Rosso (gioco)

Rosso è il nome canonico del personaggio giocabile nei giochi di prima generazione Pokémon Rosso, Verde, Blu, Giallo e la scelta maschile nei remake di terza generazione Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, dove la controparte femminile è Leaf.
Rosso è conosciuto come il Campione di Biancavilla, così come leggenda vivente per aver sconfitto il Team Rocket a Kanto durante il suo viaggio. È l'ultimo avversario dei giochi di seconda generazione Pokémon Oro, Argento e Cristallo e i loro remake di quarta generazione Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver e Pokémon Stadium 2. Inoltre è un partecipante del Torneo dei Campioni del Pokémon World Tournament, e uno dei boss dell'Albero della Lotta, insieme a Blu. Una sua versione alternativa compare inoltre in Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!
Nei giochi
Rosso è stato introdotto come un undicenne di Biancavilla appassionato ai Pokémon insieme al suo migliore amico, Blu, poi diventato suo rivale. Le sue avventure incominciano un giorno quando il Prof. Oak propone di scegliere a lui e a Blu nel suo laboratorio un Pokémon fra i tre starter originari di Kanto. Subito dopo aver preso i Pokémon, Blu sfiderà Rosso pensando di vincere.
Dopo essere arrivato a nord di Smeraldopoli e aver ricevuto un pacchetto da consegnare a Oak a Biancavilla, egli da a Rosso e a Blu un Pokédex a testa per registrare le informazioni di tutti i Pokémon di Kanto, collezionandoli per creare il loro team, e sconfiggere ciascun Capopalestra, dove in questo campo Blu è sempre a un passo avanti rispetto a Rosso, e incontrandolo gli mostra volta a volta i suoi progressi. Rosso inoltre incontra spesso una banda di criminali, il Team Rocket, e di conseguenza riesce a sconfiggere tutte le sue Reclute, in particolare quelle che hanno tentato di rubare i fossili al Monte Luna, un membro in cammino verso l'organizzazione per reclutare persone nel Team sul Percorso 24 e un altro, responsabile del furto di una MT da una casa di Celestopoli. Alla fine, Rosso scopre un complotto del Team Rocket, infiltrandosi nel loro rifugio sotto il Casinò Rocket, dove incontra il loro capo, Giovanni. Dopo averlo sconfitto e aver cacciato il Team Rocket da Azzurropoli, Rosso utilizza lo Spettrosonda che Giovanni lascia dietro di lui dopo la lotta per riconoscere i Pokémon di tipo Spettro e salvare il Sig. Fuji nella Torre Pokémon a Lavandonia, tenuta in ostaggio da un trio di Reclute. Rosso, poi, si dirige verso Zafferanopoli, invasa dal Team Rocket, il quale ha intenzione di rubare la Master Ball recentemente inventata dal Presidente della Silph SpA, così Rosso lo raggiungerà e nella stessa stanza troverà nuovamente Giovanni, con cui lotterà ancora, concludendo le trame del Team temporaneamente.
Dopo avere conquistato sette medaglie, Rosso incontra Giovanni per l'ultima volta, ma stavolta nel ruolo di Capopalestra di Smeraldopoli. Dopo averlo battuto e ottenuto la Medaglia Terra, Giovanni si rende conto che non ha nessuna possibilità di continuare con il Team Rocket con Rosso tra i piedi, così scioglie l'organizzazione per migliorare se stesso.
Dopo aver attraversato la Via Vittoria e essere arrivato all'Altopiano Blu, Rosso sconfigge tutti i Superquattro e scopre, con grande sorpresa, che Blu li ha sconfitti tutti prima di lui e che è diventato il Campione. Rosso, però, riesce a sconfiggere ugualmente Blu, diventando proprio lui il Campione, ma poi continua il suo allenamento, piuttosto che restare all'Altopiano Blu. Incontrando parte del Team Rocket nella parte meridionale del Settipelago, guidato dal Generale Archer, Rosso rivela che dopo aver conquistato la Medaglia Terra Giovanni ha lasciato l'organizzazione e, dopo essere stato sconfitto dall'allenatore, il gruppo ha intenzione di ridare vita al Team e riportare indietro Giovanni, avendo già pianificato l'utilizzo di onde radio per costringere i Pokémon ad evolversi. Rosso, successivamente, continua ad essere un allenatore errante, fino ad arrivare in cima al Monte Argento, dove si allena da solo insieme ai suoi Pokémon.
Alla fine, Armonio, Cetra o Kristy arrivano come Rosso in cima al Monte Argento, dove lo sfidano e lo identificano solo come Allenatore Pokémon. Se sconfitto, Rosso scompare e ritorna ogni volta che i Superquattro vengono sconfitti nuovamente dal giocatore di Oro, Argento, Cristallo o di Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
Compare qualche anno dopo come partecipante del Torneo dei Campioni del Pokémon World Tournament a Unima. In Pokémon Sole e Luna e Pokémon Ultrasole e Ultraluna un Rosso più adulto appare insieme a Blu in quanto sono stati chiamati per essere i boss dell'Albero della Lotta di Alola. Una volta che luiSLUsUl o BluUsUl vengono sconfitti in una lotta nell'edificio lotta, Rosso donerà al giocatore un set completo di Megapietre per i Pokémon iniziali di Kanto.
Rosso compare anche in Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!. In questa continuity, lui e Blu hanno completato i loro viaggi e sconfitto i Superquattro alcuni anni prima che il giocatore iniziasse il suo cammino. Se il giocatore ha sconfitto almeno sei Esperti, Rosso può essere trovato all'Altopiano Blu di fronte all'edificio della Lega Pokémon, dove può essere sfidato per una lotta in cui non è ammesso l'uso degli strumenti. Dopo averlo sconfitto, potrà essere risfodato ogni volta che il giocatore sconfigge i Superquattro.
Pokémon
Pokémon Oro, Argento e Cristallo
Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver
Pokémon Nero 2 e Bianco 2
Pokémon World Tournament
Rosso utilizzerà tre di questi Pokémon nelle Lotte in Singolo, quattro nelle Lotte in Doppio e nelle Lotte a Rotazione, e tutti e sei nelle Lotte in Triplo.
Torneo dei Campioni
Pokémon Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna
Prima lotta (opzionale)SL
Prima lotta (opzionale)UsUl
Albero della Lotta
Lotta in singolo
La squadra di Rosso quando sfidato alla ventesima Lotta in singolo dell'Albero della Lotta è formata da tre Pokémon di specie differenti scelti casualmente tra questi
Superlotta in singolo
La squadra di Rosso quando sfidato alla cinquantesima Superlotta in singolo dell'Albero della Lotta è formata da tre Pokémon di specie differenti scelti casualmente tra questi
Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!
Pokémon Stadium 2
Round 1
Round 2
Artwork
![]() |
![]() |
![]() |
Artwork da Rosso e Blu |
Artwork da Rosso Fuoco e Verde Foglia |
Artwork da Sole e Luna |
Sprite e Modelli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sprite dalla Prima generazione |
Sprite nei titoli della prima generazione (Worldwide, Blu (Giappone)) |
Sprite nei titoli della prima generazione (Rosso e Verde (Giappone)) |
Backsprite dalla Prima generazione |
Sprite overworld da Rosso, Verde e Blu |
Sprite da Pokémon Giallo |
Backsprite da Pokémon Giallo |
Sprite overworld da Pokémon Giallo |
Sprite dalla Seconda generazione |
Sprite d'introduzione dalla Terza generazione |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sprite dalla Terza generazione |
Backsprite dalla Terza generazione |
Sprite overworld dalla terza generazione |
Sprite nei crediti di Rosso Fuoco e Verde Foglia |
Modello di Colosseum |
Il volto da Pokémon XD |
Sprite dalla Quarta generazione |
Sprite overworld dalla Quarta generazione |
Sprite dalla Quinta generazione |
Sprite overworld dalla Quinta generazione |
![]() |
![]() | ||||||||
Modello VS da Sole e Luna | Modello VS da Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! |
Nomi opzionali
Gioco | Giapponese | Inglese | Francese | Tedesco | Italiano | Spagnolo |
---|---|---|---|---|---|---|
Rosso | レッド Red サトシ Satoshi ジャック Jack |
Red Ash Jack |
Red Sacha Paul |
Rot Ash Jack |
Rosso Ash Gigi |
Rojo Ash Jaime |
Verde | グリーン Green シゲル Shigeru ジョン John |
|||||
Blu | ブルー Blue ツネカズ Tsunekaz ジャン Jean |
Blue Gary John |
Bleu Régis Jean |
Blau Gary John |
Blu Gary Pippo |
Azul Gary Juan |
Giallo | イエロー Yellow サトシ Satoshi ジャック Jack |
Yellow Ash Jack |
Yellow Sacha Paul |
Gelb Ash Jack |
Giallo Ash Gigi |
Gualdo Ash Jaime |
Rosso Fuoco Verde Foglia |
ファイア Fire レッド Red |
Red Fire |
Red Fire |
Rot Feuer |
Joro Guefo |
Nella serie Super Smash Bros.

In Super Smash Bros. Melee
Il cappello di Rosso appare in Super Smash Bros. Melee come un abito alternativo indossato da Pikachu, un possibile riferimento all'anime o a Pokémon Adventures.
Da Super Smash Bros. Brawl in poi
Rosso appare come personaggio giocabile in Super Smash Bros. Brawl, chiamato semplicemente "Allenatore Pokémon", con una squadra formata da Squirtle, Ivysaur e Charizard. Come gli altri personaggi umani, Rosso non lotta in prima persona, ma manda in campo i suoi tre Pokémon, cambiandoli seguendo l'ordine sopra detto. È doppiato da Michele Knotz nella versione inglese e da 半場友恵 Tomoe Hanba nella versione giapponese.
In altri giochi
Rosso può essere utilizzato in Pokémon Colosseum e in Pokémon XD: Tempesta Oscura quando viene utilizzato il collegamento con Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia nella Modalità Lotta. Appare anche nel trailer di Pokémon Battle Revolution, nel quale lotta contro Foglia usando un Deoxys forma Attacco ed un Wailord, sebbene non sia giocabile nella versione finale del gioco.
Nel Gioco di Miniature
Rosso è apparso come un miniatura Allenatore comune nel set di lancio La prima sfida del Gioco di Miniature Collezionabili Pokémon. Un recolor della miniatura, chiamata Green, a cui sono stati colorati gli indumenti di verde, appare come una miniatura Allenatore nell'espansione Groundbreakers.
Controparti
Nell'anime
Nella serie principale
- Articolo principale: Ash Ketchum
La controparte di Rosso nell'anime è Ash Ketchum, un ragazzo di dieci anni, accompagnato sempre dal suo Pikachu iniziale (il quale ha ispirato la creazione di Pokémon Giallo, nel quale si considerano Rosso e Ash la stessa persona con lo stesso Pikachu), che vuole diventare Maestro di Pokémon.
Al contrario di Rosso, Ash si avventura in tutte le regioni esistenti finora nei giochi della serie principale (aggiungendo anche l'Arcipelago Orange, a sud di Kanto), prendendo il posto del personaggio giocabile in seconda generazione a Johto, viaggiando insieme alle controparti dell'anime di Vera, Lucinda, Iris e Serena durante le saghe di Hoenn, Sinnoh, Unima e Kalos.
In Pokémon Le origini
Nell'anime Pokémon Le origini Rosso è il protagonista. Non differisce molto dal Rosso dei videogiochi, nonostante ciò si possono trovare comunque alcune differenze nella loro storia e nel suo rapporto con Blu. Una delle principali differenze è che il Rosso dell'anime usa le megapietre che il Rosso dei videogiochi non ha mai incontrato.
In Pokémon Generazioni
Rosso compare nel primo miniepisodio, L'avventura dove, con l'aiuto di Bulbasaur, cattura un Pikachu nel Bosco Smeraldo. Nel resto della puntata, attraverso gli occhi di Pikachu, si segue il viaggio dell'allenatore attraverso Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh, Unima e Kalos.
Rosso utilizza Bulbasaur nella lotta per catturare Pikachu.
Non si conosce alcuna mossa di Bulbasaur.
L'episodio è visto dal punto di vista di Pikachu che viaggia con il suo allenatore nelle varie regioni del mondo dei Pokémon.
Le mosse conosciute di Pikachu sono Fulmine e Codacciaio
Nel manga
Nel manga Pokémon Pocket Monsters HGSS Jō's Big Adventure
Un'altra controparte di Rosso fa una apparizione in Pocket Monsters HGSS Jō's Big Adventure. È stato menzionato la prima volta da Blu mentre Jō lottava col Capopalestra. Dopo Jō ha incontrato ufficialmente Rosso mentre era sul Monte Argento.
Pokémon
![]() Pikachu |
In altri manga
Rosso, come molti altri personaggi giocabili, ha molte controparti in vari manga Pokémon, come ad esempio Rosso del manga Pokémon Adventures, Satoshi dal manga Pokémon Zensho, Red dal manga Pokémon Pocket Monsters e Shu del Pokémon.
Curiosità
- Nel 1997, nel "Pocket Monsters Official Fan Book", la Game Freak scherzò supponendo la presenza di Rosso, del Professor Oak e di Giovanni negli imminenti titoli Pokémon Oro e Argento. Chiamarono Rosso "Satoshi", il nome giapponese della sua controparte nell'anime Ash, che è anche l'omonimo del creatore del franchise ed uno dei nomi opzionali di Rosso, indicando che questo doveva essere il nome originale prima di chiamarlo "Rosso", come uno dei colori dei primi giochi.
- Lo sprite di Rosso nella schermata iniziale e il suo sprite frontale di Pokémon Rosso e Verde somigliano di più ad uno dei primi artwork provenienti da Capsule Monsters che al suo artwork di prima generazione, suggerendo che o gli sprite sono stati creati nella fase iniziale dello sviluppo del gioco o che la Game Freak abbia scordato di aggiornare gli sprite con gli ultimi cambiamenti. In Pokémon Blu lo sprite nella schermata iniziale è stato aggiornato, mentre quello frontale è rimasto inalterato.
- La squadra di Rosso nei giochi di seconda generazione e in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver è basata notevolmente sugli eventi in-game dei giochi di prima generazione e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia:
- Charizard, Venusaur, Blastoise e Pikachu sono le mascotte dei quattro giochi di prima generazione: Pokémon Rosso, Verde, Blu e Giallo.
- Espeon può essere stato ottenuto come un Eevee ad Azzurropoli, inoltre Eevee è il Pokémon iniziale di Blu in Pokémon Giallo.
- Lapras viene dato da un impiegato della Silph SpA poco prima della sconfitta del Team Rocket.
- È necessario sconfiggere o catturare due Snorlax per arrivare a Fucsiapoli. Inoltre, nei giochi di seconda generazione e in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, solo lo Snorlax che prima bloccava il Percorso 12 (ora blocca la Grotta Diglett) può essere incontrato dal giocatore suggerendo che Rosso ha sconfitto e catturato quello che bloccava il Percorso 16.
- Tutti questi Pokémon sono ottenibili in Pokémon Giallo; Pikachu viene ricevuto come Pokémon iniziale; Venusaur può essere evoluto dal Bulbasaur ottenuto a Celestopoli; Blastoise può essere evoluto dallo Squirtle ricevuto ad Aranciopoli; Charizard può essere evoluto dal Charmander ricevuto sul Percorso 24; Snorlax, Eevee e Lapras possono essere ottenuti tramite gli eventi in-game menzionati precedentemente.
- In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, tutti e quattro i Pokémon mascotte conoscono la propria mossa esclusiva della terza generazione: Venusaur, Charizard e Blastoise conoscono rispettivamente Radicalbero, Incendio e Idrocannone, mentre Pikachu conosce Locomovolt. Inoltre le mosse di Pikachu coincidono con le quattro mosse usate dal Pikachu di Ash durante la serie Diamond & Pearl dell'anime: Locomovolt, Attacco Rapido, Codacciaio e Fulmine.
- La sua squadra nei giochi di seconda generazione inoltre coincide con quella di Rosso nel manga Pokémon Adventures durante il suo viaggio verso il Monte Argento, sebbene in Pokémon Adventures Rosso ha solo ricevuto in prestito temporaneamente Charizard e Blastoise rispettivamente da Blu e Verde e quindi non possiede realmente questi Pokémon.
- In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, a parte il suo Venusaur e il suo Blastoise che sono pienamente evoluti, la squadra di Rosso è uguale a quella di Ash Ketchum durante il suo viaggio attraverso le Isole Orange (Bulbasaur e Squirtle di Ash erano al tempo e ancora oggi, alla loro forma base).
- Fino al rilascio di Pokémon Platino, la squadra di Rosso della seconda generazione presenta il Pokémon al livello più alto che un giocatore possa incontrare all'infuori della serie Pokémon Stadium e dei Pokémon affrontabile negli Edifici Lotta, con il suo Pikachu al livello 81, battendo Arceus selvatico trovato nello Spazio Origine di un livello. In Pokémon Platino, la squadra di Barry ha ricevuto un incremento di livello, portando il suo Pokémon iniziale al livello 85, mentre i Magikarp selvatici possono essere trovati nell'Area Svago al livello 100, il massimo possibile. Col rilascio di Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver anche la squadra di Rosso ha ricevuto un incremento di livello, portando il livello del suo Pikachu a 88, Rosso ha riacquistato il suo status di Allenatore con il Pokémon al livello più alto.
- Quando Rosso viene incontrato sulla cima del Monte Argento durante la seconda generazione e in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, non parla, ma ripete semplicemente una serie di puntini sospensivi prima di iniziare una lotta. Questo è un riferimento al suo ruolo silenzioso in prima generazione dove risponde semplicemente "Sì" o "No" alle domande. Questa caratteristica è rimasta nelle generazioni successive, soprattutto nei remake.
- In maniera ironica, in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Blu lo chiama "chiacchierone".
- In Super Smash Bros. l'Allenatore Pokémon è il secondo personaggio Pokémon giocabile, il primo è Pikachu che è uno di quelli già giocabili dall'inizio senza sbloccarli.
- Per strane ragioni, in Super Smash Bros. Brawl, Charizard è il Pokémon più lento fra gli altri posseduti da Rosso, mentre dovrebbe essere il più veloce in base alle statistiche.
- Dati di gioco nascosto hanno rivelato dei nomi opzionali non usati nei giochi di prima generazione:
- Il nome inglese predefinito non usato nei giochi di prima generazione per Rosso è NINTEN, mentre per Blu è Sony. Giocando normalmente è impossibile vedere questi nomi, ma cambiando l'indirizzo di memoria nella RAM possono apparire questi nomi come mostrato qui. Questo è un riferimento al fatto che negli anni in cui sono stati rilasciati i giochi di prima generazione, Sony era la principale concorrente di Nintendo. Ninten è anche il nome predefinito del protagonista di Mother, un gioco sviluppato da Creatures, Inc., società che ha lavorato ai giochi Pokémon sin dall'inizio.
- Nei giochi giapponesi di prima generazione, i nomi predefiniti inutilizzati per Rosso e Blu differiscono tra Pokémon Rosso e Verde e Pokémon Blu, come differiscono tra quest'ultimo e Pokémon Giallo:
- In Pokémon Rosso e Verde, il nome inutilizzato di default per Rosso è やまぐち Yamaguchi, mentre per Blu è いしはら Ishihara. Yamaguchi è un riferimento a Wataru Yamaguchi, direttore artistico dei primi giochi Pokémon, mentre Ishihara è un riferimento a Tsunekaz Ishihara, l'attuale presidente e AD di The Pokémon Company e al tempo prduttore dei giochi.
- In Pokémon Blu i nomi predefiniti inutilizzati per Rosso e Blu sono rispettivamente ゲーフリ Gēfuri, un'abbreviazione del nome giapponese della Game Freak (ゲームフリーク Gēmu Furīku), e クリチャ Kuricha, un riferimento a Creatures, Inc..
- In Pokémon Giallo, il nome predefinito inutilizzato per Blu è rimasto inalterato, mentre quello di Rosso è stato leggermente modificato, facendogli guadagnare una cifra in pù (ゲーフリ1).
- Proprio come ci sono poche informazioni sul padre della sua controparte nell'anime, il padre di Rosso viene menzionato brevemente solo mentre esamina uno SNES al Centro Commerciale di Azzurropoli nei giochi di prima generazione e in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia.
- Tutte le sue controparti nell'anime e nel manga possiedono un Pikachu, escludendo Satoshi che ha fatto evolvere il suo Pikachu in Raichu.
- Insieme a Blu è apparso in più generazioni dei giochi Pokémon, con 6. Inoltre è anche l'unico protagonista ad aver raggiunto questo traguardo.
- Con il rilascio del Pass di espansione di Pokémon Spada e Scudo, tutti i Pokémon presenti nella squadra di Rosso in HeartGold, SoulSilver, Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna hanno ottenuto una forma Gigamax.
Nomi
Lingua | Nome | |
---|---|---|
![]() |
레드 Redeu | |
![]() |
Red | |
![]() ![]() |
Red | |
![]() |
Rojo | |
![]() |
Rot |
Vedi anche
Collegamenti esterni
- Pagine con video correlato
- Personaggi
- Personaggi giocabili
- Personaggi dei giochi
- Personaggi di Rosso, Blu e Giallo
- Personaggi di Oro, Argento e Cristallo
- Personaggi di Rosso Fuoco e Verde Foglia
- Personaggi di Oro HeartGold e Argento SoulSilver
- Personaggi di Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna
- Personaggi di Stadium 2
- Personaggi maschili
- PNG
- Allenatori con Pietrechiavi