Ivysaur

Ivysaur è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto in prima generazione.
Si evolve da Bulbasaur a partire dal livello 16 e successivamente in Venusaur a partire dal livello 32.
Biologia
Fisionomia
Ivysaur assomiglia molto a Bulbasaur, infatti anche lui è una creatura quadrupede dalla pelle verde acqua simile ad una rana o un dinosauro con macchie più scure nel corpo; a differenza della forma base, le zanne sono più lunghe ed esposte, gli occhi hanno pupille nere e iride viola e le zampe sono più robuste. Ciò è dovuto principalmente allo sbocciamento del bulbo, che ora sembra un bocciolo di rosa con quattro grosse foglie a contornarlo, il cui peso gli impedisce di stare eretto. Ivysaur e la sua famiglia evolutiva sono basati su delle rane.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le sue abilità sono quasi invariate, ma molto più potenti con la maturazione della pianta da cui origina i suoi attacchi. Ora le sue abilità includono la manipolazione dei petali, di veleni più forti, di profumi più intensi, di più liane e foglie più taglienti, tutto grazie al suo fiore più sviluppato. Ha inoltre un limitato controllo della natura circostante. Proprio come la sua pre-evoluzione, Ivysaur impara numerose mosse aumentando di livello; quali Crescita, Vigorcolpo, Parassiseme, Semebomba, Velenpolvere e Sonnifero. Il bulbo può assorbire la luce solare, permettendo al Pokémon di effettuare attacchi come Sintesi e Solarraggio.
Comportamento
Generalmente più aggressivo di Bulbasaur, conserva comunque la tranquillità tipica dei Pokémon Erba. È molto fedele al suo allenatore, e se ne allontana solo quando, in preparazione all'evoluzione, si concentra sull'assorbimento della luce solare. Appena evoluti il loro fiore emana un odore dolcissimo.
Habitat
Essendo la forma evoluta di Bulbasaur, è molto raro da trovare in natura, mentre è comune tra gli allenatori di Kanto. In libertà, comunque, vive principalmente in praterie con molta luce solare o luoghi con acqua fresca, che gli servono per prepararsi all'evoluzione; può vivere anche nelle foreste e giungle.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Ivysaur, oltre all'alimentazione tradizionale (si tratta di un Pokémon onnivoro), può effettuare la fotosintesi clorofilliana (come la maggior parte dei Pokémon Erba) e guadagnare in questo modo l'energia che gli serve.
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Ivysaur di Vera
Il Bulbasaur di Vera si evolve in Ivysaur qualche tempo prima dell'episodio Un nuovo obiettivo. Si è ulteriormente evoluto in Venusaur in La seconda prova!.
Ivysaur di Shana
Nell'episodio Una lotta in coppia piena di ispirazione! si scopre che il Bulbasaur di Shana si è evoluto in un Ivysaur.
Altri
Diversi Ivysaur appaiono in Il giardino dei misteri, dove si evolvono da un gruppo di Bulbasaur durante una cerimonia.
Un Ivysaur appare in Amici per sempre, come Pokémon di Assunta. Lei utilizza il Pokémon per sconfiggere Richie al Torneo della Lega dell'Altopiano Blu.
Un Ivysaur appare in Il ritorno di Aerodactyl, come Pokémon di Crystal. Viene utilizzato per attaccare Butch, Cassidy e i loro Pokémon che tentano di di rubare un Aerodactyl nell'Isola Sayda. Con l'aiuto di Ivysaur, Aerodactyl viene salvato.
Un Ivysaur appare in La scuola per giudici, come Pokémon di Jimmy. Viene preso di mira dal Team Rocket in uno dei loro piani, ma viene salvato dal Blastoise di Jimmy.
Diversi Ivysaur appaiono in La misteriosa torre degli Ivysaur!, dove questi ultimi e dei Bulbasaur si recano in una Palestra in costruzione ad Aranciopoli. Ash e Goh, che stanno indagando sulla comparsa massiccia di questi Pokémon, li seguono nell'edificio per poi rendersi conto che i Pokémon si erano recati nel luogo per assorbire la luce solare ed evolversi in Venusaur.
Apparizioni minori
Ivysaur debutta in Una mela di troppo, dov'è un Pokémon ferito che aveva bisogno di cure.
Un Ivysaur appare in L'esame, dov'è uno dei Pokémon che appartegono all'Istruttore dell'esame d'ingresso alla Lega Pokémon.
Un Ivysaur appare in Pokémon 2 - La Forza di Uno, dov'è uno dei numerosi Pokémon che avvertivano i disturbi causati da Lawrence III.
Diversi Ivysaur appaiono nell'apertura di Pokémon: Fratello dallo Spazio.
Un Ivysaur appare in un flashback di La Gara della Città d'Argento, come Pokémon di Emilio.
L'Ivysaur di un Coordinatore appare in L'esibizione si ripete!.
L'Ivysaur di un Allenatore appare in Il Film Pokémon: Scelgo te!.
Un Ivysaur appare in Un incontro tra sogno e realtà!, in un video pubblicitario dell'Æther Paradise. Riappare in Le apparenze ingannano!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP051
|
Soggetto: Ivysaur
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Ivysaur. È un Pokémon Seme, forma evoluta del Bulbasaur. Il bulbo sul suo dorso ha la funzione di assorbire il nutrimento e a tempo debito, sboccia in un grande fiore. Versione 2: Ivysaur, un Pokémon Seme. La forma evoluta di Bulbasaur. Il bulbo che ha sul dorso assorbe il nutrimento e sboccia in un grande fiore.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY089
|
Soggetto: Ivysaur
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Ivysaur, Pokémon Seme. Quando Ivysaur assorbe del nutrimento, dal bulbo del suo dorso sboccia un grande fiore. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: PM003
|
Soggetto: Ivysaur
|
Fonte: Pokédex di Goh
|
Ivysaur, Pokémon Seme. Tipo Erba e Veleno. Più forti sono i raggi solari che assorbe, più diventa forte e il bocciolo sulla sua schiena si ingrandisce. |
In Pokémon Le origini
Un Ivysaur appare in File 1: Rosso come uno dei Pokémon visti nell'introduzione del Professor Oak.
Nel manga
In The Electric Tale of Pikachu
In I'm Your Venusaur, il Bulbasaur di Ash e Pikachu fanno amicizia con un Ivysaur selvatico che racconta loro la leggenda di un Venusaur che ha 300 anni e che è il guardiano della zona. Insieme vanno alla ricerca del Venusaur e sconfiggono il Team Rocket, che cerca di rapirli.
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Saur
Rosso possiede Ivysaur rinominato Saur che si è evoluto dal suo Bulbasaur vicino ad Azzurropoli, in VS Wartortle. In VS Gli Uccelli Leggendari, Ivysaur si evolve in Venusaur durante la lotta contro il leggendario uccello ibrido alla Silph SpA.
In VS Pinsir, Smeraldo noleggia un Ivysaur durante la sua sfida all'Azienda Lotta.
In VS Surskit I, l'Azienda Lotta noleggia un Ivysaur che viene rubato da Guile Hideout.
Un Ivysaur appare in VS Gulpin come uno dei Pokémon a noleggio dell'Azienda Lotta.
In VS Ivysaur, un Ivysaur di un Allevapokémon chiamato Leonardo appare durante la sfida di Platino all'Arena Lotta.
In Pokémon Gotta Catch 'Em All
Un Ivysaur compare in Catch the Poliwag!.
Nel GCC
- Articolo principale: Ivysaur (GCC)
Altre apparizioni
Super Smash Bros. Brawl

Ivysaur è un personaggio giocabile come uno dei Pokémon utilizzati dall'Allenatore di Pokémon. Può utilizzare mosse come Semitraglia come attacco aereo rapido e Frustata come mossa di recupero, dove la liana viene lanciata per aggrapparsi al bordo dello scenario. Utilizza anche l'attacco proiettile Foglielama. Ivysaur è un peso medio ed utilizza prevalentemente mosse di tipo Erba fisiche. Utilizza Solarraggio nello Smash Finale dell'Allenatore di Pokémon, Attacco triplo.
Informazioni del trofeo
Un Pokémon Seme, Ivysaur è la forma evolutiva di Bulbasaur. Il peso del bocciolo che porta sulla schiena gli fa sviluppare zampe e fianchi massicci. Se il bocciolo diventa troppo grande, Ivysaur non può più tenere la posizione eretta. Quando raggiunge un certo livello, si evolve in Venusaur; il bocciolo assorbe sostanze vitali e si schiude, rivelando un fiore dai grandi petali.
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Ivysaur appare come un trofeo in entrambe le versioni del gioco.
Informazioni del trofeo
Assistere all'evoluzione del tuo Pokémon iniziale è un'esperienza indimenticabile. Per molti Allenatori questo corrisponde a vedere Bulbasaur diventare Ivysaur! Dire addio a Bulbasaur non è facile, eppure, prima che te ne renda conto, dovrai anche prendere commiato da Ivysaur, quando cede il passo evolutivo a... Venusaur!
Super Smash Bros. Ultimate
Ivysaur appare nuovamente come Pokémon utilizzato dall'Allenatore di Pokémon.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 62
|
|||
Difesa | 63
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Crescita | — | —% | 20 | |||
Inizio | Frustata | 45 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
9 | Parassiseme | — | 90% | 10 | |||
12 | Foglielama | 55 | 95% | 25 | |||
15 | Sonnifero | — | 75% | 15 | |||
15 | Velenpolvere | — | 75% | 35 | |||
20 | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
25 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
30 | Profumino | — | 100% | 20 | |||
35 | Sintesi | — | —% | 5 | |||
40 | Affannoseme | — | 100% | 10 | |||
45 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | |||
50 | Solarraggio | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Ivysaur ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ivysaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ivysaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ivysaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ivysaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AmnesiaDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | Campo ErbosoDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | Capocciata | 130 | 100% | 10 | ||
✔ | Fango*DLPS | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | FascinoDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | FogliamagicaDLPS | 60 | —% | 20 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | Naturforza | — | —% | 20 | ||
✔ | Petalodanza | 120 | 100% | 10 | ||
✔ | Radicamento | — | —% | 20 | ||
✔ | TossinaSpSc | — | 90% | 10 | ||
✔ | VerdebuferaDLPS | 130 | 90% | 5 | ||
✔ | VigorcolpoDLPS | 120 | 85% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Ivysaur in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Ivysaur solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ivysaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ivysaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Ivysaur può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Ivysaur non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ivysaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ivysaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ivysaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ivysaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Ivysaur/Immagini
Curiosità
- Bulbasaur, Ivysaur e Venusaur condividono la loro categoria con Sunkern. Tutti e quattro sono noti come Pokémon Seme.
- Ivysaur è il secondo Pokémon del Pokédex di Kanto, del Pokédex Nazionale e del Navigatore di Fiore.
- Negli sprite di Pokémon Rosso e Blu, Ivysaur sta in piedi sulle zampe posteriori, nonostante nelle voci Pokédex sia detto che ciò sia impossibile. Questo errore è stato poi corretto nelle generazioni successive.
- Ivysaur è l'unico secondo stadio di tipo Erba/Veleno che non necessita di una pietra evolutiva per evolversi nel suo stadio finale.
- In Super Smash Bros. Brawl, Ivysaur è l'unico Pokémon appartenente all'Allenatore di Pokémon che non usa una MN: Squirtle usa Cascata, Charizard usa Spaccaroccia e Volo.
- A causa della censura che impedisce che Pokémon con soprannomi offensivi siano scambiati via GTS, un Ivysaur inglese non può essere scambiato via GTS senza un soprannome in Pokémon Nero e Bianco.
Origine
Ivysaur e la sua famiglia evolutiva sono basati su una rana.[1][2] Secondo Ken Sugimori e Atsuko Nishida, l'artista s'è basata su un criterio opposto rispetto alla sua forma finale, il che significa che Ivysaur è direttamente basato su Venusaur.[3]
In particolare, la coporatura del Pokémon ricorda la rana del diavolo, una rana vissuta nel tardo Cretaceo.
Il bulbo sul suo dorso ricorda un fiore di Rafflesia e le foglie sembrano ispirate a quelle delle palme.
Origine del nome
Ivysaur potrebbe essere una combinazione di ivy, edera, e σαῦρος sauros, lucertola in greco antico.
Fushigisou potrebbe essere una combianzione di 不思議 fushigi, strano o misterioso, e 草 sō, erba, o そう sō, sembra.
In altre lingue
Vedi anche
Riferimenti
- ↑ Riflettori sui creatori di Pikachu! | Pokémon.com
- ↑ 女子大生が訊く ポケットモンスターブラック・ホワイト | nintendo.co.jp[Giapponese] [Archiviato]
- ↑ The Origin Story of Pikachu (page 1) | The Pokémon company[Inglese]
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 405
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata sia Attacco Speciale che Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1