Duosion

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#578Duosion
Bandiera EN-US.png Duosion
Bandiera Giappone.png ダブラン
Artwork0578 NB.png
Per altre immagini di Duosion si veda Duosion/Immagini
Copricapo
Prima abilità
Magicscudo
Seconda abilità
Rigenergia
Abilità speciale
50% , 50%
0,6 m
8 kg
100 (21.7%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#140#116#271#055
In nessun Navigatore
Medio-Lento
130
Punti base ceduti
Totale: 2
Sagoma
Body01.png
Impronta
F0578.png
70V-VII/50VIII
Altre risorse (in inglese)

Duosion è un Pokémon di tipo Psico introdotto in quinta generazione.

Si evolve da Solosis a partire dal livello 32 e successivamente in Reuniclus a partire dal livello 41.

Biologia

Fisionomia

Duosion ha l'aspetto di un embrione derivato dall'avvenuta scissione cellulare che già si stava manifestando in Solosis. Esso infatti è formato da due corpi benché sia quello più grande il principale. Condivide con la sua pre-evoluzione il colore verde chiaro, la presenza di una bocca romboidale rossa e di due occhi neri e la totale immersione in un liquido amniotico che, insieme ai suoi poteri telepatici, lo protegge dai nemici. Con l'evoluzione è sparito il ricciolo giallo caratteristico della sua pre-evoluzione.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Duosion mantiene in tutti i suoi stadi il suo involucro gelatinoso bio-protettivo grazie al quale riesce a conservarsi in tutti i tipi di ambiente. I suoi poteri psichici con l'evoluzione si amplificano notevolmente, tuttavia rendono al massimo solo se entrambi i cervelli delle due unità che lo compongono pensano la stessa cosa, caratteristica diffusa solo nei Duosion duramente allenati.

Comportamento

Come la sua precedente evoluzione, Duosion è un Pokémon mansueto, ma a volte si comporta in modo incomprensibile e contraddittorio quando i suoi due cervelli pensano a cose opposte e per questo, spesso ha la mente tormentata e non riesce a sfruttare pienamente i suoi poteri psichici.

Habitat

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Come per la sua pre-evoluzione Solosis si tratta di un Pokémon misterioso e non ancora studiato fino in fondo e quindi potrebbe anche non avere bisogno di cibo, alimentandosi autonomamente grazie al suo liquido speciale.

Nell'animazione

Duosion nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Un esercito di Solosis e Duosion debutta in entrambe le versioni di Bianco—Victini e Zekrom e Nero—Victini e Reshiram, sotto il possesso di Damon.

Un Duosion appare in Beheeyem, Duosion e il ladro di sogni!, sotto il possesso di un'Agente Jenny. Viene usato per rintracciare il "Ladro di Sogni".

Apparizioni minori

Un Duosion compare in una fantasia in Ash e N: due ideali a confronto!.

Un Duosion appare in Occhi puntati sul futuro!, sotto il possesso di una Sensitiva.

Voci Pokédex

Nel manga

Nel GCC

Articolo principale: Duosion (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Evoluzioni

Homem0577.png
Forma Base
Homem0578.png
Prima evoluzione
Homem0579.png
Seconda evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
65
Attacco
40
Difesa
50
Att. Sp.
125
Dif. Sp.
60
Velocità
30
Totale

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Confusione 50 100% 25
Inizio Protezione —% 10
Inizio Rimonta 100% 5
Inizio Ripresa —% 5
12 Psicoraggio 65 100% 20
16 Fascino 100% 20
20 Psicoshock 80 100% 10
24 Riflesso —% 20
24 Schermoluce —% 30
28 Cambiaposto —% 15
35 Malcomune —% 20
40 Psichico 90 100% 10
46 Baratto 100% 10
52 Divinazione 120 100% 10
58 Mirabilzona —% 10
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Duosion ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Duosion.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Duosion.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT/DT

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT14 Tuononda 90% 20
MT17 Schermoluce —% 30
MT18 Riflesso —% 20
MT19 Salvaguardia —% 25
MT21 Riposo —% 5
MT22 Frana 75 90% 10
MT24 Russare 50 100% 15
MT25 Protezione —% 10
MT29 Fascino 100% 20
MT31 Attrazione 100% 15
MT33 Pioggiadanza —% 5
MT39 Facciata 70 100% 20
MT41 Altruismo —% 20
MT44 Esclusiva 100% 10
MT48 Rocciotomba 60 95% 15
MT60 Barattoforza —% 10
MT61 Barattoscudo —% 10
MT70 Distortozona —% 5
MT71 Mirabilzona —% 10
MT76 Coro 60 100% 15
MT91 Campo Psichico —% 10
DT09 Tuono 110 70% 10
DT11 Psichico 90 100% 10
DT20 Sostituto —% 10
DT25 Psicoshock 80 100% 10
DT26 Resistenza —% 10
DT27 Sonnolalia —% 10
DT30 Ripeti 100% 5
DT33 Palla Ombra 80 100% 15
DT34 Divinazione 120 100% 10
DT38 Raggiro 100% 10
DT40 Baratto 100% 10
DT46 Ferroscudo —% 15
DT49 Calmamente —% 20
DT52 Vortexpalla 100% 5
DT65 Energipalla 90 100% 10
DT69 Cozzata Zen 80 90% 15
DT70 Cannonflash 80 100% 10
DT82 Veicolaforza 20 100% 10
DT83 Cambiaposto —% 15
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Duosion.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Duosion.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
JellicentMilceryAlcremie
Scudo AcidoSpSc —% 20
DuskullDusclopsDrifloonDrifblimDusknoirYamask
YamaskCofagrigusLitwickLampentChandelurePhantump
TrevenantPumpkabooGourgeistSandygastPalossandMimikyu
RunerigusDreepyDrakloakDragapult
SgomentoSpSc 30 100% 15
GastlyHaunterGengarDuskullDusclopsSpiritomb
DusknoirLitwickLampentChandelurePhantumpTrevenant
PumpkabooGourgeist
StordiraggioSpSc 100% 10
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Duosion in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Duosion solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Duosion.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Duosion.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS Ferrorullo 130 100% 5
SpSc DLPS Vastenergia 80 100% 10
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Duosion può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Duosion non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Duosion.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Duosion.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Duosion.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Duosion.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della quinta generazione.
Poiché ha due cervelli separati e indipendenti, può capitare che si comporti in modo del tutto incoerente.
Libera la sua massima potenza quando le due parti in cui è diviso il suo cervello pensano la stessa cosa.
I suoi poteri psichici sono al massimi quando le due parti in cui è diviso il suo cervello pensano la stessa cosa.
Poiché ha due cervelli separati e indipendenti, può capitare che si comporti in modo del tutto incoerente.
I suoi poteri psichici sono al massimi quando le due parti in cui è diviso il suo cervello pensano la stessa cosa.
Poiché ha due cervelli separati e indipendenti, può capitare che si comporti in modo del tutto incoerente.
I suoi poteri psichici sono al massimi quando le due parti in cui è diviso il suo cervello pensano la stessa cosa.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Quando i suoi due cervelli pensano la stessa cosa, la sua forza psichica si propaga nel raggio di 1 km.
È un Pokémon piuttosto imprevedibile. I suoi due cervelli, separati e indipendenti, raramente sono sulla stessa lunghezza onda.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Duosion/Immagini
 

Curiosità

  • Duosion può essere visto come un parallelo di Gothorita: sono entrambi Pokémon di tipo Psico di quinta generazione, entrambi si evolvono dalle loro forme base al livello 32 e si evolvono al livello 41. Duosion è esclusivo di Bianco, mentre Gothorita di Nero.

Origine

Duosion è basato su una cellula che compie il processo di scissione binaria. La sostanza verde in cui è immerso rappresenta il citoplasma, mentre gli elementi presenti sul corpo (occhi, bocca...) rappresentano gli organuli. Potrebbe anche essere un'allusione alla fase embrionale di formazione dell'embrione, nella quale la sostanza verde e la sacca in cui è immerso rappresenterebbero la placenta e il liquido amniotico. La bocca potrebbe essre ispirata al nodo di Hensen e alla linea primitiva, strutture presenti in alcuni stadi dello sviluppo dell'embrione.

Origine del nome

Il suo nome potrebbe derivare dall'unione delle parole inglesei duo e fusion (fusione), o in alternativa fission, scission o division (fissione, scissione, divisione).

Il nome giapponese, ダブラン Doublan, probabilmente deriva dall'unione dell'inglese duoble, o il giapponese ダブル daburu (doppio) e 乱 ran (disordine), o 卵 ran (uova, progenie). Inoltre è molto simile al nome giapponese di Solosis, ユニラン Uniran, includendo anziché uni- (prefisso che indica "uno"), double (doppio), a indicare che è la sua evoluzione e che il corpo unico si è scisso in due.

In altre lingue

EF4179EF4179