Super Allenamento Virtuale

Il Super Allenamento Virtuale, abbreviato in SAV, è un metodo di allenamento introdotto in Pokémon X e Y. È una meccanica ideata da Lem che permette al giocatore di allenare i suoi Pokémon grazie al touch screen (schermo inferiore) in ogni luogo e in ogni momento. Il Super Allenamento Virtuale non fa salire i Pokémon di livello, ma fa aumentare le loro statistiche tramite l'incremento dei punti base. In Pokémon X e Y, il Super Allenamento Virtuale è accessibile sullo schermo inferiore del 3DS a sinistra del Player Search System e a destra del Poké io&te, mentre in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha si trova, assieme alle altre due funzioni, nell'area NaviSvago del Multi PokéNav.
La prima volta che si accede al SAV viene mostrato un video con due tutorial (contro Scatterbug e contro Spewpa virtuali) che spiega come usare il Super Allenamento Virtuale per aumentare le statistiche di un Pokémon e come usare i sacchi di sabbia nella schermata dell’Allenamento Base.
L'Allenamento Base

Tramite il menù principale del SAV si accede all’Allenamento Base, dove si possono usare i sacchi di sabbia per potenziare più velocemente le statistiche del Pokémon. Il giocatore può ottenere i sacchi partecipando alle prove del SAV, o "prendendo a pugni" (toccando) ripetutamente lo spazio in cui c'è il sacco vuoto. I Pokémon colpiscono i sacchi anche automaticamente (una volta al minuto) e li possono perfino trovare casualmente.
A volte il Pokémon può prendersi una pausa dall'Allenamento Base e sdraiarsi, con il messaggio "..." sopra di esso che indica il riposo, non volendo dunque partecipare a nessuna prova o colpire i sacchi di sabbia; toccando il Pokémon lo si può svegliare e ricaricarlo di energia (raffigurata da un sorriso sopra di esso), dimezzando inoltre il tempo necessario per far rompere il sacco allenamento.
Sacchi di sabbia
Sacco | Colpi | Effetto |
---|---|---|
— | — | |
10 | +1 punto base alla statistica specifica. | |
25 | +4 punti base alla statistica specifica. | |
50 | +12 punti base alla statistica specifica. | |
10 | Raddoppia i punti base ottenuti dal Pokémon nella prova successiva. | |
100 | Azzera tutti i punti base del Pokémon. | |
250 | +20 in affetto. | |
10 | Raddoppia, durante la prova successiva, i punti ottenuti ad ogni tiro. | |
10 | Aumenta, durante la prova successiva, la velocità del Pokémon. | |
10 | Raddoppia, durante la prova successiva, la dimensione dei palloni. | |
10 | Riduce, durante la prova successiva, il numero dei punti persi per ogni colpo subìto. | |
10 | Dimezza il numero di colpi richiesti per rompere il prossimo sacco. |
I sacchi di sabbia S, M e L sono rappresentati in modo da sembrare la linea evolutiva di tre fasi di Pokémon che sono specializzati in quelle determinate statistiche. I sacchi PS sembrano Azurill, Marill e Azumarill; I sacchi Attacco sembrano Machop, Machoke e Machamp; I sacchi Difesa sembrano Aron, Lairon e Aggron; I sacchi Attacco Speciale sembrano Litwick, Lampent e Chandelure; I sacchi Difesa Speciale sembrano Flabébé, Floette e Florges; I sacchi Velocità sembrano Zubat, Golbat e Crobat.
I sacchi che potenziano le performance durante l'allenamento non sono cumulabili, ma il loro effetto rimane attivo finché il Pokémon non partecipa all'allenamento.
L'Impegnometro

Con l'Impegnometro è possibile controllare la distribuzione dei punti base del Pokémon grazie a un grafico presente nel menù principale.
La parte verde all'interno del grafico mostra il potenziale medio delle statistiche della specie del Pokémon che si sta allenando. Serve a indicare come, a seconda della specie del Pokémon, alcune statistiche possano svilupparsi più o meno di altre. Quest'area, quindi, ha la stessa forma e la stessa dimensione per tutti i Pokémon della stessa specie. La parte verde all'esterno del grafico, invece, mostra la tendenza dell'aumento delle statistiche del Pokémon che si sta allenando in base all'aumento dei punti base guadagnati tramite il Super Allenamento e le lotte.
Sulla destra, inoltre, è presente un grafico verticale che mostra cumulativamente i progressi dell'allenamento delle statistiche del Pokémon; quando raggiunge il livello massimo, il giocatore viene avvisato del fatto che il Pokémon allenato è un Pokémon perfetto (indicato anche da una specifica icona che appare alla sinistra del nome del Pokémon) e, da quel momento, può partecipare alle prove del Super Allenamento segreto.
Oltre che con le bacche che riducono i punti base, il giocatore può ripristinare gli aumenti delle statistiche utilizzando un Sacco Ripristino, che azzera tutti i Punti Allenamento guadagnati tramite il Super Allenamento e le lotte. Il Sacco Ripristino non può essere ottenuto come premio dopo il completamento di un Super Allenamento, ma solamente toccando il sacco vuoto nella pagina principale del Super Allenamento.
Il Super Allenamento Virtuale


Il Super Allenamento Virtuale potenzia i Pokémon facendoli lottare, in un gioco simile al calcio, contro degli enormi palloni gonfiabili robot a forma di Pokémon. Il giocatore deve guadagnare punti lanciando dei palloni nelle reti presenti sul pallone gonfiabile robot. Completando un Super Allenamento, il Pokémon guadagna punti base in una determinata statistica, come accade nell'Allenamento Base rompendo i sacchi di sabbia; completandolo entro un determinato range di tempo, il Pokémon guadagna anche una medaglia.
Inizialmente è disponibile solo il Super Allenamento Virtuale di Lv.1; gli allenamenti di Lv.2 e Lv.3 vengono sbloccati una volta completati tutti e sei gli allenamenti disponibili ad ogni livello (con qualsiasi Pokémon).
A differenza delle vitamine e dei sacchi di sabbia, i Pokémon possono partecipare ad un Super Allenamento Virtuale in qualsiasi momento, anche se le sue statistiche hanno raggiunto il massimo livello, ottenendo dei sacchi come premio.
La tabella sottostante indica i palloni gonfiabili robot presenti in ogni Super Allenamento, oltre al totale dei punti necessari per sconfiggerli.
Livello | PS | Attacco | Difesa | Attacco Speciale | Difesa Speciale | Velocità | Punti base |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Wailmer (500) | Axew (300) | Geodude (250) | Magnemite (300) | Tentacool (200) | Noibat (200) | 4 |
2 | Relicanth (2500) | Fraxure (1500) | Graveler (1500) | Magneton (1500) | Tentacruel (1000) | Aerodactyl (1000) | 8 |
3 | Wailord (4000) | Haxorus (2500) | Golem (2500) | Magnezone (2500) | Dragalge (2000) | Noivern (2000) | 12 |
Tipi di colpi
- Articolo principale: Elenco dei Pokémon per tipi di colpi nel Super Allenamento Virtuale
Ogni specie di Pokémon ha un tipo di colpo di colore differente, e ciascuno di loro ha un effetto diverso:
Colore | Effetto |
---|---|
Nero | Colpo normale: può lanciare in rapida successione. |
Blu | Lancia in successione rapidissima, ma i colpi sono più deboli e più piccoli. |
Verde | Lancia in successione lenta, ma i colpi sono più forti e più grandi. |
Arancione | Colpi molto grandi ma poco potenti. |
Giallo | Lancia colpi multipli in successione dopo aver caricato, anche se piccoli e poco potenti. |
Influenza delle statistiche
Le prestazioni dei Pokémon durante il Super Allenamento Virtuale cambiano a seconda delle statistiche del Pokémon.
Statistica | Effetto |
---|---|
PS | Aumenta le dimensioni dei colpi del Pokémon, riduce i punti persi quando il Pokémon viene colpito. |
Attacco, Attacco Speciale | Aumenta la potenza dei colpi del Pokémon. |
Difesa, Difesa Speciale | Il vigore del colpo aumenta più velocemente e dura più a lungo. |
Velocità | Aumenta la velocità del colpo e dei movimenti del Pokémon. |
Super Allenamento segreto

Le dodici prove del Super Allenamento segreto vengono sbloccate dopo che il Pokémon ha raggiunto il limite massimo di punti base ottenibili. C'è solamente una prova nel Livello 4, ci sono quattro prove nel Livello 5, tre prove nel Livello 6, tre prove nel Livello 7 e una prova nel Livello 8. Molti di questi Super Allenamenti Virtuali Segreti consistono in un allenamento "a circuito": il Pokémon deve sconfiggere più di un pallone gonfiabile robot alla volta, in sequenza. Durante l'allenamento a circuito, ogni volta che viene sconfitto un pallone gonfiabile robot, vengono aggiunti 30 secondi al tempo a disposizione.
A differenza delle normali prove del Super Allenamento Virtuale (dove sono subito disponibili tutti e sei gli allenamenti per ogni livello sbloccato), nel Super Allenamento segreto è possibile sbloccare solo una prova alla volta, in sequenza.
Nel Super Allenamento segreto, se il giocatore completa la prova entro un determinato range di tempo, si ottiene come premio uno strumento, oltre ad un sacco di sabbia. Più velocemente il giocatore completa la prova, più lo strumento ottenuto è raro.
Una volta che un Pokémon acquisisce la possibilità di partecipare ai Super Allenamenti Virtuali Segreti, mantiene questo "privilegio" permanentemente, anche in caso di riduzione dei punti base.
Nel manga

In Pokémon Adventures
Il Super Allenamento Virtuale viene menzionato per la prima volta in An X-cuse to Come Out and Play, quando Y suggerisce a X di provarlo. Tuttavia, X rifiuta l'offerta senza pensarci due volte.
In Noibat Stands in the Way, X e i suoi amici incontrano una cupola del Super Allenamento Virtuale mentre scappano dal Team Flare. X decide di fare un tentativo, ma il gruppo viene attaccato da due Reclute Team Flare durante l'allenamento. Fortunatamente, X riesce a sconfiggerli facendo scoppiare un pallone robot e spazzando via le Reclute.
In altre lingue
Mandarino | 超級特別訓練 Chāojí Tèbié Xùnliàn |
Coreano | 슈퍼트레이닝 Super Training |
Francese | Système de Perfectionnement Virtuel |
Giapponese | スーパートレーニング Super Training |
Inglese | Super Training |
Russo | Супертренировка Supertrenirovka |
Spagnolo | Superentrenamiento |
Tedesco | Supertraining |
Mandarino | 超級特訓 Chāojí Tèxùn |
Coreano | 슈퍼트레 SuperTra |
Francese | SPV |
Giapponese | スパトレ SuperTra |
Inglese | ST |
Russo | N/D |
Spagnolo | SE |
Tedesco | ST |