Probopass

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Jump to navigation Jump to search
Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#476Probopass
Bandiera EN-US.png Probopass
Bandiera Giappone.png ダイノーズ
Artwork0476 DP.png
Per altre immagini di Probopass si veda Probopass/Immagini
Vigore
Prima abilità
Magnetismo
Seconda abilità
Silicoforza
Abilità speciale
50% , 50%
1,4 m
340,0 kg
60 (14.8%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#062#156Pt#165
#094#255#191
Medio-Veloce
SconosciutaIV/184V+
Punti base ceduti
Totale: 3
Sagoma
Body11.png
Impronta
F0476.png
Sconosciuto
Altre risorse (in inglese)

Probopass è un Pokémon di doppio tipo Roccia/Acciaio introdotto in quarta generazione.

Si evolve da Nosepass quando sale di livello in un campo magnetico speciale o, in Leggende Pokémon Arceus, quando esposto a una Pietratuono.

Biologia

Fisionomia

Probopass ha dei piccoli occhi rotondi in contrasto con quelli di Nosepass, che sono costantemente chiusi. Il suo naso è molto più grande in proporzione al suo corpo; presenta dei folti baffi che sembrerebbero consistere in fili di ferro catturati dal magnetismo del suo naso. Ha tre oggetti sui fianchi e sulla schiena che sembrano tre piccoli Nosepass: essi vengono chiamati "mini-nasi" nel Pokédex. Questi "mini-nasi" possono essere distaccati per formare un nuovo Nosepass. Infine, Probopass presenta un enorme magnete a forma di cappello in testa.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Probopass possiede delle abilità magnetiche discretamente forti, oltre alla capacità di controllare i suoi tre piccoli "mini-nasi".

Comportamento

Probopass tende a rimanere seduto su isole petrose per lunghi periodi di tempo. Non è aggressivo e passa il tempo rilassandosi.

Habitat

Probopass vive sul Monte Corona o su isole petrose ma è piuttosto raro.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Nell'animazione

Probopass nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Probopass debutta in Girovagando per la montagna!, sotto la proprietà di Alan. Inizialmente, il Pokémon è un Nosepass e si evolve durante l'episodio.

Apparizioni minori

Probopass appare in un flashback in Imparare dalle proprie sconfitte!, dove viene mostrato mentre sconfigge il Gengar di Fannie.

Svariati Probopass appaiono in Dispersi sull'isola deserta!, insieme ad alcuni Nosepass.

Voci Pokédex

Episodio:
SM036
Soggetto:
Probopass
Pokédex:
Pokédex Rotom
Probopass, Pokémon Bussola. Tipo Roccia e Acciaio. Si serve della forza magnetica per controllare i Mininasi sui suoi lati.
Episodio:
PM056
Soggetto:
Probopass
Pokédex:
Smart Rotom di Goh
Probopass, Pokémon Bussola. Tipo Roccia e Acciaio. Probopass rilascia un forte campo magnetico che gli permette di controllare le sue tre unità chiamate Mininasi.

In Pokémon Generazioni

Probopass appare in L'avventura dove combatte con il Pikachu di Rosso davanti al Tempio di Nevepoli.

Nel manga

Probopass in Pokémon Adventures

In Pokémon Adventures

In VS Probopass & Magnezone, quando Diamante viene separato da Perla a causa di Cyrus nel Monte Corona, il Capogalassia tenta di seppellirli vivi in una frana provocata dai suoi Probopass e Magnezone. L'uomo lo riutilizza più tardi per ostacolare i due ragazzi con Bombagnete.

Il Probopass di Timeus compare in Malamar Traps.

Nel GCC

Articolo principale: Probopass (GCC)

Altre apparizioni

Un Probopass appare impegnato a partecipare ad una Gara Pokémon nell'episodio L'alba di un giorno regale!.

Un altro Probopass è soggetto di una breve apparizione nell'episodio Una vecchia miscela di famiglia, durante la Lega del Giglio della Valle.

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Debolezze
Immunità
  • Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a ½×.

Evoluzioni

Homem0299.png
Forma Base
Mappa città
Aumento di livello
oppure
Pietratuono
usando una Pietratuono
oppure facendolo uscire dalla ball alle Pendici Corona
Homem0476.png
Prima evoluzione


Zone

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
60
Attacco
55
Difesa
145
Att. Sp.
75
Dif. Sp.
150
Velocità
40
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
2/2 ★★
Forza
3/5 ★★★☆☆
Abilità
1/4 ★☆☆☆
Resistenza
4/5 ★★★★☆
Agilità
3/5 ★★★☆☆
Totale
13/21 ★★☆☆

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Azione 40 100% 35
Inizio Blocco 100% 5
Inizio Bodyguard —% 10
Inizio Controllo Polare —% 20
Inizio Ferroscudo —% 15
Inizio Gravità —% 5
Inizio Magnetascesa —% 10
Inizio Rafforzatore —% 30
Inizio Sassata 50 90% 15
Inizio Tripletta 80 100% 10
Evo Tripletta 80 100% 10
4 Ferroscudo —% 15
7 Blocco 100% 5
10 Abbattimento 50 100% 15
13 Tuononda 90% 20
16 Riposo —% 10
19 Scintilla 65 100% 20
22 Frana 75 90% 10
25 Gemmoforza 80 100% 20
28 Cadutamassi 25 90% 10
31 Scarica 80 100% 15
34 Terrempesta —% 10
37 Geoforza 90 100% 10
40 Pietrataglio 100 80% 5
43 Falcecannone 120 50% 5
43 Localizza 100% 5
50 Schiacciacorpo 80 100% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Probopass ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Probopass.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Probopass.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
Lv. Mossa Tipo Cat. Pot. Prec. PP
Imp Master
Inizio 10 Azione 40 100% 30
6 15 Tuononda 90% 20
11 20 Scintilla 65 100% 20
18 28 Ferroscudo —% 20
25 35 Frana 75 90% 10
34 45 Gemmoforza 80 100% 10
34 45 Tripletta 80 100% 10
38 49 Cannonflash 80 100% 10
43 54 Geoforza 80 100% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Probopass ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Probopass.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Probopass

Tramite MT

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT11 Giornodisole —% 5
MT12 Provocazione 100% 20
MT15 Iper Raggio 150 90% 5
MT17 Protezione —% 10
MT21 Magibrillio 80 100% 10
MT24 Fulmine 90 100% 15
MT25 Tuono 110 70% 10
MT26 Terremoto 100 100% 10
MT32 Doppioteam —% 15
MT34 Ondashock 60 —% 20
MT37 Terrempesta —% 10
MT39 Rocciotomba 60 95% 15
MT41 Attaccalite 100% 15
MT42 Facciata 70 100% 20
MT43 Invertivolt 70 100% 20
MT44 Riposo —% 10
MT45 Attrazione 100% 15
MT58 Resistenza —% 10
MT64 Esplosione 250 100% 5
MT68 Gigaimpatto 150 90% 5
MT69 Lucidatura —% 20
MT71 Pietrataglio 100 80% 5
MT73 Tuononda 90% 20
MT76 Levitoroccia —% 20
MT80 Frana 75 90% 10
MT82 Sonnolalia —% 10
MT83 Battiterra 60 100% 20
MT87 Bullo 85% 15
MT90 Sostituto —% 10
MT91 Cannonflash 80 100% 10
MT96 Forza 80 100% 15
MT98 Spaccaroccia 40 100% 15
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Probopass.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Probopass.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
GeodudeGravelerGolem
RotolamentoDLPS 30 90% 20
GeodudeGravelerGolemOnixSudowoodoSteelix
SdoppiatoreDLPS 120 100% 15
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Probopass in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Probopass solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Probopass.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Probopass.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
DLPS Raggio d'Acciaio 140 95% 5
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Probopass può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Probopass non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Probopass.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Probopass.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Probopass può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Probopass non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Probopass.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Probopass

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
IV • V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Probopass.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Probopass.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della quarta generazione.
Emana un forte magnetismo da tutto il corpo. Controlla tre piccole unità, dette Mininasi.
Controlla tre piccole unità, dette Mininasi, usando la forza magnetica.
Controllando magneticamente tre piccole unità dette Mininasi, può battere il nemico da tre punti diversi.
Controlla tre piccole unità, dette Mininasi, usando la forza magnetica.
Emana un forte magnetismo da tutto il corpo. Controlla tre piccole unità, dette Mininasi.
Controlla tre piccole unità, dette Mininasi, usando la forza magnetica.
Emana un forte magnetismo da tutto il corpo. Controlla tre piccole unità, dette Mininasi.
Controlla tre piccole unità, dette Mininasi, usando la forza magnetica.
Emette un forte campo magnetico che manda in cortocircuito le apparecchiature elettriche rendendole inutilizzabili.
È in grado di controllare tre piccole unità dette Mininasi per catturare le sue prede senza doversi spostare.
Controlla delle unità dette Mininasi, ma pare che a volte queste si smarriscano e non riescano più a tornare.
Usa le tre piccole unità per procacciare il cibo e lottare contro i nemici. Il corpo centrale si limita quasi esclusivamente a impartire ordini.
Emana un'intensa forza magnetica da tutto il corpo. Controlla tre piccole unità, dette "Mininasi".
Genera forti campi magnetici con cui manovra la sabbia ferrosa immagazzinata a guisa di baffi. Attacca le prede con dure selci e le abbatte.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Probopass/Immagini
 

Curiosità

Origine

Probopass è basato sulle statue moai dell'Isola di Pasqua. Potrebbe anche essere un omaggio a Super Mario. Il suo naso e i mini-nasi (così come vengono chiamati dal Pokédex), indicano come aghi di una bussola il nord e i restanti punti cardinali est, ovest e sud.

Origine del nome

Probopass è una combinazione delle parole proboscis (proboscide) e compass (bussola).

Il nome giapponese, ダイノーズ Dainose, è una combinazione delle parole 大 dai (grande) e l'inglese nose (naso).

In altre lingue

C5B78B5A8DA1