Zorua

Zorua è un Pokémon di tipo Buio introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Zoroark a partire dal livello 30.
A Hisui ne esiste una forma regionale di doppio tipo Normale/Spettro.
Biologia
Fisionomia
Zorua è un Pokémon volpe, per lo più grigio ardesia con accenti di rosso e nero sulla testa e sui piedi. Le orecchie di Zorua sono triangolari con gli interni scuri, ed ha un grande ciuffo di pelo sulla testa; la punta del ciuffo è colorata di rosso. Sembra che i suoi occhi non abbiano le pupille, e le sue palpebre e il "sopracciglio" rotondo sono marcati di colore rosso. Zorua possiede una gorgiera di pelo nero intorno al collo. La coda è folta, e quando apre la bocca possono essere viste delle piccole zanne in via di sviluppo.
A Hisui ne esiste una forma alternativa che presenta una colorazione differente. Si presenta con un corpo grigio chiarissimo con la coda, il ciuffo e la "sciarpa" di color bianco e rosso con degli occhi gialli lucidi e un espressione che sembra più triste che fiera e decisa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Può cambiare aspetto grazie alla sua abilità Illusione. Nell'anime si trasforma nella stessa maniera di un Ditto, mentre nel gioco appena entra in campo avrà i panni dell'ultimo Pokémon della squadra del giocatore, tuttavia se gli si tira la coda torna normale. Assieme a Zoroark, è l'unico Pokémon che può usare Urtoscuro.
Se uno Zorua di Hisui vede un essere umano o un Pokémon solitario, potrebbe apparirgli di fronte imitando le sue sembianze. Al contrario delle illusioni tipiche della forma già conosciuta degli Zorua, queste apparizioni spettrali vengono create dall'energia astiosa promanata dalla lunga pelliccia che gli Zorua di Hisui hanno sul capo, sul collo e sulla coda. Pare che assorbano il terrore delle vittime delle loro illusioni e ne traggano forza.[1]
Comportamento
È molto birbone e spaventa le persone cambiando aspetto. Spesso prendono la forma di bambini e quando il nemico viene confuso dalle sue illusioni lui ride in modo malizioso, anche quando il nemico scopre la sua vera natura.
Habitat
Gli Zorua sono molto rari, essi vivono nelle foreste e sembrano non essere originari di Unima, ma apparentemente sono stati introdotti; alcuni girano per Austropoli.
Questi Zorua migrarono nella regione di Hisui da altri luoghi dopo essere stati esiliati dagli esseri umani, che temevano questi Pokémon per la loro capacità di creare misteriose illusioni. Tuttavia, gli Zorua perirono, incapaci di sopravvivere all'ambiente ostile di Hisui e ai conflitti con gli altri Pokémon. Le loro anime inquiete si sono reincarnate in questa forma di tipo Spettro usando la forza del proprio sdegno verso umani e Pokémon.[1]
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si pensa siano carnivori.
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Zorua di Luke
L'aspirante regista Luke possiede uno Zorua che compare per la prima volta in L'ora del cinema! Zorua in «La Leggenda del Cavaliere Pokémon»!.
Altri
Zorua compare nel tredicesimo film, Il Re delle Illusioni - Zoroark, a Sinnoh, dove cerca la sua mamma Zoroark, rapita da un gruppo di criminali, con l'aiuto di Ash, Brock, Lucinda e altri due personaggi provenienti da Unima, un giornalista e una detective.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: BW038
|
Soggetto: Zorua
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Zorua, il Pokémon Malavolpe. Nasconde il suo vero aspetto assumendo la forma di qualunque persona o Pokémon e ama fare scherzi. |
In Evoluzioni Pokémon

Uno Zorua appare brevemente in un flashback Il piano come uno dei Pokémon con cui N ha stretto amicizia mentre viveva in una foresta da bambino.
In La neve di Hisui
Uno Zorua di Hisui cromatico compare in La neve di Hisui.
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Zorua di N
N ha uno Zorua che compare per la prima volta in Incoronazione. Dapprima lotta contro l'Emboar di Nero prima di fuggire; in seguito, causa dei problemi al Ponte Libecciopoli.
In Pokémon RéBURST
Hariru possiede uno Zorua che si evolve in Zoroark.
Nel GCC
- Articolo principale: Zorua (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Zorua
Forma di Hisui
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio, se un avversario usa Preveggenza o Segugio o ha Nervisaldi, l'efficacia delle mosse di tipo Normale è pari a 1× e l'efficacia delle mosse di tipo Lotta è pari a 2×.
Evoluzioni
Zorua
Forma di Hisui
Zone
Allevando Zoroark (richiesto Entei, Suicune o Raikou cromatico ottenuto da evento speciale)
Statistiche
Statistiche di base
Zorua
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 40
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 40
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 40
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Forma di Hisui
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 35
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 40
|
|||
Att. Sp. | 85
|
|||
Dif. Sp. | 40
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Zorua
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
4 | Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
8 | Unghiaguzze | — | —% | 15 | ||
12 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | ||
16 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
20 | Provocazione | — | 100% | 20 | ||
24 | Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
28 | Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
32 | Agilità | — | —% | 30 | ||
36 | Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
40 | Urtoscuro | 85 | 95% | 10 | ||
44 | Congiura | — | —% | 20 | ||
48 | Ripicca | 95 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Zorua ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Forma di Hisui
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | ||
4 | Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
8 | Unghiaguzze | — | —% | 15 | ||
12 | Furtivombra | 40 | 100% | 30 | ||
16 | Maledizione | — | —% | 10 | ||
20 | Provocazione | — | 100% | 20 | ||
24 | Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
28 | Dispetto | — | 100% | 10 | ||
32 | Agilità | — | —% | 30 | ||
36 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
40 | Livore | 75 | 100% | 10 | ||
44 | Congiura | — | —% | 20 | ||
48 | Ripicca | 95 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Zorua ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
Zorua
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Visotruce | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Ombra Notturna | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ripicca | 95 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Raggiro | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ripeti | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Congiura | — | —% | 20 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Forma di Hisui
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Ombra Notturna | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Vista Innevata | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ripicca | 95 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Esclusiva | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Raggiro | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Congiura | — | —% | 20 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Spettrotuffo | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Zorua
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
Copione | — | —% | 20 | ||
Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
Individua | — | —% | 5 | ||
Memento | — | 100% | 10 | ||
Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Zorua solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Forma di Hisui
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Extrasenso | 80 | 100% | 20 | ||
Individua | — | —% | 5 | ||
Memento | — | 100% | 10 | ||
Ritorsione | 1 | 100% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Zorua solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Zorua
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Zorua può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Zorua non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Forma di Hisui
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Zorua può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Zorua non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zorua.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zorua.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Zorua
Forma di Hisui
Sprite e modelli
- Articolo principale: Zorua/Immagini
Curiosità
- Zorua e la sua evoluzione sono stati i primi Pokémon della quinta generazione ad essere rilevati al pubblico il 10 febbraio 2010; tuttavia la loro immagine completa fu mostrata nel mese di marzo dal manga CoroCoro.
- Zorua è uno dei pochi Pokémon ad aver mantenuto il suo nome Giapponese anche in Inglese e nelle altre lingue europee.
- Insieme alla sua evoluzione, è stato il primo Pokémon della quinta generazione ad essere rivelato al pubblico il 7 febbraio 2010.
Origine
Zorua è basato su un cucciolo di volpe, i cui disegni sul viso ricordano il trucco teatrale Kabuki o Nō, il fatto che Zorua mantenga la coda quando si trasforma in umano ricorda il mito del Kitsune, volpe mitologica giapponese mutaforma che ha difficoltà a nascondere la coda quando si trasforma in umano. Potrebbe anche essere basato su un ninja per il fatto che usa le illusioni contro i nemici; infatti i ninja praticano il genjutsu (arte dell'illusione).
Origine del nome
Il suo nome deriva dalla parola spagnola zorro (volpe) e dall'irlandese rua (rosso), ad indicare sia le striature del suo manto sia la volpe, madra rua.
In altre lingue
Riferimenti
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Buio
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 330