Bibarel
Artwork di Ken Sugimori da Diamante e Perla
| ||
| ||
127 (26%)
| ||
15 cicli
(da 3855 a 4111 passi)
| ||
1,0m |
31,5kg | |
Medio-Veloce
|
116
Gen. 4
144 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 2
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Bibarel è un Pokémon di doppio tipo Normale/Acqua introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Bidoof a partire dal livello 15.
Biologia
Fisionomia
Bibarel è un Pokémon principalmente di colore marrone, questo è presente infatti su quasi tutto il corpo tranne che sulla coda, sulle zampe e sul muso, che sono di un marrone più scuro, e sulla mascherina che contorna gli occhi e il petto che sono di un color panna. Ha delle zampe anteriori piuttosto piccole e dei grandi denti incisivi, tipici dei castori, inoltre ha una larga e piatta coda che ricorda proprio questo animale.
Differenze tra i sessi
La femmina ha le guance diverse dal maschio.
Abilità speciali
Bibarel è in grado di nuotare bene ed è solito costruire dighe lungo i fiumi cosa che impedisce che questi ultimi straripino. In lotta Bibarel usa spesso i suoi grandi denti per attaccare ed è capace di imparare un gran numero di MT e MN. Nonostante sia in parte di tipo acqua riesce ad imparare naturalmente solo la mossa Pistolacqua anche se grazie agli esperti mosse è in grado di imparare mosse come Idrondata e Sub.
Comportamento
Bibarel è un Pokémon docile che vive tranquillamente in fiumi e laghi anche vicini ai centri abitati.
Habitat
Questo Pokémon fa la sua tana lungo i fiumi sbarrandoli costruendo dighe che proteggono la gente locale da esondazioni del fiume.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Bibarel appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un inizio burrascoso e La decisione di Lucinda.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Bibarel (GCC)
Altre apparizioni
Altri esemplari del Pokémon sono presenti in I fantastici denti di Bibarel! ed in Strategia da Capopalestra perduta!.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
IV | DiamantePerla | ![]() ![]() |
---|---|---|
Platino |
V | NeroBianco | ![]() ![]() |
---|---|---|
Nero 2Bianco 2 |
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 79
|
|||
Attacco | 85
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 55
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 71
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Acquagetto | 40 | 100% | 20 | |||
Inizio | Aracampo | — | —% | 10 | |||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Evoluzione | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
5 | Ricciolscudo | — | —% | 40 | |||
9 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | |||
13 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
18 | Iperzanna | 80 | 90% | 15 | |||
23 | Sbadiglio | — | 100% | 10 | |||
28 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
33 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
38 | Superzanna | — | 90% | 10 | |||
43 | Danzaspada | — | —% | 20 | |||
48 | Amnesia | — | —% | 20 | |||
53 | Troppoforte | 120 | 100% | 5 | |||
58 | Maledizione | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Bibarel ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bibarel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bibarel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bibarel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bibarel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Idrondata | 90 | 90% | 10 | ||
✔ | Ricciolscudo | — | —% | 40 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Resistenza | — | —% | 10 | ||
✔ | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | ||
✔ | Segugio | — | 100% | 40 | ||
✔ | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
✔ | Scalaroccia | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | ||
✔ | Capocciata | 130 | 100% | 10 | ||
✔ | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
✔ | Docciascudo | — | 100% | 15 | ||
✔ | Fangata* | — | 100% | 15 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Bibarel in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Bibarel solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bibarel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bibarel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Superzanna | — | 90% | 10 | |||
SL | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
SL | Troppoforte | 120 | 100% | 5 | |||
SL | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
SL | Idrondata | 90 | 90% | 10 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Ondashock | 60 | —% | 20 | |||
SL | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | |||
SL | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
SL | Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Bibarel può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Bibarel non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bibarel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bibarel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Bibarel.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Bibarel.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
Origine
È basato sui castori.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione della parola inglese inglesi beaver (castoro), o della corrispondente tedesca biber (castoro), o la traslitterazione del giapponese ビーバー biibaa (castoro) e barrel (botte, barile). Potrebbe anche avere a che fare il termine bib (bavaglino, che ricorda la macchia chiara sotto il collo di Bibarel).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 大尾狸 Dàwěilí | Da 大尾 Dàwěi e 河狸 hélí | |
![]() |
비버통 Beavertong | Dall'inglese beaver e da 통 tong | |
![]() |
Castorno | Da castor o l'italiano castoro e tonneau | |
![]() |
ビーダル Beadaru | Dall'inglese beaver e da 樽 taru | |
![]() |
Bibarel | Uguale al nome inglese | |
![]() |
Bidifas | Da biber, l'inglese doofus e fass |
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon originari della regione di Sinnoh
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 410
- Pokémon un totale massimo di 19 stelle prestazione