Pokémon Rosso e Blu
- Pokémon Rosso rinvia qua. Se stavi cercando il gioco giapponese con lo stesso nome, vedi Pokémon Rosso e Verde.
- Pokémon Blu rinvia qua. Se stavi cercando il gioco giapponese con lo stesso nome, vedi Pokémon Blu (Giappone).
Pubblicati il primo settembre 1998, Pokémon Versione Rossa e Pokémon Versione Blu sono i primi giochi Pokémon ad essere rilasciati in Europa e Nord America. In Giappone furono pubblicati due anni prima. Queste due versioni hanno luogo nella regione di Kanto e il protagonista parte dalla piccola città di Biancavilla.
Il gioco dimostra l'originale concetto dei giochi Pokémon: il giocatore deve viaggiare attraverso la regione, combattere contro i Capipalestra e perciò vincere le medaglie, e quando ha conquistato tutte e otto le medaglie, egli deve combattere contro i Superquattro della Lega Pokémon.
Le pubblicazioni delle versioni non sono state uguali tra il Giappone e il resto del mondo. Infatti se nel resto del mondo c'erano le versioni Pokémon Versione Rossa e Pokémon Versione Blu, in Giappone insieme a Pokémon Versione Rossa fu pubblicato Pokémon Verde e Pokémon Versione Blu fu pubblicato dopo circa sei mesi.
Il 12 novembre 2015, nel corso di un Nintendo Direct, sono stati annunciati Pokémon Rosso, Blu e Giallo per la Virtual Console del Nintendo 3DS. Verranno rilasciati in contemporanea mondiale il 27 febbraio 2016, in occasione del ventesimo anniversario della serie.
Trama
Il protagonista è un ragazzino di 10 anni che abita a Biancavilla, un fittizio paesino nel mondo dei Pokémon. Egli sogna di diventare il più grande allenatore di Pokémon del mondo e un giorno, mentre si sta inoltrando in un campo di erba alta fuori dal suo paese, viene fermato dal Professor Oak, che gli dà la possibilità di scegliere un Pokémon tutto suo, per viaggiare nella regione di Kanto senza correre pericoli. Anche il nipote di Oak, amico di infanzia del protagonista, sceglie un Pokémon tutto suo. Oak dà ai due giovani un Pokédex, dove è possibile registrare elettronicamente ogni Pokémon incontrato e successivamente li lascia andare. I due giovani si separano fin da subito e durante l'avventura dimostrano enormi capacità di combattimento coi loro compagni tascabili, battendo tutte le palestre della regione di Kanto, combattendo coraggiosamente la banda criminale del Team Rocket e successivamente sconfiggendo i Superquattro della Lega Pokémon (gli allenatori più potenti della regione), nella quale alla fine i due rivali si batteranno per lo scontro finale. Il protagonista vince la sfida e si ritira dai combattimenti, per impegnarsi a completare il Pokédex. Dopo averlo completato, riceve un diploma da un tizio ad Azzurropoli, che certifica il suo incredibile successo come allenatore e ricercatore.
Editoriale
"Acchiappali tutti! Il tuo viaggio per diventare il migliore Allenatore di Pokémon di tutti i tempi ha finalmente inizio! Ma non sarà facile: nel bellissimo e vastissimo mondo dei Pokémon ne esistono ben 150 specie diverse. Dopo che avrai incontrato Clefairy, Pikachu e tanti altri, lo spirito del gioco ti prenderà e... vorrai acchiapparli tutti! Cattura i Pokémon, allenali e forma squadre imbattibili. Sviluppa la tua strategia Pokémon e supera brillantemente tutte le sfide e le lotte contro gli Allenatori fino ad arrivare al vertice della Lega Pokémon! Ti aspetta un'entusiamante avventura: riuscirai a diventare il più grande campione di Pokémon mai esistito?"
Connettività
Pokémon Rosso e Blu sono compatibili fra di loro, con Pokémon Giallo, con Pokémon Verde, con Pokémon Blu (Giappone), con Pokémon Oro, con Pokémon Argento e con Pokémon Cristallo. Sono disponibili due azioni che possono essere svolte una volta connessi in link con altre persone: scambiare Pokémon e lottare.
Dettagli
Palestre
Vengono introdotte le prime otto Palestre con relativi Capopalestra, ognuno specializzato in un tipo differente:
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |||
---|---|---|---|
Capopalestra | Luogo | Tipo | Medaglia |
Brock
Brock
タケシ |
Plumbeopoli Pewter City
ニビシティ |
![]() Medaglia Sasso | |
Misty
Misty
カスミ |
Celestopoli Cerulean City
ハナダシティ |
![]() Medaglia Cascata | |
Lt. Surge
Lt. Surge
マチス |
Aranciopoli Vermilion City
クチバシティ |
![]() Medaglia Tuono | |
Erika
Erika
エリカ |
Azzurropoli Celadon City
タマムシシティ |
![]() Medaglia Arcobaleno | |
Koga
Koga
キョウ |
Fucsiapoli Fuchsia City
セキチクシティ |
![]() Medaglia Anima | |
Sabrina
Sabrina
ナツメ |
Zafferanopoli Saffron City
ヤマブキシティ |
![]() Medaglia Palude | |
Blaine
Blaine
カツラ |
Isola Cannella Cinnabar Island
グレンじま |
![]() Medaglia Vulcano | |
Giovanni
Giovanni
サカキ |
Smeraldopoli Viridian City
トキワシティ |
![]() Medaglia Terra |
Lega Pokémon
La Lega Pokémon di Kanto sono un gradino sopra gli altri; si trovano tutti all'Altopiano Blu, pronti a combattere gli sfidanti. La lotta finale è contro il Campione, il rivale, che non usa un tipo specifico di Pokémon.
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |
---|---|
Prima generazione | |
Membro Inglese
Giapponese |
Tipo |
![]() Lorelei Lorelei カンナ Kanna |
|
![]() Bruno Bruno シバ Siba |
|
![]() Agatha Agatha キクコ Kikuko |
|
![]() Lance Lance ワタル Wataru |
|
![]() Blue
グリーン Green |
Vario |
Pokémon
Ogni gioco contiene i dati pre-registrati di 151 diverse specie di Pokémon, tra cui Mew, un Pokémon non disponibile per i giocatori di entrambi i giochi in condizioni normali. Nonostante ciò, non tutti i Pokémon sono a disposizione del giocatore, indipendentemente dalla versione. Per completare il Pokédex, i giocatori dovranno usare gli scambi con l'altra versione. Mew è l'unico Pokémon in questi giochi che può essere ottenuto attraverso un evento sponsorizzato Nintendo, un glitch, o tramite un trucco.
Pokémon esclusivi
Ogni versione Pokémon ha dei mostriciattoli esclusivi che si trovano solo in essa e non nella versione corrispondente. In questo modo non è possibile completare il Pokédex con una sola cartuccia, ma bisogna interagire con un altro Game Boy avente la cartuccia della versione corrispondente inserita nello slot della console. Ecco una tabella con i Pokémon esclusivi di Pokémon Rosso e Blu:
Compatibilità
- Pokémon Blu e Rosso sono compatibili con Pokémon Giallo, Pokémon Stadium, Pokémon Stadium 2, Pokémon Oro, Pokémon Argento e Pokémon Cristallo; mentre sono completamente incompatibili con i giochi dalla terza generazione in poi.
Sviluppo
- Articolo principale: Pokémon Rosso e Verde beta
- Articolo principale: Sviluppo
Recensioni
Il gioco ha ricevuto recensioni positive da gran parte della stampa, con un perfetto 10/10 da IGN, affermando che "anche se avete finito la storia principale, potreste non avere ancora tutti i Pokémon del gioco. La sfida di catturarli tutti è veramente l'attrattiva principale del gioco". I giochi hanno ricevuto un punteggio medio di circa l'89% da GameRankings, il secondo voto più alto sul sito per un gioco Pokémon della serie principale, e il 3 ° e 4 ° miglior punteggio per un gioco del Game Boy.
Pur non vantando effetti audiovisivi all'avanguardia, i giovani di tutto il mondo apprezzarono il sistema di gioco e l'aspetto comunicativo degli scambi, che garantivano un divertimento duraturo e variegato che non si esauriva con la conclusione della storia. Le limitazioni grafiche e sonore dei due titoli, inoltre, sono state riconosciute come incentivi allo sviluppo dell'immaginazione e della creatività dei bambini. A tal proposito, il quotidiano inglese The Guardian commentò "Con tutto il gran parlare di motori grafici, texture mapping e simili, c'è qualcosa di fresco in questo superlativo sistema di gioco, che vi fa dimenticare la stucchevole grafica 8 bit."
Critiche
Pur portando i Pokémon alla fama internazionale e continuando l'eredità delle versioni Rossa e Verde, Pokémon Rosso e Blu sono stati attaccati da molte critiche, soprattutto rispetto alle uscite più recenti della serie. Per esempio molti Pokémon somigliano poco alle loro controparti del cartone animato, che ha debuttato quasi contemporaneamente con l'uscita del gioco nel Nord America.
I due giochi sono anche noti per i loro numerosi drastici glitch, tra i quali il leggendario Missingno., la Città dei numeri, e il glitch di Mew. Nonostante ciò, i glitch sono diventati molto popolari in virtù del fatto che agiscono a vantaggio del giocatore. Ad esempio Missingno. consente di moltiplicare il sesto oggetto presente nello zaino.
Colonna sonora
- Articolo principale: Game Boy: Entire Pokémon Sounds Collection CD
La colonna sonora rilasciata per Rosso e Verde, Blu è applicata anche su Pokémon Rosso e Blu.
Staff
- Articolo principale: Staff di Pokémon Rosso e Blu
Curiosità
- Lo staff americano per la localizzazione dei giochi ha cercato di cambiare i disegni dei Pokémon, tuttavia, Tsunekazu Ishihara ha rifiutato la proposta.
- Il retro della box afferma che 139 Pokémon diversi possono essere ottenuti in ogni partita senza scambi. Questo, tuttavia, include tutti i Pokémon che il giocatore deve scegliere tra le opzioni (sono contati sia Omanyte ed evoluzione che Kabuto ed evoluzione). Pertanto, il vero totale di diversi Pokémon ottenibili in una avventura senza scambi è 124, che esclude le due famiglie evolutive dello starter non scelti, una famiglia evolutiva Fossile, due Eeveeluzioni, uno tra Hitmonlee e Hitmonchan, e i quattro Pokémon che si evolvono solo con lo scambio.
- Il Pokémon che compare durante la discussione iniziale del Professor Oak è un Nidorino. Tuttavia, il verso che fa è di un Nidorina. Questo è un errore che è stato riportato dalle versioni Rosso e Verde giapponesi così come da Pokémon Blu giapponese.
- In Rosso, la scena iniziale mostra un Gengar ed un Nidorino sono impegnati in una lotta. In Blu, il Nidorino viene sostituito da un Jigglypuff. Tale modifica non è stata fatta in Rosso Fuoco e Verde Foglia, dove in entrambi vi è uno Gengar ed un Nidorina.
- Secondo la Pokémon Pokédex Collector's Edition (Guida Ufficiale Pokémon), Rosso e Blu sono stati sviluppati da una squadra di nove persone.
- La scatola inglese dei due giochi rappresentava la scritta "Link to Red/Blue version to catch all 150 monsters" che tradotto è "Collegati con Pokémon Rosso/Blu per catturarli tutti e 150.". Questo può confermare il fatto che Mew, il numero 151, non è necessario per completare il Pokédex, essendo ottenibile solamente tramite glitch.
- Secondo l'edizione 2017 del libro dei Guinness World Records, speciale Videogiochi, Jacob "Shenanagans" Criminski ha stabilito un nuovo record completando Pokémon Blu con glitch in 25 minuti e 53 secondi bendato.
In altre lingue