Flaaffy

Flaaffy è un Pokémon di tipo Elettro introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Mareep a partire dal livello 15 e successivamente in Ampharos a partire dal livello 30.
Biologia
Fisionomia
Flaaffy ha l'aspetto di una pecora dalla pelle rosa. Ha dei riccioli di lana bianca sulla testa e intorno al collo, e le sue orecchie e coda sono ricoperte da un motivo a strisce rosa e nere. Una sfera azzurra luminosa orna la punta della sua coda. Al contrario dei Mareep, i Flaaffy possono camminare sulle zampe posteriori.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Il pelo di Flaaffy agisce in modo simile a quello di Mareep con la sua capacità di immagazzinare elettricità: tuttavia è molto più efficiente, essendo in grado di contenere più elettricità pur ricoprendo un'area inferiore. La sua pelle gommosa gli impedisce di essere colpito dalla propria elettricità. Al contrario di Mareep, Flaaffy è in grado di rimanere in piedi sulle zampe posteriori e usare quelle anteriori per manipolare oggetti o sferrare colpi.
Comportamento
I Flaaffy sono generalmente Pokémon miti e gentili.
Habitat
Flaaffy si trova con maggior frequenza in grandi distese d'erba.
Dieta
Vedi Cibo Pokémon.
Sono con ogni probabilità erbivori.
Nell'animazione
Nel manga

In Pokémon: La Grande Avventura
Arco Oro, Argento & Cristallo
In VS Flaaffy, un Flaaffy compare con un Dunsparce bloccato sulla barca di Bill. Viene più tardi catturato da Cristallo.
Un Flaaffy compare in Scontro decisivo XIII come uno dei Pokémon mandati in soccorso nella lotta nel Bosco di Lecci.
Arco Smeraldo
Un Flaaffy compare come un Pokémon dell'Azienda Lotta in VS Pinsir.
L'Azienda Lotta ha un Flaaffy a nolo che viene rubato da Guile Hideout in VS Surskit I.
Un Flaaffy compare in un flashback del Mago del Quiz in Scontro finale V come uno dei Pokémon tranquillizzati dal terriccio della loro terra natale.
Arco HeartGold & SoulSilver
Il Flaaffy di un Allenatore compare in VS Weavile come uno dei Pokémon presenti alla Zona Safari di Johto.
Arco Black 2 & White 2
Il Flaaffy di un Allenatore compare in una fantasia in Innocent Scientist.
Arco X & Y
Un Flaaffy compare in una fantasia in PS561.
Voci Pokédex
Manga | Capitolo | Voce |
---|---|---|
Manga: Pokémon Adventures
|
Capitolo: LGA119
|
Voce: La soffice pelliccia raccoglie elettricità. Non si fulmina grazie ad uno strato di pelle gommosa.
|
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
Il Flaaffy di un Allenatore compare in Let's Fight For The Future!!.
Nel GCC
- Articolo principale: Flaaffy (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 55
|
|||
Difesa | 55
|
|||
Att. Sp. | 80
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 45
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
6 | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
9 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
11 | Cotonspora | — | 100% | 40 | ||
16 | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
20 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
25 | Energisfera | — | 100% | 10 | ||
29 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
34 | Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | ||
38 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
43 | Cotonscudo | — | —% | 10 | ||
47 | Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
52 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
56 | Tuono | 110 | 70% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Flaaffy ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Flaaffy.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Flaaffy.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Agilità | — | —% | 30 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Colpo Basso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Apripista | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuonopugno | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Gelopugno | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Energisfera | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Riflesso | — | —% | 20 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Elettromistero | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Gemmoforza | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Flaaffy.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Flaaffy.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Adulazione | — | 100% | 15 | ||
Agilità | — | —% | 30 | ||
Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
Cortesia | — | —% | 15 | ||
Elettromistero | — | 100% | 15 | ||
Elettrotela | 55 | 95% | 15 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Flaaffy solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Flaaffy.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Flaaffy.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Flaaffy può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Flaaffy non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Flaaffy.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Flaaffy.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Flaaffy.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Flaaffy.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Flaaffy/Immagini
Curiosità
- Fino alla Quarta generazione Flaaffy era l'unico secondo stadio evolutivo di tipo elettro ad evolversi aumentando di livello.
Origine
Flaaffy è semplicemente basato su una pecora, insieme al modo in cui la lana è in grado di accumulare elettricità statica.
Origine del nome
Il nome di Flaaffy deriva probabilmente da fluffy, "soffice", e baa', l'onomatopea di un belato. Altre possibili origini sono laugh, "ridere" (pronunciato "laff"), e la doppia A nel suo nome potrebbe essere un riferimento alle batterie AA.
Il suo nome giapponese deriva probabilmente da もこもこ mokomoko, morbido, e forse da 羊毛 yōmō, lana.
In altre lingue
![]() |
綿綿 Miánmián | Da 綿 mián e 綿羊 miányáng |
![]() |
보송송 Bosongsong | Da 보송보송 bosongbosong |
![]() |
Lainergie | Da laine e énergie |
![]() |
モココ Mokoko | Da 羊毛 yōmō e もこもこ mokomoko |
![]() |
Flaaffy | Da fluffy e baa (l'onomatopea di un belato). Altre possibili origini sono laugh (ridere, pronunciato "laff"), e la doppia A nel suo nome potrebbe essere un riferimento alle batterie AA. |
![]() |
Flaaffy | Stesso nome Inglese |
![]() |
Waaty | Da watt, watte e baa (l'onomatopea di un belato) |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosa
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 365
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Ombra di Pokémon Colosseum