Raikou

Raikou è un Pokémon leggendario di tipo Elettro introdotto in seconda generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Insieme ad Entei e a Suicune, è una delle tre bestie leggendarie resuscitate da Ho-Oh dopo l'incendio alla Torre d'Ottone. Delle tre bestie leggendarie, si dice che Raikou rappresenti il fulmine che causò l'incendio.
Biologia
Fisionomia
Raikou è una grossa tigre dai denti a sciabola dalla pelliccia prevalentemente gialla con striature nere per lo più a forma di V, il pelo della pancia, del collo e della testa è bianco, mentre della fronte e delle orecchie è nero, presenta anche due bozze circolari sulla fronte disposte in verticale, nel muso ha una sorta di X celeste che potrebbe rappresentare i baffi, il contorno degli occhi ha il pelo giallo, mentre l'iride è rossa, dietro la nuca presenta due ciuffi spiraleggianti. Ogni zampa possiede un totale di tre artigli bianchi, mentre la coda molto sottile è celeste e a zig-zag simile ad un fulmine con la punta a forma di stella, dietro la schiena invece ha una sorta di nube temporalesca viola.
Differenze tra i sessi
Raikou è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Raikou ha la capacità di sparare fulmini dalla nube sul dorso con estrema precisione, inoltre possiede anche limitati poteri psichici, sembra inoltre poter generare le nubi temporalesche per poterle cavalcare e quindi volare.
Comportamento
Per secoli gli umani tentarono di catturare invano Raikou, per questo motivo oggi giorno è un Pokémon molto diffidente con l'uomo, ma se aiutato non esiterà a fidarsi di essi. Se percepisce dei Pokémon Elettro in pericolo non esiterà di soccorrerli creando enormi nubi temporalesche.
Habitat
Raikou assieme al resto delle Bestie leggendarie non vive in una zona stazionaria, ma vaga in lungo e in largo senza una meta precisa.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Considerando la sua anatomia è ovvio che sia un Pokémon carnivoro.
Nell'animazione


Nella serie animata
Apparizioni principali
Raikou (Il leggendario Pokémon tuono)
In Il leggendario Pokémon tuono, i membri del Team Rocket Attila e Hun tentano di catturare un Raikou ma falliscono.
Raikou (F13)
Uno Raikou cromatico appare insieme agli altri membri del suo trio nel film Pokémon Il re delle illusioni Zoroark.
Altri
Un Raikou appare alla fine in SS023.
Apparizioni minori
In Una consegna speciale, Togepi e un Houndoom individuano un Raikou prima che scompare.
Un Raikou appare in un flashback in I campanelli rubati.
Un Raikou appare nella sequenza di apertura del film Pokémon Lucario e il mistero di Mew.
Un Raikou appare nella sequenza di apertura del film Pokémon Arceus e il gioiello della vita.
In Ogni storia ha tre facce!, il sogno del Piplup di Lucinda prevede un Raikou.
Nel film Pokémon Scelgo te!, Ash, Sami e Amina vedono un Raikou mentre si avvicinavano al Monte del Passo, ma scompare prima che possono vederlo meglio.
Voci Pokédex
In Pokémon Generazioni
Un Raikou selvatico appare ad Amarantopoli in Il ritorno, durante un flashback sulla creazione delle Bestie leggendarie.
Nel video musicale GOTCHA!
Un Raikou appare brevemente come silhouette in GOTCHA!.
Nel manga

Nel GCC
- Articolo principale: Raikou (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti


Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 85
|
|||
Difesa | 75
|
|||
Att. Sp. | 115
|
|||
Dif. Sp. | 100
|
|||
Velocità | 115
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
Inizio | Extrarapido | 80 | 100% | 5 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Sottocarica | — | —% | 20 | |||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | |||
6 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | |||
12 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
18 | Calmamente | — | —% | 20 | |||
24 | Boato | — | —% | 20 | |||
30 | Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | |||
36 | Gridodilotta | — | —% | 40 | |||
42 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
48 | Extrasenso | 80 | 100% | 20 | |||
54 | Scarica | 80 | 100% | 15 | |||
60 | Riflesso | — | —% | 20 | |||
66 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | |||
72 | Tuono | 110 | 70% | 10 | |||
78 | Falcecannone | 120 | 50% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Raikou ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Raikou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Raikou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Raikou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Raikou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Raikou in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Raikou solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Raikou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Raikou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Raikou può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Raikou non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Raikou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Raikou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Nessuna
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Raikou/Immagini
Curiosità
- Nella serie animata, Raikou è l'unico Pokémon la cui immagine nel Pokédex non coincide con un artwork ufficiale di Ken Sugimori.
- Spesso nell'anime il suo nome viene pronunciato rai-kuu, mentre secondo la dizione giapponese dovrebbe essere rai-ko.
- Raikou è l'unico cane leggendario a non essere debole contro un altro cane leggendario. Entei è debole contro Suicune e Suicune contro Raikou, ma Raikou contro nessuno dei due.
- L'ordine in cui i cani appaiono nel Pokédex rispecchia l'ordine degli eventi della Torre Bruciata: il fulmine che colpì la torre (Raikou), il fuoco che la bruciò (Entei) e la pioggia che spense il fuoco (Suicune).
- La cessione di punti base di Raikou (1 Att. Sp.; 2 Vel.) è unica.
- Il numero di Raikou nel Pokédex di Johto è lo stesso del Pokédex Nazionale: 243.
- Raikou, insieme a Entei e Suicune, è stato disegnato da Muneo Saitō.
Origine
Raikou è basato sulle divinità del tuono e del fulmine di varie culture, in particolare del raijū, un demone tuono della tradizione giapponese, secondo le leggende questa creatura può assumere la forma di una tigre, una scimmia, un lupo blu avvolta d'elettricità e altri animali, mentre Raikou è basato principalmente nella sua forma da tigre, Manectric è basato su quella di lupo. Fisicamente ha molti tratti in comune con lo smildon, un tipo di tigre dai denti a sciabole oggi estinto, mentre i colori ricordano una tigre del Bengala, le strisce del corpo possono essere basate sui fulmini o su cicatrici causate da artigli. Il pelo rigonfio del volto può ricordare il tipo di pelo che hanno le tigri siberiane, inoltre ha dimostrato di essere agile, furtivo e veloce come le tigri in generale. La croce sul muso è molto simile a quella di Entei potendo quindi rappresentare un simbolo di potere e coraggio, mentre la nube sul dorso è ispirata ad un cumulonembo un tipo di nube temporalesca.
Origine del nome
Il nome in giapponese può significare 雷光, raikou, fulmine. Potrebbe anche essere ispirato da raijū oppure da una combinazione di 雷 rai, tuono, e 皇 kō, imperatore. Il suo nome può anche derivare da 雷公 raikō, duca del tuono, identico al nome della divinità Tao Lei Gong.
In altre lingue
![]() |
雷公 Léigōng | Da 雷公 Raikou, duca del tuono. Riferimento anche al dio cinese del tuono, Lei Gong. |
![]() |
라이코 Raiko | Traslitterazione dal nome giapponese. |
![]() |
Raikou | Uguale al nome giapponese. |
![]() |
ライコウ Raikou | Da 雷光 raikou, fulmine, 雷獣 raijū, 雷公 raikō, duca del tuono, o dalla combinazione di 雷 rai, tuono, e 皇 kō, imperatore. |
![]() |
Raikou | Uguale al nome giapponese. |
![]() |
Raikou | Uguale al nome giapponese. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 580
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon con mole 2
- Pokémon leggendari
- Pokémon Leggendari ottenibili prima dei Superquattro
- Pokémon leggendari di Kanto
- Pokémon leggendari di Johto
- Pokémon leggendari di Auros
- Pokémon itineranti