Charizard

Charizard è un Pokémon di doppio tipo Fuoco/Volante introdotto in prima generazione.
Si evolve da Charmeleon a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Charmander.
Charizard ha tre forme alternative differenti:
- Può megaevolvere in MegaCharizard X usando la Charizardite X.
- Può megaevolvere in MegaCharizard Y usando la Charizardite Y.
- Possiede una forma Gigamax.
È la mascotte di Pocket Monsters aka, Pokémon Rosso e Rosso Fuoco, pertanto appare sulla scatola di entrambi.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Charizard
-
MegaCharizard X
-
MegaCharizard Y
-
Charizard Gigamax
Charizard
A differenza delle sue pre-evoluzioni, Charizard ha due grosse ali dalla membrana verde, assomiglia a un drago bipede, inoltre ha le squame arancioni come Charmander e la pancia ha le squame gialle, ha una lunga coda con la punta infuocata, il suo collo è lungo e presenta due corna, ogni arto ha tre artigli bianchi, tuttavia gli arti superiori sono molto piccoli confrontati con il resto del corpo.
MegaCharizard X

Charizard è spesso stato descritto come un drago forte e violento, infatti già nel suo aspetto notiamo la riscoperta del suo lato oscuro. Durante questa forma la pelle è grigio scuro, tranne la pancia, la parte inferiore della coda e la mascella che è azzurra, le ali inoltre hanno le membrane con una forma simili ad ali piumate e con la punta più grossa, la membrana inoltre è blu, le spalle presentano due spuntoni blu, mentre le corna hanno la punta azzurra e presenta un altro paio di corna molto più piccole dietro ad esse, la fiamma inoltre è azzurra e dalla bocca gli esce una lingua di fuoco azzurra su entrambi i lati. Con questa Megaevoluzione acquisisce il tipo Drago, perdendo così la sua debolezza al tipo Acqua. Inoltre aumenta le proprie statistiche fisiche, ovvero Attacco e Difesa riuscendo così ad affrontare nemici molto potenti, l'Attacco è anche aumentato dalla sua nuova abilità Unghiedure che potenzia le mosse fisiche.
MegaCharizard Y
Durante questa forma le due corna di Charizard divengono appuntite e ne acquisisce anche un terzo più lungo fra gli altri due, la mascella e la parte frontale del collo inoltre sono gialli, le ali più grosse e dai bordi apparentemente sbrindellati, dita più piccole, pinne simile ad ali nelle braccia (probabilmente per stabilizzarsi meglio nel volo), spuntoni sulla coda, uno all'inizio e tre alla fine.
Charizard Gigamax

In questa forma a Charizard compaiono dei marchi sulle gambe e sulla parte bassa del ventre, dalle corna spuntano delle piccole fiamme, le sue ali diventano completamente fatte di fuoco e la fiamma sulla coda diventa più intensa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Charizard può usare un'enorme quantità di mosse di tipo Fuoco, ora è anche in grado di usare Incendio, le fiammate che sputa sono cosi calde che possono fondere ogni tipo di lega, inoltre grazie alle ali non solo può volare, ma usare molte mosse di tipo Volante, inoltre può volare fino a 4600 piedi. Anche se non è di tipo Drago può usare molti attacchi di questo tipo come Dragartigli, Dragospiro, Ira di Drago e Dragopulsar, ma anche molte mosse con gli artigli come Ombrartigli, Taglio, Lacerazione e può anche usare Muro di Fumo per diminuire la precisione nemica. Inoltre, essendo completamente evoluto, può usare Gigaimpatto ed Iper Raggio.
Quando si trasforma in Charizard Gigamax le fiamme all'interno del suo corpo si intensificano, e fuoriescono dalla bocca e dalle corna oltre che dalla coda. Pare che le fiamme ardano con più energia quando Charizard ruggisce. Inoltre creano sul suo dorso nuove ali più calde del magma che il Pokémon può lanciare ai nemici per incenerirli. In questa forma può usare la mossa Gigamax Gigavampa[1].
Comportamento
Charizard è un Pokémon competitivo. Ama la lotta e spende il suo tempo ad allenarsi e a cercare avversari. Il suo spirito competitivo è anche degno di nota, dato che non sputa mai fiamme su un avversario più debole, a meno che provocato o comandato. Quando è molto arrabbiato, le fiamme sulla sua coda diventano di un colore bianco-bluastro. È noto per appiccare incendi boschivi involontari causati dalla fiamma della sua coda. Più un Charizard ha esperienza, più intensa sarà la sua fiamma sulla coda e il suo respiro incendiario. In L'ultima Medaglia (terza parte), viene mostrato che Charizard lecca le persone a cui è molto affezionato, proprio come un cane.
Habitat
I Charizard sono molto rari in natura, vivendo soprattutto nelle montagne scoscese e nei pressi di vulcani attivi, soprattutto a Kanto. Tuttavia è nota una valle a Johto dove vivono alcuni esemplari di Charizard.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
All'apparenza carnivoro, Charizard ha una dieta prevalentemente onnivora. Individua le sue prede sorvolando le grandi pianure e, una volta braccate, le arrostisce con la sua potente fiamma.
Dati di gioco
Apparizioni da PNG
- Pokémon Mystery Dungeon: Charizard è un membro del Team A.C.T..
Resistenze e vulnerabilità
Charizard, MegaCharizard Y e Charizard Gigamax
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
MegaCharizard X
Evoluzioni
Forme
Megaevoluzioni
Gigamax
Zone
Zone spin-off
Strumenti tenuti



Statistiche
Statistiche di base
Charizard e Charizard Gigamax
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 78
|
|||
Attacco | 84
|
|||
Difesa | 78
|
|||
Att. Sp. | 109
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
MegaCharizard X
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 78
|
|||
Attacco | 130
|
|||
Difesa | 111
|
|||
Att. Sp. | 130
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
MegaCharizard Y
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 78
|
|||
Attacco | 104
|
|||
Difesa | 78
|
|||
Att. Sp. | 159
|
|||
Dif. Sp. | 115
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Dragartigli | 80 | 100% | 15 | ||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Evoluzione | Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
12 | Dragospiro | 60 | 100% | 20 | ||
19 | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | ||
24 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
30 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
39 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
46 | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
54 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
62 | Fuococarica | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Charizard ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charizard.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charizard.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Charizard può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charizard.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charizard.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
Codadrago | 60 | 90% | 10 | ||
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Dragofuria | 100 | 75% | 10 | ||
Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
Morso | 60 | 100% | 25 | ||
Panciamburo | — | —% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Charizard solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charizard.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charizard.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Charizard.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Charizard.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Solo nella serie animata
Dati spin-off
Charizard
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Evolves from Charmeleon when its Attack is 83 or higher

MegaCharizard X
MegaCharizard Y
Voci Pokédex
Charizard
MegaCharizard X
MegaCharizard Y
Charizard Gigamax
Sprite e modelli
- Articolo principale: Charizard/Immagini
Nell'animazione




Nella serie animata
Apparizioni principali
Charizard di Ash
Ash Ketchum possiede un Charizard che si è evoluto da un Charmeleon durante una lotta contro un Aerodactyl.
Charla
Liza della Valle dei Draghi possiede una Charizard chiamata Charla, che ha una relazione romantica con il Charizard di Ash.
Charizard di Alan
Alan ha un esemplare di Charizard in grado di megaevolversi in MegaCharizard X.
Charizard di Trovato
Trovato possiede un Charizard che si può megaevolvere in MegaCharizard Y che compare per la prima volta in Una lega a parte!.
Charizard di Kawe
Kawe possiede un Charizard che ha ricevuto da suo nonno. Lo usa spesso come Pokémon del Poképassaggio.
Charizard di Dandel
Dandel possiede un Charizard che compare per la prima volta in Scontro tra titani!. È il suo Pokémon più forte.
Charizard di Friede
Il Professore Friede possiede un Charizard che compare per la prima volta in Tutto inizia da un pendente: prima parte.
Altri
In Uno strano parco, un Charizard viene usato dal Team Rocket contro il Totodile di Ash come elaborato piano per catturare il Pikachu di Ash.
In L'esame, James tenta di rubare il Charizard che ha usato per l'esame per entrare alla Lega Pokémon.
In Una sferzata di vitalità, Casey aiuta Corey Demario ed il suo Charizard a ritrovare il loro spirito combattivo.
Clark usa un Charizard ed un Quilava contro il Grovyle di Ash in Gioie e dolori.
In Brock e i suoi fratelli, un Delibird dona un Charizard ed un Aggron a Jessie e James. Tuttavia, alla fine dell'episodio, il Delibird riprende i Pokémon, che in realtà erano per Cassidy e Butch.
In Scontro tra titani! il Charizard Gigamax di Dandel affronta contro il Gyarados Dynamax di Lance nella finale del Torneo mondiale per l'incoronazione e vince. Ricompare nell'episodio successivo, dove lotta contro il Pikachu di Ash e vince.
Apparizioni minori
Charizard fa il suo debutto in L'isola dei Pokémon giganti; tuttavia era un finto robot meccanico.
Un vero Charizard fa il suo debutto in un flashback in Una nuova conquista.
Quando James partecipa all'esame per entrare nella Lega Pokémon in L'esame, usa un Charizard che poi prova a rubare.
Si vede un Charizard in TV in L'inganno.
Un Charizard appare in un'illusione creata dal Noctowl di Ash per spaventare un feroce Fearow.
Un Charizard appare in Una star dal cuore tenero in una fantasia di Vitzo.
Un Allenatore usa un Charizard per la Gara Pokémon di Mentania in La miglior difesa è l'attacco.
Un Charizard appare nella opening di Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio.
Diversi Charizard appaiono in Lucario e il mistero di Mew come membri degli eserciti.
Un Charizard appare nella rivista di Alexia in La giornalista di un'altra regione!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA132
|
Soggetto: Charizard
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Charizard, il Pokémon Fiamma. La sua potente fiammata può fondere praticamente qualsiasi cosa. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB116
|
Soggetto: Charizard
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Charizard, Pokémon Fiamma. Di tipo Fuoco e Volante. Durante le lotte più intense anche la sua fiamma si fa più intensa. |
Negli episodi di Pokémon Mystery Dungeon
Il Charizard del Team A.C.T. insieme ai suoi compagni di squadra fanno un piccolo cameo in Pokémon Mystery Dungeon: Team Go-Getters Out of the Gate!. Sono stati considerati per salvare il fratello maggiore di Pikachu, ma erano già impegnati con un'altra missione.
In Pokémon Le origini

Charizard di Rosso
Rosso ha ottenuto Charizard quando era un Charmander dal Professor Oak all'inizio della sua avventura. Si è evoluto in Charizard qualche tempo dopo che Rosso ha sconfitto Koga, tra File 2: Cubone e File 3: Giovanni.
In Pokémon Generazioni
Un Charizard appare in La redenzione come Pokémon di Calem.
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura

- Articolo principale: Charizard di Blu
- Articolo principale: Salamè
Uno dei Pokémon più forti di Blu è Charizard, che ha debuttato quando era un Charmander. Con la sua abilità sia in lotta che in volo, è risultato essere un prezioso alleato durante la lotta alla Silph SpA e alla Lega Pokémon dell'Altopiano Blu, dove non riesce a battere il Venusaur di Rosso per poco. Nell'Arco X & Y, riesce a megaevolvere in MegaCharizard Y.
Un Charizard compare in una fantasia insieme agli altri Pokémon iniziali di Kanto allo stadio evolutivo finale in VS Chinchou, quando il Presidente dell'Associazione Pokémon di Kanto e Johto spiega a Bill e Nina il privilegio speciale di accedere alle finali della Lega Pokémon incondizionatamente se si possiedono tutte le Medaglie.
Il Charmeleon di X, Salamè, si evolve in Charizard durante una lotta contro i Pokémon di Xante in Charizard Transforms. Nasconde una Charizardite X tra le fiamme sulla sua coda, che gli permette di megaevolvere in MegaCharizard X.
Un Charizard del Poképassaggio compare in una fantasia in PASM17.
In The Electric Tale of Pikachu

- Articolo principale: Charizard di Ash
- Articolo principale: Zippo
Il Charizard di Ash ha fatto alcune apparizioni nel manga. Appare per la prima volta come Charmander in You Gotta Have Friends e poi come Charizard in The Indigo Finals.
Il Charizard di Richie appare anch'esso in The Indigo Finals, combattendo contro il Charizard di Ash. Nella versione giapponese, il Charizard di Richie conserva il suo soprannome Zippo, ma nella traduzione inglese di VIZ Media viene rinominato Charley.
In Pokémon Battle Frontier
Rald, il mentore del personaggio principale, ha un Charizard.
In Pokémon Pocket Monsters
- Articolo principale: Charizard di Green (Pocket Monsters)
Green, il rivale principale di Red, possiede un Charizard. È la forma finale di Charmander, il suo Pokémon iniziale. È un Pokémon dannoso che ha una rivalità col Clefairy di Red.
Da Charmander, è stato in grado di evolversi direttamente in Charizard, saltando apparentemente lo stadio del Charmeleon. È ritornato ad essere un Charmander, anche se ora è permanentemente un Charizard.
In Pokémon Zensho
- Articolo principale: Charizard di Satoshi (Zensho)
Satoshi ha un Charizard che originariamente era un Charmander ricevuto dal Professor Oak.
In Pokémon Mystery Dungeon: Ginji's Rescue Team
- Articolo principale: Team A.C.T.
Il Charizard del Team A.C.T. appare nel manga Pokémon Mystery Dungeon: Ginji's Rescue Team.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Nella serie Super Smash Bros.
- Articolo principale: Charizard (Super Smash Bros.)
In Super Smash Bros. e Super Smash Bros. Melee, Charizard è uno dei Pokémon che può uscire a caso dalle Poké Ball.

Charizard è stato introdotto come personaggio giocabile in Super Smash Bros. Brawl, dove è come uno dei Pokémon utilizzati dall'Allenatore di Pokémon.
In Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U, dove l'Allenatore di Pokémon non è più giocabile, Charizard è un personaggio a sé stante.
In Super Smash Bros. Ultimate ritorna giocabile come componente della squadra dell'Allenatore di Pokémon.
Curiosità

- Charizard e Charmeleon condividono la loro categoria con Flareon, Moltres e Infernape. Tutti e cinque sono noti come Pokémon Fiamma.
- Prima della sesta generazione, Charizard e Rhyhorn condividevano lo stesso verso. Questo verso è stato aggiornato e riutilizzato per MegaCharizard Y.
- Charizard, Typhlosion e le loro rispettive famiglie evolutive possiedono le stesse statistiche base.
- Charizard è stato il primo Pokémon ad apparire nella versione giapponese della serie animata Pokémon, in quanto primo ad apparire nella sigla d'apertura. Al di fuori del Giappone
è Mewtwo il primo ad apparire.
- Charizard è l'unico Pokémon della serie Super Smash Bros. ad essere passato da Pokémon in una Poké Ball a personaggio giocabile.
- MegaCharizard Y ha l'Attacco Speciale più alto tra tutti i Pokémon di tipo Fuoco e l'Attacco speciale più alto tra tutti i Pokémon non leggendari di tipo Volante.
- Charizard ha ispirato la denominazione della Chilicola charizard, una specie d'ape.[2]
- Charizard è l'unico Pokémon non presente nel Pokédex di Alola a poter essere utilizzato nel Poképassaggio in Pokémon Sole e Luna (dove è inottenibile tramite il normale svolgimento di gioco) e in Pokémon Ultrasole e Ultraluna.
- Charizard è l'unico Pokémon iniziale estraneo alla regione di Galar ad essere presente nel Pokédex base di Pokémon Spada e Scudo.
- Charizard è il Pokémon preferito di Atsuko Nishida.
- Charizard e Mewtwo sono gli unici due Pokémon a possedere due Megaevoluzioni.
- Nel sondaggio Pokémon of the Year tenuto da The Pokémon Company nel 2020, Charizard è stato votato come Pokémon più popolare della prima generazione, con 93.968 voti. È inoltre il quarto Pokémon più popolare tra tutte le generazioni.
- L'attuale aspetto di Charizard cromatico è stato visto per la prima volta in un artwork ufficiale del 2001, tra il rilascio di Pokémon Cristallo e di Pokémon Rubino e Zaffiro.
Origine
Charizard e la sua famiglia evolutiva sono basati su una lucertola,[3][4] probabilmente sulla salamandra mitologica
. Secondo Ken Sugimori e Atsuko Nishida, Charizard sarebbe stato progettato per primo e, solo in seguito, sarebbero stati progettati Charmander ed Charmeleon, direttamente basati sulla sua forma finale.[3][4]
Charizard potrebbe essere quindi basato su un drago europeo, il quale è estremamente associato all'elemento del fuoco nel folklore europeo. L'aspetto draconico si rifletterebbe sulla combinazione di tipo Fuoco/Drago di MegaCharizard X.
Origine del nome
Charizard potrebbe essere una combinazione di char, carbonizzare, e lizard, lucertola.
Lizardon potrebbe essere una combinazione di リザード rizādo, lucertola, e ドン don, dente in greco antico, ドン don, dominare (da dominus), o ドラゴン dragon, drago.
In altre lingue
Arabo | تشاريزارد Charizard | Trascrizione del nome inglese. |
Bulgaro | Чаризард Charizard | Trascrizione del nome inglese. |
Mandarino | 噴火龍 / 喷火龙 Pēnhuǒlóng | Da 噴火 / 喷火 pēnhuǒ, spara-fiamme, e 龍 / 龙 lóng, drago. |
Cantonese | 噴火龍 Pānfólùhng | Da 噴火 panfó, spara-fiamme, e 龍 lùhng, drago. |
Coreano | 리자몽 Rizamon | Da 리자드 rijadeu, lucertola, e 몬스터 monseuteo, mostro. |
Ebraico | צ'אריזארד Charizard | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Dracaufeu | Da draco, drago in latino, e au feu !, "al fuoco!". |
Giapponese | リザードン Lizardon | Da リザード rizādo, lucertola, e ドン don, dente in greco antico, ドン don, dominare, o ドラゴン dragon, drago. |
Greco | Τσάριζαρτ Tsárizart | Trascrizione del nome inglese. |
Hindi | चारीज़ार्द Charizard | Trascrizione del nome inglese. |
Indonesiano | Karizar | Corruzione del nome inglese. |
Inglese | Charizard | Da char, carbonizzare, e lizard, lucertola. |
Italiano | Charizard | Uguale al nome inglese. |
Lituano | Žavizardas | Dal nome inglese. |
Russo | Чаризард Charizard | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Charizard | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Glurak | Da Glut, brace, e Drache, drago, e/o Rakete, razzo. |
Thailandese | ลิซาร์ดอน Lizardon | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
- Charizard di Ash
- Charla
- Charizard di Rosso
- Charizard di Alan
- Charizard di Trovato
- Charizard di Kawe
- Charizard di Dandel
- Charizard di Friede
- Charizard di Blu
- Salamè
- Charizard di Green (Pocket Monsters)
- Team A.C.T.
Riferimenti
- ↑ Charizard Gigamax | Pokémon Spada e Pokémon Scudo
- ↑ A revision of Chilicola (Heteroediscelis), a subgenus of xeromelissine bees (Hymenoptera, Colletidae) endemic to Chile: taxonomy, phylogeny, and biogeography, with descriptions of eight new species | ZooKeys[Inglese]
- ↑ 3,0 3,1 Riflettori sui creatori di Pikachu! | Pokémon.com
- ↑ 4,0 4,1 The Origin Story of Pikachu (page 1) | The Pokémon company[Inglese]
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Drago
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Drago
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 534
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con statistiche base totali di 634
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Megaevoluzione
- Pokémon Gigamax
- Mascotte dei giochi
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone
- Pokémon con statistiche base totali uniche