Helioptile

Helioptile è un Pokémon di doppio tipo Elettro/Normale introdotto in sesta generazione.
Si evolve in Heliolisk tramite la Pietrasolare.
Biologia
Fisionomia
Il lungo corpo di Helioptile è di colore giallo chiaro, come parte delle zampe e della testa; quest'ultima e la punta delle zampe sono nere. Sulla fronte, ha un disegno a forma di triangolo, esattamente in mezzo a due grandi occhi dall'iride azzurra. Ai lati della testa pendono due specie di membrane simili a orecchie, che possono aprirsi a ventaglio quando il Pokémon sferra un attacco elettrico.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Gli Helioptile sono dei Pokémon capaci di sopravvivere senza mangiare per molto tempo, assorbendo la luce solare grazie alle loro orecchie a ventaglio. Utilizzando la stessa tecnica, sono in grado di caricarsi di energia per sferrare attacchi elettrici molto potenti. Stando al Pokédex, se viene disturbato mentre produce la sua energia elettrica si stressa e si indebolisce.
Comportamento
Abitando nelle zone desertiche, Helioptile adora spendere gran parte del suo tempo esponendosi al sole, traendo da quest'ultimo l'energia necessaria alla sopravvivenza.
Habitat
Abita nei deserti e in zone secche colpite prevalentemente da luce del sole diretta.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Possono nutrirsi di energia solare tramutandola in elettricità.
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Helioptile fa il suo debutto in La giornalista di un'altra regione! sotto il controllo di Alexia.
Apparizioni minori
Helioptile appare negli episodi Un Inseguimento a Luminopoli! e Mega-Mega Meowth-Mania!.
Voci Pokédex
Nel manga

Adattamenti dei film
Un Helioptile è apparso nell'adattamento manga di Volcanion e la meraviglia meccanica come residente dell'Altopiano Nebula.
Pokémon Adventures
Alexia possiede un Helioptile chiamato Heli, che debutta in PS549.
Nel GCC
- Articolo principale: Helioptile (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Pellearsa l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0× e l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 1,25×.
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 44
|
|||
Attacco | 38
|
|||
Difesa | 33
|
|||
Att. Sp. | 61
|
|||
Dif. Sp. | 43
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | |||
4 | Botta | 40 | 100% | 35 | |||
8 | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | |||
12 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
16 | Sottocarica | — | —% | 20 | |||
20 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
24 | Invertivolt | 70 | 100% | 20 | |||
28 | Caricaparabola | 65 | 100% | 20 | |||
32 | Tuononda | — | 90% | 20 | |||
36 | Fulmine | 90 | 100% | 15 | |||
40 | Elettrocontagio | — | —% | 20 | |||
44 | Tuono | 110 | 70% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Helioptile ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Helioptile.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Helioptile.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Codacciaio | 100 | 75% | 15 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Energisfera | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Cambiaposto | — | —% | 15 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Helioptile.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Helioptile.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | CodadragoSpSc | 60 | 90% | 10 | ||
✔ | DragofuriaSpSc | 100 | 75% | 10 | ||
✔ | Sguardo FeroceSpSc | — | 100% | 30 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Helioptile in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Helioptile solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Helioptile.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Helioptile.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Elettroimpennata | 70 | 100% | 20 | |||
SpSc | DLPS | Squamacolpo | 25 | 90% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Helioptile può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Helioptile non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Helioptile.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Helioptile.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Solo nell'Anime
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Helioptile/Immagini
Curiosità
- Helioptile, Pancham, Fletchling e Gogoat sono i primi 4 Pokémon a comparire prima sui siti occidentali che su quello giapponese.
- Helioptile, insieme alla sua evoluzione, è l'unico Pokémon possedente il doppio tipo Elettro/Normale.
- È l'unico Pokémon ad evolversi tramite la Pietrasolare senza essere di tipo Erba.
- Insieme alle linee evolutive di Litleo, Rattata di Alola e Zigzagoon di Galar e ad Indeedee, ha il tipo Normale come tipo secondario.
- Helioptile è l'unico Pokémon con un totale di statistiche base pari a 289.
Origine
Helioptile è basato su una lucertola o su un clamidosauro. Probabilmente è basato anche sulla salamandra pezzata che può fare la fotosintesi clorofilliana.
Origine del nome
Helioptile è una combinazione tra ἥλιος elio (Antico dio greco che simboleggia il sole) e reptile (rettile).
Erikiteru probabilmente è una combinazione tra elekiter e エリマキトカゲ erimaki tokage (Chlamydosaurus kingii).
In altre lingue
![]() |
發電蜥 Faatdihnsīk | Significa "lucertola generatrice di elettricità" |
![]() |
목도리키텔 Mokdorikitel | Da 목도리도마뱀 mokdori'domabaem e elekiter |
![]() |
Galvaran | Da galvanismo e il gene Varanus |
![]() |
エリキテル Erikiteru | Da elekiter, エリマキトカゲ erimaki tokage e 照る teru |
![]() |
Helioptile | Da ἥλιος elio e reptile. |
![]() |
Helioptile | Come in inglese. |
![]() |
Eguana | Da elektrische e iguana |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Drago
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 289
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietrasolare