Ursaring
Per altre immagini di Ursaring si veda Ursaring/Immagini
| ||
| ||
60 (14.8%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
1,8m |
125,8kg | |
R-018
N-082
| ||
Medio-Veloce
|
Sconosciuta
Gen. 2-4
175 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 2
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Ursaring è un Pokémon di tipo Normale introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Teddiursa a partire dal livello 30.
Biologia
Fisionomia
Sono orsi di grandi dimensioni. Gli Ursaring hanno pelliccia marrone che copre il loro corpo, tranne che il naso nero, la parte interna dell'orecchio, i polpastrelli sui piedi e un anello giallo sullo stomaco, i quali hanno tutti un'abbronzatura leggera. La pelliccia sulle spalle di Ursaring è ispida rispetto al resto del pelo sul corpo. Hanno tre artigli a zampa, e sembrano essere per lo più bipedi. Come nella loro pre-evoluzione, hanno piccole e gonfie code.
Differenze tra i sessi
La pelliccia sulle spalle di un Ursaring femmina è più lunga rispetto a quella di un Ursaring maschio.
Abilità speciali
Nonostante la grande massa corporea gli Ursaring si arrampicano negli alberi in cerca di cibo o di un rifugio. Essi hanno anche un incredibile senso dell'olfatto capace di distinguere bene i profumi. Solitamente gli Ursaring possiedono una di queste due abilità: Piedisvelti che aumenta la loro velocità del 50% o Dentistretti che aumenta il loro attacco del 50%, il che li rende più forti se affetti da un problema di stato.
Comportamento
Gli Ursaring sono noti per le loro abitudini alimentari: si trovano spesso nei boschi alla mattina intenti nel raccogliere bacche. Essi usano il loro senso dell'olfatto anche per trovare cibo in profondità nel terreno. Inoltre lasciano dei graffi sugli alberi che producono dei buoni frutti. Gli Ursaring come gli orsi della vita reale possono essere abbastanza aggressivi quando si arrabbiano o stanno proteggendo i loro piccoli Teddiursa. Tuttavia raramente attaccano se non sono provocati.
Habitat
Vivono sulle montagne o nelle grandi praterie.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione

Apparizioni principali
Ursaring di Paul
Paul possiede un esemplare di Ursaring catturato in Il bosco delle illusioni e Promessa di rivincita.
Altro
In Nemici amici, un branco di Ursaring inseguono Ash, i suoi amici ed il Team Rocket per difendere il proprio territorio perché sono nella stagione degli amori.
In Un orsetto dispettoso, un Teddiursa manipolatore si evolve in un Ursaring alla fine dell'episodio. Anche se ha perso il suo aspetto carino, si rende conto che le persone ne hanno paura, quindi continua a rubare il cibo degli Allenatori.
In Pokémon portafortuna, un Ursaring salva il suo piccolo Teddiursa dal Team Rocket, poiché lo avevano travestito da Spinda per attirarne uno vero.
In Un pericolo dolce come il miele!, un Ursaring selvatico che vive sull'Isola del Miele attacca Ash ed i suoi amici con Iper Raggio.
In Io e Butterfree!, un Ursaring che vive sull'Isola dei Viaggiatori attacca Ash ed il Caterpie con cui ha stretto amicizia dopo che sono entrati nel suo territorio.
In Il campione della foresta!, un Ursaring ed un Conkeldurr inducono un Machamp a lottare contro un Hawlucha nel tentativo di diventare il campione della foresta.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP155
|
Soggetto: Ursaring
|
Pokédex: Pokédex di Ash
|
Voce: Ursaring, il Pokémon Letargo. Ha un olfatto talmente sviluppato da riuscire a fiutare anche il cibo che è stato sotterrato.
|
Questo conclude la serie originale.
|
Episodio | Soggetto | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: BW124
|
Soggetto: Ursaring
|
Pokédex: Pokédex di Ash
|
Voce: Ursaring, il Pokémon Letargo. Di giorno va alla ricerca di miele. Per raggiungere il cibo spesso, scuote i rami con le zampe invece di arrampicarsi.
|
Questo conclude la serie Bianco & Nero.
|
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Ursaring di Silver
Silver ha catturato un Ursaring con una Peso Ball procuratagli da Franz, nell'Arco Rosso Fuoco & Verde Foglia lo da a Giovanni.
Secondo Silver il punto in cui lanciare la Poké Ball per catturare un Ursaring è il centro dell' anello che ha nel corpo.
Nel GCC
- Articolo principale: Ursaring (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 130
|
|||
Difesa | 75
|
|||
Att. Sp. | 75
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 55
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Falselacrime | — | 100% | 20 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Leccata | 30 | 100% | 30 | |||
Inizio | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | |||
Inizio | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
8 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
15 | Finta | 60 | —% | 20 | |||
22 | Profumino | — | 100% | 20 | |||
25 | Simpatia | — | —% | 20 | |||
29 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
38 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
47 | Riposo | — | —% | 10 | |||
49 | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
58 | Colpo | 120 | 100% | 10 | |||
67 | Martelpugno | 100 | 90% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Ursaring ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ursaring.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ursaring.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Boato | — | —% | 20 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Granfisico | — | —% | 20 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Abbattimento | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ursaring.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ursaring.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Panciamburo | — | —% | 10 | ||
✔ | Insidia | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | Zuffa | 120 | 100% | 5 | ||
✔ | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
✔ | Incrocolpo | 100 | 80% | 5 | ||
✔ | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
✔ | Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | ||
✔ | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | Carineria | 90 | 90% | 10 | ||
✔ | Movimento Sismico | — | 100% | 20 | ||
✔ | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
✔ | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | Sbadiglio | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Ursaring in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Ursaring solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ursaring.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ursaring.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Semebomba | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
SL | Sporcolancio | 120 | 80% | 5 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Gelopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
SL | Troppoforte | 120 | 100% | 5 | |||
SL | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Concentrazione | — | —% | 30 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Ursaring può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Ursaring non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ursaring.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ursaring.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ursaring.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ursaring.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Ursaring/Immagini
Curiosità
- Il numero di artigli di Ursaring è cambiato col tempo. Nel suo artwork originale, ha quattro artigli visibili; tuttavia, nel suo artwork di Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, ha cinque artigli. Nei giochi di Seconda generazione, ha tre artigli. Da Pokémon Rubino e Zaffiro fino a Pokémon Platino, ha quattro artigli. Da Oro HeartGold e Argento SoulSilver, ha cinque artigli nei suoi sprite nelle lotte. Nell'anime ha sempre avuto cinque artigli.
Origine
Ursaring è ispirato ad un orso.
Origine del nome
Deriva dalla parola latina ursa, orso, con la parola inglese ring, anello.
In altre lingue
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon originari della regione di Johto
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 500
- Pokémon un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Ombra di Pokémon Colosseum