Slaking


Slaking è un Pokémon di tipo Normale introdotto in terza generazione.
Si evolve da Vigoroth a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Slakoth.
Biologia
Fisionomia
Slaking è un Pokémon dall'aspetto di un gorilla. La maggior parte della sua pelliccia è marrone, tranne l'anello frastagliato che circonda il collo e la testa, ma anche il muso, il torace e i piedi sono di colore più chiaro. Le ciglia sono spesse e sporgenti. Slaking ha un piccolo ciuffo di peli bianchi sulla testa. Ha anche un naso rosa da maialino.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Questo Pokémon possiede un'immensa forza fisica, resistenza, e una abbastanza sorprendente velocità. Grazie a questa forza, spesso durante la lotta può permettersi di dormire. Come molti altri Pokémon di tipo Normale può apprendere un certo numero di attacchi elementali.
Comportamento
Slaking è un Pokémon pigrissimo. Passa la maggior parte del suo tempo sdraiato in campi erbosi a mangiare e a malapena per fare qualsiasi altra cosa. Però se minacciato è capace di alzarsi improvvisamente e di colpire con grande potenza. Se l'erba che ha mangiato intorno a lui è finita o è di scarsa qualità si sposta in un luogo con più erba. Si pensa che la forza che sprigiona sia spaventosa proprio perché repressa a lungo, dato che, appunto, dorme o rimane sdraiato per gran parte della sua vita.
Habitat
Slaking normalmente vive in foreste piuttosto dense ma è molto difficile da trovare.
Dieta
Slaking, a causa della sua pigrizia, non riesce a cacciare, perciò mangia l'erba che cresce intorno a dove si sdraia. Quando l'erba finisce o diventa troppo corta rotola in altri punti del prato, o semplicemente patisce la fame, questo pur di non muoversi.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 150
|
|||
Attacco | 160
|
|||
Difesa | 100
|
|||
Att. Sp. | 95
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Pigro | — | —% | 5 | ||
Inizio | Ripeti | — | 100% | 5 | ||
Inizio | Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
Inizio | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | ||
Evoluzione | Bullo | — | 85% | 15 | ||
17 | Amnesia | — | —% | 20 | ||
23 | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
27 | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 | ||
33 | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
39 | Flagello | — | 100% | 15 | ||
45 | Lancio | — | 100% | 10 | ||
52 | Megacalcio | 120 | 75% | 5 | ||
63 | Martelpugno | 100 | 90% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Slaking ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Slaking può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
Cortesia | — | —% | 15 | ||
Lacerazione | 70 | 100% | 20 | ||
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
Solletico | — | 100% | 20 | ||
Tritartigli | 75 | 95% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Slaking solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Focalenergia | — | —% | 30 | ||
![]() |
Sfuriate | 18 | 80% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slaking.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slaking.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Slaking/Immagini
Nell'animazione

Apparizioni principali
Appare nell'episodio Il quinto obiettivo, il quale appartiene a Norman, Capopalestra di Petalipoli. Lotta contro il Grovyle di Ash in una lotta per la quinta Medaglia del ragazzo. Inizialmente sembra in vantaggio, ma quando si attiva l'abilità Erbaiuto di Grovyle, viene sconfitto dal Pokémon di tipo Erba.
Sandro ha uno Slaking che compare per la prima volta in Un'esperienza preziosa per tutti!, dove viene visto sconfiggere un Medicham durante la Lega di Kalos. Lo stesso Pokémon viene utilizzato nella semifinale contro Ash: riesce ad avere la meglio su Hawlucha, ma poi viene sconfitto da Talonflame.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ069
|
Soggetto: Slaking
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Slaking, il Pokémon Pigrizia. Passa gran parte della propria vita dormendo, mangia solo l'erba che gli cresce vicino. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY127
|
Soggetto: Slaking
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Slaking, Pokémon Pigrizia. Trascorre tutto il tempo disteso. Si muove solo quando intorno a lui non c'è più erba da mangiare. |
Nel manga
Nel manga Pokémon Adventures, Spartaco possiede un esemplare di Slaking.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Appare in Il Fratellino dove Ash Ketchum sconfigge il team di Norman composto da Slaking, Vigoroth e Slakoth.
Curiosità
- Slaking presenta molte somiglianze con Regigigas. Sono entrambi di tipo Normale, possiedono abilità con effetti negativi (Pigrone e Lentoinizio), hanno la statistica base di Attacco più alta di tutti i Pokémon di tipo Normale e hanno lo stesso totale delle statistiche base.
- Slaking ha il totale delle statistiche base più alto di qualsiasi altro Pokémon non misterioso, non leggendario e non megaevoluto.
Origine
Slaking sembra essere basato su un bradipo, in particolare l'estinto bradipo gigante
, e su un gorilla
. A causa della sua calvizie, del muso rosa e del pelo bianco sulla testa e attorno al collo, Slaking potrebbe anche trarre ispirazione da un uomo anziano.
La linea evolutiva di Slaking passa attraverso tre stadi: Slakoth è pigro, Vigoroth diventa straordinariamente energico e successivamente Slaking diventa di nuovo pigro. Questo potrebbe essere un riferimento all'enigma della sfinge, in cui il bambino gattona su quattro gambe, l'adulto ha più energia e cammina su due gambe, e il vecchio cammina su tre gambe, una delle quali è un bastone. Nel caso di Slaking, due gambe e un braccio toccano il suolo quando si trova nella sua posizione classica.
Origine del nome
"Slaking" potrebbe essere una combinazione di slacking, rilassatezza, e king, re.
"Kekking" potrebbe essere una combinazione di 欠勤 kekkin, assenza dal lavoro, e king, re.
In altre lingue
Mandarino | 請假王 Qǐngjiàwáng | Da 請假 qǐngjià e 王 wáng |
Coreano | 게을킹 Ge-eulking | Da 게으르다 geeureuda e dall'inglese king |
Francese | Monaflemit | Da monarch e flemme |
Giapponese | ケッキング Kekking | Da 欠勤 kekkin, 怠ける namakeru, 怠け者 namakemono e l'inglese king |
Italiano | Slaking | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Slaking | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Letarking | Da lethargisch e l'inglese king |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 670
- Pokémon con un totale massimo di 15 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1