Easter egg
Gli Easter egg sono dei contenuti nascosti in un gioco o in un software dagli sviluppatori che vengono solitamente scoperti dai giocatori con più esperienza. Nei videogiochi Pokémon sono presenti diversi strumenti, luoghi ed eventi che vengono da alcuni considerati come Easter egg.
Nei giochi


Furgone
Un importante Easter egg nei giochi è il furgone inizialmente presente nei giochi di prima generazione. In Pokémon Rosso, Blu e Giallo e nei remake Rosso Fuoco e Verde Foglia è presente un furgone nel porto in cui è ormeggiata la Motonave Anna che non ha alcuna funzione se non quella di scenario. Essendo gli scenari abbastanza dispersivi in prima generazione ed essendo il furgone un elemento di essi visibile ma inutile ai fini della partita, i giocatori hanno iniziato a speculare su dei possibili altri motivi per giustificare la sua esistenza e che, magari, poteva essere spostato con Forza. L'unico problema era che la MN contenente Forza poteva essere ottenuta solo dopo aver prima ottenuto la MN Taglio, ovvero dopo che la motonave era salpata. Ci fu una serie di modi in cui giocatori cercarono di aggirare questo problema: il primo prevedeva di ottenere tramite scambio un Pokémon che conosceva la mossa Taglio. Il secondo consisteva nell'ottenere la MN in questione dal Capitano della nave e poi andare KO contro gli Allenatori nella nave che non si erano affrontati in precedenza, potendo così tornare al Centro Pokémon senza che la M/N Anna salpasse. Dopodiché, i giocatori potevano progredire nel gioco fino all'ottenimento di Surf e Forza per poi tornare al furgone. Questa leggenda si rivelò quindi falsa.
Nei remake di terza generazione, il furgone è stato lasciato lì dov'era con la funzione di Easter egg, ma questa volta il giocatore può trovare nelle sue vicinanze un Lavottino nascosto, che non sarebbe stato disponibile prima di aver raggiunto il Settipelago. Allo stesso modo, il furgone ricompare in Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! e presenta un Revitalizzante nascosto nei suoi paraggi.
Polvere di diamante


La polvere di diamante è una variante della neve che compare in specifici luoghi e in specifici tempi nei giochi della serie principale a partire dalla quarta generazione. Non ha alcun effetto nella lotta.
Il 10 gennaio 2008, il direttore Junichi Masuda annunciò sul suo blog che i fan avrebbero dovuto giocare a Diamante e Perla il 12 gennaio, giorno del suo compleanno, per una sorpresa. Quest'ultima si rivelò essere della scintillante polvere di diamante che cadeva su Nevepoli al posto della neve normale.
Questo è l'elenco delle date e dei luoghi in cui può verificarsi la polvere di diamante nei giochi Pokémon:
Data | Evento | Gioco | Luogo |
---|---|---|---|
12 gennaio | Compleanno di Junichi Masuda | DPPtDLPS | Nevepoli |
27 febbraio | Rilascio di Rosso e Verde | Pt | Nevepoli |
29 febbraio | Giorno bisestile |
DPPt HGSS |
Nevepoli Monte Argento |
15 marzo | Idi di marzo Hōnen Matsuri |
DPPt HGSS |
Nevepoli Monte Argento |
31 marzo | Primo Pokémon registrato ufficalmente (Mew) | DPPt | Nevepoli |
22 aprile | Rilascio di Diamante e Perla in nord America Giornata della Terra |
DPPt | Nevepoli |
1 maggio | Rilascio di Smeraldo in nord America Calendimaggio |
DP | Nevepoli |
2 settembre | V-J Day |
DPPtDLPS | Nevepoli |
20 settembre | Compleanno di Sarah Natochenny | DPPtDLPS | Nevepoli |
10 ottobre | Rilascio di Blu | HGSS | Monte Argento |
30 ottobre | Rilascio di Pokémon Ranger negli Stati Uniti | DPPt | Nevepoli |
19 novembre | Rilascio di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente | DLPS | Nevepoli |
31 dicembre | Notte di San Silvestro |
HGSS NBN2B2 |
Monte Argento Mistralopoli |
Compleanno del giocatore | – | XY SLUsUl |
Caverna Gelata Monte Lanakila |
Terre selvagge
Durante alcuni giorni, le Terre Selvagge e l'Isola dell'Armatura presenteranno tutte la stessa condizione atmosferica.
Data Terre Selvagge | Data Isola Armatura | Meteo | Prerequisiti |
---|---|---|---|
1 maggio | 15 marzo 15 settembre |
Sereno | |
1 marzo | 15 febbraio 15 novembre |
Nuvoloso | |
1 ottobre | 15 aprile 15 giugno |
Pioggia | |
1 novembre | 15 luglio 15 agosto |
Temporale | |
1 dicembre 25 dicembre |
- | Neve | |
1 febbraio | - | Bufera | Aver visitato Knuckleburgh |
1 luglio | 15 maggio 15 dicembre |
Sole cocente | |
1 aprile | - | Tempesta di sabbia | Aver visitato Knuckleburgh |
29 febbraio 1 giugno |
15 gennaio 15 ottobre |
Nebbia | Essere diventato Campione |
Nota: se non si soddisfano i requisiti per aver sbloccato la tempesta di sabbia, la bufera e la nebbia, nelle date in cui tutte le aree delle terre selvagge dovrebbero presentare quella condizione, saranno invece attive le condizioni, rispettivamente, di sole cocente, neve e sereno.
Sfondi segreti

Un altro Easter egg nei giochi sono gli sfondi segreti per il Sistema Memoria Pokémon che possono essere sbloccati solo tramite risorse esterne in Smeraldo, Diamante, Perla, Platino, Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Una frase speciale dev'essere inserita nel gioco per poterli sbloccare, la quale dipende dal numero ID Allenatore del giocatore. Un modo per poter ottenere le frasi da inserire è dato da un generatore presente sul sito Filb.de.
In Pokémon Smeraldo, il giocatore può parlare col padre della bambina malata chiamata Nina a Ferrugipoli per ottenere degli sfondi. Dicendo al padre frasi sempre diverse, sarà possibile sbloccare una varietà di sfondi con differenti combinazioni di colori e temi.
Nei giochi di quarta generazione, otto sfondi possono essere sbloccati. A differenza di Pokémon Smeraldo, questi possono essere sbloccati tutti nello stesso momento, con ognuno di essi che richiede una specifica frase. Questi sfondi differiscono tra i giochi Diamante, Perla, Platino, HeartGold e SoulSilver. Nei primi tre, il giocatore deve parlare con un produttore televisivo a Giubilo TV per poterli sbloccare, mentre in HeartGold e SoulSilver deve parlare con Castore nel Centro Pokémon di Violapoli.
Altri Easter egg

- In Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, nella camera da letto del personaggio giocabile, sono presenti due poster: uno raffigurante un Nidorino in lotta contro un Gengar (richiamo all'introduzione dei giochi di prima generazione) e un altro raffigurante lo sprite dalla forma di un Rhydon che nelle prime due generazioni veniva abbinato a quei Pokémon massicci e robusti spesso di tipo Roccia o Lotta quando visualizzati nella schermata della squadra.
- Nella stanza di Mustard nel Dojo Master il televisore è collegato a un Nintendo Switch con Pokémon Quest attivo.
- Nella versione per dispositivi mobili di Pokémon HOME, molti obiettivi danno come ricompensa degli adesivi per modificare il profilo dell'utente basati sugli artwork delle copertine dei giochi, su altri artwork ufficiali o sugli sfondi del C-Gear. La ricompensa per scambiare un Gengar per un Nidorino o viceversa ha come ricompensa un adesivo che ricorda la lotta tra i due Pokémon presente nell'introduzione dei giochi di prima generazione.
- In Pokémon Stadium, quando un giocatore carica un Pikachu da Pokémon Giallo, questi sarà doppiato da Ikue Otani ed avrà degli effetti sonori unici. Similmente, se viene usato un Pikachu o un Raichu con la mossa Surf, questi avranno un'animazione d'attacco unica che ritorna anche in Pokémon XD: Tempesta Oscura e in Pokémon Battle Revolution.
- In Super Smash Bros. Brawl, mentre il giocatore gioca nello scenario Stadio Pokémon 2 Forma Ghiaccio, la baita con Snorunt all'interno presenta il poster di un gatto domestico sul muro che può essere visto angolando e zoomando la telecamera sulla finestra.