Scatterbug
Artwork di Ken Sugimori da X e Y.
| ||
Amicoscudo Abilità speciale | ||
255 (43.9%)
| ||
15 cicli
(da 3855 a 4111 passi)
| ||
0,3m |
2,5kg | |
#020
| ||
Medio-Veloce
|
40
| |
Punti base ceduti
Totale: 1
PS 0
Att. 0
Dif. 1
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
70
| |
Altre risorse
|
Scatterbug è un Pokémon di tipo Coleottero introdotto in sesta generazione.
Si evolve in Spewpa dal livello 9 e quindi in Vivillon dal livello 12. Fa parte del Gruppo dei coleotteri.
Biologia
Fisionomia
Scatterbug è un piccolo Pokémon insetto nero con una testa larga che occupa la maggior parte del suo corpo. La testa è tagliata da una linea che va dalla fronte alla bocca, dove si divide. Ha dei grandi occhi color cachi con le pupille nere e squadrate e non si vede la sclera. Un dente esce fuori dalla piccola bocca, e ci sono tre peli bianchi in cima alla sua testa. Scatterbug ha l'addome diviso in tre parti dove due dei quali sono corte e le gambe piccole in quelle parti. Ha un collare di pelo bianco attorno al suo collo e vi è una grande macchia beige sul retro
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Usa le scaglie che ha intorno al collo per regolare la sua temperatura corporea, perciò sopporta facilmente tutti i tipi di cambiamento climatico.
Comportamento
Habitat
Riesce a sopravvivere in qualsiasi zona con qualsiasi clima, ma preferisce stare nelle pianure e nelle foreste.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Apparizioni principali
Diversi Scatterbug sono apparsi nell'episodio Come catturare un Contrabbandiere di Pokémon! incluso quello che ha aiutato Ash e i suoi amici a catturare Dolan, il Contrabbandiere di Pokémon. Poco dopo si evolve in Spewpa e nuovamente in Vivillon.
Apparizioni minori
Scatterbug fa il suo debutto in Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure!.
Voci Pokédex
Episodio | Pokémon | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
XY012 | Scatterbug | Pokédex di Ash | Scatterbug - Pokémon Tirascaglie. Quando viene attaccato da un altro Pokémon lancia le scaglie nere che ricoprono il suo corpo e che ne regolano la temperatura. |
Questo conclude la serie X&Y. |
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 38
|
|||
Attacco | 35
|
|||
Difesa | 40
|
|||
Att. Sp. | 27
|
|||
Dif. Sp. | 25
|
|||
Velocità | 35
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Millebave | — | 95% | 40 | |||
6 | Paralizzante | — | 75% | 30 | |||
15 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Scatterbug ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Scatterbug.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Scatterbug.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Scatterbug.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Scatterbug.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Velenpolvere | — | 75% | 35 | ||
✔ | Polverabbia | — | —% | 20 | ||
✔ | Paralizzante | — | 75% | 30 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Scatterbug in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Scatterbug solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Scatterbug.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Scatterbug.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Scatterbug può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Scatterbug non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Scatterbug.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Scatterbug.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Modelli
Curiosità
- Scatterbug e le sue evoluzioni sono gli unici Pokémon di tipo Coleottero introdotti in sesta generazione.
Origine
Origine del nome
Scatterbug è una combinazione tra scatter (spargere) e bug (insetto).
Kofukimushi è una combinazione tra コフキコガネ Kofukikogane (maggiolino) e 虫 mushi (insetto).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
![]() |
분이벌레 Bun'ibeolle | Da 분 (粉) bun, 이 ie 벌레 beolle | |
![]() |
Lépidonille | Da Lepidoptera e chenille (caterpillar) | |
![]() |
コフキムシ Kofukimushi | Da コフキコガネ Kofukikogane (maggiolino) e 虫 mushi (insetto) | |
![]() ![]() |
Scatterbug | Da scatter (spargere) e bug (insetto) | |
![]() |
Scatterbug | Come in inglese | |
![]() |
Purmel | Da Puder e Wurm. |
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 200