Marshtomp

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#259Marshtomp
Bandiera EN-US.png Marshtomp
Bandiera Giappone.png ヌマクロー
Artwork0259 RZ.png
Per altre immagini di Marshtomp si veda Marshtomp/Immagini
Acquaiuto
Prima abilità
Umidità
Abilità speciale
87.5% , 12.5%
0,70 m
28 kg
45 (11.9%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#008
Medio-Lento
SconosciutaIII-IV/142V+
Punti base ceduti
Totale: 2
Sagoma
Body06.png
Impronta
F0259.png
Sconosciuto
Altre risorse (in inglese)

Marshtomp è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Terra introdotto in terza generazione.

Si evolve da Mudkip a partire dal livello 16 e successivamente in Swampert a partire dal livello 36.

Biologia

Fisionomia

Marshtomp ricorda la specie di pesce detta saltafango. Il colore prevalente è l'azzurro, tranne che per la testa dove porta una pinna simile ad una cresta di colore blu scuro, quasi nero. Ha la pancia arancione, così come le branchie sulle guance, formate da un solo aculeo di media lunghezza su ciascuna di esse. Presenta due pinne caudali molto grandi di colore blu scuro come la pinna sulla testa.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Marshtomp può sputare acqua e ciò gli consente di imparare mosse come Pistolacqua e Idropompa. Marshtomp può sputare anche fango e ciò gli consente di imparare mosse come Colpodifango e Fangosberla. Può anche imparare mosse come Surf e Fanghiglia.

Comportamento

I Marshtomp sono molto docili e tranquilli, ma se attaccati possono diventare pericolosi.

Habitat

Marshtomp e i membri della sua famiglia evolutiva vivono nelle paludi e nelle zone umide. Non gradiscono gli stagni d'acqua dolce, i laghi e i letti dei fiumi. Stranamente, percorre grandi distanze per costruire il proprio nido.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Nell'animazione

Marshtomp nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Marshtomp di Brock

Brock possiede un Marshtomp che cattura da Mudkip in L'uomo della palude e si evolve in La farmacia.

Altri

Apparizioni minori

Voci Pokédex

Episodio:
PM040
Soggetto:
Marshtomp
Fonte:
Smart Rotom di Goh
Marshtomp, Pokémon Fangopesce. Tipo Acqua e Terra. Marshtomp diventa debole se la sua pelle si secca. Per questo si rotola nel fango assorbendo l'acqua mentre gioca.

Nel manga

Nel GCC

Articolo principale: Marshtomp (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Debolezze
Immunità
  • Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 2×.

Evoluzioni

Homem0258.png
Forma Base
Homem0259.png
Prima evoluzione
Homem0260.png
Seconda evoluzione


Zone

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
70
Attacco
85
Difesa
70
Att. Sp.
60
Dif. Sp.
70
Velocità
50
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
2/3 ★★☆
Forza
4/4 ★★★★
Abilità
3/4 ★★★☆
Resistenza
4/5 ★★★★☆
Agilità
3/3 ★★★
Totale
16/19 ★★★

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Azione 40 100% 35
Inizio Colpodifango 55 95% 15
Inizio Pistolacqua 40 100% 25
Inizio Ruggito 100% 40
Inizio Spaccaroccia 40 100% 15
Inizio Surf 90 100% 15
Inizio Terremoto 100 100% 10
Evo Colpodifango 55 95% 15
9 Sassata 50 90% 15
12 Protezione —% 10
15 Supersuono 55% 20
20 Idropulsar 60 100% 20
25 Frana 75 90% 10
30 Riduttore 90 85% 20
35 Amnesia —% 20
40 Fanghiglia 90 85% 10
45 Stridio 85% 40
50 Rimonta 100% 5
55 Idropompa 110 80% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Marshtomp ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT00SpSc MegapugnoSpSc 80 85% 20
MT01SpSc MegacalcioSpSc 120 75% 5
MT04SpSc GelopugnoSpSc 75 100% 15
MT15SpSc / MT28DLPS Fossa 80 100% 10
MT16SpSc StridioSpSc 85% 40
MT21SpSc / MT44DLPS Riposo —% 5
MT22SpSc / MT80DLPS Frana 75 90% 10
MT24SpSc RussareSpSc 50 100% 15
MT25SpSc / MT17DLPS Protezione —% 10
MT27SpSc VentogelatoSpSc 55 95% 15
MT31SpSc / MT45DLPS Attrazione 100% 15
MT33SpSc / MT18DLPS Pioggiadanza —% 5
MT35SpSc / MT07DLPS Grandine —% 10
MT36SpSc MulinelloSpSc 35 85% 15
MT39SpSc / MT42DLPS Facciata 70 100% 20
MT43SpSc / MT31DLPS Breccia 75 100% 15
MT45SpSc SubSpSc 80 100% 10
MT48SpSc / MT39DLPS Rocciotomba 60 95% 15
MT49SpSc SabbiotombaSpSc 35 85% 15
MT53SpSc ColpodifangoSpSc 55 95% 15
MT59SpSc / MT56DLPS Lancio 100% 10
MT64SpSc / MT72DLPS Slavina 60 100% 10
MT76SpSc CoroSpSc 60 100% 15
MT81SpSc / MT83DLPS Battiterra 60 100% 20
DT01SpSc CorposcontroSpSc 85 100% 15
DT03SpSc IdropompaSpSc 110 80% 5
DT04SpSc / MT95DLPS Surf 90 100% 15
DT05SpSc / MT13DLPS Geloraggio 90 100% 10
DT06SpSc / MT14DLPS Bora 110 70% 5
DT07SpSc Colpo BassoSpSc 100% 20
DT10SpSc / MT26DLPS Terremoto 100 100% 10
DT16SpSc / MT99DLPS Cascata 80 100% 15
DT17SpSc AmnesiaSpSc —% 20
DT20SpSc / MT90DLPS Sostituto —% 10
DT26SpSc / MT58DLPS Resistenza —% 10
DT27SpSc / MT82DLPS Sonnolalia —% 10
DT31SpSc / MT23DLPS Codacciaio 100 75% 15
DT35SpSc BaraondaSpSc 90 100% 10
DT39SpSc TroppoforteSpSc 120 100% 5
DT45SpSc FanghigliaSpSc 90 85% 10
DT67SpSc GeoforzaSpSc 90 100% 10
DT76SpSc / MT76DLPS Levitoroccia —% 20
DT78SpSc FangondaSpSc 95 100% 10
DT84SpSc / MT49DLPS Idrovampata 80 100% 15
DT85SpSc / MT10DLPS Cuordileone —% 30
MT03DLPS IdropulsarDLPS 60 100% 20
MT32DLPS DoppioteamDLPS —% 15
MT87DLPS BulloDLPS 85% 15
MT96DLPS ForzaDLPS 80 100% 15
MT98DLPS SpaccarocciaDLPS 40 100% 15
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
NidokingCuboneMarowakMarowakRhyhornRhydon
KangaskhanSnorlaxMarillAzumarillPolitoedLarvitar
PupitarTyranitarMudkipMarshtompSwampertLotad
LombreLudicoloWingullPelipperWhismurLoudred
ExploudAronLaironAggronRhyperiorTympole
PalpitoadSeismitoadStunfiskStunfiskPopplioBrionne
PrimarinaTurtonatorDrampaCramorant
BaraondaDLPS 90 100% 10
Mantine
Bodyguard —% 10
Nidoran♀Nidoran♂NidorinoNidokingRhyhornRhydon
ChikoritaBayleefMeganiumWooperQuagsireDelibird
LotadLombreLudicoloShellosGastrodonRhyperior
Stunfisk
Contrattacco* 100% 20
ShellosGastrodon
Fango* 65 100% 20
CuboneMarowakTotodileCroconawFeraligatrShellos
Gastrodon
Fangosberla 20 100% 10
OmanyteOmastarKabutoKabutopsCorsolaRelicanth
CranidosRampardosShieldonBastiodonShellosGastrodon
Forzantica 60 100% 5
SlowpokeSlowbroSlowkingTurtwigGrotleTorterra
BidoofBibarel
Maledizione —% 10
SquirtleWartortleBlastoiseNidoran♀KangaskhanSnorlax
TotodileCroconawFeraligatrLarvitarPupitarTyranitar
LoudredExploudHuntailTurtwigGrotleTorterra
BuizelFloatzelGibleGabiteGarchomp
Morso 60 100% 25
SquirtleWartortleBlastoiseNidokingPsyduckGolduck
PoliwagPoliwhirlPoliwrathSlowpokeSlowpokeSlowbro
SlowbroLickitungRhydonKangaskhanHorseaSeadra
LaprasOmanyteOmastarKabutoKabutopsSnorlax
DratiniDragonairDragoniteMarillAzumarillPolitoed
WooperQuagsireSlowkingSlowkingCorsolaCorsola
RemoraidOctilleryMantineKingdraTyranitarMudkip
MarshtompSwampertLotadLombreLudicoloPelipper
ExploudAggronCorphishCrawdauntFeebasMilotic
SphealSealeoWalreinClamperlHuntailGorebyss
RelicanthPiplupPrinplupEmpoleonBuizelFloatzel
ShellosGastrodonGarchompLickilickyRhyperiorTirtouga
CarracostaPopplioBrionnePrimarinaSobbleDrizzile
InteleonChewtleDrednawCramorantGrapploctCursola
Eiscue
MulinelloDLPS 35 85% 15
LickitungRhyhornRhydonKangaskhanWhismurLoudred
ExploudTropiusLickilickyRhyperior
Pestone 65 100% 20
SlowpokeSlowbroSnorlaxWooperQuagsireSlowking
KingdraRelicanthBidoofBibarel
Sbadiglio 100% 10
BulbasaurIvysaurVenusaurPoliwagPoliwhirlPoliwrath
CuboneMarowakMarillAzumarillPolitoedAron
LaironAggronRelicanth
Sdoppiatore 120 100% 15
Corsola
Specchiovelo 100% 20
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Marshtomp in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Marshtomp solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
DLPS Acquapatto 80 100% 10
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Marshtomp può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Marshtomp non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Mosse apprese solamente nel GCC

Dati spin-off

PinRZ0259.png

Acquisizione: Evoluzione

Linkani0259.gif

Rarità: Raro
Gruppo:
Mossa:
Spruzzofm.pngSpruzzofm.png
(Spruzzo ×2)
Cerchi: 7
Min. exp.: 36
Max. exp.: 50
Voce del Navigatore R-012
Quando Marshtomp si solleva, è pronto per sputare un grumo di fango.
Gruppo:
Voce del Navigatore R-096/N-136
Soffia bolle contro l'avversario, rendendolo lento.
Attacco ●●●
Difesa ●●●
Velocità ●●●
Forza: ★★★★★
#096 Marshtomp
Potenza Base: 60 - 105 Shuffle Livello Max Up.png 5
Abilità: Espulsione, Capriccio++
GO0259.pngGO0259 s.png
Resistenza base: 172
Attacco base: 156
Difesa base: 133
Distanza compagno: 3 km
Evoluzione: Caramella Mudkip 100 → Swampert
Attacchi veloci: Colpodifango, Pistolacqua
Attacchi caricati: Pantanobomba, Fango, Surf, Frustrazione*, Ritorno*
Voce Pokédex: La superficie corporea di Marshtomp è avvolta da una spessa pellicola appiccicosa che gli consente di vivere sulla terraferma. Questo Pokémon gioca con la fanghiglia sul fondo del mare nei momenti di bassa marea.
Data rilascio: 08/12/2017
Data rilascio cromatico: 21/07/2019 (Community Day di Mudkip)

Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della terza generazione.
La superficie corporea di MARSHTOMP è avvolta da una spessa pellicola appiccicosa che gli consente di vivere sulla terraferma. Questo POKéMON gioca con la fanghiglia sul fondo del mare nei momenti di bassa marea.
MARSHTOMP è molto più a suo agio nel fango che non in acqua e sa muoversi con estrema rapidità. La parte inferiore del suo corpo mostra un chiaro sviluppo, consentendogli di camminare solo sugli arti inferiori.
Grazie alle robuste zampe posteriori, riesce a stare ritto in piedi. Si indebolisce se l'epidermide si secca, perciò la mantiene umida giocando nel fango.
Predilige i terreni fangosi, dove l'equilibrio è precario. Nel fango si disfa rapidamente dei nemici.
Grazie alle zampe vigorose, si muove con disinvoltura anche nel fango. Dorme immerso nella melma.
Dato che si allena sempre sguazzando nel fango, si ritrova con due arti inferiori fortissimi.
Grazie alle zampe vigorose, si muove con disinvoltura anche nel fango. Dorme immerso nella melma.
Grazie alle zampe vigorose, si muove con disinvoltura anche nel fango. Dorme immerso nella melma.
Dato che si allena sempre sguazzando nel fango, si ritrova con due arti inferiori fortissimi.
La superficie corporea di Marshtomp è avvolta da una spessa pellicola appiccicosa che gli consente di vivere sulla terraferma. Questo Pokémon gioca con la fanghiglia sul fondo del mare nei momenti di bassa marea.
Marshtomp è molto più a suo agio nel fango che non in acqua e sa muoversi con estrema rapidità. La parte inferiore del suo corpo mostra un chiaro sviluppo, consentendogli di camminare solo sugli arti inferiori.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Grazie alle zampe vigorose, si muove con disinvoltura anche nel fango. Dorme immerso nella melma.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Marshtomp/Immagini
 

Curiosità

  • Marshtomp è l'unico starter di tipo Acqua di primo stadio con due tipi.

Origine

Basato su una specie di saltafango o su un Ambystoma mexicanum

Origine del nome

Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi marsh (palude) e stomp (pedata). Il suo nome giapponese, ヌマクロー Numacraw, probabilmente deriva da 沼 numa (palude) e da crawfish (gambero di fiume).

In altre lingue

2980EF915121

Vedi anche