Dugtrio
Artwork di Ken Sugimori da Rosso Fuoco e Verde Foglia
| ||
| ||
50 (6.5%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,7m |
33,3kg
Dugtrio
66,6kg
Forma di Alola
| |
R-062
| ||
Medio-Veloce
|
Sconosciuta
Gen. 1-4
142 5+
| |
Totale: 2
PS 0
Att 0
Dif 0
Att Sp 0
Dif Sp 0
Vel 2
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Dugtrio è un Pokémon di tipo Terra introdotto nella prima generazione.
Dalla settima generazione ne esiste una variante di Alola conosciuta come Forma di Alola di tipo Terra/Acciaio.
Si evolve da Diglett a partire dal livello 26.
Indice
- 1 Biologia
- 2 Nell'anime
- 3 Nel manga
- 4 Nel Gioco di carte
- 5 Altre apparizioni
- 6 Dati di gioco
- 6.1 Resistenze e vulnerabilità
- 6.2 Evoluzioni
- 6.3 Zone
- 6.4 Strumenti tenuti
- 6.5 Statistiche
- 6.6 Mosse apprese
- 6.7 Voci Pokédex
- 6.8 Sprite e modelli
- 7 Curiosità
- 8 In altre lingue
Biologia
Fisionomia
A prima vista sembrano essere tre Diglett vicini dotati di altezze differenti, tuttavia non è conosciuta la sua parte inferiore del corpo. S'ipotizza che siano fusi assieme. Una certezza è la presenza di piedi, come citato da Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità e da Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Cielo.
Nella sua forma Alola ogni testa possiede una chioma diversa dalle altre.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Si spostano sottoterra creando tremori e scosse nel suolo.
Comportamento
Le tre teste agiscono alternatamente per ammorbidire il terreno, tuttavia ogni testa pensa esattamente come le altre così da avere tutte lo stesso scopo. In lotta attacca il nemico da sotto terra cogliendolo di sorpresa.
Habitat
Nativi di Kanto, si trovano anche a Sinnoh, Kalos e Alola (nella relativa forma regionale). Vivono in caverne o grotte sottoterra ma è possibile osservarli anche in prossimità di zone boschive.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutre di tuberi e radici.
Nell'anime
Apparizioni principali
Dugtrio è apparso per la prima volta in La diga. Lavoravano con Diglett per piantare alberi in una foresta.
In L'isola abbandonoata, Poncho ha usato Diglett e Dugtrio per liberare una città da degli Electrode. Poncho ha usato solo il suo Dugtrio per liberarsi dell'Robo-Electrode del Team Rocket.
Katie ha usato un Dugtrio contro Ash durante la Lega di Hoenn in Gioie e dolori. Il Dugtrio di Katie ha sconfitto il Pikachu di Ash, ma è stato sconfitto dal suo Glalie.
Dugtrio è apparso in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e dell'Oscurità e SS021 come sentinelle per la Gilda di Wigglytuff, insieme a Diglett.
Apparizioni minori
Dugtrio è apparso in Arrivano gli alieni!.
Un Dugtrio appare in Il concorso di bellezza, dove partecipa ad un Concorso di bellezza Pokémon.
Pietra ha usato tre Dugtrio per il suo progetto di scavo in L'inafferabile Rhydon.
Due Dugtrio sono stati tra gli abitanti di un'oasi per soli Pokémon in L'oasi segreta. Hanno portato Meowth ed il Cyndaquil di Ash all'oasi dopo che questi ultimi si sono persi e svenuti nel deserto.
Un Dugtrio selvatico è apparso in Il leggendario Pokémon tuono.
Dugtrio è apparso in foto in Il fotografo e La maga.
In La gara finale! Il Triathlon dei Pokémon!, Conway ha usato un Dugtrio nella prima tappa del Triathlon dei Pokémon.
Diversi Dugtrio sono apparsi brevemente in Giratina e il Guerriero dei Cieli.
Un gruppo di Dugtrio sono apparsi in Rivalità per un Gible!.
Un altro appare in PK24.
Voce Pokédex
Episodio | Pokémon | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
EP031 | Dugtrio | Pokédex di Ash | Dugtrio. Forma evoluta del Diglett. Non ci sono informazioni disponibili |
La serie originale continua sotto. |
Episodio | Pokémon | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
EP114 | Dugtrio | Pokédex di Ash | Dugtrio, costituito da tre Diglett uniti. Può scavare profonde gallerie sotto la superficie terrestre. |
Questo conclude la serie originale. |
Episodio | Pokémon | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
SM023 | Dugtrio di Alola | Pokédex Rotom | Dugtrio Forma di Alola, Pokémon Talpa. Tipo Terra e Acciaio. Ad Alola è venerato perché ritenuto un'incarnazione delle divinità della terra. la sua chioma dorata lo protegge. |
Questo conclude la serie Sun & Moon. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Nel terzo volume di Pokémon Adventures, Giovanni ha un Dugtrio nella sua squadra di Tipo terra. È stato usato per rompere il meccaniso di apertura delle Poké Ball di Rosso, per impedirgli di far uscire i suoi Pokémon.
In Pokémon Pocket Monsters
Il Dugtrio di Green fa un breve cameo in Red VS Green?!.
Nel Gioco di carte
- Articolo principale: Dugtrio (GCC)
Altre apparizioni
Super Smash Bros. Brawl
Nel livello Stadio Pokémon, un Dugtrio può essere visto sul Campo di Terra posto vicino ad una grande roccia. Cubone ed altri Pokémon fossili possono essere visti sul Campo di Terra.
Stesso vale per la Forma Terra dello scenario Stadio Pokémon 2 in Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Dugtrio
Forma di Alola
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a ½×.
Evoluzioni
Forma Normale
Forma di Alola
Zone
Strumenti tenuti
Forma normale
I* | RossoBlu | Bacca Oro (100%) |
---|---|---|
Giallo |
III | XD | ![]() |
---|
IV | DiamantePerla | ![]() |
---|---|---|
Platino | ||
HeartGoldSoulSilver |
VI | XY | ![]() |
---|
Forma di Alola
Statistiche
Statistiche di base
Dugtrio
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 35
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 50
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 120
|
|||
Totale | ||||
|
Forma di Alola
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 35
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 50
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 110
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Dugtrio
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Aracampo | — | —% | 10 | |||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Sabbiotomba | 35 | 85% | 15 | |||
Inizio | Tripletta | 80 | 100% | 10 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Evoluzione | Sabbiotomba | 35 | 85% | 15 | |||
4 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
7 | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
10 | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | |||
14 | Magnitudo | — | 100% | 30 | |||
18 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
22 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
25 | Pantanobomba | 65 | 85% | 10 | |||
30 | Geoforza | 90 | 100% | 10 | |||
35 | Fossa | 80 | 100% | 10 | |||
41 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
47 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
53 | Abisso | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dugtrio ottenuto a livello 1 nella settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Stridio | — | 85% | 40 | |||
Inizio | Tripletta | 80 | 100% | 10 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Evoluzione | Tripletta | 80 | 100% | 10 | |||
4 | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
8 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
15 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
18 | Fossa | 80 | 100% | 10 | |||
21 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
25 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
35 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
45 | Abisso | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dugtrio ottenuto a livello 1 nella settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Dugtrio di Alola
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Aracampo | — | —% | 10 | |||
Inizio | Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | |||
Inizio | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Sabbiotomba | 35 | 85% | 15 | |||
Inizio | Tripletta | 80 | 100% | 10 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Evoluzione | Sabbiotomba | 35 | 85% | 15 | |||
4 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
7 | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
10 | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | |||
14 | Magnitudo | — | 100% | 30 | |||
18 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
22 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
25 | Pantanobomba | 65 | 85% | 10 | |||
30 | Geoforza | 90 | 100% | 10 | |||
35 | Fossa | 80 | 100% | 10 | |||
41 | Metaltestata | 80 | 100% | 15 | |||
47 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
53 | Abisso | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dugtrio ottenuto a livello 1 nella settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Stridio | — | 85% | 40 | |||
Inizio | Tripletta | 80 | 100% | 10 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
Evoluzione | Tripletta | 80 | 100% | 10 | |||
4 | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
8 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
15 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
18 | Fossa | 80 | 100% | 10 | |||
21 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
25 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
35 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
45 | Abisso | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dugtrio ottenuto a livello 1 nella settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
Tramite MT
Dugtrio
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Fangonda | 95 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Tripletta | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Levitoroccia | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Dugtrio di Alola
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Fangonda | 95 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Tripletta | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Levitoroccia | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
Tramite accoppiamento
Dugtrio
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
✔ | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
✔ | Picchiaduro | — | 100% | 10 | ||
✔ | Resistenza | — | —% | 10 | ||
✔ | Finta | 60 | —% | 20 | ||
✔ | Azzardo | — | 100% | 5 | ||
✔ | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | Memento | — | 100% | 10 | ||
✔ | Pantanobomba | 65 | 85% | 10 | ||
✔ | Inseguimento | 40 | 100% | 20 | ||
✔ | Contropiede | — | 100% | 15 | ||
✔ | Stridio | — | 85% | 40 | ||
✔ | Baraonda | 90 | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Dugtrio nella settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Dugtrio solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dugtrio di Alola
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
✔ | Picchiaduro | — | 100% | 10 | ||
✔ | Resistenza | — | —% | 10 | ||
✔ | Finta | 60 | —% | 20 | ||
✔ | Azzardo | — | 100% | 5 | ||
✔ | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | Memento | — | 100% | 10 | ||
✔ | Ferrostrido | — | 85% | 40 | ||
✔ | Inseguimento | 40 | 100% | 20 | ||
✔ | Contropiede | — | 100% | 15 | ||
✔ | Colpo | 120 | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Dugtrio nella settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Dugtrio solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dugtrio.
Dall'Insegnamosse
Dugtrio
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Geoforza | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Dugtrio può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Dugtrio non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Dugtrio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dugtrio di Alola
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Metaltestata | 80 | 100% | 15 | |||
SL | Geoforza | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Dugtrio può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Dugtrio non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Dugtrio.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dugtrio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Dugtrio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Voci Pokédex
Forma normale
Forma di Alola
Sprite e modelli
Prima generazione | |||
---|---|---|---|
RossoBlu | Rosso (J)Verde | Giallo | Retro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Seconda generazione | |||
---|---|---|---|
Oro | Argento | Cristallo | Retro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Terza generazione | |||
---|---|---|---|
RubinoZaffiro | Rosso F.Verde F. | Smeraldo | Retro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quarta generazione | |||
---|---|---|---|
DiamantePerla | Platino | HeartgoldSoulsilver | Retro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quinta generazione | |||
---|---|---|---|
NeroBianco | Nero 2Bianco 2 | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Sesta generazione | |||
---|---|---|---|
XY | Rubino ΩZaffiro α | Retro | |
![]() |
![]() |
![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
Settima generazione | ||
---|---|---|
SoleLuna | UltrasoleUltraluna | Retro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Curiosità
- Dugtrio e la sua pre-evoluzione possono imparare Graffio, Lacerazione, Sfuriate, Ombrartigli e Taglio (da Pokémon Giallo in avanti) nonostante non sembra che abbiano mani o artigli, e Aeroassalto, nonostante non sembra si alzino mai da terra.
- Diglett e Dugtrio condividono lo stesso nome della specie con Drilbur: sono tutti noti come Pokémon Talpa.
- Fino a Pokémon Diamante e Perla, Diglett e Dugtrio potevano essere catturati solo nella Grotta Diglett.
- Dugtrio è il Pokémon di tipo Terra più veloce escludendo Arceus.
- La sua Forma di Alola ha lo stesso primato, ma tra i Pokémon di tipo Acciaio non megaevoluti a pari merito con Kartana (sempre escludendo Arceus).
- Nella Corsa a ostacoli del Pokéathlon Diglett e Dugtrio vanno sottoterra piuttosto che saltare fuori da terra.
- In Pokémon Nero e Bianco, quando Diglett e Dugtrio sono scelti, appaiono semplicemente sullo schermo, invece di cadere per terra come tutti gli altri Pokémon.
- Nel Pokétrasporto, Diglett e Dugtrio corrono tra i cespugli anziché saltare.
Origine
Diglett sembra molto simile alle talpe artificiali usate in Acchiappa la talpa. La forma di Alola potrebbe basarsi inoltre sui cosiddetti "capelli di Pele", un tipo di vetro vulcanico caratteristico dei vulcani hawaiani.
Origine del nome
Dugtrio è una combinazione del verbo inglese dug (tempo passato di dig) e trio.
In altre lingue
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 11
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di gruppo uova Campo
- Pokémon originari della regione di Kanto
- Pokémon originari della regione di Johto
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 425
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate nella settima generazione
- Pokémon un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone