Gigamax

Il fenomeno Gigamax è una variante speciale del fenomeno Dynamax e una meccanica introdotta in ottava generazione. Come accade per il Dynamax, il Gigamax aumenta drasticamente la grandezza e i PS del Pokémon durante una lotta. Solo determinate specie di Pokémon possono utilizzare il Gigamax e, quando lo utilizzano, il loro aspetto cambia in modo significativo. Come rivelato dalla Professoressa Flora, il Pokémon distorce l'aria circostante dando l'impressione che le sue dimensioni siano aumentate.
Attualmente esistono 32 specie di Pokémon in grado di gigamaxizzare e sono presenti 32 forme Gigamax. Flapple e Appletun condividono una forma Gigamax e Urshifu ha due forme Gigamax a seconda della sua forma (Alcremie e Toxtricity hanno una forma Gigamax indipendentemente dalla loro forma).
Storia
Come il Dynamax, il fenomeno Gigamax ha avuto origine da Eternatus che fornisce alla regione di Galar dei punti energetici in cui è possibile utilizzare questa trasformazione. Le particelle di Galar rilasciate da Eternatus hanno influenzato i Pokémon della regione, dando ad alcuni di essi il fattore Gigamax necessario perché avvenga la trasformazione. Questi Pokémon possono essere trovati solo nelle tane di Pokémon. Come accade per il Dynamax, sono necessari una Desiostella e un Polsino Dynamax per poter utilizzare questa trasformazione.
Rose ha creato delle Palestre in cui è possibile attivare, oltre al fenomeno Dynamax, anche quello Gigamax.[1]
Ad un certo punto, Tania ha scoperto per caso un altro metodo per ottenere il fattore Gigamax mentre provava a preparare una zuppa con i funghi del Bosco Concentrazione.
Fattore Gigamax
Anche tra le diverse specie che possono gigamaxizzarsi solo alcune di esse possono sfruttare questa capacità. Si dice che i Pokémon in grado di gigamaxizzarsi siano in possesso del fattore Gigamax[2] e che quest'ultimo sia indicato dal simbolo nella schermata delle informazioni del Pokémon stesso.
Quando un Pokémon utilizza la capacità di dynamaxizzarsi, possiede il fattore Gigamax ed è una specie che ha una forma Gigamax, si trasforma nella sua forma Gigamax. Se non ha il fattore Gigamax, il Dynamax sarà normale.
A differenza delle altre specie di Pokémon, Pikachu, Meowth ed Eevee con il fattore Gigamax non possono evolversi.
Ottenimento
In Pokémon Spada e Scudo, i Pokémon selvatici con il fattore Gigamax possono essere catturati solo nei Raid Dynamax, con un tasso d'incontro basso e, con l'eccezione dell'host del raid, anche un tasso di cattura basso. Se il Pokémon possiede il fattore Gigamax, quest'ultimo appare nella sua forma Gigamax durante un Raid Dynamax; i Pokémon non gigamaxizzati incontrati nei Raid Dynamax non possiedono il fattore Gigamax, con l'eccezione di alcuni Pokémon disponibili con il bollettino delle Terre Selvagge.
Alcuni Raid Dynamax, dov'è possibile incontrare Pokémon che possono gigamaxizzarsi, possono essere affrontati solamente attraverso degli eventi a tempo limitato delle Terre Selvagge, come ad esempio nel caso di Snorlax e Toxtricity (prima dell'uscita di Pass di espansione che ha introdotto delle tane di Pokémon che li contengono). Inoltre, Machamp e Coalossal con il fattore Gigamax sono esclusivi di Pokémon Spada, mentre Gengar e Lapras con il fattore Gigamax sono esclusivi di Pokémon Scudo, sebbene in alcuni eventi a tempo limitato siano disponibili anche nella versione opposta. I giocatori con il gioco opposto possono comunque unirsi ai Raid Dynamax per ottenere le forme non presenti nel proprio gioco.
Pikachu, Eevee e i Pokémon iniziali di Kanto con il fattore Gigamax possono essere ottenuti come Pokémon regalo. Tuttavia, per Pikachu e Eevee, è necessario avere dei dati di salvataggio rispettivamente di Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Pokémon: Let's Go, Eevee! nella console; entrambi i Pokémon sono stati poi resi disponibili durante due bollettini delle Terre Selvagge. Meowth con il fattore Gigamax è stato reso disponibile tramite Dono Segreto e successivamente tramite bollettino delle Terre Selvagge.
I Pokémon allevati non possono avere il fattore Gigamax. È stato possibile ottenere Milcery e Hattrem con il fattore Gigamax in alcuni raid Dynamax evento per un periodo di tempo limitato; queste specie possono poi evolversi in Alcremie e Hatterene capaci di gigamaxizzare.
Bevendo la Zuppamax, una meccanica introdotta in L'isola solitaria dell'armatura, alcuni Pokémon non in grado di gigamaxizzare, ma con un grande potenziale della specie, saranno in grado di farlo.[3] Tutti i Pokémon con una forma Gigamax, eccetto Melmetal, possono bere la Zuppamax per ottenere il fattore Gigamax. Se un Pokémon con il fattore Gigamax beve la Zuppamax, perde la capacità di gigamaxizzarsi. Per creare una Zuppamax sono necessari tre Funghimax; tuttavia, per sbloccare il fattore Gigamax di Urshifu, è necessario utilizzare anche un favo di Mielemax.
Effetti
Nella sua forma Gigamax, un Pokémon può utilizzare una mossa Gigamax. Ogni mossa Gigamax è esclusiva per ogni specie di Pokémon in grado di gigamaxizzarsi, inoltre, tutte le mosse di uno specifico tipo di un Pokémon diventano una mossa Gigamax invece della loro mossa Dynamax corrispondente. Al di là delle mosse Gigamax, il funzionamento del fenomeno Gigamax è pressocché identico a quello del Dynamax: i PS del Pokémon aumentano in base al suo Livello Dynamax, mentre tutte le altre statistiche e abilità rimangono invariate.
Il fattore Gigamax non può essere copiato da Trasformazione e Sosia. Anche se un Pokémon si trasforma in un Pokémon che ha il fattore Gigamax, può comunque solamente dynamaxizzare.
Nel Pokédex, le forme Gigamax sono elencate con le altezze che terminano con un ">", suggerendo che il dato registrato sia solo una stima minima, mentre i pesi con "???,?", suggerendo che il peso è incommensurabile. Un Pokémon Gigamax deve essere utilizzato in lotta per poter registrare la sua voce nel Pokédex; questo è in contrasto con le altre differenze di forme, che possono essere registrate anche solo dopo averle viste.
Confronto
Nell'animazione
Nella serie animata
Il fenomeno Gigamax debutta in Un Dynamax ingombrante!, dove Ash e Goh assistono alla trasformazione di uno Snorlax nella sua forma Gigamax.
In Scontro tra titani!, il Charizard di Dandel si trasforma nella sua forma Gigamax contro il Gyarados rosso di Lance, durante il Torneo mondiale per l'incoronazione. Nello stesso episodio, compare anche un Drednaw Gigamax che ricompare anche nell'episodio successivo.
In La scalata verso il migliore!, il Pikachu di Ash gigamaxizza per la prima volta.
In Tenere duro!, Laburno gigamaxizza il suo Duraludon nella lotta contro Dandel.
In Spada e Scudo: il Bosco Assopito, il Centiskorch di Doug gigamaxizza e va su tutte le furie.
In Spada e Scudo: la Notte Oscura, un Coalossal gigamaxizza e va su tutte le furie. Nello stesso episodio, uno dei subordinati di Olive gigamaxizza il suo Garbodor nella lotta contro il Raboot di Goh.
In Spada e Scudo: da qui a Eternatus, Meowth gigamaxizza dopo essere stato colpito dal Cannone Dynamax di Eternatus.
Galleria
-
Charizard Gigamax
-
Pikachu Gigamax
-
Meowth Gigamax
-
Snorlax Gigamax
-
Garbodor Gigamax
-
Drednaw Gigamax
-
Coalossal Gigamax
-
Centiskorch Gigamax
-
Duraludon Gigamax
In Ali del crepuscolo
Il Lapras Gigamax di Melania e il Coalossal Gigamax di Milo compaiono in L'assistente.
Il Duraludon Gigamax di Laburno e il Charizard Gigamax di Dandel compaiono in Il cielo.
-
Charizard Gigamax
-
Lapras Gigamax
-
Coalossal Gigamax
-
Duraludon Gigamax
Nel manga
In Pokémon Journeys
Il fenomeno Gigamax debutta in JNM02, dove viene visto uno Snorlax Gigamax.
Il Charizard Gigamax di Dandel compre in JNM04 durante la lotta contro il Gyarados rosso di Lance. Nello stesso capitolo compare un Drednaw Gigamax.
In Pokémon Adventures
Il fenomeno Gigamax debutta in PASS09, dove Azzurra gigamaxizza il suo Drednaw nelle lotte contro Henry e Casey.
In PASS11, Kabu gigamaxizza il suo Centiskorch durante la lotta in Palestra contro Casey.
In PASS13, Onion gigamaxizza il suo Gengar durante la lotta in Palestra contro Henry.
Più avanti, nell'Arco Sword & Shield, Poppy gigamaxizza il suo Alcremie durante la lotta in Palestra contro Henry.
-
Drednaw Gigamax
-
Centiskorch Gigamax
-
Gengar Gigamax
-
Alcremie Gigamax
Nel GCC
Il fenomeno Gigamax è presente nel Gioco di Carte Collezionabili Pokémon come .
Curiosità
- Esiste una forma Gigamax e una mossa Gigamax per ogni tipo, indipendentemente dal Pass di espansione.
- Attualmente, tutti i Pokémon che possono gigamaxizzare provengono dalla prima e dall'ottava generazione. Le uniche due eccezioni sono Garbodor, che proviene dalla quinta generazione, e Melmetal, di settima generazione.
- Venusaur, Charizard, Blastoise e Gengar sono gli unici Pokémon che possono sia gigamaxizzarsi che megaevolversi.
- Gengar, Inteleon e Rillaboom possiedono un'animazione di ingresso diversa rispetto agli altri Pokémon quando gigamaxizzano: la Poké Ball non si apre a mezz'aria, ma sfiora terra e il Pokémon esce dal terreno.
- Questa animazione d'ingresso è anche condivisa con Diglett e Dugtrio quando dynamaxizzano.
- Flapple ed Appletun, pur essendo due Pokémon diversi, condividono il modello e l'artwork ufficiale delle proprie forme Gigamax. La mossa Gigamax esclusiva dei due Pokémon è differente.
- Bulbasaur, Charmander, Squirtle e Milcery, pur non possedendo una forma Gigamax, possono essere ottenuti con il fattore Gigamax.
- Anche se Toxtricity e Alcremie hanno più forme alternative, possiedono entrambi solo una forma Gigamax.
- Nonostante ciò, in Pokémon HOME Toxtricity sembra possedere due diverse forme Gigamax (una per la forma Melodia e una per la forma Basso), anche se con la medesima descrizione del Pokédex. Alcremie forma Gigamax ha invece un solo slot a lui dedicato.
- Urshifu è l'unico Pokémon:
- A possedere più di una forma Gigamax.
- Ad essere contemporaneamente un Pokémon leggendario e possedere una forma Gigamax.
- Melmetal è l'unico Pokémon misterioso e di sesso sconosciuto a possedere una forma Gigamax.
In altre lingue
Mandarino | 超極巨化 / 超极巨化 Chāo Jíjùhuà |
Cantonese | 超極巨化 Chīu Gihkgeuihfa |
Coreano | 거다이맥스 Geodaimax |
Finlandese | Gigantamax |
Francese | Gigamax |
Giapponese | キョダイマックス Kyodaimax |
Inglese | Gigantamax |
Portoghese | Gigamax |
Russo | Гигантамакс Gigantamaks |
Spagnolo | Gigamax |
Tedesco | Gigadynamax |
Thailandese | กิกะแมกซ์ Gigamax |
Francese | Gène Gigamax |
Inglese | Gigantamax Factor |
Spagnolo | Factor Gigamax |
Tedesco | Gigadynamax-Faktor |
Vedi anche
- Dynamax
- Mossa Gigamax
- Megaevoluzione
- Forma regionale
- Miti e leggende dei Pokémon leggendari e misteriosi
Riferimenti
- ↑ La Lega Pokémon di Galar offre uno spettacolo che galvanizza gli animi dell'intera regione! | Pokémon Spada e Pokémon Scudo
- ↑ Consigli su come affrontare i Raid Dynamax in Pokémon Spada e Scudo | Pokémon.com
- ↑ Nuove funzioni per rendere la tua avventura ancora più coinvolgente | Pokémon Spada e Pokémon Scudo