Dewgong

Dewgong è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Ghiaccio introdotto in prima generazione.
Si evolve da Seel a partire dal livello 34.
Biologia
Fisionomia
Il suo corpo è estremamente semplificato e gli permette di nuotare fino a 8 nodi. Le pinne sono grandi, forti e simili a quelle dei pesci e lo stesso vale per la sua coda che è in grado di cambiare direzione e farlo nuotare rapidamente quando necessario. È coperto da pelliccia bianca che lo nasconde alla vista dei predatori, quando si trova in mezzo alla neve. Esso ha anche uno spesso strato di grasso, che gli permette di immagazzinare energia termica e lo protegge da acqua e aria fredda. Dewgong ha anche un piccolo naso nero e piccole zanne sporgenti dalla sua mascella superiore.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Il suo pelo bianco gli consente di mimetizzarsi sulla neve. Gran nuotatore, dà la caccia alle sue prede nei fondali marini.
Comportamento
È un Pokémon molto attivo in condizioni di clima gelido. Dorme tutto il giorno e si attiva di notte per andare a caccia. Ama dormire in qualsiasi condizione ambientale, anche sotto la superficie dell'acqua.
Habitat
Vive dove le temperature sono basse. Si trova a Kanto, presso le Isole Spumarine, Sinnoh, Johto e Unima.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Dewgong (Palestra di Celestopoli)
Il Seel appartenente alla Palestra di Celestopoli si evolve in Dewgong in Uno spettacolo straordinario.
Dewgong di Goh
Goh possiede un Dewgong che cattura in A lezione di volo!.
Altri
Un Dewgong viene usato anche da Alfredo in Freddo come il ghiaccio ed in Un incontro glaciale.
Apparizioni minori
In Pokémon il Film - Mewtwo contro Mew, un Dewgong appartenente a Neesha è uno dei Pokémon catturati e clonati da Mewtwo. Il clone di Dewgong appare nuovamente in Mewtwo Returns.
Diversi Dewgong si trovano tra i Pokémon visti nel Laboratorio del Professor Oak in Uniti nel pericolo ed in Una nuova partenza.
Un Dewgong compare in Joy, la super-infermiera, in cui gioca con Ash, facendolo quasi affogare.
Tre Dewgong appaiono in Un'infermiera speciale. Due vivono nel Lago Lucido, mentre un altro sta facendo un trattamento speciale in un barile di acqua salata nel Centro Pokémon vicino al lago.
Si vede un Dewgong in un Centro Pokémon in Il leggendario Pokémon tuono.
Diversi Dewgong compaiono anche in Pokémon 2 - La Forza di Uno, Pokémon 4Ever, Pokémon Heroes e Destiny Deoxys.
Un Dewgong appartiene ad una famiglia di acrobati nomadi in Pokémon Ranger e il Tempio del Mare.
Un Dewgong appare anche in Lumineon, un Pokémon straordinario!.
Un altro Dewgong compare in L'alba di un giorno regale!.
Un Dewgong compare all'inizio di Il re delle illusioni Zoroark.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP061
|
Soggetto: Dewgong
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Dewgong. Forma evoluta del Seel. Questo leone marino d'Acqua e Ghiaccio resiste con facilità a temperature estremamente rigide. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Lorelei possiede un Dewgong che compare per la prima volta in VS Dewgong, dove combina il suo Geloraggio con lo Sparalance di Cloyster per cercare di seppellire vivi Giallo e Bill. È in grado di usare Geloraggio per creare solidi passaggi di ghiaccio su cui muoversi.
Il Dewgong di un Allenatore compare in VS Claydol.
In The Electric Tale of Pikachu
Nel quarto volume, Mahri rischia di annegare assieme a un Dewgong, invece del Seel visto nell'episodio dell'anime Lezioni di ballo.
Nel GCC
- Articolo principale: Dewgong (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Grassospesso l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a ½× e l'efficacia delle mosse di tipo Ghiaccio è pari a 0,125×.
Evoluzioni
Zone
Grandi Sotterranei - Antro delle falde acquifere, Antro delle stalattiti, Antro della tormenta, Caverna del ghiacciaio (dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale) (solo Diamante Lucente)
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 70
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 70
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
Inizio | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Purogelo | — | —% | 5 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
Evoluzione | Purogelo | — | —% | 5 | |||
3 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
7 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
11 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
13 | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
17 | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | |||
21 | Riposo | — | —% | 5 | |||
23 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
27 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | |||
31 | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | |||
33 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
39 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
45 | Sub | 80 | 100% | 10 | |||
49 | Idrondata | 90 | 90% | 10 | |||
55 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | |||
61 | Salvaguardia | — | —% | 25 | |||
65 | Grandine | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dewgong ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewgong.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewgong.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Acquadisale | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Slavina | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewgong.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewgong.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AccumuloDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | BruciapeloDLPS | 40 | 100% | 10 | ||
✔ | GelolanciaDLPS | 25 | 100% | 30 | ||
✔ | InibitoreDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | IntroenergiaDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | LeccataDLPS | 30 | 100% | 30 | ||
✔ | PerforcornoDLPS | — | —% | 5 | ||
✔ | RuttoDLPS | 120 | 90% | 10 | ||
✔ | SaltamiciziaDLPS | — | 100% | 15 | ||
✔ | SchiantoDLPS | 80 | 75% | 20 | ||
✔ | SfoghenergiaDLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | UltimocantoDLPS | — | —% | 5 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Dewgong in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Dewgong solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewgong.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewgong.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Dewgong può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Dewgong non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewgong.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewgong.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewgong.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewgong.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Dewgong/Immagini
Curiosità
- In origine, il nome inglese di Dewgong era "Manaty".
- Dewgong è il primo Pokémon Ghiaccio secondo l'ordine del Pokédex Nazionale.
- Dewgong e la linea evolutiva di Spheal sono i soli Pokémon ad avere una "tripla resistenza", grazie all'abilità Grassospesso.
- Nello sprite di Pokémon Smeraldo, Dewgong possiede una lingua blu, mentre in tutti gli altri sprite è rossa.
- Seel e Dewgong condividono la stessa categoria con Popplio: tutti e tre sono conosciuti come Pokémon otaria.
Origine
Dewgong si basa sull'otaria, sul dugongo e sulla sirena, in quanto i dugonghi in passato venivano scambiati dai marinai per delle sirene.
Origine del nome
Dewgong è l'unione delle parole inglesi dew e dugong.
In altre lingue
![]() |
白海獅 / 白海狮 Báihǎishī | Letteralmente "otaria bianca". |
![]() |
白海獅 Baahkhóisī | Letteralmente "otaria bianca". |
![]() |
쥬레곤 Juregon | Corruzione di 듀공 dyugong, dugongo, e 드래곤 deuraegon, drago. |
![]() |
Lamantine | Da lamantin, lamantino, e comptine, filastrocca. |
![]() |
ジュゴン Jugon | Corruzione di dugong, dugongo. |
![]() |
ड्यूगोंग Dewgong | Trascrizione del nome inglese. |
![]() |
Dewgong | Da dew, rugiada, e dugong, dugongo. |
![]() |
Dewgong | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Дьюгонг D'yugong | Trascrizione del nome inglese. |
![]() |
Dewgong | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Jugong | Da Dugong, dugongo. |
![]() |
จูกอน Jugon | Trascrizione del nome giapponese. |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 475
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 14 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1