Phione

Phione è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in quarta generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon, ma può essere ottenuto solo tramite l'accoppiamento di Manaphy, insieme al quale costituisce un membro del duo dei Guardiani del mare.
Lo status di Phione come Pokémon misterioso è ancora oggi dibattuto poiché le fonti ufficiali si sono contraddette diverse volte.
Biologia
Fisionomia
È simile a Manaphy, soltanto che ha una "gamba" che assomiglia a una sporgenza, ha solo una coda che parte dalla testa, la quale ha una cavità nella sua estremità, solo un sopracciglio di colore blu per occhio (sempre blu) mentre Manaphy ne ha due gialli per occhio (anch'essi gialli).
Differenze tra i sessi
Phione è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Phione può galleggiare con il galleggiante che ha sulla testa o sciogliersi in acqua.
Comportamento
È molto docile e gentile.
Habitat
Vive nei mari caldi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Tre Phione fanno la loro prima apparizione in Prendete il Phione! come residenti di Ciocovitopoli. Uno di loro rimane attratto dalla Buneary di Lucinda e diventa geloso nel rendersi conto che Buneary prova dei sentimenti per Pikachu. Questo Phione viene anche temporaneamente catturato dal Team Rocket, ma riesce a scappare.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Nel manga
In Pokémon Adventures
Phione compare nel capitolo Scontro dimensionale XI, dove si scopre essersi schiuso da un Uovo creato da Manaphy. In seguito, viene allenato da Diamante e Perla e lo si vede usare Cuorbaratto, una mossa che non è capace di apprendere nei videogiochi.
Nel GCC
- Articolo principale: Phione (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 80
|
|||
Attacco | 80
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
9 | Fascino | — | 100% | 20 | |||
16 | Supersuono | — | 55% | 20 | |||
24 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
31 | Scudo Acido | — | —% | 20 | |||
39 | Mulinello | 35 | 85% | 15 | |||
46 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | |||
54 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
61 | Sub | 80 | 100% | 10 | |||
69 | Pioggiadanza | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Phione ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Phione.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Phione.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 12 | Bolla | 40 | 100% | 25 | ||
6 | 17 | Confusione | 50 | 100% | 20 | ||
12 | 23 | Idropulsar | 60 | —% | 20 | ||
19 | 31 | Scudo Acido | — | —% | 20 | ||
27 | 39 | Cozzata Zen | 80 | 90% | 10 | ||
36 | 49 | Forza Lunare | 85 | 100% | 10 | ||
46 | 59 | Baldimpulso | — | —% | 10 | ||
57 | 71 | Idropompa | 100 | 85% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Phione ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Phione.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Phione
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Acquadisale | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Psicamisù | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Phione.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Phione.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Phione in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Phione solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Phione.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Phione.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Phione può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Phione non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Phione.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Phione.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Comete | 60 | —% | 20 | |||
Calmamente | — | —% | 10 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Cozzata Zen | 80 | 90% | 10 | |||
Idropulsar | 60 | —% | 20 | |||
Ventogelato | 60 | 95% | 20 | |||
Magibrillio | 75 | 100% | 10 | |||
Geloraggio | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Phione può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Phione non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Phione.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Phione
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Phione/Immagini
Curiosità
- Phione è uno dei sedici Pokémon con lo stesso valore in tutte le statistiche base.
- Phione è l'unico Pokémon che nasce da un altro Pokémon nel quale però non può in alcun modo evolversi.
- Lo status di Phione come Pokémon misterioso è ancora oggi dibattuto poiché le fonti ufficiali si sono contraddette diverse volte.
- La guida ufficiale di Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, realizzata da Pokémon Company International, riporta che Phione non è un Pokémon misterioso.
- Al servizio di posta elettronica di Pokémon.com è stato chiesto se Phione fosse un Pokémon misterioso: la risposta era inizialmente "no", ma è stata poi cambiata velocemente in "sì"; dopo la ristrutturazione del sito, l'intera sezione non è più disponibile.
- In Pokémon Ranger: Tracce di luce tutti i Pokémon misteriosi sono definiti "rari", ma Phione non lo è; inoltre, lo si può incontrare normalmente come Pokémon selvatico.
- In quarta e quinta generazione, per poter completare il Pokédex Nazionale, non è necessario possedere Phione né i Pokémon misteriosi; tuttavia nei giochi di sesta generazione occorre possederlo, mentre continuano a non essere necessari i Pokémon misteriosi.
Origine
Phione è basato su un gimnosomato, un gasteropode che è curiosamente chiamato anche "Angelo di mare".
Origine del nome
Il suo nome potrebbe derivare dalle parole inglesi fairy (fata) e clione (un tipo di gimnosomato).
In altre lingue
Riferimenti
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Magico
- Pokémon con statistiche base totali di 480
- Pokémon con lo stesso valore in tutte le statistiche base
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon misteriosi
- Pokémon esclusivamente promozionali
- Pokémon misteriosi di Sinnoh