Cosmog

Cosmog è un Pokémon leggendario di tipo Psico di settima generazione.
Si evolve in Cosmoem a partire dal livello 43 e successivamente in SolgaleoSUsSp/LunalaLUlSc a partire dal livello 53.
Biologia
Fisionomia
Ha un corpo gassoso ed è talmente leggero da volare via se soffia il vento. La luce che assorbe gli permette di crescere[1]. Cosmog ha la forma di una nuvoletta sferica, la metà inferiore viola e quella superiore indaco. Il suo muso è nero ed ha la forma di una stella a sei punte con i bordi arrotondati. Nei due spazi orizzontali sono presenti due pallini azzurri che costituiscono le guance. Gli occhi sono piccoli, tondi e di un giallo pallido. La bocca, anch'essa tonda, all'interno è rosa, mentre la lingua è dello stesso colore degli occhi. Cosmog sembra essere diviso a metà da un cerchio giallo pallido che parte dalla cima del muso e facendo il giro dietro di esso arriva sotto la bocca. Ai lati della testa salgono due nuvolette di gas di un azzurro scuro, al cui interno si possono vedere delle stelline.
Differenze tra i sessi
Cosmog è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Cosmog usando una gran parte della sua energia è in grado di aprire Ultravarchi.
Comportamento
È molto curioso, per niente intimorito dalle persone o dagli altri Pokémon, e prende subito in simpatia chiunque gli dimostri considerazione. Tuttavia, per via di questo lato del suo carattere, spesso finisce nei guai[1].
Habitat
Si presume sia l'Ultramondo, in quanto le voci del Pokédex affermano che il Pokémon viene da un altro mondo.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Nebulino (serie animata)
Un Cosmog soprannominato "Nebulino" fa il suo debutto in Un incontro tra sogno e realtà!. Si evolve in Cosmoem in La vendetta di Vicio! e quindi in Solgaleo in La leggenda diventa realtà!.
Apparizioni minori
Un Cosmog appare in a fantasia in Vedo, non vedo!.
Voci Pokédex
Pokédex Rotom non possiede dati su Cosmog, come dimostrato in Un incontro tra sogno e realtà!.
Nel video musicale GOTCHA!
Un Cosmog appare brevemente accanto a Lylia in GOTCHA!.
Nel manga

In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Nebulino
Cosmog appare per la prima volta in PASM04, come Pokémon di Lylia. Viene soprannominato Nebulino. Viene visto la prima volta mentre scappa dalla borsa di Lylia e si dirige verso il Sentiero Mahalo, dove viene attaccato da degli Spearow selvatici. Quando Moon interviene per salvarlo, Nebulino distrugge il ponte sul quale i due si trovano e questo fa precipitare sia lui che Moon verso il fiume sottostante fino a che non vengono salvati da Tapu Koko.
Nel GCC
- Articolo principale: Cosmog (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 43
|
|||
Attacco | 29
|
|||
Difesa | 31
|
|||
Att. Sp. | 29
|
|||
Dif. Sp. | 31
|
|||
Velocità | 37
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Cosmog ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cosmog.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cosmog.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cosmog.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cosmog.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Cosmog in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Cosmog solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cosmog.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cosmog.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Cosmog può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Cosmog non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cosmog.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cosmog.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Cosmog/Immagini
Curiosità
- Cosmog e la sua evoluzione Cosmoem sono, insieme a Tipo Zero e a Kubfu, gli unici Pokémon leggendari in grado di evolversi.
- Cosmog ha il totale di statistiche base più basso tra tutti i Pokémon leggendari.
- Con i suoi 0,1 kg, Cosmog è a pari merito con Gastly, Haunter, Flabébé e Kartana il Pokémon più leggero.
- Cosmog ha inoltre il parco mosse più ristretto tra tutti i Pokémon leggendari.
- Secondo le voci del Pokédex, Solgaleo e Lunala sono rispettivamente le evoluzioni finali maschile e femminile di Cosmog, malgrado siano Pokémon asessuati nei videogiochi.
Origine
Così come la sua catena evolutiva, Cosmog si ispira alla nascita di una stella: Cosmog infatti ricorda moltissimo una nebulosa, più precisamente una nube molecolare.
Origine del nome
Cosmog e Kosumoggu potrebbero essere una combinazione di cosmo e smog.
In altre lingue
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di settima generazione
- Pokémon di tipo Psico
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 01
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con evoluzioni ramificate
- Pokémon con statistiche base totali di 200
- Pagine che richiamano file inesistenti
- Pokémon leggendari
- Pokémon leggendari di Alola