Introforza
Introforza è una mossa che infligge danno di tipo Normale introdotta in seconda generazione. Anche se viene classificata come una mossa di tipo Normale, il vero Tipo e la vera potenza di base di Introforza variano.
Effetto
Seconda generazione
Introforza infligge danno usando un tipo ed una potenza di base determinati dai punti individuali del Pokémon che la usa. La sua potenza varia tra 31 e 70. Introforza può ricevere il bonus di tipo: ad esempio un Pokémon di tipo Coleottero riceverà il bonus di tipo se usa un'Introforza di tipo Coleottero. Il tipo può essere uno qualsiasi eccetto Normale, perciò i Pokémon di tipo Normale sono gli unici a non poter ricevere mai il bonus di tipo.
Siccome in seconda e terza generazione la categoria danno di Introforza dipende dal tipo che assume, può essere sia una mossa fisica che speciale, tuttavia il danno inflitto non può essere mai restituito da Specchiovelo, ma solo da Contrattacco.
Un'Introforza di tipo Fuoco non può scongelare un Pokémon congelato.
Terza generazione
Stessi effetti della generazione precedente, ma la sua potenza varia ora tra 30 e 70.
Quarta generazione
Essendo ora una mossa esclusivamente speciale, Specchiovelo restituisce correttamente il danno dato da Introforza e non più Contrattacco.
Se Introforza è di tipo Fuoco ora può scongelare un Pokémon congelato.
L'abilità Normalità rende Introforza sempre di tipo Normale.
Quinta generazione
Normalità non ha più alcun effetto su Introforza.
Dalla sesta generazione
Ora Introforza ha una potenza base fissa di 60. Il tipo è determinato come nelle generazioni precedenti dai punti individuali dell'utilizzatore. Oltre al tipo Normale, non potrà assumere nemmeno il tipo Folletto.
Anche se è classificata come mossa di tipo Normale, Pellefolletto, Pellecielo, Pellelettro, Pellegelo e la mossa Pioggiaplasma non hanno alcuna influenza sul tipo di Introforza. Elettrocontagio sarà invece in grado di renderla di tipo Elettro.
Mossa Z
Può essere usata come mossa Z di tipo normale ovvero Carica Travolgente da un qualsiasi Pokémon che tiene un Cristallo Z e se il suo Allenatore tiene un Cerchio Z con potenza 120 e come mossa speciale.
Apprendimento
Aumentando di livello
Pokémon | Tipo | Gruppo uova | Livello | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
II | III | IV | V | VI | VII | VIII | ||||||||||||||||||||||
199 | ![]() |
Slowking | ×
|
×
|
1
|
1
|
1
|
1
|
×
| |||||||||||||||||||
201 | ![]() |
Unown | 1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
×
| |||||||||||||||||||
307 | ![]() |
Meditite | ×
|
18
|
17
|
15
|
15
|
15
|
20
|
20
|
×
| |||||||||||||||||
308 | ![]() |
Medicham | ×
|
18
|
17
|
15
|
15
|
15
|
20
|
20
|
×
| |||||||||||||||||
412 | ![]() |
Burmy | ×
|
×
|
20
|
20
|
20
|
20
|
×
| |||||||||||||||||||
413 | ![]() |
Wormadam | ×
|
×
|
20
|
20
|
20
|
20
|
×
| |||||||||||||||||||
413 | ![]() |
Wormadam | ×
|
×
|
20
|
20
|
20
|
20
|
×
| |||||||||||||||||||
413 | ![]() |
Wormadam | ×
|
×
|
20
|
20
|
20
|
20
|
×
| |||||||||||||||||||
414 | ![]() |
Mothim | ×
|
×
|
20
|
20
|
20
|
20
|
×
| |||||||||||||||||||
422 | ![]() |
Shellos | ×
|
×
|
16
|
16
|
16
|
16
|
×
| |||||||||||||||||||
423 | ![]() |
Gastrodon | ×
|
×
|
16
|
16
|
16
|
16
|
×
| |||||||||||||||||||
577 | ![]() |
Solosis | ×
|
×
|
×
|
14
|
14
|
14
|
×
| |||||||||||||||||||
578 | ![]() |
Duosion | ×
|
×
|
×
|
14
|
14
|
14
|
×
| |||||||||||||||||||
579 | ![]() |
Reuniclus | ×
|
×
|
×
|
14
|
14
|
14
|
×
| |||||||||||||||||||
605 | ![]() |
Elgyem | ×
|
×
|
×
|
22
|
22
|
22
|
×
| |||||||||||||||||||
606 | ![]() |
Beheeyem | ×
|
×
|
×
|
22
|
22
|
22
|
×
| |||||||||||||||||||
|
Tramite MT
Pokémon | Tipo | Gruppo uova | Macchine | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
II | III | IV | V | VI | VII | VIII Ness.
| ||||||||||||||||||||||
Tutti i Pokémon che possono apprendere mosse tramite MT possono imparare Introforza con questo metodo, eccetto Wobbuffet, Wynaut, Kricketot, Tynamo, Scatterbug e Spewpa. | ||||||||||||||||||||||||||||
|
Analizzare Introforza
Tipo
In seconda generazione l'unico modo per determinare il tipo di Introforza senza conoscere i punti individuali è utilizzarla contro vari Pokémon ed analizzare debolezze, resistenze ed immunità.
Dalla terza generazione in poi si può ricavare facilmente il tipo di Introforza utilizzando questa mossa su un Pokémon con Cambiacolore: per esempio si può affrontare una qualsiasi Lotta in Doppio con un Kecleon in squadra ed utilizzare su di lui la mossa per scoprirne il tipo.
A partire da Pokémon Platino sono presenti vari PNG che rivelano al giocatore il tipo di Introforza di uno dei Pokémon della sua squadra, a patto che il Pokémon in questione sia in grado di impararla.
Potenza
Dalla seconda alla quinta generazione non è possibile determinare direttamente la potenza esatta di Introforza: bisogna conoscere i punti individuali del Pokémon e calcolarla. Dalla sesta generazione il problema non sussiste poiché la potenza è fissa.
In altri giochi
Pokémon Mystery Dungeon
In Pokémon Mystery Dungeon, il tipo e la potenza base di Introforza sono calcolati in modo casuale ogni volta che un Pokémon entra nel dungeon. Essa non cambia tra i piani.
Pokémon GO
In Pokémon GO, Introforza è un attacco veloce disponibile dal 16 febbraio 2017. Anche se nei dati di gioco Introforza risulta essere un attacco di tipo Normale, il suo tipo cambia per ogni Pokémon ed è visibile nella finestra delle informazioni dei Pokémon. Come nei giochi della serie principale, Introforza non può essere di tipo Normale o Folletto; tuttavia, il tipo di quest'attacco non dipenderà dai valori individuali del Pokémon, ma sarà determinato randomicamente. Se, per esempio, due Allenatori catturano entrambi lo stesso Pokémon selvatico che conosce Introforza, il risultante attacco potrà differire nel tipo. Inoltre se un Pokémon che conosce Introforza si evolve, dopo l'evoluzione il tipo dell'attacco sarà nuovamente randomico. Il tipo di Introforza non può essere cambiato tramite MT attacco veloce.
Se il giocatore sta combattendo contro un Pokémon che conosce Introforza in un Raid o in una lotta contro un membro del Team GO Rocket, il tipo di Introforza sarà sempre Lotta. Tuttavia, una volta catturato il Pokémon, il tipo sarà randomico.
Aggiornamenti
- 21 febbraio 2017
- Potenza: 10 → 15
Nell'anime
Un attacco unico che varia a seconda del Pokémon che l'ha utilizzato. | |||
Pokémon | Metodo | ||
Usata da | Usata per la prima volta in | Note | |
![]() |
Gli occhi di Umbreon si illuminano di bianco, e rilascia delle onde nere di energia. | ||
Umbreon di Gary | Black out | Debutto | |
![]() |
Larvitar viene circondato da un'aura bianca e dei cerchi bianchi si formano attorno al Pokémon. L'avversario poi viene circondato da un'aura bianca e viene sollevato in aria. Poi il Pokémon lo scaglia via, oppure Larvitar viene circondato da sfere bianche che scoppiano e l'energia sprigionata viene lanciata contro l'avversario, oppure Larvitar rilascia una sfera verde-gialla verso l'avversario. | ||
Larvitar selvatico | Paura del mondo | Nessuna | |
Larvitar di Chris | Il Mistero del Cubchoo Scomparso! | Nessuna | |
![]() |
Due linee argentate brillanti appaiono intorno a Beautifly le quali iniziano a brillare, oppure un gruppo di cerchi bianchi appaiono davanti a Beautifly che iniziano a brillare, liberando dei fasci di luce verso l'avversario. | ||
Beautifly di Janet | Forza e bellezza | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Slakoth viene delineato da un'aura bianca, e mette insieme le mani. Un anello di cerchi bianchi appaiono nelle sue mani e Slakoth spara l'anello contro l'avversario. L'anello di cerchi circondano l'avversario, poi lo colpisce. | ||
Slakoth di Norman | Il quinto obiettivo | Nessuna | |
![]() |
Un anello di cerchi bianchi appare sopra la testa di Masquerain. L'anello si dirige verso l'avversario e lo colpisce. | ||
Masquerain di Drew | Consigli d'amica | Nessuna | |
![]() |
Due anelli formati da sferette bianche appaiono attorno al corpo di Lunatone. Le sferette girano più velocemente fino a diventare due anelli che diventano un raggio bianco sparato verso l'avversario. | ||
Lunatone selvatico | Il meteorite | Nessuna | |
![]() |
Due anelli formati da sferette bianche appaiono attorno al corno di Heracross. Poi, gli anelli formano insieme in un unico grande palla bianca di fronte al corno di Heracross, e spara un fascio di luce bianca dalla palla verso l'avversario. | ||
Heracross di Gordon | Pokémon incompresi | Nessuna | |
![]() |
Due anelli formati da sferette bianche appaiono attorno al corpo di Scizor. Poi il Pokémon lancia i cerchi bianchi verso l'avversario. | ||
Scizor di Katie | Vittoria dopo vittoria | Nessuna | |
![]() |
Due anelli formati da sferette bianche appaiono attorno al corpo di Gligar a formare una 'X'. Gli anelli iniziano a girare più velocemente fino a diventare linee, e una sfera bianca è creata davanti alle due linee. Diversi cerchi bianchi vengono lanciati dalla sfera verso l'avversario. | ||
Gligar di Morrison | La forza dell'amicizia | Nessuna | |
![]() |
Due anelli formati da sferette bianche appaiono attorno al corpo di Phanpy a formare una 'X'. Poi, gli anelli scompaiono e Phanpy spara un raggio bianco. | ||
Phanpy di Ash | Il regno di Onix | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Geodude si delinea di giallo. Dei cerchi blu appaiono attorno al corpo di Geodude, poi allunga le mani e i cerchi si dirigono verso l'avversario e lo colpiscono. | ||
Geodude di Pedro | La prima gara | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Alakazam si delinea di giallo e mette i suoi cucchiai davanti a lui. Diversi cerchi blu di luce vengono poi rilasciati e si formano a cerchio intorno ad Alakazam. | ||
Alakazam di Kenny | Il primo Fiocco di Lucinda | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Burmy si delinea di giallo e viene ricoperto da cerchi blu. Burmy poi lancia i cerchi verso l'avversario. | ||
Burmy di Demetra | Il miele incantato | Nessuna | |
![]() |
Shellos salta e il suo corpo viene circondato da cerchi blu. I cerchi poi formano una sfera davanti a Shellos dalla quale spara sfere più azzurre verso l'avversario. | ||
Shellos di Zoey | Un'amica in gamba | Nessuna | |
![]() |
Unown spara un raggio rosso dal suo occhio verso l'avversario. | ||
Diversi Unown selvatici | Viaggio nell'Unown! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Chingling si delinea di giallo e il suo corpo viene circondato da cerchi blu. Poi lancia le sfere verso l'avversario. | ||
Chingling di Francesca | Un'avventura canora! | Nessuna | |
![]() |
La sfera sulla testa di Mime Jr. si illumina di bianco e il suo corpo viene circondato da cerchi blu. Poi lancia le sfere verso l'avversario. | ||
Mime Jr. di James | Un'avventura canora! | Usato tramite Mimica | |
![]() |
Il corpo di Wailmer si delinea di giallo, e il suo corpo viene circondato da cerchi blu con contorno giallo. I cerchi poi vanno verso l'avversario in un movimento a spirale. Gli occhi di Wailmers diventano blu ed è in grado di controllare i cerchi. | ||
Wailmer di un Coordinatore | La seconda prova! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Lopunny si delinea di giallo, e il suo corpo viene circondato da cerchi blu. Poi lancia i cerchi verso l'avversario. | ||
Lopunny di Paris | Questione di stile! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Psyduck si delinea di giallo e la parte anteriore del suo corpo è coperta da cerchi blu chiaro. Spara poi i cerchi contro l'avversario. | ||
Tre Psyduck selvatici | Con gli Psyduck non si passa! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Regigigas si delinea di blu chiaro, e il corpo dell'avversario si illumina di blu, guarendolo o ferendolo. | ||
Regigigas selvatico | I Pilastri dell'Amicizia! | Nessuna | |
![]() |
Le zanne di Mamoswine si illuminano di giallo e dei leggeri cerchi blu compaiono tra di esse e formano un cerchio intorno a loro. Mamoswine poi spara i cerchi contro l'avversario, oppure forma una sfera verde e la lancia verso l'avversario. | ||
Mamoswine di Lucinda | Salviamo la foresta! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Growlithe si delinea di giallo e la parte anteriore del suo corpo è coperta da cerchi blu chiaro. Spara poi i cerchi contro l'avversario. | ||
Growlithe di Agente Jenny | Una nuova gara! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Eevee si delinea di giallo e diverse sfere blu iniziano a ruotare attorno al corpo del Pokémon. | ||
I due Eevee di Ursula | Ultima chiamata Primo round! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Flareon si delinea di giallo e diverse sfere blu iniziano a ruotare attorno al corpo del Pokémon. Poi spara le sfere contro l'avversario. | ||
Flareon di Ursula | Ultima chiamata Primo round! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Vaporeon si delinea di giallo e diverse sfere blu iniziano a ruotare attorno al corpo del Pokémon. Poi spara le sfere contro l'avversario. | ||
Vaporeon di Ursula | Ultima chiamata Primo round! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Emolga si delinea di verde e mette le mani insieme davanti a se. Una o più sfere verdi appaiono tra le mani ed Emolga le lancia contro l'avversario. | ||
Emolga di Iris | L'irresistibile Emolga! | Nessuna | |
![]() |
Il ciuffo di capelli sulla testa di Gothita si illumina di verde chiaro e anche il suo corpo si delinea di verde. Poi una sfera verde si forma sopra la testa del Pokémon che la lancia contro l'avversario. | ||
Gothita di Katharine | Scraggy e un'ostinata Gothita! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo di Tornadus si delinea di un'energia verde, e gli ornamenti a forma di onde arancioni sulla coda iniziano a brillare di giallo e compaiono sei sfere verdi che poi vengono lanciate contro l'avversario. | ||
Tornadus selvatico | Stop all'Ira delle Leggende! (Parte 1) | Nessuna | |
![]() |
Beartic lancia diverse sfere verdi verso l'avversario. | ||
Beartic di Georgia | La Coppa Junior ha inizio! | Nessuna | |
![]() |
Le ali di Tornadus si illuminano di verde chiaro e il suo corpo viene circondato da un'aura verde chiara. Poi, una sfera verde appare tra le ali e Tornadus la lancia contro l'avversario. | ||
Tornadus selvatico | Tutti uniti per Unima! | Nessuna | |
![]() |
Watchog crea delle sfere verdi tra le sue mani. Lanci poi le sfere contro l'avversario. | ||
Watchog di Mikael | Che lo spettacolo abbia inizio! | Nessuna | |
![]() |
Amoonguss incrocia le braccia e il suo corpo si delinea di verde. Poi apre le braccia, e diverse sfere verdi appaiono tutt'intorno ad esso. Amoonguss lancia poi le sfere contro l'avversario. | ||
Amoonguss di James | Luoghi nuovi... Vecchi amici! | Nessuna | |
![]() |
Woobat crea una sfera verde tra le sue ali. La lancia poi contro l'avversario. | ||
Woobat di Jessie | La Pattuglia Portuale Pokémon! | Nessuna | |
![]() |
Haxorus crea una sfera verde tra le sue mani. La lancia poi contro l'avversario. | ||
Haxorus di Rhoder | Che cosa nasconde il Team Plasma? | Nessuna | |
![]() |
Croconaw si illumina di verde e crea una sfera verde. La lancia poi contro l'avversario. | ||
Croconaw dell'Agente Jenny | I pirati delle Isole Cristalline! | Nessuna | |
![]() |
Weavile si illumina di verde e crea una sfera verde tra le sue mani. La lancia poi contro l'avversario. | ||
Weavile selvatico | Eevee e i suoi Amici | Nessuna | |
![]() |
Durant crea una sfera verde e la lancia poi contro l'avversario. | ||
Tre Durant selvatici | Genesect e il risveglio della Leggenda | Nessuna | |
![]() |
Il corpo e gli occhi di Mismagius si illuminano di verde e crea delle sfere verdi. Le lancia poi contro l'avversario. | ||
Due Mismagius selvatici | Il mistero dell'isola abbandonata! | Nessuna | |
![]() |
Il corpo e gli occhi di Ninetales si illuminano di verde e crea delle sfere verdi. Le lancia poi contro l'avversario. | ||
Ninetales selvatico | Il mistero dell'isola abbandonata! | Nessuna | |
![]() |
Fennekin apre la bocca e forma una sfera blu davanti ad essa. La lancia poi contro l'avversario. In alternativa, Fennekin forma tre sfere blu che poi lancia contro l'avversario. | ||
Fennekin di Serena | Prossimamente in Pokévisione! | Nessuna | |
Fennekin della Serena Mondo Specchio | Prossimamente in Pokévisione! | Nessuna | |
![]() |
Malamar crea una sfera blu che lancia contro l'avversario. | ||
Diversi Malamar selvatici | Uniti contro il grande piano! | Nessuna | |
![]() |
Grumpig crea una sfera blu che lancia contro l'avversario. | ||
Grumpig selvatico | Un'oasi di speranza! | Nessuna | |
![]() |
Spoink crea una sfera blu che lancia contro l'avversario. | ||
Diversi Spoink selvatici | Un'oasi di speranza! | Nessuna | |
![]() |
Pangoro crea una sfera blu che lancia contro l'avversario. | ||
Tre Pangoro selvatici | Una giornata nera! | Nessuna | |
![]() |
Braixen crea una sfera blu che lancia contro l'avversario. | ||
Braixen di Serena | Una festa di scambi! Una festa di addio! | Nessuna | |
![]() |
Florges crea una sfera blu che lancia contro l'avversario. | ||
Florges ricorrente | Un diamante allo stato grezzo! | Nessuna |
Animazioni di altre generazioni
Curiosità
- In seconda generazione, tutti i Pokémon cromatici potevano usare solo un'Introforza di tipo Erba o Drago a causa dei punti individuali (IV) fissi, necessari per avere la colorazione alternativa.
- Precedentemente alla quarta generazione, Introforza è stata l'unica mossa che poteva essere Fisica o Speciale, a seconda del Pokémon e a seconda della categoria danno determinata dal tipo della mossa.
In altre lingue
- Mosse che necessitano di uno screenshot
- Mosse che colpiscono un Pokémon adiacente all'utilizzatore
- Mosse MT di seconda generazione
- Mosse MT di terza generazione
- Mosse MT di quarta generazione
- Mosse MT di quinta generazione
- Mosse MT di sesta generazione
- Mosse MT di settima generazione
- Mosse MT di Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna
- Mosse
- Mosse di tipo Normale
- Mosse di categoria Acume
- Mosse di categoria Speciale
- Mosse di seconda generazione
- Mosse presenti in Pokémon GO
- Attacchi veloci
- Mosse con screenshot statici
- Mosse Macchina
- Mosse che cambiano il proprio tipo