Typhlosion
Artwork di Ken Sugimori da Oro HeartGold e Argento SoulSilver
| ||
Fuocardore Abilità speciale | ||
45 (11.9%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
1,7m |
79,5kg | |
#006
| ||
Medio-Lento
|
Sconosciuta
Gen. 2-4
240 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 3
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 3
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Typhlosion è un Pokémon di tipo Fuoco.
Si evolve da Quilava a partire dal livello 36. È lo stadio evolutivo finale di Cyndaquil.
Indice
Biologia
Fisionomia
Typhlosion è un grosso mammifero quadrupede che può comunque stare in piedi sulle due zampe posteriori. Ha un corpo massiccio e una pelliccia prevalentemente color crema, tranne la fronte e la schiena che sono verde scuro con macchie rosse sulle spalle e sul collo (da dove escono le fiamme). Ha il muso allungato munito di zanne di cui solo i canini sono visibili a bocca chiusa, i suoi occhi sono triangolari con l'iride rossa e le orecchie fine e triangolari, prive di foro. Ha arti semplici con dita artigliate molto piccole, sebbene le zampe posteriori siano tozze. Typhlosion dispone inoltre di alcuni aculei verde scuro sul sedere.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Typhlosion è in grado di creare una sorta di foschia torrida grazie alle fiamme che sprigiona per potersi nascondere e, se irritato, il calore può incendiare qualsiasi oggetto troppo vicino a lui. Strofinando il suo pelo Typhlosion è capace di provocare esplosioni e di ridurre in cenere con esse ogni cosa, inoltre è molto famoso per il suo potentissimo Ruotafuoco. Dato che è un Pokémon iniziale di tipo Fuoco completamente evoluto, può apprendere Iper Raggio, Gigaimpatto ed Incendio.
Comportamento
La personalità di Typhlosion è ben diversa rispetto a quella del suo primo stadio, Cyndaquil, in quanto più irascibile: quando egli è infuriato dà fuoco a tutto ciò che gli sta intorno. Typhlosion inoltre, nonostante sia quadrupede di natura, è in grado di camminare sulle zampe posteriori. Tende spesso a ruggire spalancando la bocca, ma con l'allenatore sa essere affettuoso e coccolone.
Habitat
Typhlosion vive principalmente nelle praterie o più raramente in montagna, tuttavia gli esemplari di questa specie sono estremamente rari in natura e probabilmente, a Johto, sono allevati dal Professor Elm, che infatti può regalare un Cyndaquil agli allenatori alle prime armi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Typhlosion hanno diversi denti canini aguzzi, il che suggerisce una dieta carnivora. Potrebbero nutrirsi anche di miele, viste le loro origini.
Nell'anime

Apparizioni principali
Typhlosion di Jimmy
Typhlosion fa il suo debutto in Il leggendario Pokémon tuono, sotto il possesso di Jimmy. È il suo Pokémon iniziale, che ha ricevuto da Cyndaquil dal Professor Elm.
Altro
Un Typhlosion compare in Una Capopalestra inesperta, sotto il possesso di Mr. Moore, il nonno di Fiammetta. Mr. Moore fa uscire il suo Typhlosion per fermare il Team Rocket dal rapire il Torkoal di Fiammetta. Typhlosion riappare all'inizio di La prima esperienza, nel riassunto degli eventi dell'episodio precedente.
Apparizioni minori
Typhlosion fa il suo debutto nella serie principale in Tutti a scuola alla Scuola per Allenatori, dove lo si vede affrontare un Feraligatr.
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Raudo
Il Quilava di Gold si evolve in Typhlosion.
Nel Gioco di Carte
- Articolo principale: Typhlosion (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Fuocardore l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 0×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 78
|
|||
Attacco | 84
|
|||
Difesa | 78
|
|||
Att. Sp. | 109
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Eruzione | — | 100% | 5 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | |||
Inizio | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | |||
Inizio | Vortexpalla | — | 100% | 5 | |||
6 | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | |||
10 | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
13 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
20 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | |||
24 | Ricciolscudo | — | —% | 40 | |||
31 | Comete | 60 | —% | 20 | |||
35 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | |||
43 | Lavasbuffo | 80 | 100% | 15 | |||
48 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | |||
56 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | |||
61 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | |||
69 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | |||
74 | Ultima Fiamma | 130 | 100% | 5 | |||
82 | Eruzione | — | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Typhlosion ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Boato | — | —% | 20 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Naturforza | — | —% | 20 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | Tritartigli | 75 | 95% | 10 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
✔ | Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
✔ | Pirolancio | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Preveggenza | — | 100% | 40 | ||
✔ | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | ||
✔ | Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
✔ | Naturforza | — | —% | 20 | ||
✔ | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
✔ | Contropiede | — | 100% | 15 | ||
✔ | Colpo | 120 | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Typhlosion in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Typhlosion solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fiammapatto | 80 | 100% | 10 | ||||
Incendio | 150 | 90% | 5 | ||||
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
SL | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Concentrazione | — | —% | 30 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Typhlosion può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Typhlosion non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Typhlosion.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Typhlosion.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- È l'unico stadio che non può imparare Fuococarica salendo di livello, ma nonostante ciò è l'unico che può imparare Eruzione.
- Typhlosion e Charizard, con le rispettive famiglie, hanno le stesse statistiche base.
- Questi due, insieme a Infernape, hanno lo stesso totale di statistiche.
- Nonostante sia stato introdotto in seconda generazione, Typhlosion ha debuttato nell'anime nella serie Advanced Generation (se si esclude l'episodio speciale Il leggendario Pokémon tuono).
- Typhlosion condivide la sua categoria con Entei e Quilava. Sono tutti noti come Pokémon Vulcano.
- In aggiunta, tutti e 3 possono imparare Eruzione.
Origine
Typhlosion sembra essere basato su un tasso del miele vista la sua fisionomia, potrebbe ricordare anche mustelidi e ghiottoni, inoltre visto il corpo leggermente allungato e la sua agilità potrebbe anche essere ricondotto alle donnole anche se è molto più massiccio rispetto alle sue pre-evoluzioni.
Origine del nome
Il nome deriva da "typhoon" (tifone) ed "explosion" (esplosione), potrebbe anche ricordare la parola greca "typhus" ovvero confusione, riferimento allo stato che provoca l'intenso calore che sprigiona, oppure può essere ricondotto da "tephra" (tefrite) ovvero un materiale vulcanico oppure dal mostro mitologico Typhon che assieme alla moglie Echidna generò altri mostri, curiosamente infatti Cyndaquil ricorda una echidna.
In altre lingue
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon originari della regione di Johto
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 534
- Pokémon un totale massimo di 20 stelle prestazione