Marshtomp
Artwork di Ken Sugimori da Rubino e Zaffiro
| ||
45 (5.9%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,70m |
28kg | |
#008
| ||
Medio-Lento
|
Sconosciuta
Gen. 3-4
142 5+
| |
Totale: 2
PS 0
Att 2
Dif 0
Att Sp 0
Dif Sp 0
Vel 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Marshtomp è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Terra.
Si evolve da Mudkip a partire dal livello 16 e si evolve in Swampert a partire dal livello 36.
Indice
Biologia
Fisionomia
Marshtomp ricorda la specie di pesce detta saltafango. Il colore prevalente è l'azzurro, tranne che per la testa dove porta una pinna simile ad una cresta di colore blu scuro, quasi nero. Ha la pancia arancione, così come le branchie sulle guance, formate da un solo aculeo di media lunghezza su ciascuna di esse. Presenta due pinne caudali molto grandi di colore blu scuro come la pinna sulla testa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Marshtomp può sputare acqua e ciò gli consente di imparare mosse come Pistolacqua e Idropompa. Marshtomp può sputare anche fango e ciò gli consente di imparare mosse come Colpodifango e Fangosberla. Può anche imparare mosse come Surf e Fanghiglia.
Comportamento
I Marshtomp sono molto docili e tranquilli, ma se attaccati possono diventare pericolosi.
Habitat
Marshtomp e i membri della sua famiglia evolutiva vivono nelle paludi e nelle zone umide. Non gradiscono gli stagni d'acqua dolce, i laghi e i letti dei fiumi. Stranamente, percorre grandi distanze per costruire il proprio nido.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Ne possiede un esemplare Brock, catturato da Mudkip nell'episodio L'uomo della palude. Questo si evolverà a Kanto durante la puntata La farmacia.
Nel manga
Nel Gioco di Carte
- Articolo principale: Marshtomp (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 85
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 50
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | |||
Inizio | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Evoluzione | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | |||
4 | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
9 | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | |||
12 | Preveggenza | — | 100% | 40 | |||
18 | Pazienza | — | 100% | 10 | |||
22 | Pantanobomba | 65 | 85% | 10 | |||
28 | Frana | 75 | 90% | 10 | |||
32 | Protezione | — | —% | 10 | |||
38 | Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | |||
42 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
48 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
52 | Rimonta | — | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Marshtomp ottenuto a livello 1 nella settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Fangonda | 95 | 100% | 10 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
✔ | Slavina | 60 | 100% | 10 | ||
✔ | Barriera* | — | —% | 20 | ||
✔ | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Palla Gelo | 30 | 90% | 20 | ||
✔ | Specchiovelo | — | 100% | 20 | ||
✔ | Pantanobomba | 65 | 85% | 10 | ||
✔ | Rinfrescata | — | 100% | 20 | ||
✔ | Fango* | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | Pestone | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
✔ | Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | Bodyguard | — | —% | 10 | ||
✔ | Sbadiglio | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Marshtomp nella settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Marshtomp solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Acquapatto | 80 | 100% | 10 | ||||
SL | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Gelopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Geoforza | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Troppoforte | 120 | 100% | 5 | |||
SL | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
SL | Idrondata | 90 | 90% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Levitoroccia | — | —% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Marshtomp può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Marshtomp non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Fangata | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Sassata | 50 | 90% | 15 | ||
![]() |
Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Marshtomp.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Marshtomp.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Terza generazione | |||
---|---|---|---|
RubinoZaffiro | Rosso F.Verde F. | Smeraldo | Retro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quarta generazione | |||
---|---|---|---|
DiamantePerla | Platino | HeartgoldSoulsilver | Retro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quinta generazione | |||
---|---|---|---|
NeroBianco | Nero 2Bianco 2 | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Sesta generazione | |||
---|---|---|---|
XY | Rubino ΩZaffiro α | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Settima generazione | |||
---|---|---|---|
SoleLuna | UltrasoleUltraluna | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Curiosità
- Marshtomp è l'unico starter di tipo Acqua di primo stadio con due tipi.
Origine
Basato su una specie di saltafango o su un Ambystoma mexicanum
Origine del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi marsh (palude) e stomp (pedata). Il suo nome giapponese, ヌマクロー Numacraw, probabilmente deriva da 沼 numa (palude) e da crawfish (gambero di fiume).
In altre lingue
Voci correlate
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di gruppo uova Mostro
- Pokémon di gruppo uova Acqua 1
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 405
- Pokémon un totale massimo di 19 stelle prestazione