Whismur


Whismur è un Pokémon di tipo Normale introdotto in terza generazione.
Si evolve in Loudred a partire dal livello 20 e quindi in Exploud a partire dal livello 40.
Biologia
Fisionomia
Whismur ha l'aspetto di un coniglio bipede. Il corpo rotondo è di colore violetto, mentre le lunghe orecchie che tiene sempre piegate hanno la punta gialla. Le zampette sono molto corte, mentre le gambe sono formate dai soli piedi, anch'essi con la punta gialla. La bocca è piccola e gli occhi sono formati da quattro linee che formano un più. Whismur non ha un naso, ma ha una piccola coda rotonda.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Whismur ha una lieve voce, che però può trasformarsi in un potente urlo se viene attaccato, utilizzando mosse come Granvoce e Baraonda; può invece diventare uno stridulo con mosse come Sgomento e Stridio.
Comportamento
È molto timido e schivo con le persone e con i Pokémon più grandi. Se attaccato assorda l'avversario e scappa, non conoscendo mosse particolarmente potenti.
Habitat
Vive nelle foreste, ma sono molto rari vista la loro timidezza.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 64
|
|||
Attacco | 51
|
|||
Difesa | 23
|
|||
Att. Sp. | 51
|
|||
Dif. Sp. | 23
|
|||
Velocità | 28
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Botta | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
5 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | |||
10 | Gridodilotta | — | —% | 40 | |||
15 | Riposo | — | —% | 5 | |||
15 | Sonnolalia | — | —% | 10 | |||
21 | Pestone | 65 | 100% | 20 | |||
25 | Boato | — | —% | 20 | |||
30 | Supersuono | — | 55% | 20 | |||
35 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
40 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
45 | Granvoce | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Whismur ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whismur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whismur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whismur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whismur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
✔ | FalselacrimeDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | Incantavoce | 40 | —% | 15 | ||
✔ | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | ||
✔ | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
✔ | Ribaltiro* | 60 | 90% | 10 | ||
✔ | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | Rimonta | — | 100% | 5 | ||
✔ | RussareDLPS | 50 | 100% | 15 | ||
✔ | Turbine | — | —% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Whismur in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Whismur solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whismur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whismur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Whismur può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Whismur non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Whismur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Whismur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Whismur/Immagini
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
In un flashback di Guy in Pokémon scatenato, viene mostrato che aveva un Whismur.
Un Whismur è apparso in Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio.
Un Whismur è apparso anche in Un talento innato!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ039
|
Soggetto: Whismur
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Whismur, il Pokémon Sussurro. Sentendo le proprie grida riesce a spaventarsi a tal punto, che può continuare a gridare dalla paura per ore, finché non si addormenta. |
In Pokémon Generazioni
Un esemplare appare in L'Antro Abissale.
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Whismur e la sua evoluzione Loudred sono stati disegnati da Takao Unno.
Origine
Whismur si basa su un coniglio o un peluche
per via delle sue dimensioni ridotte e delle grandi orecchie. Queste assomigliano a delle cuffie che vengono utilizzate per proteggere le orecchie contro i forti rumori. La sua tendenza a piangere forte quando viene disturbato può essere basata sul comportamento di un neonato. Potrebbe anche essere basato su un amplificatore elettronico, dato che la sua coda assomiglia a una porta di input/output. Il segno giallo curvo sul dorso ricorda un'onda sonora stilizzata.
Origine del nome
Il nome deriva dall'unione delle parole inglesi whisper (sussurro) e murmur (mormorio).
In altre lingue
Mandarino | 咕妞妞 Gūniūniū | Letteralmente "ragazza che mormora", foneticamente simile al nome giapponese |
Coreano | 소곤룡 Sogonryong | Da 소고 sogo (un piccolo tamburo a mano), 수군수군 sugun-sugun, e 룡 ryong |
Francese | Chuchmur | Da chuchoter e dall'inglese murmur |
Giapponese | ゴニョニョ Gonyonyo | Da ごにょごにょ gonyogonyo (onomatopea del suono di un mormorio o un sussurro) |
Italiano | Whismur | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Whismur | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Flurmel | Da flüstern e murmeln |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosa
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 240
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1