Vulpix

Vulpix è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in prima generazione.
Si evolve in Ninetales quando esposto ad una Pietrafocaia.
Ad Alola, ne esiste una forma regionale di tipo Ghiaccio. Si evolve in Ninetales di Alola quando esposto ad una Pietragelo.
Biologia
Fisionomia
Vulpix è una volpe marrone scuro con una chiazza chiara sulla pancia, un ciuffo e sei code arancioni. Come affermato nel Pokédex, al suo interno brucia una fiamma inestinguibile.
Si dice che Vulpix sia arrivato nella regione di Alola insieme agli esseri umani. Ben presto, questo Pokémon Volpe si è spostato sulle cime innevate dei monti di Alola, isolandosi dagli altri Pokémon e finendo per sviluppare la sua forma attuale. Possiede una pelliccia di colore bianco e ciuffi che ricordano delle nebbie.
I Vulpix di Alola vivono in piccoli branchi, composti da due a cinque individui, sui picchi più alti coperti da nevi perenni, aiutandosi l'un l'altro per sopravvivere in queste condizioni estreme.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I Vulpix sono in grado di esercitare mosse di tipo Fuoco, ma naturalmente possono apprendere anche qualche mossa di tipo Spettro come Stordiraggio. La loro abilità Fuocardore, impedisce loro di essere lesi da mosse di tipo Fuoco. I Vulpix sono una delle poche specie che si evolvono tramite la Pietrafocaia.
I Vulpix di Alola possono emettere dalla bocca aria a -50 °C congelando all'istante qualsiasi cosa. Se la temperatura intorno a loro si alza oltre una temperatura limite, la abbassano creando ghiaccio dalle sei code[1].
Comportamento
I Vulpix non sono aggressivi, al contrario preferiscono fingersi feriti al combattere; inoltre, come indica il Pokédex, esso è molto affettuoso.
I Vulpix di Alola vivono in piccoli branchi, composti da due a cinque individui, sui picchi più alti coperti da nevi perenni, aiutandosi l'un l'altro per sopravvivere in queste condizioni estreme[1].
Habitat
I Vulpix si possono trovare in pianure erbose, nei pressi di vulcani attivi o in zone di montagna. Si può trovare anche nelle aree urbane come i parchi e le strade, più comunemente alla notte. I Vulpix sono originari delle regioni di Kanto, Johto e Hoenn, con avvistamenti occasionali in Sinnoh.
Vulpix è arrivato nella regione di Alola insieme agli esseri umani. Tuttavia si è subito trasferito sulle cime delle montagne coperte da nevi perenni, cambiando aspetto per adattarsi al nuovo habitat[1].
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione


Nella serie animata
Apparizioni principali
Vulpix di Brock
Brock aveva ottenuto un Vulpix da Susi a Kanto in Il Salone di Bellezza. In Il concorso di bellezza il Pokémon ritorna dalla sua precedente Allenatrice.
Bianchino
In Qui sfida ci cova!, Lylia si occupa dell'uovo di un Vulpix di Alola, che poi si schiude e diventa il suo Pokémon, che soprannomina Bianchino.
Altri
In Le Semifinali si scopre che Macy possiede un Vulpix.
Apparizioni minori
In Gli Allevatori di Uova di Pokémon, un Vulpix nasce da un Uovo.
Un Vulpix compare in Finalmente pari.
Un Vulpix appare in Sete di Vendetta ed in La prima prova! in possesso di alcuni Coordinatori.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP028
|
Soggetto: Vulpix
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Vulpix, è un Pokémon Volpe. Le sue sei code sono decisamente belle. Man mano che si evolve, aumenta il numero di code. Versione 2: Vulpix, è un Pokémon Volpe. Possiede sei code davvero molto belle, che aumentano di numero con l'evoluzione del Pokémon.
|
Episodio: EP028
|
Soggetto: Turbofuoco
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: L'attacco più efficace del Vulpix è il Turbofuoco. Con potenti fiamme immobilizza l'avversario e provoca gravi danni. Versione 2: L'attacco più potente di Vulpix è il Turbofuoco. Paralizza l'avversario grazie a fiamme altissime, riuscendo a batterlo facilmente.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: AG150
|
Soggetto: Vulpix
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Vulpix, il Pokémon Volpe. Prima di evolvere, la sua coda divisa in sei parti può diventare incandescente come il fuoco. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SM014
|
Soggetto: Vulpix di Alola
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Vulpix, forma di Alola. Pokémon Volpe. Tipo Ghiaccio. È coperto da un candido manto ed è stato scoperto sul Monte Lanakila. Il suo fiato raggiunge i 60° sotto zero, congelando qualsiasi cosa tocchi. |
Episodio: SM014
|
Soggetto: Vulpix
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Vulpix, Pokémon Volpe. Tipo Fuoco. Se viene curato con amore le sue sei code possono diventare bellissime. |
In Pokémon Generazioni
Un Vulpix appare nel flashback di Il ritorno.
Nel manga
In Pokémon Adventures
In Pokémon Adventures, Fiammetta possiede un Vulpix che usa per combattere contro il Ludicolo di Ada.
Anni prima, nei Arco Giallo, Bill possedeva un Vulpix, che è stato facilmente sconfitto da Blasty.
Viene anche rivelato che il Ninetales di Rossella è stato usato in una Gara Pokémon quando ancora era un Vulpix.
Nel GCC
- Articolo principale: Vulpix (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Vulpix
Forma di Alola
Evoluzioni
Vulpix
Forma di Alola
Zone
Valle Nevefitta (solo uno) (Forma di Alola)
Strumenti tenuti
Vulpix
Forma di Alola

Statistiche
Statistiche di base
Tutte le forme
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 38
|
|||
Attacco | 41
|
|||
Difesa | 40
|
|||
Att. Sp. | 50
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Vulpix
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | ||
4 | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
8 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
12 | Dispetto | — | 100% | 10 | ||
16 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | ||
20 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
24 | Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
28 | Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
32 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
36 | Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
40 | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
44 | Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
48 | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
52 | Fuocobomba | 110 | 85% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Vulpix ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Forma di Alola
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Polneve | 40 | 100% | 25 | ||
4 | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
8 | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | ||
12 | Dispetto | — | 100% | 10 | ||
16 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
20 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
24 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | ||
28 | Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
32 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
36 | Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
40 | Nebbia | — | —% | 30 | ||
44 | Velaurora | — | —% | 20 | ||
48 | Liofilizzazione | 70 | 100% | 20 | ||
52 | Bora | 110 | 70% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Vulpix ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
Vulpix
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Forma di Alola
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Vulpix
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Boato | — | —% | 20 | ||
Curardore | — | —% | 10 | ||
Flagello | — | 100% | 15 | ||
Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
Ipnosi | — | 60% | 20 | ||
Memento | — | 100% | 10 | ||
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
Occhioni Teneri | — | 100% | 30 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Vulpix solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Forma di Alola
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Boato | — | —% | 20 | ||
Flagello | — | 100% | 15 | ||
Forza Lunare | 95 | 100% | 15 | ||
Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
Ipnosi | — | 60% | 20 | ||
Occhioni Teneri | — | 100% | 30 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Vulpix solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Vulpix
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Vulpix può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Vulpix non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Forma di Alola
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Vulpix può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Vulpix non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vulpix.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vulpix.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Dati spin-off
Vulpix
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Forma di Alola
Voci Pokédex
Vulpix
Forma di Alola
Sprite e modelli
- Articolo principale: Vulpix/Immagini
Curiosità
- Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu Vulpix era chiamato "Foxfire".
- Sia nell'anime che nel gioco, il Pokédex dice che Vulpix nasce con una sola coda che poi si divide in sei. Però, sia nel gioco che nell'anime, Vulpix nasce direttamente con sei code.
- Vulpix può essere il Pokémon opposto a Growlithe: entrambi sono della prima generazione e si evolvono con la Pietrafocaia; Vulpix è un Pokémon esclusivo di Pokémon Blu/Verde e Verde Foglia, Growlithe è quello che si trova solo in Pokémon Rosso e Rosso Fuoco; Growlithe ha la possibilità del 75% di essere maschio, Vulpix ha la possibilità del 75% di essere femmina; sono tutti e due basati su canidi e il loro colore è stato cambiato dalla terza generazione.
- Vulpix e Ninetales sono gli unici Pokémon di tipo Fuoco ad avere una possibilità di sesso femminile più alta di quella maschile.
- Vulpix è l'unico Pokémon non Spettro ad imparare Fuocofatuo e Rancore per livello.
- Dalla quinta generazione, Vulpix e la sua evoluzione Ninetales possono avere come abilità speciale Siccità. Questo li rendeva gli unici Pokémon non-leggendari che avevano questa abilità perché in precedenza l'unico Pokémon ad avere questa abilità era Groudon. Dalla sesta generazione anche MegaCharizard Y la possiede.
- Tuttavia rimangono gli unici Pokémon a possederla come abilità speciale.
- Vulpix è l'unico Pokémon con un totale di 299 nelle statistiche base.
- Vulpix e la sua evoluzione Ninetales condividono la categoria con le famiglie evolutive di Fennekin e Nickit. Appartengono infatti tutti alla categoria Pokémon Volpe.
- Vulpix ha i più bassi PS di base di tutti i Pokémon di tipo Fuoco.
Origine
Vulpix, così come Ninetales, è basato su una kitsune, che significa "volpe" in giapponese ma identifica anche le volpi che dopo secoli di vita hanno acquisito poteri sovrannaturali. Sono in grado di creare illusioni, usare poteri pre-cognitivi, e manipolare fiamme spirituali chiamate kitsunebi ("fuochi di volpe"). Ad esse spunta una coda in più con ogni secolo di vita, e con esse aumenta anche il loro potere.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dalla fusione della parola latina vulpes, o delle parole inglesi volcano e six, riferito alle sue code. Il Rok in Rokon potrebbe derivare da roku 六, sei; il kon può derivare da 恨, rancore che si riferisce alla maledizione che Vulpix e Ninetales possono lanciare ai loro nemici. Kon può riferirsi al suono onomatopeico kon kon, verso che fanno le volpi. Inoltre, un コンロ konro è una stufa a gas. Infine, una lettura alternativa della parola giapponese per la volpe, 狐 kitsune, è ko.
In altre lingue
Ke'oke'o
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio ogni tre femmine
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 299
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietrafocaia
- Pokémon iniziali di Mystery Dungeon
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon con statistiche base totali uniche