Lapras di Lucius

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lapras di Lucius
EN-US Lucius's Lapras
Giappone ルシアス‎のラプラス (Laplace di Lucius)
Lapras di Lucius
Debutto
Ottenimento
Sconosciuta (da Lucius)
Mare di Lapras (da Liko)
Femmina
Sconosciuta
Posizione attuale
Catturata dagli Esploratori
Lapras Lapras
Questo Pokémon è completamente evoluto.
Doppiaggio
Lapras
Giappone Sconosciuto

La Lapras di Lucius è un Pokémon che in passato apparteneva a Lucius. Lapras è il quarto dei sei Pokémon che appartenevano all'Antico Avventuriero che Liko e Roy incontrano nel loro viaggio e il terzo ad unirsi ai giovani membri dei Locomonauti. Attualmente è contenuta all'interno di in una barriera di contenimento dagli Esploratori.

Nella serie animata

Storia

Pre-serie
Lucius e Lapras

Cento anni prima degli eventi della serie, Lucius incontrò e affrontò Lapras in un mare sconosciuto prima di catturarla in una Poké Ball antica.

Lapras viaggiò al fianco di Lucius, Rystal, Gibeon e il resto dei Sei Eroi, diventando nota per "attraversare i mari". Un giorno, Lucius si imbatté in un gruppo di abitanti del villaggio che avevano legato un Kleavor che se li era inimicati. Lucius liberò Kleavor, che però cercò di colpirlo con le sue asce. Lapras uscì dalla sua Poké Ball per proteggere il suo Allenatore, subendo delle cicatrici che porta ancora oggi. Lucius convinse quindi Kleavor ad unirsi a lui nella ricerca di Laqua. Dopo che gli Esploratori ebbero raggiunto il paradiso, Lucius fece uscire i Sei Eroi per aiutarli a fermare la distruzione causata dal Laquium, con Lapras che usò Geloraggio per sigillare via la nube, ma non abbastanza. Successivamente, il Terapagos di Rystal si trasformò nella sua Forma Astrale e, con l'aiuto dei Sei Eroi, sigillò tutto il Laquium, intrappolando però Lucius con esso. Un'esplosione creata dal Laquium fece poi volare via tutti i Sei Eroi, che vennero sparsi per il mondo.

Dopo l'esplosione, Lapras finì in un mare, dove formò un gruppo di Pokémon e iniziarono a vivere insieme su un'isola rocciosa. Il gruppo presto elaborò una strategia per procurarsi il cibo: Lapras usava Nebbia per far perdere le navi e, mentre le conduceva in salvo, il resto del gruppo si intrufolava al loro interno e rubava tutto il cibo che poteva, usando lo stesso trucco per molti anni. In qualche modo, sembra che Lapras abbia accumulato molte cicatrici sul suo guscio e sulla sua pelle nel corso degli anni. Lapras tiene la sua Poké Ball antica al sicuro nella sua casa.

Ad un certo punto, dopo che il Rayquaza nero è stato liberato dalla sua Poké Ball antica in La Poké Ball antica, si dirige verso Lapras, entrando in sintonia con lei e trasmettendole il messaggio dello Zygarde bianco, chiedendole di trovare un Allenatore degno.

Serie Orizzonti Pokémon
Come Pokémon selvatico
Lapras e i suoi pirati affrontano i Locomonauti

In Un canto nella nebbia, i Locomonauti trovano Lapras con l'aiuto di un Capitano e del suo Floatzel. Lapras cerca di ingannare il gruppo come fa di solito, ma questi non ci casca e riesce a raggiungerla.

In Lapras e l'affetto per i suoi amici, Lapras attacca l'Impavida Olivina, congelandola prima di fuggire. Poco dopo, tuttavia, il gruppo trova il nascondiglio di Lapras seguendo le casse di scorte che lei e i suoi Pokémon hanno rubato e, con l'aiuto di Pagogo, Arboliva e Moltres, Liko convince Lapras ad unirsi alla squadra per aiutare Pagogo a raggiungere Laqua e ritrovare Lucius. Subito dopo, Lapras torna nella sua Poké Ball e permette a Liko e Roy di prendersi cura di lei.

Con Liko

In OP046, viene rivelato che Liko ha lasciato Lapras alle cure di Friede mentre studia all'Accademia Arancia.

Lapras e Kleavor

In OP068, Lapras compare assieme ad Arboliva e Moltres per testare la forza di Liko, Roy e Dot come Allenatori. Lapras affronta Dot e Quaxwell e, dopo uno scambio di attacchi, Lapras congela l'area con Geloraggio, così la ragazza ordina al suo Pokémon di scivolare sul ghiaccio per evitare i suoi attacchi prima di colpire con un Colpo Basso superefficace. Dot teracristallizza quindi Quaxwell per assestare ancora più danni. Nonostante non venga sconfitta, Lapras rimane impressionata dalla loro forza e ritorna nella sua Poké Ball.

In OP073, Lapras esce dalla sua Poké Ball per affrontare il Kleavor di Lucius, ingaggiando un breve scontro che si rivela essere solo una lotta amichevole. Lapras cerca di convincere Kleavor ad unirsi ai Locomonauti, ma Kleavor si allontana visto che vuole testare prima la forza di Liko e dei suoi amici come Allenatori prima di unirsi a loro.

L'ultimo momento insieme di Lucius e dei Sei Eroi

In OP074 e OP075, Lapras, assieme agli altri Eroi presenti, esce dalla sua Poké Ball e si riunisce con la sua vecchia amica Rystal, che è stata evocata con i poteri del Lago Cristallìo dai Locomonauti e Pagogo.

In OP081, Lapras, assieme agli altri Eroi, esce brevemente dalla sua Poké Ball per riunirsi con Vampeaguzze. Dopo che questi ha deciso di unirsi a loro, i cinque, assieme a Pagogo, evocano l'ultimo Eroe, il Rayquaza nero.

In OP084, mentre i Locomonauti risalgono la Kumuri Mountain, Lapras viene evocata dalla sua Poké Ball da Pagogo per aiutarli a raggiungere la vetta. Dopo essere tornati a Laqua in OP087, i Sei Eroi si riuniscono a Lucius una volta liberato dall'ammasso Laquium dallo Zygarde bianco. In seguito, Lapras e gli altri Eroi prestano la loro forza a Pagogo, consentendogli di trasformarsi nella sua Forma Astrale per purificare il Laquium in OP089. Mentre la maggior parte del Laquium è sparita, con conseguente scomparsa di Lucius e Gibeon, si scopre che Ruben è riuscito a immagazzinarne abbastanza da usarla sui Sei Eroi, con conseguente loro furia, tranne che su Rayquaza.

Personalità e caratteristiche

Lapras ottiene le cicatrici sul collo

A differenza della maggior parte degli esemplari della sua specie, che è gentile con gli umani e si diverte a portarli sul dorso, la Lapras di Lucius è piuttosto ostile nei confronti di coloro che affronta, schernendoli con grande rabbia. Ha iniziato ad aiutare i Pokémon selvatici a commettere diversi furti alle navi che trasportavano rifornimenti per aiutarli a sopravvivere. Anche di fronte al suo amico, Pagogo, Lapras non si tira indietro, anche se esita visibilmente alla sua vista. Proprio come i suoi compagni di squadra dei Sei Eroi, Lapras nutre grande rispetto e affetto per Lucius e versa lacrime dopo aver assistito a un suo ricordo, unendosi infine a Liko dopo che le ha promesso di aiutare a portare lei e i suoi amici a Laqua, il paradiso in cui Lucius una volta li portò.

Il corpo di Lapras è pieno di cicatrici, la maggior parte delle quali rimangono un mistero. Quella davanti all'occhio sembra essere antecedente alla sua cattura da parte di Lucius, poiché l'aveva già durante i ricordi di Rystal su come Lucius catturò i Sei Eroi. Come rivelato in OP073, Lapras ha ottenuto le cicatrici sul collo dopo aver subito un taglio dalle asce di Kleavor al posto del suo Allenatore. In effetti, Lapras e Kleavor sembrano avere una connessione più profonda all'interno dei Sei Eroi, poiché Lapras è stata l'unica a reagire dopo il ritrovamento di Kleavor.

Mosse usate

Usando Idropompa
Usata per la prima volta in:
Un canto nella nebbia
Usata per la prima volta in:
Lapras e l'affetto per i suoi amici
Usata per la prima volta in:
OP073
Usata per la prima volta in:
OP073
indica una mossa usata recentemente.


Pokémon

Durante gli anni di separazione da Lucius, Lapras ha unito attorno a sé diversi Pokémon selvatici. Diana li nomina "I pirati di Lapras". Quando Lapras decide di viaggiare con Liko, i Pokémon decidono di tornare a nuotare guidati da Wailord.

Pirati di Lapras
Ambipom
Toedscruel
Vigoroth
Slowbro
Bibarel (x2) ♀
Barbaracle
Mandibuzz ♀
Jellicent (x2)
Octillery
Clawitzer
Dragalge
Wailord
Remoraid
Mantine
Dhelmise

Artwork

Poster per Pocket Monsters: Rayquaza Rising

Nel manga

Lapras in Anime Pocket Monsters Liko to Roy no tabidachi

In Anime Pocket Monsters Liko to Roy no tabidachi

Storia

Lapras compare nel manga Anime Pocket Monsters Liko to Roy no tabidachi, interpretando lo stesso ruolo che ha nella serie animata.

Curiosità

Vedi anche

Per informazioni sulla specie di Pokémon, si veda la pagina Lapras.