Seel
Artwork di Ken Sugimori da Rosso Fuoco e Verde Foglia
| ||
| ||
190 (35.2%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
1,1m |
90,0kg | |
In nessun Navigatore regionale
| ||
Medio-Veloce
|
Sconosciuta
Gen. 1-4
65 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 1
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 1
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Seel è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in prima generazione.
Si evolve in Dewgong a partire dal livello 34.
Biologia
Fisionomia
Il corno sulla testa di Seel è eccezionalmente duro ed è fatto di un osso resistentissimo. Seel ha un muso di colore beige con un piccolo naso nero, piccole zanne, occhi rotondi e una lingua che spesso è visibile fuori dalla bocca. Vive nelle fredde acque dell'artico, sopravvivendo grazie al suo spesso strato adiposo.
Questa pelliccia grassa lo fa sembrare ricoperto da un pelo di neve bianca, se visto da lontano, ma, una volta avvicinatisi, il pelo è di un azzurro talmente chiaro da conferirgli una sfumatura d'acqua di mare mentre nuota. Seel è snello, il corpo flessibile lo aiuta a nuotare per i mari freddi e le sue pinne lo spingono con facilità. Le sue pinne possono anche tirarlo fuori sulla riva, ma possono sostenere il suo peso solo per un breve periodo.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Seel utilizza il suo corno per spaccare il ghiaccio per poter respirare. La sua salute migliora quando piove. Il suo pelo ruvido può intrappolare l'acqua e l'aria per conservare il calore corporeo.
Comportamento
Il corno della testa di Seel è usato per sgretolare il ghiaccio sulla superficie del mare per creare fori per respirare, così come le piccole zanne che possono sgretolare il ghiaccio. Talvolta ingaggiano lotte territoriali, nelle quali le zanne vengono usate come armi.
Durante il giorno, Seel può essere visto in mari poco profondi, addormentato sul fondo del mare, tuttavia è molto attivo nelle ore serali, quando caccia le sue prede nell'acqua fredda. Più freddo è il mare, più è attivo. Durante il nuoto, le sue narici si chiudono ermeticamente. Seel va sulla terraferma soltanto per partorire o per socializzare con altri esemplari della sua specie, in quanto è estremamente goffo sulla terraferma.
Habitat
Seel ama vivere nei mari polari estremamente freddi, la cui temperatura è spesso -40°C. L'ambiente freddo in cui vive è pieno di banchi di ghiaccio. Ama particolarmente oceani pieni d'iceberg, dove si radunano gli altri Seel per giocare e socializzare. Può essere trovato a Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh e Unima.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Seel è un piccolo predatore.
Nell'anime
Molti Seel sono posseduti da Misty e le sue sorelle presso la Palestra di Celestopoli. Uno di loro si è evoluto in un Dewgong.
Nel manga
In Pokémon Adventures, Seel è il primo Pokémon di Lorelei. Da bambina, Lorelei vide Seel ammalarsi a causa degli effetti dell'industria vicina. Agatha, che passava di lì, guarì i Seel usando il suo Gastly.
Nel GCC
- Articolo principale: Seel (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Grassospesso l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco e Ghiaccio è pari a ¼×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 65
|
|||
Attacco | 45
|
|||
Difesa | 55
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 45
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
3 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
7 | Docciascudo | — | 100% | 15 | |||
11 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
13 | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
17 | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | |||
21 | Riposo | — | —% | 10 | |||
23 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
27 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | |||
31 | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | |||
33 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
37 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
41 | Sub | 80 | 100% | 10 | |||
43 | Idrondata | 90 | 90% | 10 | |||
47 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | |||
51 | Salvaguardia | — | —% | 25 | |||
53 | Grandine | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Seel ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
4 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
8 | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
12 | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | |||
16 | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | |||
20 | Riposo | — | —% | 10 | |||
26 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | |||
32 | Cascata | 80 | 100% | 15 | |||
38 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
44 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | |||
50 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Seel ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Sottilcorno | 70 | —% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Giornopaga | 40 | 100% | 20 | ||
![]() |
Giravvita | 80 | 95% | 10 | ||
![]() |
Megacorno | 120 | 85% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Rutto | 120 | 90% | 10 | ||
✔ | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
✔ | Ripeti | — | 100% | 5 | ||
✔ | Bruciapelo | 40 | 100% | 10 | ||
✔ | Saltamicizia | — | 100% | 15 | ||
✔ | Perforcorno | — | —% | 5 | ||
✔ | Gelolancia | 25 | 100% | 30 | ||
✔ | Codacciaio* | 100 | 75% | 15 | ||
✔ | Leccata | 30 | 100% | 30 | ||
✔ | Ultimocanto | — | —% | 5 | ||
✔ | Segnoraggio | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | Schianto | 80 | 75% | 20 | ||
✔ | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
✔ | Sfoghenergia | — | 100% | 10 | ||
✔ | Accumulo | — | —% | 20 | ||
✔ | Introenergia | — | —% | 10 | ||
✔ | Idropulsar | 60 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Seel in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Seel solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Segnoraggio | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Giravvita | 80 | 95% | 10 | |||
SL | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
SL | Idrondata | 90 | 90% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Idropulsar | 60 | 100% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Seel può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Seel non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Seel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Seel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Mosse speciali
Pokémon XD: Tempesta Oscura | ||||
---|---|---|---|---|
Mosse Ombra | Livello 23+ | Mosse Purificate | ||
Nebbiascura | Ombra | ![]() |
Altruismo | Normale |
Ondascura | Ombra | Surf | Acqua | |
— | Ombra | Salvaguardia | Normale | |
— | Ombra | Geloraggio | Ghiaccio |
Mosse apprese solamente nel GCC
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- Seel è uno dei 4 Pokémon non di tipo Ghiaccio che si evolve in un Pokémon di quel tipo, assieme a Shellder, Eevee e Crabrawler.
- Nonostante Seel venne introdotto in prima generazione come un Pokémon d'Acqua puro, non poteva apprendere nessuna mossa d'Acqua tramite livello fino alla quarta generazione.
- Seel e Dewgong condividono la stessa categoria con Popplio: tutti e tre sono conosciuti come Pokémon otaria.
- Seel è l'unico pokemon non di tipo Ghiaccio ad avere accesso all'abilità Corpogelo.
Origine
Seel è basato su cuccioli di foca, con una particolare somiglianza con un cucciolo di foca della Groenlandia.
Origine del nome
L'origine del nome di Seel potrebbe derivare da una storpiatura delle parole inglesi sea (mare) e seal (foca).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese | Cantonese | 小海獅 Síuhóisī | Letteralmente "piccola (o giovane) otaria". |
Mandarino | 小海獅 / 小海狮 Xiǎohǎishī | Letteralmente "piccola (o giovane) otaria". | |
![]() |
쥬쥬 Juju | Corruzione di 듀공 dyugong, dugongo. | |
![]() |
Otaria | Da otarie, otaria. | |
![]() |
パウワウ Pawou | Dall'onomatopea del verso della foca. | |
![]() |
सील Seel | Trascrizione del nome inglese. | |
![]() ![]() |
Seel | Da seal, foca. | |
![]() |
Seel | Uguale al nome inglese. | |
![]() |
Сил Sil | Trascrizione del nome inglese. | |
![]() |
Seel | Uguale al nome inglese. | |
![]() |
Jurob | Da jung, giovane, e Robbe, foca. | |
![]() |
พาเวา Pawou | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon originari della regione di Kanto
- Pokémon originari della regione di Johto
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon originari della regione di Unima
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 325
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon un totale massimo di 15 stelle prestazione
- Pokémon Ombra di Pokémon XD
- Pokémon con mole 1