Pokémon liberati

I Pokémon liberati sono dei Pokémon che sono stati catturati da un Allenatore di Pokémon, ma che sono poi stati rimandati nel loro habitat selvatico.
Nei giochi
Nella serie principale
Nei giochi Pokémon della serie principale, i Pokémon possono essere liberati usando il Sistema Memoria Pokémon. Tuttavia, un Pokémon non può essere liberato se è l'ultimo della squadra del giocatore. Una volta che il Pokémon è stato liberato, viene rimosso dal possesso del giocatore e non può più essere incontrato. Liberare un Pokémon è utile se un giocatore ha bisogno di fare spazio nel Sistema Memoria Pokémon. Le Uova Pokémon non possono essere liberate in questi giochi.
A partire dall'ottava generazione, se il Pokémon tiene uno strumento quando viene liberato, questo ritorna nella nella Borsa del giocatore.
Pokémon Giallo
In Pokémon Giallo, non è possibile liberare il Pikachu iniziale o qualunque altro Pikachu con lo stesso Allenatore Originale e l'ID Allenatore originale del giocatore. Se questi cerca di liberarlo, Pikachu si dispera ed il tentativo fallisce, ma ciò non inficia sull'amicizia di Pikachu. Pikachu può comunque essere scambiato in un altro gioco e liberato da lì (incluso un altro Pokémon Giallo con un altro nome Allenatore e/o ID). Se Pikachu viene scambiato in un altro gioco, evoluto in Raichu e riscambiato nel gioco originale, può essere liberato normalmente.
Pikachu può essere liberato normalmente come ogni altro Pokémon in Pokémon Stadium giapponese, nella versione internazionale ed in Pokémon Stadium 2, collegandoli a Pokémon Giallo attraverso il Transfer Pak.
Terza e quarta generazione
Nella terza e quarta generazione, se il giocatore prova a liberare un Pokémon che è l'unico nella sua squadra o nel PC a conoscere alcune mosse MN, questo ritornerà immediatamente. In terza generazione, queste mosse sono Surf e Sub. In quarta generazione, sono Surf, Cascata e Scalaroccia, così come Volo in Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
Dalla quinta generazione
Kyurem Nero e Bianco, Necrozma Criniera del Vespro e Ali dell'Aurora e Calyrex Cavaliere Glaciale e Cavaliere Spettrale non possono essere liberati.
Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!
In Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, liberare i Pokémon è chiamato trasferimento, come in Pokémon GO. Un giocatore può trasferire fino a 30 Pokémon alla volta al Professor Oak, che lo ricompenserà con una Caramella per le statistiche (di varie misure) per ogni Pokémon trasferito, con ogni Caramella corrispondente a quella che il Pokémon potrebbe far ottenere al giocatore quando catturato. Per ogni 50 Pokémon di una stessa specie che il giocatore trasferisce, il Professor Oak lo ricompenserà con una Caramella della specie di quel Pokémon. Dopo ogni trasferimento, il Professor Oak dirà al giocatore il numero totale di Pokémon che ha trasferito.
Il Pokémon iniziale del giocatore ed ogni altro Pokémon nella sua squadra non possono essere trasferiti. Trasferire un Pokémon cromatico, leggendario o misterioso (oltre a Meltan) mostrerà il messaggio di avviso "Sei sicuro di voler trasferire questo Pokémon? Non potrai recuperarlo!". Tentare di trasferire un Pokémon contrassegnato come preferito mostrerà un messaggio che chiede al giocatore se prima vuole togliere il simbolo.
Leggende Pokémon: Arceus
In Leggende Pokémon: Arceus, il giocatore può liberare più Pokémon alla volta dai pascoli. Questi Pokémon alle volte lasciano della Sabbia impegno, della Ghiaia impegno, della Pietra impegno o della Roccia impegno. Se il giocatore prova a liberare un Pokémon leggendario, misterioso o cromatico, comparirà un avviso che chiederà se è davvero sicuro di farlo.
Finché la storia non viene portata a termine, il giocatore non può liberare Dialga o Palkia dato che sono necessari per la lotta finale.
Negli spin-off
Nella serie Pokémon Stadium
- Articolo principale: PC (Stadium)#Pokémon
In Pokémon Stadium giapponese, nella versione internazionale ed in Pokémon Stadium 2 è presente un'opzione per liberare i Pokémon dai giochi della serie principale connettendoli tramite Transfer Pak. I primi due Stadium sono compatibili solo con i giochi di prima generazione, mentre il terzo è compatibile sia con la prima che con la seconda generazione. È possibile liberare i Pokémon solo se il giocatore ha salvato, nei giochi della serie principale, in un Centro Pokémon. Il giocatore può liberare i suoi Pokémon dalla squadra, dai Box dei giochi della serie principale e dai Box delle cartucce di Stadium.
- In Pokémon Stadium giapponese, il giocatore può andare dal menu ad "Organizza" e quindi alla schermata "Pokémon", dove il bottone Libera è un simbolo a forma di mano che saluta. Quando il giocatore lo preme, il gioco mostra una lista con la squadra ed i box, deve selezionare uno dei due e quindi scegliere uno o più Pokémon da liberare.
- Nel Pokémon Stadium internazionale, il giocatore può andare dal menu principale al Pokémon Lab. C'è un PC con l'opzione "Pokémon". La schermata include il pulsante Libera che è un simbolo a forma di mano che saluta come nel gioco precedente.
- In Pokémon Stadium 2, il giocatore può andare dal menu principale a Chiarapoli e quindi al Pokémon Lab. Come nel gioco precedente, c'è un PC con l'opzione "Pokémon". Diversamente dai capitoli precedenti, questa volta il simbolo è un'emoji che si muove di lato.
In Pokémon Stadium internazionale e in Stadium 2, la squadra del giocatore viene mostrata di default sul lato sinistro, mentre il primo Box è disponibile di default su quello destro. Il giocatore può premere il pulsante Libera e scegliere qualsiasi Pokémon dalla squadra o alternare tra il lato sinistro e quello destro premendo L ed R. In alternativa, può scegliere qualsiasi posto disponibile (squadra e Box) usando le opzioni "Scegli Box sinistro" e "Scegli Box destro" (Stadium internazionale) o "Controlla i contenuti della schermata" (Stadium 2) prima di liberare i Pokémon.
In tutti e tre gli Stadium, una volta che il giocatore ha provato a liberare un Pokémon, il sistema chiede la conferma. Se il giocatore accetta, si sente il suo "Bye!" ed il Pokémon viene liberato. Quando preme B per lasciare la lista di Pokémon, escono tre opzioni: "Salva ed esci", "Esci senza salvare" e "Cancella". Il giocatore può annullare l'atto di liberare un Pokémon uscendo senza salvare. Tuttavia, una volta che il giocatore ha liberato e salvato, l'azione è irreversibile.
In Pokémon Stadium giapponese, non è possibile liberare l'ultimo Pokémon nella squadra. Premere Libera e quindi selezionare la squadra fa uscire un messaggio di errore se c'è solo un Pokémon. Tuttavia, in Pokémon Stadium internazionale ed in Pokémon Stadium 2, è possibile liberare l'intera squadra e quindi spostare dei Pokémon dai Box alla stessa o, in alternativa, liberare tutti i Pokémon della squadra e dei Box. In questi ultimi due giochi, se la squadra è vuota, l'azione di liberare i Pokémon non può essere salvata, in quanto l'opzione "Salva ed esci" diventa non disponibile.
Anche se il Pikachu iniziale di Pokémon Giallo non può essere liberato nel suo gioco, può essere liberato normalmente come ogni altro Pokémon in ognuno dei tre giochi della serie Pokémon Stadium.
Nella serie Pokémon Mystery Dungeon
Nella serie Pokémon Mystery Dungeon, il giocatore può rimuovere dei Pokémon dal proprio team dicendogli addio. In Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu, il giocatore può farlo visitandoli nella loro Area Amico. In Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo, il giocatore può farlo al Raduno Chimecho. In Pokémon Super Mystery Dungeon, a causa della rimozione del reclutamento casuale, i Pokémon non possono essere rimossi una volta connessi con la squadra del giocatore.
In Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu ed in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo, se un Pokémon leggendario o misterioso viene liberato dalla sua Area Amico o dal raduno Chimecho, riapparirà nuovamente nel suo dungeon, a meno che non era stato aggiunto tramite un evento della storia piuttosto che sconfitto.
Nella serie Pokémon Ranger
Nella serie Pokémon Ranger, i Pokémon vengono catturati con lo Styler di cattura e vengono liberati automaticamente dopo che hanno eseguito un compito come aiutare il giocatore nelle lotte o usare la loro mossa. Possono essere liberati anche dal menu.
Nella serie Pokémon Rumble
Nella serie Pokémon Rumble, il mondo consiste di Pokémon Giocattolo che possono essere salutati dal menu in cambio di monete.
In Hey You, Pikachu!
Alla fine della storia di Hey You, Pikachu!, il Professor Oak incoraggia il giocatore a liberare Pikachu nel Bosco Smeraldo, dicendo che è un Pokémon selvatico e che sarebbe più felice se vivesse con gli altri Pokémon selvatici.
Una volta che il PokéHelper per dire "Goodbye!", si avvia una cutscene dove Pikachu sembra triste di andarsene all'inizio, ma poi un gruppo di altri Pikachu lo accoglie nel bosco. Pikachu saluta il giocatore e si allontana.
In Pokémon GO
In Pokémon GO, il giocatore può scegliere di trasferire un Pokémon al Professor Willow. I Pokémon trasferiti al Professor Willow non possono essere recuperati, nello stesso modo in cui avviene nei giochi della serie principale. Quando un Pokémon viene trasferito al professore, il giocatore riceverà una Caramella della specie del Pokémon.
Trasferire dei Pokémon a Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! o a Pokémon HOME ha lo stesso effetto del trasferire un Pokémon a Willow, tranne che per 100 XP aggiuntivi oltre alla Caramella per ogni transazione. I giocatori che hanno raggiunto il Livello 31 (Livello 40 prima del 1° giugno 2022) o superiore hanno la possibilità di ricevere una Caramella XL quando trasferisce un Pokémon.
I seguenti Pokémon non possono essere trasferiti al Professor Willow:
- I Pokémon segnati come preferiti
- L'attuale Pokémon compagno
- Le megaevoluzioni attive
- I Pokémon che attualmente difendono una Palestra
- I Pokémon che attualmente difendono un punto energetico
- I Pokémon fusi
- Zygarde
- Kubfu
In Pokémon Sleep
In Pokémon Sleep, il giocatore può scegliere di inviare un Pokémon al Professor Neroli. I Pokémon trasferiti non possono essere recuperati, come nei giochi della serie principale. Quando un Pokémon viene trasferito al professore, il giocatore riceverà 5 Caramelle per quella specie di Pokémon.
Nell'animazione


Nella serie animata
Nella serie animata Pokémon, gli Allenatori liberano i propri Pokémon per diverse ragioni. L'Allenatore potrebbe vederlo come un debole, come ha fatto Damian con Charmander e Paul con Chimchar. Il Pokémon potrebbe dover fare qualcosa che richieda il suo allontanamento (come Ash ed il suo Butterfree). Altre ragioni possono essere il fatto che un Pokémon non obbedisca, frustrando il suo Allenatore, proprio come quando Lucinda ha catturato Pachirisu. Se un Allenatore sceglie di liberare un suo Pokémon, questi uscirà dalla sua Poké Ball in una luce blu invece della solita bianca (anche se ciò accade da Pokémon Diamante e Perla). Per garantire il rilascio, alcuni Allenatori distruggono la Poké Ball, come ha fatto Jessie con la sua Dustox. Come mostrato in Casa, non dolce casa!, i Pokémon possono anche distruggere le loro stesse Poké Ball.
In Pokémon Sole e Luna, l'obiettivo primario degli Ultraprotettori è quello di catturare le Ultracreature che arrivano ad Alola così che possano essere rimandate al sicuro indietro da dove sono arrivate attraverso un Ultravarco.
Pokémon liberati nella serie animata
- Charmander di Damian (prima di Un nuovo Pokémon; catturato da Ash)
- Gyarados di James (Il naufragio)
- Butterfree di Ash (Una nuova vita)
- Pikachu di Ash (Addio, Pikachu!; ritorna)
- Shellder di Jessie (Una grande scoperta)
- Meowzie (prima di La storia di Meowth)
- Pidgeot di Ash (Una festa movimentata; ricatturato in L'arcobaleno e il Maestro di Pokémon!)
- Lapras di Ash (I pirati)
- Yanma di Zachary' (Un Pokémon indisciplinato; catturato nuovamente)
- Victreebel del Venditore di Magikarp (Un Pokémon da catturare)
- Larvitar di Ash (Ritorno a casa)
- Secondo Victreebel di James (Un Pokémon da catturare)
- Arbok di Jessie (Il bracconiere)
- Weezing di James (Il bracconiere)
- Togetic di Misty (Due mondi in bilico)
- Starly di Paul (×3) (Alla ricerca di Pikachu e Un avversario alquanto insolito)
- Stantler di Paul (Il bosco delle illusioni e Promessa di rivincita)
- Pachirisu di Lucinda (Un Pokémon molto vivace e La decisione di Pachirisu; catturato nuovamente)
- Chimchar di Paul (Senza pietà; catturato da Ash in La finale di Cuoripoli e Vittoria sudata)
- Dustox di Austin (Volo nuziale!)
- Dustox di Jessie (Volo nuziale!)
- Wurmple di Aaron (prima di Il Pokémon ritrovato!; si riunisce dopo essersi evoluto in Beautifly)
- Tepig di Shamus (prima di Il Club di Lotta e la scelta di Tepig!; catturato da Ash)
- Snivy di un Allenatore sconosciuto (prima di Uno Snivy difficile da catturare!)
- Basculin di Spighetto (L'Intenditore di Pesca finisce nella rete!)
- Croconaw di un Allenatore senza nome (prima di I pirati delle Isole Cristalline!; adottato dall'Agente Jenny)
- Azumarill di un Allenatore senza nome (prima di I pirati delle Isole Cristalline!; adottato dall'Agente Jenny)
- Octillery di un Allenatore senza nome (prima di I pirati delle Isole Cristalline!; adottato dall'Agente Jenny)
- Ducklett di un Allenatore senza nome (prima di I pirati delle Isole Cristalline!; adottato dall'Agente Jenny)
- Inkay di James (ritorna) (Uniti contro il grande piano!)
- Wobbuffet di Jessie (ritorna) (Un bivio all'orizzonte... Le strade si separano?)
- Goodra di Ash (Al di là dell'arcobaleno!; ritorna brevemente da Un'esperienza preziosa per tutti! a Per il bene di tanti!)
- Greninja di Ash (Per il bene di tanti!)
- Nebulino (La nuova avventura dei professori!)
- Mareanie di James (Un finale strappalacrime!; ritorna)
- Buzzwole degli Ultraprotettori (Una missione ultra-urgente!; catturato da Ash)
- Blacephalon degli Ultraprotettori (Una cattura col botto!; catturato da Lylia)
- Xurkitree degli Ultraprotettori (Una cattura col botto!; catturato da Suiren)
- Stakataka degli Ultraprotettori (Il lungo salto verso casa!; catturato da Ash)
- Poipole di Ash (Assicurarsi un futuro!; si riunisce in Amichevole a viso aperto! dopo essersi evoluto in Naganadel)
- Pheromosa degli Ultraprotettori (La bellezza non è tutto!; catturato da Ash)
- Naganadel di Ash (Sogni di sole e di luna!)
- Shaymin di Ibis (Grazie, Alola! E il viaggio continua!)
- Mimikyu di Jessie (Grazie, Alola! E il viaggio continua!)
- Mareanie di James (Grazie, Alola! E il viaggio continua!)
- Gengar di un Allenatore senza nome (prima di Nuove leggende e nuovi amici!; catturato da Ash in Una spaventosa maledizione!)
- Raboot di Goh (Arrivederci, amico!; ritorna)
- Grookey del Team Rocket (Casa, non dolce casa!; catturato da Goh)
- Floette Fiore Bianco di Goh (Sotto il colore dell'oscurità!)
- Eternatus di Dandel (Compagni di una vita!)
- Terapagos di Rystal (prima di Tutto inizia da un pendente: seconda parte; catturato da Liko in OP075)
- Zygarde bianco di Gibeon (OP088)
- Rayquaza di Lucius (OP089)
- Arboliva di Lucius (OP089)
- Moltres di Lucius (OP089)
- Lapras di Lucius (OP089)
- Kleavor di Lucius (OP089)
- Vampeaguzze di Lucius (OP089)
Nel manga
Diversi manga hanno toccato l'argomento del rilascio dei Pokémon.
In Pokémon: La Grande Avventura
Gli archi di questo manga spesso culminano con la cattura di un Pokémon leggendario o misterioso, che viene il più delle volte liberato subito dopo, con il Regigigas di Diamante, soprannominato Reg, ed il Keldeo di Raniero, soprannominato Kelden, come uniche eccezioni.
Pokémon liberati in Pokémon: La Grande Avventura
- Eevee del Team Rocket (VS Eevee)
- Articuno di Koga (VS Gli Uccelli Leggendari)
- Zapdos di Lt. Surge (VS Gli Uccelli Leggendari)
- Moltres di Sabrina (VS Gli Uccelli Leggendari)
- Seadra di Giallo (VS Seadra)
- Diversi Chinchou di Oro (VS Donphan)
- Mewtwo di Blaine (VS Hitmontop; ricatturato prima di Malamar Traps)
- Suicune di Misty (Scontro decisivo XII)
- Raikou di Lt. Surge (Scontro decisivo XII)
- Entei di Blaine (Scontro decisivo XII)
- Lugia di Alfredo (Scontro decisivo XIII)
- Ho-oh di Alfredo (Scontro decisivo XIII)
- Celebi di Alfredo (Scontro decisivo XIV)
- Celebi di Rubino (Super battaglia finale VIII)
- Deoxys di Giovanni (Capitolo 299)
- Jirachi di Ivan (Scontro finale IX)
- Darkrai di Sird (pima di Scontro dimensionale VII)
- Slowking di Plutinio (Scontro dimensionale X)
- Heatran di Plutinio (|Scontro dimensionale XI)
- Regigigas di Palmer (VS Arceus IX)
- Il Galvantula di un Allenatore senza nome (prima di VS Galvantula - Assunzione)
- Tepig di Bianca (VS Servine - Formule)
- Tirtouga di Marzio (prima di VS Deerling - Addio)
- Zorua di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle; si riunisce in Scontro finale - Crushed Ambition)
- Darmanitan di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Due Woobat di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Purrloin di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Gurdurr di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Tympole di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Pidove di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Tepig di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Archeops di N (prima di VS Unfezant - Amici per la pelle)
- Tornadus del Team Plasma (Scontro finale - Crushed Ambition)
- Thundurus del Team Plasma (Scontro finale - Crushed Ambition)
- Landorus del Team Plasma (Scontro finale - Crushed Ambition)
- Kyurem di Violante (Scontro finale - Crushed Ambition)
- Reshiram di Nero (Scontro finale - Crushed Ambition)
- Zekrom di N (Scontro finale - Crushed Ambition)
- Xerneas di Y (Xerneas Gives)
- Yveltal di Malva (Xerneas Gives)
- Zygarde di Elisio (Xerneas Gives)
- Plusle di Rubino (prima di Metagross Investigates)
- Minun di Zaffiro (prima di Metagross Investigates)
Team Plasma
L'obiettivo ultimo del Team Plasma è quello di convincere gli Allenatori a liberare i loro Pokémon. In Pokémon Nero e Bianco, si scopre che il loro capo, Ghecis, vuole rimanere l'unico Allenatore nella regione di Unima a possedere dei Pokémon, rendendosi quindi il sovrano della regione per diritto. N, il re del Team Plasma, compare di frequente dinnanzi al giocatore per sfidarlo e convincerlo a rilasciare i suoi Pokémon. Ogni volta possiede una squadra diversa -- usando l'Asse dei ricordi in Pokémon Nero 2 e Bianco 2 si ha la conferma che N ha liberato i suoi Pokémon dopo le lotte con il giocatore, che li può incontrare e catturare.
Anche se non ci sono notizie riguardo ad altri che abbiano liberato i propri Pokémon all'interno dei giochi, si vedono diversi Allenatori che ne hanno rilasciati alcuni dopo il discorso del Team Plasma in Pokémon Adventures. Lo stesso Nero possiede un Galvantula che apparteneva prima ad un'altra persona sconosciuta, e ora lo usa nella sua squadra dopo aver deciso di tenerlo dopo il primo discorso del Team Plasma e dopo che il Pokémon ha accettato la cosa. Bianca ha liberato la sua Tepig, Pipig, anche se era contro la sua volontà, visto che tecnicamente è Pipig che ha lasciato Bianca dopo essere venuta a conoscenza delle sue abilità di lotta.
In altre lingue
Inglese | Released Pokémon |
Spagnolo | Liberación de Pokémon |
Vedi anche
- Episodi in cui un personaggio principale tenta di liberare un Pokémon
- Episodi in cui un personaggio principale abbandona, scambia o viene abbandonato da un Pokémon
- Episodi in cui un Pokémon un Pokémon liberato si riunisce alla squadra di un personaggio principale