Swampert

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#260Swampert
Bandiera EN-US.png Swampert
Bandiera Giappone.png ラグラージ
Artwork0260 RZ.png
Per altre immagini di Swampert si veda Swampert/Immagini
AcquaTerra
Tutte le forme
Swampert
Acquaiuto
Prima abilità
Umidità
Abilità speciale
MegaSwampert
87.5% , 12.5%
1,5 m (Swampert)
1,9 m (MegaSwampert)
81,9 kg (Swampert)
102 kg (MegaSwampert)
45 (11.9%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#009
Medio-Lento
SconosciutaIII-IV/241V+
Punti base ceduti
Totale: 3
Swampert
MegaSwampert
Sagoma
Body06.png
Impronta
F0260.png
Sconosciuto
Altre risorse (in inglese)

Swampert è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Terra introdotto in terza generazione.

Si evolve da Marshtomp a partire dal livello 36. È l'evoluzione finale di Mudkip.

Swampert può megaevolvere in MegaSwampert usando la Swampertite.

Biologia

Fisionomia

Forme

Swampert

Swampert assomiglia ad un anfibio bipede con un robusto corpo color blu cobalto. La sua coda e le pinne che si trovano sopra la sua testa sono nere e sono costituite da una speciale membrana che vibra quando percepisce differenze nel suono delle onde e dei venti dovuti alle maree, permettendo a Swampert di prevedere burrasche e tempeste. Gli occhi sono arancioni, con pupille nere. Possiede delle protuberanze di colore arancione sulle braccia, sulle gambe e sulle guance; queste ultime sono formate da tre aculei spessi e appuntiti. La parte inferiore del corpo è azzurrino chiaro. Le mani e i piedi di Swampert presentano tre dita.

MegaSwampert

In seguito alla megaevoluzione in MegaSwampert, il corpo del Pokémon si fa molto più massiccio e muscoloso. In particolare, gli arti superiori vanno incontro ad un enorme sviluppo: sembra quasi che Mega Swampert indossi dei guantoni da boxe. Le dimensioni delle pinne sulla testa aumentano e ne spunta una terza in mezzo alle prime due, anche se meno accentuata. Nuove protuberanze, sempre di colore arancione, vanno ad affiancarsi a quelle già presenti sulle braccia, portando il totale a tre su entrambi gli arti, e altre due appaiono sulle spalle del Pokémon. Gli aculei sulle guance raggiungono una lunghezza notevole.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

La sua potente vista lo rende in grado di osservare il fondo delle acque più torbide e, grazie alla sua forza vigorosa, è capace di trainare una nave mentre nuota o di sollevare senza fatica una tonnellata. Grazie al doppio tipo può utilizzare sia mosse d'acqua, come Idropompa e Fanghiglia, che di terra, come Colpodifango.

Comportamento

Gli Swampert sono tranquilli, tuttavia se vengono attaccati diventano molto aggressivi e si difendono con forza finché il pericolo non è passato e si è ristabilita una situazione di totale sicurezza.

Habitat

Swampert e la sua famiglia evolutiva vivono in paludi o zone umide. Costruiscono i nidi sulle spiagge.

Dieta

Secondo un Cinturanera di Verdeazzupoli Swampert è un patito della Pokémella Rossa.

Nell'anime

Swampert nell'anime

Apparizioni principali

Swampert è apparso per la prima volta nell'episodio Il relitto. Si era evoluto da un Marshtomp che viveva in una nave abbandonata da quando si era separato dal suo Allenatore, Tommy. A causa di ciò, Swampert pensava che Tommy lo avesse abbandonato. Quando Ash e i suoi amici si imbattono nel ragazzo cresciuto, vengono catturati da Swampert e intrappolati in una rete tessuta da alcuni Spinarak. Vengono poi liberati, e Tommy spiega come sono andate realmente le cose, riappacificandosi con il suo amico.

Morrison ha presentato il suo Swampert in Un amico ritrovato.

Tolomeo ha usato uno Swampert ed un Arcanine contro il Corphish e lo Swellow di Ash in una Lotta in doppio in Ash a lezione di strategia.

Uno Swampert è apparso come un antagonista in Il Wailord smarrito!.

Apparizioni minori

Uno Swampert è di proprietà di Brendon, nel suo cameo in Pokémon Ranger e il Tempio del Mare. Questo per mantenere il tema dei giochi secondo il quale il Pokémon dell'avversario ha il vantaggio del tipo nei confronti del Pokémon del giocatore (in questo caso, il Blaziken di Vera). Viene mostrato mentre lotta col Tyranitar di Rebecca.

Un altro Swampert appare in La cacciatrice di Pokémon e A bordo della nave pirata, come uno dei Pokémon rubati dalla cacciatrice di Pokémon J.

Uno Swampert è usato da uno degli studenti dell'Accademia Pokémon estiva nella gara di ritorno nel Triathlon dei Pokémon in La gara finale! Il Triathlon dei Pokémon!.

Uno Swampert che si può megaevolvere in MegaSwampert compare in Megaevoluzione - Episodio Speciale II.

Nel Trailer di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha

Swampert nel trailer di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha
MegaSwampert nel trailer di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha

Uno Swampert compare nel trailer di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha sotto il controllo di Vera. Esso si è evoluto da Mudkip e Marshtomp ed è anche capace di megevolversi.

Voci Pokédex

Nel manga

Swampert in Pokémon Adventures

In Pokémon Adventures

Articolo principale: Zuzu

Il Marshtomp di Rubino, Zuzu, si evolve in Swampert durante l'Arco Rubino & Zaffiro. Con l'aumento della sua potenza e grazie alle mosse Fanghiglia e Terremoto si rivela un lottatore formidabile e la forza trainante della squadra in doppio formata dal ragazzo e da Zaffiro contro Max e Ivan. Ricompare nella squadra di Rubino nell'Arco Smeraldo, ma non partecipa alla lotta con il Sceptile di Smeraldo. Può megaevolvere in MegaSwampert.

Nel GCC

Articolo principale: Swampert (GCC)

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Tutte le forme

Debolezze
Immunità
  • Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 2×.

Evoluzioni

Homem0258.png
Forma Base
Homem0259.png
Prima evoluzione
Homem0260.png
Seconda evoluzione


Megaevoluzione


Zone

Statistiche

Statistiche di base

Swampert

Statistiche base
PS
100
Attacco
110
Difesa
90
Att. Sp.
85
Dif. Sp.
90
Velocità
60
Totale

MegaSwampert

Statistiche base
PS
100
Attacco
150
Difesa
110
Att. Sp.
95
Dif. Sp.
110
Velocità
70
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
2/3 ★★☆
Forza
4/5 ★★★★☆
Abilità
2/5 ★★☆☆☆
Resistenza
5/5 ★★★★★
Agilità
2/2 ★★
Totale
15/20 ★★★☆

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Azione 40 100% 35
Inizio Colpodifango 55 95% 15
Inizio Martelpugno 100 90% 10
Inizio Pistolacqua 40 100% 25
Inizio Ruggito 100% 40
Inizio Spaccaroccia 40 100% 15
Inizio Surf 90 100% 15
Inizio Terremoto 100 100% 10
9 Sassata 50 90% 15
12 Protezione —% 10
15 Supersuono 55% 20
20 Idropulsar 60 100% 20
25 Frana 75 90% 10
30 Riduttore 90 85% 20
35 Amnesia —% 20
42 Fanghiglia 90 85% 10
49 Stridio 85% 40
56 Rimonta 100% 5
63 Idropompa 110 80% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Swampert ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swampert.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swampert.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT00SpSc MegapugnoSpSc 80 85% 20
MT01SpSc MegacalcioSpSc 120 75% 5
MT04SpSc GelopugnoSpSc 75 100% 15
MT08SpSc / MT15DLPS Iper Raggio 150 90% 5
MT09SpSc / MT68DLPS Gigaimpatto 150 90% 5
MT15SpSc / MT28DLPS Fossa 80 100% 10
MT16SpSc StridioSpSc 85% 40
MT21SpSc / MT44DLPS Riposo —% 5
MT22SpSc / MT80DLPS Frana 75 90% 10
MT24SpSc RussareSpSc 50 100% 15
MT25SpSc / MT17DLPS Protezione —% 10
MT27SpSc VentogelatoSpSc 55 95% 15
MT31SpSc / MT45DLPS Attrazione 100% 15
MT33SpSc / MT18DLPS Pioggiadanza —% 5
MT35SpSc / MT07DLPS Grandine —% 10
MT36SpSc MulinelloSpSc 35 85% 15
MT39SpSc / MT42DLPS Facciata 70 100% 20
MT43SpSc / MT31DLPS Breccia 75 100% 15
MT45SpSc SubSpSc 80 100% 10
MT48SpSc / MT39DLPS Rocciotomba 60 95% 15
MT49SpSc SabbiotombaSpSc 35 85% 15
MT53SpSc ColpodifangoSpSc 55 95% 15
MT59SpSc / MT56DLPS Lancio 100% 10
MT64SpSc / MT72DLPS Slavina 60 100% 10
MT76SpSc CoroSpSc 60 100% 15
MT81SpSc / MT83DLPS Battiterra 60 100% 20
MT98SpSc BattipiediSpSc 75 100% 10
DT01SpSc CorposcontroSpSc 85 100% 15
DT03SpSc IdropompaSpSc 110 80% 5
DT04SpSc / MT95DLPS Surf 90 100% 15
DT05SpSc / MT13DLPS Geloraggio 90 100% 10
DT06SpSc / MT14DLPS Bora 110 70% 5
DT07SpSc Colpo BassoSpSc 100% 20
DT10SpSc / MT26DLPS Terremoto 100 100% 10
DT16SpSc / MT99DLPS Cascata 80 100% 15
DT17SpSc AmnesiaSpSc —% 20
DT20SpSc / MT90DLPS Sostituto —% 10
DT24SpSc OltraggioSpSc 120 100% 10
DT26SpSc / MT58DLPS Resistenza —% 10
DT27SpSc / MT82DLPS Sonnolalia —% 10
DT31SpSc / MT23DLPS Codacciaio 100 75% 15
DT35SpSc BaraondaSpSc 90 100% 10
DT39SpSc TroppoforteSpSc 120 100% 5
DT45SpSc FanghigliaSpSc 90 85% 10
DT48SpSc / MT08DLPS Granfisico —% 20
DT64SpSc / MT52DLPS Focalcolpo 120 70% 5
DT67SpSc GeoforzaSpSc 90 100% 10
DT75SpSc / MT71DLPS Pietrataglio 100 80% 5
DT76SpSc / MT76DLPS Levitoroccia —% 20
DT78SpSc FangondaSpSc 95 100% 10
DT84SpSc / MT49DLPS Idrovampata 80 100% 15
DT85SpSc / MT10DLPS Cuordileone —% 30
DT93SpSc BracciotesoSpSc 85 100% 10
DT94SpSc Forza EquinaSpSc 95 95% 10
DT98SpSc IdrobrecciaSpSc 85 100% 10
DT99SpSc SchiacciacorpoSpSc 80 100% 10
MT01DLPS CentripugnoDLPS 150 100% 20
MT03DLPS IdropulsarDLPS 60 100% 20
MT05DLPS BoatoDLPS —% 20
MT32DLPS DoppioteamDLPS —% 15
MT87DLPS BulloDLPS 85% 15
MT96DLPS ForzaDLPS 80 100% 15
MT98DLPS SpaccarocciaDLPS 40 100% 15
MT100DLPS ScalarocciaDLPS 90 85% 20
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swampert.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swampert.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
NidokingCuboneMarowakMarowakRhyhornRhydon
KangaskhanSnorlaxMarillAzumarillPolitoedLarvitar
PupitarTyranitarMudkipMarshtompSwampertLotad
LombreLudicoloWingullPelipperWhismurLoudred
ExploudAronLaironAggronRhyperiorTympole
PalpitoadSeismitoadStunfiskStunfiskPopplioBrionne
PrimarinaTurtonatorDrampaCramorant
BaraondaDLPS 90 100% 10
Mantine
Bodyguard —% 10
Nidoran♀Nidoran♂NidorinoNidokingRhyhornRhydon
ChikoritaBayleefMeganiumWooperQuagsireDelibird
LotadLombreLudicoloShellosGastrodonRhyperior
Stunfisk
Contrattacco* 100% 20
ShellosGastrodon
Fango* 65 100% 20
CuboneMarowakTotodileCroconawFeraligatrShellos
Gastrodon
Fangosberla 20 100% 10
OmanyteOmastarKabutoKabutopsCorsolaRelicanth
CranidosRampardosShieldonBastiodonShellosGastrodon
Forzantica 60 100% 5
SlowpokeSlowbroSlowkingTurtwigGrotleTorterra
BidoofBibarel
Maledizione —% 10
SquirtleWartortleBlastoiseNidoran♀KangaskhanSnorlax
TotodileCroconawFeraligatrLarvitarPupitarTyranitar
LoudredExploudHuntailTurtwigGrotleTorterra
BuizelFloatzelGibleGabiteGarchomp
Morso 60 100% 25
SquirtleWartortleBlastoiseNidokingPsyduckGolduck
PoliwagPoliwhirlPoliwrathSlowpokeSlowpokeSlowbro
SlowbroLickitungRhydonKangaskhanHorseaSeadra
LaprasOmanyteOmastarKabutoKabutopsSnorlax
DratiniDragonairDragoniteMarillAzumarillPolitoed
WooperQuagsireSlowkingSlowkingCorsolaCorsola
RemoraidOctilleryMantineKingdraTyranitarMudkip
MarshtompSwampertLotadLombreLudicoloPelipper
ExploudAggronCorphishCrawdauntFeebasMilotic
SphealSealeoWalreinClamperlHuntailGorebyss
RelicanthPiplupPrinplupEmpoleonBuizelFloatzel
ShellosGastrodonGarchompLickilickyRhyperiorTirtouga
CarracostaPopplioBrionnePrimarinaSobbleDrizzile
InteleonChewtleDrednawCramorantGrapploctCursola
Eiscue
MulinelloDLPS 35 85% 15
LickitungRhyhornRhydonKangaskhanWhismurLoudred
ExploudTropiusLickilickyRhyperior
Pestone 65 100% 20
SlowpokeSlowbroSnorlaxWooperQuagsireSlowking
KingdraRelicanthBidoofBibarel
Sbadiglio 100% 10
BulbasaurIvysaurVenusaurPoliwagPoliwhirlPoliwrath
CuboneMarowakMarillAzumarillPolitoedAron
LaironAggronRelicanth
Sdoppiatore 120 100% 15
Corsola
Specchiovelo 100% 20
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Swampert in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Swampert solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swampert.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swampert.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Idrocannone 150 90% 5
DLPS Acquapatto 80 100% 10
SpSc DLPS Virata 60 100% 20
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Swampert può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Swampert non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swampert.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swampert.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
III • IV • V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swampert.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swampert.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Mosse apprese solamente nel GCC

Dati spin-off

PinRZ0260.png

Acquisizione: Evoluzione

Linkani0260.gif

Rarità: Raro
Gruppo:
Mossa:
Spruzzofm.pngSpruzzofm.pngSpruzzofm.png
(Spruzzo ×3)
Cerchi: 10
Min. exp.: 88
Max. exp.: 158
Voce del Navigatore R-013
Quando Swampert attacca, dalla sua bocca fuoriesce un getto d’acqua a cascata.
Gruppo:
Voce del Navigatore R-097/N-137
Soffia bolle contro l'avversario, rendendolo lento.
Attacco ●●●
Difesa ●●●●
Velocità ●●●
Forza: ★★★★★
Forza Cinque
Aumenta i danni inflitti da una combinazione di 5 Pokémon.
Shuffle0260.png
Shuffle0260M.png
#097 Swampert
Potenza Base: 70 - 110 Shuffle Livello Max Up.png 5
Abilità: Raffica, Sostituzione++
Effetto megaevoluzione:Barra: 12
Shuffle Megacarica.png 6
Trasforma fino a 3 Pokémon dello stesso tipo in MegaSwampert.
GO0260.pngGO0260 s.png
Resistenza base: 225
Attacco base: 208
Difesa base: 175
Distanza compagno: 3 km
Attacchi veloci: Colpodifango, Pistolacqua
Voce Pokédex: Swampert è molto forte. Ha una forza tale da riuscire a trascinare un masso del peso di 1 tonnellata senza fatica. La sua vista è così acuta da riuscire a penetrare anche l’acqua più torbida.
Data rilascio: 08/12/2017
Data rilascio cromatico: 21/07/2019 (Community Day di Mudkip)

Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della terza generazione.
SWAMPERT è molto forte. Ha una forza tale da riuscire a trascinare un masso del peso di una tonnellata senza fatica. La sua vista è così acuta da riuscire a penetrare anche l'acqua più torbida.
SWAMPERT prevede le tempeste poiché grazie alle pinne percepisce le sottili differenze nel suono delle onde e dei venti dovuti alle maree. In caso di burrasca imminente, crea delle pile di massi per proteggere il nido.
Quando SWAMPERT percepisce l'arrivo di tempeste e maree, crea pile di massi per proteggere il suo rifugio. È in grado di nuotare alla velocità di un acquascooter.
Ha braccia dure come roccia, capaci di abbattere l'avversario in un colpo. Nidifica su splendide spiagge.
Nuotando riesce a trainare una grande nave. Con le braccia vigorose abbatte i nemici in un sol colpo.
Ha braccia dure come roccia, capaci di frantumare in mille pezzi un masso con un colpo solo.
Nuotando riesce a trainare una grande nave. Con le braccia vigorose abbatte i nemici in un sol colpo.
Ha braccia dure come roccia, capaci di frantumare in mille pezzi un masso con un colpo solo.
Nuotando riesce a trainare una grande nave. Con le braccia vigorose abbatte i nemici in un sol colpo.
Swampert è molto forte. ha una forza tale da riuscire a trascinare un masso dal peso di 1 tonnellata senza fatica. la sua vista è così acuta da riuscire a penetrare anche l'acqua più torbida.
Swampert prevede le tempeste poiché grazie alle pinne percepisce le sottili differenze nel suono delle onde e dei venti dovuti alle maree. In caso di burrasca imminente, crea delle pile di massi per proteggere la tana.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Riesce a trainare una grande nave a nuoto. Abbatte i nemici in un sol colpo grazie alle sue braccia vigorose.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Swampert/Immagini
 
Swampert
Homem0260.pngHomemsh0260.png
MegaSwampert
Homem0260M.pngHomemsh0260M.png

Curiosità

  • È lo starter con il totale delle statistiche base più alto.
  • Swampert e la sua pre-evoluzione Marshtomp sono gli unici starter ad avere una doppia debolezza a un altro tipo degli starter.
  • In quinta generazione, Swampert è l'unico starter di tipo Acqua che non impara Idropompa salendo di livello. La può però imparare tramite la sua forma base Mudkip al livello 42.
  • Swampert è lo starter con il minor numero di debolezze in assoluto.

Origine

Come Mudkip e Marshtomp, Swampert è basato sull'axolotl o sul saltafango.

Origine del nome

Swampert potrebbe essere una combinazione di swamp (palude) e rampart (difesa), o expert (esperto).

Laglarge potrebbe essere una combinazione di lagoon (laguna) e large (grande, in riferimento alle dimensioni). Potrebbe anche includere lag, inteso come "to lag behind" (restare indietro), in riferimento al peso e alle dimensioni.

In altre lingue

2980EF915121

Vedi anche