Pokémon leggendari

I Pokémon leggendari sono un gruppo di Pokémon rari, solitamente molto potenti, che hanno avuto o che hanno un ruolo nei miti e nelle leggende del mondo dei Pokémon.
I Pokémon speciali sono una sottocategoria dei Pokémon leggendari il cui utilizzo è limitato o proibito in certi tornei ufficiali, edifici lotta e regolamenti di lotte in link. La maggior parte dei Pokémon speciali sono i Pokémon leggendari che assumono il ruolo di mascotte dei giochi.
I Pokémon misteriosi sono un gruppo correlato, ma allo stesso tempo separato, di Pokémon che di solito sono disponibili solo tramite evento. Prima della quinta generazione, i Pokémon misteriosi erano considerati Pokémon leggendari nei media al di fuori del Giappone.
Le Ultracreature sono un gruppo di Pokémon che condivide diverse caratteristiche con i Pokémon leggendari; tuttavia non appartengono a questa categoria, come confermato dalle fonti ufficiali.[1]
Non esiste un criterio preciso che definisce ciò che renda un Pokémon leggendario. L'unico modo per identificare un Pokémon leggendario è attraverso le dichiarazioni dei media ufficiali, come giochi e serie animata.
Caratteristiche dei Pokémon leggendari
Nella serie principale
Molti Pokémon leggendari sono disponibili nei giochi come Pokémon stazionari nell'overworld con cui si può interagire o come Pokémon itineranti, piuttosto che come incontri casuali nell'erba alta. Generalmente, i Pokémon leggendari mandati KO riappaiono quando il giocatore sconfigge il Campione o i Superquattro.
Il sesso della maggior parte dei Pokémon leggendari è sconosciuto, tuttavia ci sono eccezioni: Latios, Latias, Heatran, Cresselia, Tornadus, Thundurus, Landorus, Kubfu, Urshifu ed Enamorus. Nei giochi della serie principale, nessun Pokémon leggendario può accoppiarsi o schiudersi da un Uovo. Con le eccezioni di Tipo Zero, Cosmog, Kubfu e le rispettive famiglie evolutive, i Pokémon leggendari non possono evolversi, anche se alcuni sono in grado di cambiare forma e sono parti di un duo o di un trio.
Così come i Pokémon iniziali vengono registrati all'inizio di ogni Pokédex regionale e nella sezione della propria generazione nel Pokédex Nazionale, i Pokémon misteriosi (ad eccezione di Victini) si collocano alla loro fine e sono preceduti solo dai Pokémon leggendari.
Statistiche a confronto
Gen. | #Dex | Pokémon | Tipo | Statistiche |
---|---|---|---|---|
I Generazione
|
144 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
144 #Dex
|
|||
I Generazione
|
145 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
145 #Dex
|
|||
I Generazione
|
146 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
146 #Dex
|
|||
I Generazione
|
150 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
150 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
150 #Dex
|
|||
II Generazione
|
243 #Dex
|
|||
II Generazione
|
244 #Dex
|
|||
II Generazione
|
245 #Dex
|
|||
II Generazione
|
249 #Dex
|
|||
II Generazione
|
250 #Dex
|
|||
III Generazione
|
377 #Dex
|
|||
III Generazione
|
378 #Dex
|
|||
III Generazione
|
379 #Dex
|
|||
III Generazione
|
380 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
380 #Dex
|
|||
III Generazione
|
381 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
381 #Dex
|
|||
III Generazione
|
382 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
382 #Dex
|
|||
III Generazione
|
383 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
383 #Dex
|
|||
III Generazione
|
384 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
384 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
480 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
481 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
482 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
483 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
483 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
484 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
484 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
485 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
486 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
487 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
487 #Dex
|
|||
IV Generazione
|
488 #Dex
|
|||
V Generazione
|
638 #Dex
|
|||
V Generazione
|
639 #Dex
|
|||
V Generazione
|
640 #Dex
|
|||
V Generazione
|
641 #Dex
|
|||
V Generazione
|
641 #Dex
|
|||
V Generazione
|
642 #Dex
|
|||
V Generazione
|
642 #Dex
|
|||
V Generazione
|
643 #Dex
|
|||
V Generazione
|
644 #Dex
|
|||
V Generazione
|
645 #Dex
|
|||
V Generazione
|
645 #Dex
|
|||
V Generazione
|
646 #Dex
|
|||
V Generazione
|
646 #Dex
|
|||
V Generazione
|
646 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
716 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
717 #Dex
|
|||
VI Generazione
|
718 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
718 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
718 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
772 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
773 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
785 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
786 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
787 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
788 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
789 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
790 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
791 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
792 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
800 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
800 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
800 #Dex
|
|||
VII Generazione
|
800 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
888 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
888 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
889 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
889 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
890 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
890 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
891 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
892 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
894 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
895 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
896 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
897 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
898 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
898 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
898 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
905 #Dex
|
|||
VIII Generazione
|
905 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1001 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1002 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1003 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1004 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1007 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1008 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1014 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1015 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1016 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1017 #Dex
|
|||
IX Generazione
|
1024 #Dex
|
Media delle statistiche
Nota: Questa è una media delle statistiche considerando forme alternative e megaevoluzioni come Pokémon separati e contando Silvally e Urshifu una sola volta.
Statistiche base | |
---|---|
PS | 97,10
|
Attacco | 112,73
|
Difesa | 100,85
|
Att. Sp. | 115,76
|
Dif. Sp. | 105,46
|
Velocità | 94,69
|
Totale | 626,59 |
Diverse specie di Pokémon leggendari
Molti Pokémon leggendari possono essere ottenuti al massimo una volta per file di salvataggio (esclusi i Pokémon evento); per ottenerne altri, il giocatore deve scambiarli tra una partita e l'altra. Tuttavia, in alcuni casi, è possibile trovare più Pokémon leggendari della stessa specie nella stessa partita, oppure viene menzionato che esistano più specie di tale Pokémon, anche se non sono disponibili per il giocatore.
- In alcuni casi, le voci del Pokédex menzionano diversi Pokémon leggendari della stessa specie:
- In Pokémon Rosso e Blu, così come nei loro remake di terza generazione, il giocatore può vedere un Articuno selvatico nel binocolo presente nel varco accanto a Zafferanopoli anche dopo aver catturato l'unico disponibile nei giochi.
- In Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, gli uccelli leggendari compaiono raramente durante il gioco, quindi il giocatore può catturare più specie dello stesso Pokémon leggendario in un unico file di salvataggio.
- Tipo Zero e Silvally sono due specie di Pokémon artificiali che possono essere ricreati dagli umani.
- Alcune volte è possibile vedere più leggendari nello stesso gioco:
- In Pokémon Smeraldo, il giocatore può catturare Regirock, Regice e Registeel, dei Pokémon utilizzati anche da Baldo. Il giocatore può catturare anche il Duo Eone (uno dei due necessita del Biglietto Eone) quando Alberta possiede un Latios e Tolomeo una Latias.
- In Pokémon Diamante, Perla e Platino, il giocatore può catturare Regigigas, Heatran e Cresselia, quando anche Palmer li possiede.
- In Pokémon Platino, il giocatore può catturare Zapdos, un Pokémon che possiede anche Dalia.
- In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, il giocatore può catturare Entei, un Pokémon che possiede anche Paride.
- In Pokémon X e Y, il giocatore può catturare uno tra Zapdos, Moltres e Articuno quando Meridia possiede l'intero trio.
- In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, il giocatore può catturare i golem leggendari, Pokémon che possiede anche Meridia. Il giocatore può catturare anche il Duo Eone (uno dei due necessita del Biglietto Eone) quando Vespera possiede un Latios e Aurora una Latias. Inoltre il giocatore può anche catturare le bestie leggendarie, i solenni spadaccini (ad eccezione di Keldeo) e le Forze della Natura, Pokémon in possesso delle Dame della Lotta Notturna, Vespera e Aurora.
- In L'isola solitaria dell'armatura, il giocatore riceve un Kubfu quando anche Mustard ne possiede uno. Il Kubfu di Mustard si evolve nello stile di Urshifu corrispondente alla torre non scelta dal giocatore.
- Sono presenti più Pokémon leggendari della stessa specie confrontando diversi giochi:
- In Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, il giocatore può catturare gli uccelli leggendari a Kanto. Nello stesso periodo, Baldo possiede i tre Pokémon leggendari in Pokémon Smeraldo, ad Hoenn. Tre anni dopo, in Pokémon Platino, i tre uccelli leggendari sono disponibili a Sinnoh, mentre in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver sono disponibili anche a Kanto; inoltre, Dalia utilizza uno Zapdos.
- In Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, una delle tre bestie leggendarie è un Pokémon vagante della regione di Kanto. In Pokémon Smeraldo, nello stesso periodo, Spartaco possiede un Suicune, mentre Alberta un Entei. Tre anni dopo, in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, le bestie leggendarie vengono risvegliate nella Torre Bruciata dal giocatore quando Paride possiede un Entei.
- Oltre ai Regirock, Regice e Registeel sigillati ad Hoenn e a quelli utilizzati da Baldo, il trio golem è presente anche a Sinnoh ed Unima. Il trio presente ad Unima si trova in Pokémon Nero 2 e Bianco 2 quando nello stesso periodo Meridia ha il trio in Pokémon X e Y, a Kalos e anche a Hoenn in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha. In questo caso, inoltre, è ancora presente nella regione un trio golem completo ancora sigillato nei luoghi in cui sono stati rinchiusi.
- In Pokémon Diamante, Perla e Platino, i miti di Sinnoh citano il fatto che Dialga, Palkia e Giratina apparvero all'inizio dell'universo. Tuttavia, in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, il giocatore può ottenere uno tra i tre Pokémon leggendari tramite Uovo.
- In Pokémon Nero 2 e Bianco 2, il giocatore è in grado di catturare Cobalion, Terrakion e Virizion ad Unima quando Aurora ha il trio completo in Pokémon X e Y, a Kalos.
- In Le terre innevate della corona, sono presenti le forme regionali degli uccelli leggendari.
Negli spin-off
Serie Pokémon Trading Card Game
- Articolo principale: Carte Leggendarie Pokémon
In Pokémon Trading Card Game e in Pokémon Card GB2 GR dan sanjou!, sono presenti quattro Carte Leggendarie: Articuno, Zapdos, Moltres e Dragonite. L'ultimo è un Pokémon pseudo-leggendario.
Nella serie animata
Solitamente i Pokémon leggendari fanno il loro debutto nella serie animata attraverso un film, piuttosto che in un episodio. Oltre ad essere spesso adorati come dèi da diversi gruppi di persone, vengono solitamente visti da persone speciali, come Ash o persone con un legame particolare con loro. Data la loro rarità e la loro potenza le persone malintenzionate sono spesso sulle loro tracce.
Sono stati mostrati vari Allenatori in possesso di Pokémon leggendari:
- Savino è amico di un Articuno che usa anche nelle lotte ufficiali dell'Azienda Lotta, ma ammette che è selvatico e non l'ha catturato.
- Baldo ha catturato i tre Golem leggendari e li ha allenati, oltre ad averli utilizzati nelle lotte ufficiali della Piramide Lotta.
- Marcus possiede un Heatran, che però non è stato catturato (anche perché in quell'epoca non esistevano ancora le Poké Ball) ma costretto ad obbedirgli da una speciale armatura.
- Tobias ha catturato un Latios e il Pokémon misterioso Darkrai e li ha utilizzati nelle lotte in Palestra e alla Lega del Giglio della Valle.
- Allo stesso torneo ha partecipato anche un Allenatore che possiede un Heatran.
- Un'Infermiera Joy incaricata dall'Agenzia d'Ispezione Pokémon di controllare la Palestra di Plumbeopoli possiede un Latias.
- Iridio possiede un Silvally, che ha sottratto a Vicio perché non voleva che venisse sottoposto ad esperimenti.
- Vari componenti del Progetto Mew possiedono Pokémon leggendari:
- Goh ha catturato i Pokémon leggendari Eternatus, Suicune e Regieleki.
- Gladio e Danika possiedono le due forme di Urshifu, con il primo che ha catturato anche i golem leggendari a scopo di ricerca.
- Gary ha catturato un Regidrago in una missione, durante la quale Gionata rivela di aver ottenuto un Virizion.
- Liko si prende cura di un Terapagos e ha catturato un Moltres di Galar.
Elenco dei Pokémon leggendari
Delle 1025 specie di Pokémon attualmente conosciute, 66 sono considerate leggendarie (6.44%).
Prima generazione
In prima generazione sono stati introdotti quattro Pokémon leggendari.
Uccelli leggendari
- Articolo principale: Uccelli leggendari

Gli uccelli leggendari o Pokémon leggendari alati, noti anche come miraggi alati, sono un trio di Pokémon leggendari che risiedono nella regione di Kanto. Ognuno dei tre Pokémon è basato su un uccello mitologico che a sua volta è associato ad una stagione (anche se nessuno dei tre è associato all'autunno).
Gli uccelli leggendari compaiono in tutti i giochi della serie principale in cui è presente Kanto, eccetto nei giochi di seconda generazione. Articuno risiede nelle Isole Spumarine, Zapdos nella Centrale Elettrica (accanto ad essa in quarta generazione), mentre Moltres in diversi luoghi come la Via Vittoria, nel Monte Brace o nel Monte Argento (in base alla generazione). In Pokémon Platino è possibile trovarli come Pokémon itineranti. Uno dei tre uccelli leggendari compare anche nella regione di Kalos come Pokémon vagante; può essere sfidato e catturato una volta che ha raggiunto l'Antro Talassico.
In Le terre innevate della corona, ogni uccello leggendario ottiene una forma di Galar.
Nella serie animata, gli uccelli leggendari compaiono in La forza di uno. Articuno ricompare in La fotografia, in Articuno, il Pokémon Leggendario e in Il primo Simbolo. Zapdos ricompare in Il cristallo magico, in Pokémon Ranger e il Tempio del Mare, in Dottor Brock! e in Rabbia elettrizzante!. Moltres ricompare in Il grande torneo, in Sulle tracce della leggenda e in Una foto leggendaria!.
Mewtwo

Mewtwo è un Pokémon leggendario con somiglianze feline, nonché clone del Pokémon misterioso Mew.
Nei giochi, Mewtwo è stato creato da uno scienziato basandosi sui geni di Mew. Tuttavia era troppo potente per i suoi creatori, quindi riuscì a fuggire dalla Villa Pokémon e a distruggere l'edificio. Il Pokémon leggendario andò poi a risiedere nella Grotta Celeste, dove vivono Pokémon molto forti.
Dalla sesta generazione, Mewtwo è in grado di megaevolversi in MegaMewtwo X e in MegaMewtwo Y.
Nella serie animata, Mewtwo appare in diversi episodi di Pokémon Gli albori, in Mewtwo contro Mew e nel primo lungometraggio speciale Mewtwo Returns. Un altro Mewtwo, in grado di megaevolversi in MegaMewtwo Y, compare in Genesect e il risveglio della leggenda.
Seconda generazione
In seconda generazione sono stati introdotti cinque Pokémon leggendari.
Bestie leggendarie
- Articolo principale: Bestie leggendarie

Come accaduto con gli uccelli leggendari nella generazione precendente, un secondo trio di Pokémon leggendari viene introdotto nella regione di Johto. Le bestie leggendarie, chiamate così per la somiglianza a diverse creature reali e mitiche, rimasero intrappolate e morirono nella Torre d'Ottone quando un fulmine colpì l'edificio e ne scatenò un incendiò. Il trio di Pokémon è stato rianimato da Ho-Oh e da quel momento furono destinati a vagare per la regione.
Nei giochi esiste più specie di Entei, Raikou e Suicune, ma è possibile catturare solamente il trio raccontato nelle leggende dopo averli visti nel seminterrato della Torre Bruciata. In Pokémon Colosseum, ogni bestia leggendaria viene catturata e trasformata in Pokémon Ombra da Cripto. In Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, una delle tre specie del trio può essere trovata come Pokémon vagante a seconda del Pokémon iniziale scelto dal giocatore: Bulbasaur per Entei, Charmander per Suicune e Squirtle per Raikou.
Nella serie animata, le bestie leggendarie compaiono insieme in Il re delle illusioni Zoroark. Entei compare anche in L'incantesimo degli Unown. Suicune compare anche in Pokémon 4Ever. Raikou compare anche in Il Leggendario Pokémon Tuono. Ognuna delle tre bestie ha fatto almeno un'apparizione in un episodio della serie principale, con Entei che compare in Forti emozioni, Raikou che compare in Una consegna speciale e Suicune che compare in Un'iscrizione difficile, in I campanelli rubati e in Due simpatiche ragazze e Suicune, il Pokémon leggendario.
Duo Torre
- Articolo principale: Duo Torre

Le due mascotte di Pokémon Oro e Argento, rispettivamente Ho-Oh e Lugia, sono una coppia di uccelli leggendari che risiedevano ad Amarantopoli, in cima alle due torri della città. Tuttavia, quando la Torre d'Ottone, ovvero la torre dove risiedeva Lugia, fu colpita da un fulmine ed incenerita, Lugia scelse le Isole Vorticose come sua nuova dimora, mentre Ho-Oh volò via alla ricerca di un Allenatore dal cuore puro. Si pensa che i due Pokémon siano strettamente correlati in quanto opposti polari essendo basati sulle leggende orientali del Fenghuang e dello Ryujin
.
Nei giochi della serie principale, Lugia non copre un ruolo rilevante nella trama, infatti viene menzionato solamente che risiedeva nella Torre d'Ottone prima che venne bruciata e che attualmente risiede nelle Isole Vorticose. Assume importanza in Pokémon XD: Tempesta Oscura, dove viene corrotto da Cripto per farlo diventare un Pokémon Ombra. Nei giochi di terza generazione è disponibile anche nel Monte Cordone dov'è possibile trovarlo come Pokémon esclusivo di un evento.
Nei giochi della serie principale, Ho-Oh copre un ruolo più rilevante nella trama, infatti è colui che rianimò le tre bestie leggendarie; prima dell'incendio alla Torre d'Ottone risiedeva nella Torre Campana, attualmente vola alla ricerca di un Allenatore dal cuore puro. Appare in Pokémon Colosseum come ricompensa per aver purificato tutti i Pokémon Ombra e aver completato il Monte Lotta. Nei giochi di terza generazione è disponibile anche nel Monte Cordone dov'è possibile trovarlo come Pokémon esclusivo di un Pokémon evento.
Nella serie animata, Lugia compare in La forza di uno. Riappare quando Ash e suoi amici visitano le Isole Vorticose. Lugia appare nuovamente in In ognuno di noi.
Nella serie animata, Ho-Oh compare per la prima volta alla fine di L'inizio di una grande avventura. Nel corso del suo viaggio, Ash vede Ho-Oh diverse volte. Compare anche in Scelgo te!.
Terza generazione
In terza generazione sono stati introdotti otto Pokémon leggendari.
Golem leggendari
- Articolo principale: Golem leggendari

Questo trio di Pokémon leggendari, basato sui golem della mitologia ebraica, fanno parte della mitologia presente nella regione di Hoenn. I golem leggendari, così come il loro capo trio Regigigas, sono spesso cosiderati i Pokémon leggendari con il metodo d'ottenimento più complicato, con enigmi di fatti di braille utilizzati come chiavi per avere accesso al loro mistero.
La storia riguardo i golem leggendari, cominciata in Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo, è stata completata solo con Pokémon Diamante, Perla e Platino. Si dice che, molto tempo fa, Regigigas abbia trainato i continenti con delle funi e che abbia plasmato dei Pokémon simili a sé utilizzando una montagna ghiacciata, delle rocce e del magma. Apparentemente, Regigigas veniva venerato tempo fa, insieme ai tre golem originali, da popoli antichi. Data la sua enorme forza, Regigigas venne sigillato nel seminterrato del Tempio Nevepoli, mentre i tre golem originali furono sigillati e rinchiusi in delle statue di pietra, nella lontana regione di Hoenn, con la speranza che qualcuno un giorno potesse sbloccare le sale e domare i tre regi e successivamente lo stesso Regigigas. I golem leggendari si trovano nelle Rovine Sabbiose, nella Grotta Insulare e nella Tomba Antica, nella regione di Hoenn. Risiedono anche nelle Rovine Picco, nelle Rovine Iceberg e nelle Rovine Ferro.
In Le terre innevate della corona, il trio diventa un quintetto con l'introduzione di Regieleki e Regidrago.
Nella serie animata, i golem leggendari compaiono in Lucario e il mistero di Mew. Sono anche tre dei Pokémon di Baldo.
Duo Eone
- Articolo principale: Duo Eone

Latios e Latias non hanno alcun rifeirmento ad una leggenda o a un mito, ma sono molto rari in quanto nei giochi è possibile ottenerne solo uno dei due durante lo svolgimento dei giochi come Pokémon vagante, mentre l'altro tramite evento.
In Pokémon Rubino e in Pokémon Oro HeartGold è possibile ottenere Latios, mentre in Zaffiro e in Pokémon Argento SoulSilver Latias. In Pokémon Smeraldo, solo dopo aver sconfitto Adriano, la madre chiede al giocatore se il Pokémon menzionato in TV sia blu (Latios) o rosso (Latias); a seconda della scelta uno dei due Pokémon leggendari sarà disponibile nella regione di Hoenn. In Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo, l'altro membro del duo è ottenibile nell'Isola Remota, accessibile solamente tramite Biglietto Eone. In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, il membro del duo rimanente è ottenibile a Plumbeopoli, attraverso l'evento del Misticristal.
Nella sesta generazione, Latios e Latias sono in grado di megaevolversi. In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, il Duo Eone assume un ruolo più rilevante nella trama dei giochi; entrambi percepiscono il pericolo che Hoenn sta per affrontare a causa delle azioni del Team MagmaRΩ/Team IdroZα e mentre il giocatore sta parlando con Rocco nel lato est del Percorso 118, LatiasRΩ/LatiosZα appare davanti ai due per chiedere il loro aiuto. Quindi, il giocatore e Rocco cavalcano il Pokémon Eone per proteggere la sua controparte da RossellaRΩ/AlanZα. Finita la lotta, LatiosRΩ/LatiasZα si unisce alla squadra del giocatore. Dopo aver sconfitto GroudonRΩ/KyogreZα, il giocatore riceve il Flauto Eone da Rocco; questo strumento permette di evocare il Pokémon Eone e di usarlo per volare nei cieli di Hoenn.
Nella serie animata, il Duo Eone compare in Pokémon Heroes. Tobias possiede un Latios che utilizza nella semifinale della Lega del Giglio della Valle contro Ash. Un'Infermiera Joy testa la Palestra di Plumbeopoli utilizzando una Latias in DPS02. Entrambi riappaiono in Hoopa e lo scontro epocale.
Trio Meteo
- Articolo principale: Trio Meteo

Il trio formato da questi Pokémon antichi, conosciuti per le loro abilità climatiche, sono le mascotte di Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo e rappresentano le tre componenti maggiori della Terra: l'idrosfera (Kyogre), la litosfera
(Groudon) e l'atmosfera
(Rayquaza). Rayquaza, oltre ad esserne membro, ne è anche il capo trio in quanto solo lui è in grado di fermare il conflitto tra gli altri due Pokémon.
Durante il corso di Pokémon Rubino e Zaffiro, il Team Magma o il Team Idro, a seconda della versione, cerca di catturare Groudon o Kyogre con l'intenzione di espandere le terre emerse o i mari. Quando i piani del team vengono distrutti dal giocatore, quest'ultimo deve catturare o sconfiggere il Pokémon leggendario per fermare un disastro globale. In Pokémon Smeraldo, invece, sono presenti entrambi i team, ciascuno intenzionato a risvegliare il proprio Pokémon di riferimento, e solo con l'interferenza di Rayquaza e del giocatore la lotta si risolverà.
Da Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, Kyogre e Groudon possono effettuare l'archeorisveglio mentre Rayquaza è in grado di attivare la megaevoluzione. L'archeorisveglio può essere considerato l'opposto della megaevoluzione in quanto mentre la seconda usa l'energia della connessione tra umani e Pokémon, la prima utilizza solo l'energia della natura e del Pokémon stesso. Nei giochi di sesta generazione, Groudon e Kyogre hanno lo stesso ruolo che avevano nei giochi originali; Rayquaza invece assume un ruolo centrale nell'Episodio Delta, dove è l'obiettivo di Lyris.
Durante l'Episodio Delta viene rivelata la storia del trio leggendario: migliaia di anni fa la terra era invasa di energia naturale, che ArcheoGroudon e ArcheoKyogre utilizzavano per lottare senza sosta. Contro il potere dei due Pokémon gli umani dell'epoca non potevano fare nulla, ma Rayquaza intervenne e con la sua forza riuscì a sopraffare i due Pokémon leggendari e a far tornare la pace sul pianeta. Mille anni dopo, un meteorite colpì la terra, spaccando il terreno e causando una nuova fuoriuscita di energia che permise a Kyogre e a Groudon di riprendere la loro lotta. Allora gli esseri umani ebbero una visione collettiva di come Rayquaza li aveva salvati mille anni prima e il loro desiderio combinato con la forza del meteorite permise a Rayquaza di megaevolvere per la prima volta e placare la lotta.
Nella serie animata, Groudon e Kyogre appaiono in un episodio di due parti: Team contro team e Battaglia epica. Rayquaza appare in Fratello dallo Spazio, dove lotta contro Deoxys, mentre Kyogre appare in Pokémon Ranger e il Tempio del Mare; Groudon appare brevemente in un filmato nella sala riunioni del Team Magma in Jirachi Wish Maker e una versione artificiale di pura malvagità compare sempre nello stesso film. Tutti e tre i membri del trio meteo compaiono sia nelle loro forme normali che nelle loro nuove forme (ArcheoGroudon, ArcheoKyogre e MegaRayquaza) in Hoopa e lo scontro epocale.
Quarta generazione
In quarta generazione sono stati introdotti nove Pokémon leggendari.
Guardiani dei laghi
- Articolo principale: Guardiani dei laghi

I Guardiani dei laghi sono un trio di Pokémon leggendari nativi di Sinnoh che rappresentano lo spirito di tutte le coscienze: Uxie rappresenta la conoscenza, Mesprit rappresenta l'emozione e Azelf rappresenta la forza di volontà. Secondo la leggenda furono creati dalla Creatura Originaria che diede loro anche il potere di calmare i potenti draghi che aveva creato.
Nei giochi, i Guardiani dei laghi si possono trovare, rispettivamente, nelle grotte del Lago Arguzia, del Lago Verità e del Lago Valore; tuttavia Mesprit inizia a vagare per Sinnoh dopo che il giocatore lo avrà incontrato invece di affrontarlo in una lotta come accade con gli altri due membri. Azelf, Mesprit e Uxie vengono catturati dai Comandanti del Team Galassia Giovia, Martes e Saturno, e sottoposti agli esperimenti di Plutinio mirati ad estrarre la Rossocatena dalle gemme che si trovano nei loro corpi. Cyrus richiama Dialga e Palkia sulla Vetta Lancia, ma il potere dei Guardiani dei laghi non è sufficiente per placare i due draghi. Interviene quindi Giratina, che trascina Cyrus e lo porta nel Mondo Distorto, dove i Guardiani dei laghi aiutano il giocatore a raggiungere Giratina.
Nella serie animata, i Guardiani dei laghi appaiono prima come spiriti rispettivamente a Lucinda, Ash e Brock in Un inizio burrascoso e La scelta di Lucinda, in La seconda prova! e in Una sconfitta che non abbatte!. Il trio viene poi catturato da J, ingaggiata dal Team Galassia, in La necessità dei tre!. I tre Pokémon leggendari vengono poi liberati da Ash, Lucinda e Brock per aiutarli a fermare Dialga e Palkia in La lotta leggendaria!.
Trio Drago
- Articolo principale: Trio Drago

I Pokémon leggendari che crearono l'universo dei Pokémon, il Trio Drago, è formato da Dialga, che controlla il tempo, Palkia, che controlla lo spazio, e da Giratina, che controlla l'antimateria. Come i membri del Trio Meteo, ognuno dei membri del trio funge da mascotte dei giochi della regione di Sinnoh: Pokémon Diamante, Perla e Platino.
Nei giochi, Cyrus cerca di catturare Dialga e Palkia per utilizzarli per distruggere e ricreare l'universo senza la presenza dello spirito. In Pokémon Diamante e Perla, Dialga e Palkia possono essere catturati sulla Vetta Lancia, mentre Giratina può essere catturato nella Grotta Ritorno solo dopo aver sconfitto la Lega Pokémon. In Pokémon Platino, tuttavia, Giratina interviene durante l'esecuzione del piano di Cyrus per distruggere l'universo e può essere catturato nel Mondo Distorto; Dialga e Palkia possono essere catturati solamente dopo aver sconfitto Camilla.
Nella serie animata, Dialga e Palkia compaiono in L'ascesa di Darkrai, mentre Dialga e Giratina in Giratina e il guerriero dei cieli. I tre ricompaiono insieme in Arceus e il Gioiello della Vita e in Hoopa e lo scontro epocale. Dialga e Palkia vengono invocati sulla Vetta Lancia e incatenati da Cyrus in La lotta leggendaria!, per poi essere liberati quando Cyrus entra nell'altro universo e quando la Rossocatena viene spezzata da Ash, Lucinda, Brock e i loro Pokémon.
Cresselia

Cresselia è un Pokémon leggendario di tipo Psico che rappresenta la luna crescente, un segno che indica speranza e bei sogni.
Nei giochi, Cresselia si può trovare sull'Isola Lunapiena, dopo aver sconfitto la Lega Pokémon e aver risvegliato il figlio del Marinaio Elfio da un incubo. Dopo essere stata avvistata, Cresselia vaga per la regione di Sinnoh. In Nero 2 e Bianco 2, il Pokémon leggendario si può incontrare sul Ponte Meraviglie dopo aver ottenuto l'Alalunare dentro la Casa Bizzarra.
Nella serie animata, Cresselia appare in Incubi prima della battaglia!, dove lotta brevemente contro Darkrai.
Heatran

Heatran è l'incarnazione di tutte le attività vulcaniche. Si può trovare sul Monte Antipodi di UnimaN2B2, nel Grottino SolareRΩZα di Hoenn e sul Monte OstileDPPt di Sinnoh, dove si dice che sia nato nello stesso periodo in cui Dialga, Palkia e Giratina crearono la regione di Sinnoh e che abbia creato a sua volta la Zona Lotta.
Nella serie animata, Heatran compare in Arceus e il Gioiello della Vita, sotto il controllo di Marcus, e successivamente appare in Pokémon Ranger: il salvataggio di Heatran!, dove deve essere recuperato dal Pokémon Ranger Martino.
Regigigas

Regigigas è il capo dei golem leggendari, avendoli creati in tempi antichi. Si dice che abbia trainato i continenti con delle funi.
Nei giochi, Regigigas si può trovare nel Tempio NevepoliDPPt a Sinnoh, nel Monte ViteN2B2 ad Unima e nella Grotta InsulareRΩZα ad Hoenn, tuttavia non si risveglia se nella squadra del giocatore non sono presenti i tre golem leggendari originali.
Regigigas debutta in Giratina e il guerriero dei cieli, dove tenta di fermare un ghiacciaio per evitare che cada su Ten'i Village. Appare anche in I pilastri dell'amicizia!, dove è ricercato da J e difeso da Baldo.
Quinta generazione
In quinta generazione sono stati introdotti nove Pokémon leggendari.
Solenni spadaccini
- Articolo principale: Solenni spadaccini

Cobalion, Terrakion e Virizion sono un trio di Pokémon leggendari basati sui personaggi del romanzo francese I tre moschettieri e, in parte, su mammiferi ungulati
quali capre, buoi, antilopi e cavalli. Secondo la leggenda, il trio protegge i Pokémon dalla distruzione del loro habitat naturale da parte degli esseri umani e sono conosciuti per avere attaccato dei castelli durante il Medioevo. Come i tre moschettieri, sono considerati un trio, ma hanno un quarto membro più giovane, Keldeo, un Pokémon misterioso salvato e allevato dagli altri tre dopo che la sua casa era stata bruciata. Tutti e quattro possiedono delle corna che usano come spade, inoltre possono imparare la loro mossa esclusiva Spadasolenne al livello 42 (43 per Keldeo).
Nella serie animata, i solenni spadaccini debuttano in Kyurem e il solenne spadaccino.
Forze della Natura
- Articolo principale: Forze della Natura

Tornadus, Thundurus e Landorus formano un trio di Pokémon leggendari ispirato a su alcuni kami: Fūjin
, il dio del vento, Raijin
, il dio del tuono e dei lampi, e Inari
, il dio della fertilità. Insieme, i tre rappresentano il cielo e l'effetto nutriente che esso produce sulla terra. Secondo una leggenda raccontata ai bambini al Tempio Abbondanza, Landorus punisce gli altri due Pokémon quando devastano la terra con bufere e tempeste, perciò gli esseri umani hanno costruito questo tempio in suo onore. I tre Pokémon, in Pokémon Nero 2 e Bianco 2, hanno anche ottenuto una nuova forma, chiamata Forma Totem. Questi Pokémon possono passare da una forma all'altra grazie al Verispecchio.
In Leggende Pokémon: Arceus, il trio diventa un quartetto con l'aggiunta di Enamorus.
Nella serie animata, le Forze della Natura debuttano in Stop all'ira delle leggende! (Parte 1) e in Stop all'ira delle leggende! (Parte 2), anche se il Team Rocket li stava cercando già da Il Deino solitario!. Ricompaiono tutti e tre nella Forma Totem in Tutti uniti per Unima!.
Trio Tao
- Articolo principale: Trio Tao

Zekrom e Reshiram rappresentano rispettivamente Yin e Yang. In origine erano un unico Pokémon Drago che difendeva la regione di Unima, ma la lotta tra i due fratelli che hanno fondato la nazione lo separò in due metà, formando i due Pokémon attuali. Nonostante ciò, i due Pokémon non vogliono lottare fra di loro.
In Pokémon Nero e Bianco, il Team Plasma cerca di catturare ReshiramN/ZekromB per liberare tutti i Pokémon dai loro proprietari. Catturando uno dei due, N riesce a sconfiggere Nardo; quindi la controparte si risveglia dal ChiaroliteN/dallo ScuroliteB del giocatore che deve poi catturare e usare nella lotta contro N per sconfiggerlo. Dopo essere stato sconfintto, N cavalca il suo Pokémon fino a raggiungere una regione lontana. Due anni più tardi, in Pokémon Nero 2 e Bianco 2, Ghecis riforma il Team Plasma e cattura Kyurem e utilizza il suo potere per ghiacciare la parte settentrionale di Unima. Dunque N ritorna e lo affronta con il suo Pokémon Drago, ma Ghecis coglie l'occasione per usare il Cuneo DNA e fondere Kyurem con il Pokémon di N, formando Kyurem NeroN2/Kyurem BiancoB2. Il giocatore deve poi sconfiggere sia Kyurem che Ghecis per riportare la pace ad Unima.
Kyurem, il terzo membro del trio, rappresenta il Wuji cioè l'assenza dello Ying e dello Yang, e può assorbire il DNA di Reshiram o Zekrom grazie al Cuneo DNA, diventando rispettivamente Kyurem Bianco o Kyurem Nero.
Nella serie animata, Reshiram e Zekrom compaiono come protagonisti in Bianco - Victini e Zekrom e in Nero - Victini e Reshiram. Tuttavia, il debutto di Zekrom nella serie principale avviene in All'ombra di Zekrom!. Zekrom ricompare poi in numerosi flashback durante Pokémon Nero e Bianco, mentre Reshiram ha un ruolo principale nell'arco di N essendo il bersaglio del Team Plasma. Entrambi fanno un cameo in Hoopa e lo scontro epocale.
Sesta generazione
In sesta generazione sono stati introdotti tre Pokémon leggendari.
Trio Nordico
- Articolo principale: Trio Nordico



Il Trio Nordico è un trio di Pokémon leggendari formato da Xerneas, Yveltal e Zygarde. Il primo, Xerneas, rappresenta la vita e, oltre ad avere vita eterna, può donarla ad altri esseri viventi: secondo le leggende quando le sue corna si illuminano dona questo dono ad altri. Il secondo è Yveltal e rappresenta la distruzione: a differenza del primo non ha vita eterna, ma può risucchiare l'energia vitale degli altri esseri viventi per allungare la sua vita. Xerneas dorme sottoforma di albero, mentre Yveltal dorme sotto forma di bozzolo. Il terzo membro del trio è Zygarde, che rappresenta l'equilibrio della natura, quindi anche l'equilibrio tra la vita e la morte. Infatti Zygarde possiede l'abilità Frangiaura che gli permette di ritorcere i poteri degli altri due membri del trio contro di loro, garantendo così l'equilibrio. Secondo le leggende Zygarde vive in una caverna sotterranea da cui monitora l'ecosistema, ed interviene solo quando questo è minacciato.
In Pokémon X e Y, Elisio cattura XerneasX/YveltalY per alimentare l'arma suprema. I due Pokémon vengono catturati nel Covo del Team Flare. Zygarde Forma 50%, invece, può essere ottenuto solo dopo aver sconfitto la Lega Pokémon, nella Grotta Climax.
Zygarde ha anche un ruolo marginale in Pokémon Sole e Luna, dove vengono introdotte la Forma 10% e la Forma Perfetta.
Nella serie animata, Xerneas e Yveltal debuttano in Diancie e il bozzolo della distruzione. Zygarde debutta nella serie principale in Megaevoluzione - Episodio speciale IV. Inoltre, un nucleo di Zygarde si unisce ad Ash e ai suoi amici durante la serie XYZ, in Dalla A alla Z!.
Settima generazione
In settima generazione sono stati introdotti undici Pokémon leggendari.
Tipo Zero e Silvally


Tipo Zero e la sua evoluzione Silvally sono dei Pokémon creati dalla Fondazione Æther per il progetto di Vicio indirizzato a fermare le Ultracreature. I due Pokémon sono stati creati utilizzando la documentazione presente nella Biblioteca di Canalipoli e quindi seguendo tratti simili a quelli di Arceus.
Sebbene il progetto sia fallito e tre modelli di Tipo Zero siano stati congelati, Iridio è riuscito a far evolvere il suo Tipo Zero rubato dai laboratori. L'Allenatore ha quindi chiamato l'evoluzione Silvally.
Nella serie animata, Tipo Zero debutta in Rinascere a nuova vita! come uno dei Pokémon di Iridio. Si evolve in Silvally in Missione ricordo!.
Pokémon protettori
- Articolo principale: Pokémon protettore

I Pokémon protettori sono dei Pokémon leggendari della regione di Alola che proteggono le isole nelle quali dimorano. Ognuna delle quattro isole principali di Alola ha il proprio Pokémon protettore: Tapu Koko sull'isola di Mele Mele, Tapu Lele sull'isola di Akala, Tapu Bulu sull'isola di Ula Ula e Tapu Fini sull'isola di Poni. I Kahuna vengono scelti dal Pokémon protettore della rispettiva isola.
Nella serie animata, Tapu Koko debutta in Alola a una nuova avventura!, dove dona ad Ash un Cerchio Z. Tapu Lele debutta in Promesse tra amici!, dove guarisce Ash. Tapu Bulu e Tapu Fini debuttano in Un incontro tra sogno e realtà!, dove tutti e quattro i Pokémon protettori avvertono la nascita di Nebulino. Ricompaiono insieme in La determinazione è di famiglia! e in La leggenda diventa realtà!, dove aiutano Nebulino ad evolversi in Solgaleo.
Cosmog e Cosmoem


Cosmog e Cosmoem sono due Pokémon leggendari introdotti in Pokémon Sole e Luna e le pre-evoluzioni di Solgaleo e Lunala. Cosmog ha un ruolo determinante nella trama dei giochi di settima generazione e viene studiato dalla Fondazione Æther. Lylia, figlia di Samina nonché direttrice della Fondazione Æther, prende con sé Cosmog e lo soprannomina Nebulino per poi nasconderlo nella sua borsa e cercare di saperne di più visitando i Pokémon protettori. Nel corso del gioco, Nebulino si evolve in Cosmoem e infine in una delle due mascotte dei giochi, SolgaleoSUs o LunalaLUl.
Nella serie animata, Cosmog debutta come Nebulino in Un incontro tra sogno e realtà!. Si evolve in Cosmoem in La leggenda diventa realtà!.
Trio Luce
- Articolo principale: Trio Luce

Il Trio Luce è un trio di Pokémon leggendari formato da Solgaleo, Lunala e Necrozma, Pokémon che assomigliano ad Ultracreature e che hanno dato la luce alla regione di Alola. Secondo le leggende, Solgaleo e Lunala apparvero da un Ultravarco e il re di Alola lo onorò. I Pokémon protettori lottarono contro di loro, ma persero e, dopo la sconfitta, donarono loro il Tapium Z.
Necrozma pare sia giunto da un altro mondo in tempi antichi e che sia rimasto a lungo dormiente sottoterra. Ha un ruolo determinante in Pokémon Ultrasole e Ultraluna, dove è conosciuto come "lo Splendente". Tempo fa, Necrozma condivideva la luce tra Alola e gli Ultravarchi, prima che la cupidigia degli umani per la luce lo ferissero e lo facessero impazzire dal dolore per avergli privato una parte del corpo. Ciò portò Necrozma a rubare tutta la luce del mondo o dagli stessi Solgaleo e Lunala, in modo da riottenere la parte del corpo.
Solgaleo e Lunala possiedono due trasformazioni simili a delle forme quando utilizzano i loro poteri, rispettivamente la Fase sole nascente e la Fase luna piena. Necrozma possiede tre forme, tutte aggiunte in Pokémon Ultrasole e Ultraluna. Si trasforma in Necrozma Criniera del Vespro quando assorbe Solgaleo e in Necrozma Ali dell'Aurora quando assorbe Lunala. Una volta assorbita abbastanza luce, entrambe le forme possono quindi trasformarsi nella rimanente: UltraNecrozma.
Nella serie animata, Solgaleo e Lunala debuttano in Un incontro tra sogno e realtà!. UltraNecrozma debutta invece in Prove per tipi tosti!.
Ottava generazione
In ottava generazione sono stati introdotti undici Pokémon leggendari, più tre forme regionali di un vecchio trio leggendario.
Duo Eroico
- Articolo principale: Duo Eroico


Zacian e Zamazenta nascono in una terra lontana, al di là del Bosco Assopito, in tempi remoti. 3.000 anni prima degli eventi di Pokémon Spada e Pokémon Scudo, Eternatus creò un vortice nero che oscurò i cieli di Galar; questo fenomeno catastrofico venne chiamato Notte Oscura. Zacian e Zamazenta riuscirono a fermare Eternatus e, successivamente, si recarono nel Bosco Assopito, ovvero la zona più vicina al luogo dove nacquero, e qui riposarono nel cuore del bosco silenzioso e impenetrabile, in cui nessuno ha mai osato avventurarsi. I due Pokémon furono quasi dimenticati durante gli anni passati nel Bosco Assopito, tanto che vennero rappresentati come un unico re umano nelle leggende della regione di Galar.
Eternatus

Eternatus è un Pokémon leggendario introdotto in Pokémon Spada e Scudo. È un Pokémon extraterrestre che è giunto nel mondo dei Pokémon 20.000 anni fa, all'interno di un meteorite. In tempi antichi ha minacciato di distruggere la regione di Galar tramite un evento chiamato Notte Oscura. Nel presente, il presidente Rose mira ad utilizzare Eternatus per riportare a Galar la Notte Oscura, al fine di sfruttare l'energia scatenata dal Dynamax per scongiurare l'insufficienza energetica prevista per il millennio successivo. Il giocatore e Hop, tuttavia, vengono aiutati da Zacian e Zamazenta e riescono a fermare la catastrofe.
Nella serie animata Pokémon, Eternatus debutta in Scontro tra titani!.
Kubfu e Urshifu


Kubfu è un Pokémon leggendario, introdotto in L'isola solitaria dell'armatura, che viene donato da Mustard dopo aver completato le tre prove del Dojo Master. Viene definito "armatura occulta" del dojo. Mostrandogli il Rotolo del Buio o il Rotolo dell'Acqua, Kubfu si evolve rispettivamente in Urshifu Stile Singolcolpo e Stile Pluricolpo.
Uccelli leggendari di Galar
- Articolo principale: Uccelli leggendari
In Le terre innevate della corona sono state introdotte le forme di Galar dei tre uccelli leggendari. Queste forme sono frutto della migrazione decennale dei tre uccelli leggendari che si sono adattate all'ambiente particolare della regione di Galar e hanno sviluppato un aspetto diverso dagli esemplari della stessa specie presenti in altre regioni. Per un certo periodo, si è creduto che le forme di Galar di questi Pokémon fossero in realtà i Pokémon originali per via delle loro caratteristiche fisiche simili rispettivamente ai Pokémon di tipo Ghiaccio, Elettro e Fuoco. Il trio condivide lo stesso tipo secondario con il trio originale, il tipo Volante, ma ha tipo primario e abilità differenti. Sembra che anche il loro comportamento sia diverso rispetto a quello delle altre forme della loro specie.
Gli uccelli leggendari di Galar possono essere incontrati presso la Collina Dynalbero, dove poi fuggono in tre diversi punti della regione. Articuno può essere trovato nella Landa Corona, Zapdos nelle Terre Selvagge e Moltres nell'Isola dell'Armatura.
Golem leggendari di Galar
- Articolo principale: Golem leggendari


Regieleki e Regidrago sono dei nuovi membri dei golem leggendari che sono stati introdotti in Le terre innevate della corona. Entrambi furono sigillati in tempi antichi a causa della loro pericolosità; possono essere incontrati nelle Rovine della Scelta dopo aver catturato e messo in squadra i tre giganti leggendari presenti nella Landa Corona. Solo uno dei due Pokémon leggendari può essere catturato dal giocatore durante la partita.
Destrieri della corona
Glastrier e Spectrier sono due Pokémon leggendari introdotti in Le terre innevate della corona. Nei giochi è disponibile solamente uno dei due Pokémon leggendari che viene scelto in base a dove il giocatore pianterà i Semi di carota. Il Pokémon scelto sarà poi anche il fido destriero di Calyrex.
Calyrex

Calyrex è un Pokémon leggendario introdotto in Le terre innevate della corona. Regnò sull'intera regione di Galar in passato. È caratterizzato da movimenti aggraziati e regali. Conosciuto come "Re dell'abbondanza", ha contrbuito a rendere ricca e fertile la terra della regione di Galar insieme al suo destriero Glastrier/Spectrier. Tuttavia, col tempo, le persone hanno cominciato a dimenticarsi del Pokémon leggendario e lentamente ha cominciato a perdere anche i suoi poteri e di conseguenza anche il suo destriero.
Enamorus
- Articolo principale: Forze della Natura
Enamorus è un Pokémon leggendario introdotto in Leggende Pokémon: Arceus e quarto membro delle Forze della Natura.
Nona generazione
In nona generazione sono stati introdotti undici Pokémon leggendari.
Duo Paradosso


Koraidon e Miraidon sono i Pokémon leggendari introdotti in Pokémon Scarlatto e Violetto. Sono Pokémon Paradosso, e sembrano essere una versione passata e futura di Cyclizar, rispettivamente. Due specie di KoraidonS/MiraidonV vengono portati nel presente dalla Professoressa OlimS/dal Professor TurumV. I loro nomi da Pokémon Paradosso sono rispettivamente "Realato" e "Serpeferrea".
In Pokémon Scarlatto e Violetto, il giocatore incontra il Pokémon leggendario corrispondente alla versione all'inizio della storia, dove viene usato come mezzo di trasporto durante il gioco, assumendo varie forme per viaggiare nella regione di Paldea: Foggia Scattante, Foggia Nautica e Foggia Librata per Koraidon, Assetto Sprint, Assetto Nuoto e Assetto Planata per Miraidon. Quando sono esausti, Koraidon e Miraidon assumono rispettivamente la Foggia Parziale e l'Assetto Limitato, mentre quando sono in forza lottano con la Foggia integrale e l'Assetto Completo.
Nel gioco, il giocatore incontra due diversi esemplari della mascotte della versione. Il primo può essere utilizzato per viaggiare per Paldea e per lottare, mentre il secondo viene affrontato alla fine della storia principale, e può poi essere catturato nel post game.
Quartetto nefasto
- Articolo principale: Quartetto nefasto
Wo-Chien, Chien-Pao, Ting-Lu e Chi-Yu sono un quartetto di Pokémon leggendari introdotti in Pokémon Scarlatto e Violetto. Sono tutti di tipo Buio.
Chiamati anche tesori portatori di sciagura o Pokémon maledetti, questi quattro Pokémon leggendari erano un temp quattro antichi tesori che sono poi stati corrotti dalle emozioni umane negative. Giunti in possesso di un antico re di Paldea, i tesori furono risvegliati dalla sua avidità, e distrussero il regno. A seguito di una feroce battaglia, vennero sconfitti da degli antichi utilizzatori di Pokémon, e furono rinchiusi in quattro santuari. Questi santuari possono essere aperti raccogliendo 32 paletti sparsi per la regione di Paldea, permettendo al giocatore di affrontare i Pokémon maledetti.
Wo-Chien si trova nel Santuario del legno marcito dentro all'Area 1 Sud, Chien-Pao si trova nel Santuario del gelo lacerante dentro all'Area 1 Ovest, Ting-Lu si trova nel Santuario della terra impura dentro al Bosco Torrado e Chi-Yu si trova nel Santuario del rogo funesto dentro all'Area 2 Nord.
-
Wo-Chien
-
Chien-Pao
-
Ting-Lu
-
Chi-Yu
Beniamici
- Articolo principale: Beniamici
I beniamici sono stati introdotti per la prima volta ne La maschera turchese, la prima parte dei contenuti scaricabili di Pokémon Scarlatto e Violetto. Si credeva che avessero protetto Nordivia da Ogerpon, il cui aspetto spaventava gli abitanti del villaggio. In tal modo, erano venerati come eroi.
In verità, i beniamici erano dei furfanti che viaggiarono a Nordivia dopo aver sentito delle maschere di Ogerpon e del suo Allenatore. Si intrufolarono nella grotta in cui si stabilirono e rubarono la Maschera Pozzo, Focolare, e Fondamenta, lasciando dietro solo la Maschera Turchese. Al ritorno nella sua grotta, un'Ogerpon furiosa indossò la maschera e andò nel villaggio, con la clava nella mano, per cercare il suo amico. Dopo aver incontrato i beniamici, che gongolavano sulle maschere rubate, Ogerpon li attaccò e li sconfisse, prima di andarsene. Gli abitanti del villaggio, fraintendendo la situazione, credettero che i beniamici avessero protetto il villaggio, creando un tempio e una festa che celebrasse il loro eroismo.
Il giocatore incontra i beniamici dopo che questi si sono risvegliati, dopo che Riben prende a pugni il santuario con rabbia. Successivamente il giocatore affronta ogni membro affianco di Rubra come Pokémon dominante. Quando i beniamici vengono sconfitti, ogni membro lascia una maschera rubata, permettendo ad Ogerpon di riprendersele. Possono essere catturati dopo aver finito la storia della maschera turchese.
-
Okidogi
-
Munkidori
-
Fezandipiti
Ogerpon

Ogerpon è un Pokémon leggendario introdotto per la prima volta ne La maschera turchese. Ha quattro forme: Maschera Turchese, Maschera Pozzo, Maschera Focolare, e Maschera Fondamenta, con ogni forma che possiede una forma unica mentre è nel suo stato Teracristal. Si dice che avesse terrorizzato la terra di Nordivia prima di essere fermata dai beniamici, Okidogi, Munkidori e Fezandipiti. Tuttavia, è stato poi rivelato trattarsi solo un malinteso, poiché sconfisse il trio perché i beniamici avevano rubato tre delle sue maschere e ferito il suo Allenatore. Gli abitanti, guardandola, ipotizzarono che fosse venuta ad attaccare il villaggio, vedendola come un orribile orco da evitare. Solo una persona era a conoscenza della vera storia, ossia il mascheraio che ha creato le maschere di Ogerpon, il quale raccontò la versione reale ai suoi discendenti da allora.
Il giocatore e Rubra incontrano Ogerpon durante gli eventi della Festa delle maschere di Nordivia, dove il Pokémon perde la sua Maschera Turchese. Mentre il duo la aggiusta, i beniamici si risvegliano e vanno a vendicarsi di Ogerpon con le tre maschere che avevano ancora. Alla fine i tre sono sconfitti, le maschere rimaste di Ogerpon vengono recuperate e la vera identità di Ogerpon viene svelata da Riben. Gli abitanti chiedono scusa per i loro errori e dichiarano Ogerpon come il vero eroe di Nordivia, a discapito dei beniamici. Il giocatore può poi catturarla all'Antro del Terrore dopo aver sconfitto Riben, che non intende semplicemente lasciarla a lui.
Terapagos
Terapagos è un Pokémon leggendario introdotto per la prima volta ne Il disco indaco. Ha tre forme. È all'origine del fenomeno Teracristal. Inizialmente viene mostrato solo come disegno nel Libro scarlattoS/Libro violettoV e le uniche persone a conoscenza della sua esistenza sono Callugaris e OlimS/TurumV. In tempi antichi viveva a Paldea, ma successivamente eventi sismici lo hanno fatto precipitare sul fondo del Grande Abisso Zero, dove è rimasto addormentato per secoli.
Curiosità
- Escludendo le forme di Silvally, non esiste un Pokémon leggendario di tipo Coleottero.
- Nel Pokédex di Alola, ogni Pokémon leggendario, tranne i Pokémon protettori, Tipo Zero e Silvally, è contrassegnato da uno sfondo dorato nella sua voce del Pokédex.
- Nonostante Unown non sia considerato un Pokémon leggendario, il Pokémon Simbolo viene mostrato insieme ad Entei nel libro sui Pokémon leggendari di Molly Hale in L'incantesimo degli Unown. Il suo potere sembra corrispondere a quello dei Pokémon leggendari e, durante il film, viene indicato come tale.
- In Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo, Esploratori dell'Oscurità ed Esploratori del Cielo il reclutamento di Unown viene registrato come quello dei leggendari. L'unica altra eccezione è Rotom.
- Heatran, Kubfu e Urshifu sono gli unici Pokémon leggendari che possono essere di entrambi i sessi.
- In un'intervista per il lancio di Pokémon Nero e Bianco, Junichi Masuda afferma che i nomi dei Pokémon leggendari sono i più difficili da progettare in quanto GAME FREAK si sforza di assicurarsi che i nomi di questi ultimi siano universali in tutte le traduzioni.[2] Ciò è coerente con il numero relativamente basso di Pokémon leggendari che hanno cambiato significativamente il loro nome al di fuori del Giappone; attualmente sono 21: gli uccelli leggendari, i Guardiani dei laghi, le Forze della Natura, Tipo Zero, Silvally, i Pokémon protettori, Eternatus, Kubfu, Urshifu, Glastrier, Spectrier, Calyrex e il Duo Mew (questi ultimi solo in cinese).
- Ogni membro delle bestie leggendarie e del Trio Tao possiede un proprio remix del tema di lotta designato per il trio:
- In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, nel tema di Suicune sono presenti delle campane, nel tema di Entei è presente la chitarra elettrica, mentre nel tema di Raikou è presente il synth.
- Il tema di Reshiram utilizza l'effetto sonoro del fuoco che arde, il tema di Zekrom utilizza crepitii elettrici, mentre il tema di Kyurem presenta una parte aggiuntiva di bassi nel sottofondo.
- Gli uccelli leggendari sono i Pokémon leggendari disponibili in natura nel maggior numero di giochi della serie principale, ben 17 (Pocket Monsters aka e midori, Blu, Giallo, Rosso Fuoco, Verde Foglia, Platino, Oro HeartGold, Argento SoulSilver, X, Y, Ultrasole, Ultraluna, Let's Go, Pikachu!, Let's Go, Eevee!, Spada, Scudo e Perla Splendente).
- Anche se Rotom non è né un Pokémon leggendario né misterioso, viene menzionato nella lista dei Pokémon leggendari e misteriosi di Sinnoh nell'agenda di Plutinio in VS Rotom.
In altre lingue
Ceco | Legendární Pokémon |
Mandarino | 傳說的寶可夢 / 传说的宝可梦 Chuánshuō-de Pokémon 傳說中的寶可夢 Chuánshuō-zhōng de Pokémon 传说中的精灵宝可梦 Chuánshuō-zhōng de Jīnglíng Pokémon 傳說中的神奇寶貝 Chuánshuō-zhōng de Shénqíbǎobèi 傳說的神奇寶貝 Chuánshuō-de Shénqíbǎobèi 傳說神奇寶貝 Chuánshuō Shénqíbǎobèi 傳說中神奇寶貝 Chuánshuō-zhōng Shénqíbǎobèi 令人遐想的小精灵 Lìngrén Xiáxiǎng-de Xiǎojīnglíng |
Cantonese | 傳說的寶可夢 Chyùhnsyut-dīk Pokémon 傳說中的寶可夢 Chyùhnsyut-jūng dīk Pokémon 傳說寶可夢 Chyùhnsyut Pokémon 傳說中的小精靈 Chyùhnsyut-jūng dīk Síujīnglìhng 傳說中的寵物小精靈 Chyùhnsyut-jūng dīk Chúngmaht-Síujīnglìhng 傳說小精靈 Chyùhnsyut Síujīnglìhng 傳說的小精靈 Chyùhnsyut dīk Síujīnglìhng 傳說的寵物小精靈 Chyùhnsyut-dīk Chúngmaht-Síujīnglìhng 傳說寵物精靈 Chyùhnsyut Chúngmaht-Jīnglìhng |
Coreano | 전설의 포켓몬 Jeonseol-ui Pokémon |
Danese | Legendarisk Pokémon |
Ebraico | האגדיים hagdiim |
Finlandese | Legendaarinen Pokémon Tarupokémon |
Francese | Pokémon légendaire |
Giapponese | 伝説のポケモン Densetsu no Pokémon |
Greco | Θρυλικό Pokémon Thrilikó Pokémon |
Hindi | लीजेंडरी पोकेमोन Legendary Pokémon प्रसिद्ध पोकेमोन Prasidh Pokémon मशहूर पोकेमोन Mashoor Pokémon लीजेंडरी पोकेमोन Legendary Pokémon |
Indonesiano | Pokémon legendaris |
Inglese | Legendary Pokémon |
Islandese | Þjóðsagnakenndum Pokémon |
Malese | Pokémon legenda |
Norvegese | Legendarisk Pokémon |
Olandese | Legendarische Pokémon |
Polacco | Legendarny Pokémon |
Portoghese | Pokémon Lendário |
Rumeno | Pokémon legendar |
Russo | Легендарный Покемон Legendarnyy Pokémon |
Spagnolo | Pokémon legendario |
Svedese | Legendarisk Pokémon |
Tedesco | Legendäre Pokémon |
Thailandese | โปเกมอนในตำนาน Pokémon naitamnan |
Turco | Efsanevi Pokémon |
Ungherese | Legendás Pokémon |
Vietnamita | Pokémon huyền thoại |
Vedi anche
- Pokémon misteriosi
- Pokémon pseudo-leggendari
- Pokémon speciali
- Pokémon evento
- Storia del mondo dei Pokémon
- Miti di Sinnoh
- Miti e leggende dei Pokémon leggendari e misteriosi
Riferimenti
- ↑ Legendary | Legendary Pokémon Celebration[Inglese] [Archivio]
- ↑ 女子大生が訊く『ポケットモンスターブラック・ホワイト』| Nintendo.co.jp[Giapponese] [Archivio]