Rhyperior

Rhyperior è un Pokémon di doppio tipo Terra/Roccia introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Rhydon quando scambiato mentre tiene una Copertura o quando esposto ad essaLPA. È l'evoluzione finale di Rhyhorn.
Biologia
Fisionomia
Rhyperior fondamentalmente è simile al suo predecessore Rhydon anche se è più alto, più pesante ed ha un corno supplementare. La sua pelle principalmente è coperta da delle placche rocciose. Rhyperior ha delle sporgenze lama come nei suoi gomiti e ha dei buchi nel palmo delle sue mani. Il suo corpo è di colore grigio-marrone, Rhyperior ha delle rocce rettangolari sopra gli occhi che sembrerebbero essere le sue folte sopracciglia.
Differenze tra i sessi
Il corno superiore di un Rhyperior femmina è più piccolo rispetto a quello di un maschio.
Abilità speciali
Rhyperior può inserire delle rocce e dei massi nelle sue braccia attraverso i fori che ha nelle mani per poi spararli come se fossero proiettili (a volte per sbaglio ci inserisce anche dei Geodude). I Rhyperior sono mostruosamente potenti e difficili da abbattere senza l'utilizzo dell'acqua o spostandoli utilizzando l'erba.
Comportamento
Rhyperior infila nel palmo delle sue mani le rocce e poi le spara come proiettili, a volte senza accorgersene spara anche dei Geodude.
Habitat
Rhyperior vive lontano in zone di montagna.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Un Rhyperior viene usato da Palmer in Sfida contro un grande! .
In Analisi contro passione!, il Rhyperior di Remo, soprannominato "Rhypo", viene sconfitto dal Charizard di Alan.
Apparizioni minori
All'inizio di Giratina e il Guerriero dei Cieli, il Rhyperior di Brendon viene visto lottare contro il Magmortar di Lucas.
Un esemplare appare in Piplup, dove vai?.
In La semifinale!, il tabellone della finale della Lega del Giglio della Valle mostra che il Rhyperior di un Allenatore è stato sconfitto dal Darkrai di Tobias.
Voci Pokédex
In Pokémon Generazioni
Rhyperior compare nel flashback di La redenzione, utilizzato da alcuni soldati.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Rhyperior (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Solidroccia l'efficacia delle mosse di tipo Acciaio, Ghiaccio, Lotta e Terra è pari a 1,5× e l'efficacia delle mosse di tipo Acqua e Erba è pari a 3×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra e se non ha Parafulmine, l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 115
|
|||
Attacco | 140
|
|||
Difesa | 130
|
|||
Att. Sp. | 55
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Abbattimento | 50 | 100% | 15 | |||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | |||
15 | Incornata | 65 | 100% | 25 | |||
20 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
25 | Pestone | 65 | 100% | 20 | |||
30 | Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | |||
35 | Giravvita | 80 | 95% | 10 | |||
40 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
47 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
54 | Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | |||
61 | Megacorno | 120 | 85% | 10 | |||
68 | Perforcorno | — | —% | 5 | |||
75 | Devastomasso | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Rhyperior ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Rhyperior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Rhyperior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Azione | 40 | 100% | 30 | ||
6 | 15 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
11 | 20 | Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | ||
18 | 28 | Levitoroccia | 40 | 100% | 20 | ||
25 | 35 | Frana | 75 | 90% | 10 | ||
34 | 45 | Forza Equina | 85 | 95% | 10 | ||
43 | 54 | Sdoppiatore | 100 | 100% | 5 | ||
52 | 64 | Gigaimpatto | 120 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Rhyperior ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Rhyperior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Rhyperior
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Rhyperior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Rhyperior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Capocciata | 130 | 100% | 10 | ||
✔ | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
✔ | ContropiedeDLPS | — | 100% | 15 | ||
✔ | Dragofuria | 100 | 75% | 10 | ||
✔ | FulmindentiDLPS | 65 | 95% | 15 | ||
✔ | GelodentiDLPS | 65 | 95% | 15 | ||
✔ | LucidaturaSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | Metalscoppio | — | 100% | 10 | ||
✔ | Paridifesa* | — | —% | 10 | ||
✔ | RogodentiDLPS | 65 | 95% | 15 | ||
✔ | SgranocchioDLPS | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | TritartigliDLPS | 75 | 95% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Rhyperior in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Rhyperior solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Rhyperior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Rhyperior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Raggiometeora | 120 | 90% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Sabbiardente | 70 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Rhyperior può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Rhyperior non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Rhyperior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Rhyperior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | |||
Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Levitoroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Fuocopugno | 75 | 100% | 10 | |||
Tuonopugno | 75 | 100% | 10 | |||
Gelopugno | 75 | 100% | 10 | |||
Velenpuntura | 80 | 100% | 10 | |||
Frana | 75 | 90% | 10 | |||
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | |||
Metaltestata | 80 | 100% | 10 | |||
Codacciaio | 100 | 75% | 5 | |||
Ventogelato | 60 | 95% | 20 | |||
Geoforza | 80 | 100% | 10 | |||
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | |||
Gigaimpatto | 120 | 90% | 5 | |||
Idrondata | 85 | 90% | 10 | |||
Forza Equina | 85 | 95% | 10 | |||
Megacorno | 100 | 85% | 5 | |||
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | |||
Oltraggio | 90 | 85% | 10 | |||
Iper Raggio | 120 | 90% | 5 | |||
Lanciafiamme | 80 | 100% | 10 | |||
Fulmine | 80 | 100% | 10 | |||
Geloraggio | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Rhyperior può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Rhyperior non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Rhyperior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Rhyperior
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Rhyperior.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Rhyperior.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Rhyperior/Immagini
Curiosità
- Rhyperior è il Pokémon che impara più mosse fisiche.
- Salendo di livello, infatti, impara solamente mosse fisiche e due di stato.
- Fino alla quarta generazione era l'unico Pokémon in grado di imparare, salendo di livello, la mossa Devastomasso. Con la quinta generazione anche Dwebble e Crustle possono imparare Devastomasso.
- Rhyperior e la sua pre-evoluzione condividono la categoria con Nidoking e Nidoqueen. Sono tutti noti come Pokémon Trapano.
- Curiosamente, sono tutti Pokémon di tipo Terra.
Origine
Rhyperior è basato sia sui rinoceronti che sui ceratopsidi. La sua coda dalle caratteristiche di una mazza ricorda quella di un anchilosauro.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi rhinoceros (rinoceronte), rhyolite (riolite) e superior (superiore) o Hyperion (Iperione).
In altre lingue
![]() |
超鐵暴龍 Chāotiěbàolóng | Uguale al nome mandarino |
![]() |
超鐵暴龍 Chīutitbouhlùhng | Letteralmente "super tirannosauro di ferro" |
![]() |
거대코뿌리 Geodaekoppuri | 거대 geodae, 코뿔소 koppulso e 뿔 ppul o 뿌리 ppuri |
![]() |
Rhinastoc | Da rhinocéros e estoc, o dal termine colloquiale mastoc |
![]() |
ドサイドン Dosidon | Da 土 do, 怒 do, サイ sai e -don (suffisso usato comunemente per i nomi dei dinosauri, deriva dal greco antico ὀδούς odous, dente) |
![]() |
Rhyperior | Uguale al nome inglese |
![]() |
Rihornior | Dall'inglese rhinoceros, horn e superior o senior |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 535
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali