Pokémon Scarlatto e Violetto



- Giapponese: Sito ufficiale
- Inglese: Sito ufficiale
- Italiano: Sito ufficiale
Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto sono i primi giochi della serie principale di nona generazione. I giochi sono stati rilasciati su Nintendo Switch in tutto il mondo il 18 novembre 2022. Tutte le copie del gioco sono giocabili in nove lingue: italiano, giapponese, inglese, tedesco, spagnolo, francese, coreano, cinese semplificato e cinese tradizionale.
Il gioco è stato annunciato in tutto il mondo durante il Pokémon Day del 27 febbraio 2022, alle 23:00 JST, tramite un Pokémon Presents.
Il tesoro dell'Area Zero è stato rivelato durante il Pokémon Presents del 27 febbraio 2023. Si tratta di un contenuto scaricabile per i giochi composta da due parti: La maschera turchese e Il disco indaco. Un ulteriore epilogo per il DLC, Panico a Verdegiada, è stato reso disponibile l'11 gennaio 2024.
Trama

È il primo giorno di scuola per Florian/Juliana ed il preside Clavel si presenta a casa sua per consegnarli il suo Pokémon iniziale. Mentre passeggia con loro per conoscerli un po', si ritrova a casa della vicina Nemi, che è anche la rappresentante degli studenti dell'Accademia AranciaS/Accademia UvaV. Nemi incita il giocatore a scegliere un Pokémon e decide di iniziare una nuova avventura anche lei, scegliendo il Pokémon con il tipo svantaggiato e sfidandolo subito ad una lotta. Mentre Nemi fa da mentore al giocatore, entrambi s'imbattono in un Pokémon mai visto prima, attaccato da degli Houndour. Il giocatore decide di aiutarlo, così entrambi entrano in una grotta, ma riescono ad uscire per miracolo. Continuando per la strada incontrano Pepe, il figlio della ProfessoressaS/del ProfessoreV della regione. Pepe, conoscendo già il Pokémon, spiega che si chiama KoraidonS/MiraidonV e sfida il giocatore per vedere se è degno di tenerlo. Una volta sconfitto gli consegna la sua Poké Ball. Il giocatore e Nemi arrivano finalmente a Mesapoli, ma s'imbattono in delle reclute del Team Star che sembra stiano attaccando una ragazza. Il giocatore li sfida per proteggerla e Nemi intanto gli consegna la Terasfera, provando subito la teracristallizzazione. La ragazza ringrazia e corre via. Nemi presenta al giocatore l'accademia, facendogli vedere la sua stanza e le classi. Poco dopo vengono convocati in presidenza, perché la Professoressa OlimS/il Professor TurumV, via chiamata, vuole dare loro qualche informazione in più sul Pokémon leggendario e chiede se può prendersene cura. I giorni passano e finalmente arriva la ricerca di tesori, un'attività extra-scolastica in cui gli studenti possono viaggiare per Paldea alla ricerca di un tesoro. Qui il giocatore viene fermato da Nemi, che gli consiglia di intraprendere il cammino dei Campioni, e da Pepe, che chiede se può aiutarlo nella ricerca di alcune spezie per la sua cucina; infine viene chiamato anche da una certa Cassiopea, che chiede se è interessato ad aiutarla a sconfiggere il Team Star. Qui il giocatore può decidere il percorso da scegliere.
Il cammino dei Campioni
Il giocatore decide di seguire Nemi nel cammino dei Campioni, che consiste nello sconfiggere i Capipalestra della regione, per ricevere medaglie ed accedere alla Lega Pokémon di Paldea. Durante il viaggio incontra vari Superquattro, tra i quali Oranzio, il docente di educazione artistica, Capsi, una ragazza dal dialetto romanesco, e Verina, la più giovane Superquattro della storia. Inoltre incontra Alisma, la presidentessa della Lega Pokémon, nonché la Supercampionessa. Con lei, il giocatore scopre che Nemi è già diventata un'Allenatrice di Rango Campione e che sta ripetendo il viaggio perché vorrebbe diventare sua rivale. Una volta ottenute tutte le medaglie, il giocatore si presenta alla Lega, passando l'esame orale tenuto da Capsi e sconfiggendo poi i Superquattro e la Supercampionessa. Poco dopo, Nemi arriva a congratularsi con il giocatore e gli chiede se vuole davvero diventare ufficialmente suo rivale, dato che non ne ha mai avuto uno. Tutto si conclude con una lotta tra i due Campioni nel centro di Mesapoli.
Il viale della polvere di stelle
Cassiopea contatterà il giocatore ogni volta che rileva si trovi nei pressi di una base del Team Star, chiedendogli di eludere la sorveglianza ed entrarci. Una volta infiltrato, le reclute lo attaccheranno con trenta Pokémon ma, una volta sconfitti tutti, comparirà il capobanda sopra una Starmobile personalizzata. Una volta sconfitto, consegnerà al giocatore la sua Medaglia Team. Il giocatore fa la conoscenza di Garoff, che entra anche lui a far parte dell'operazione per scoprire le vere intenzioni del Team Star. Sconfiggendo le varie basi, si scopre che il Team Star è stato fondato da un Arcicapo per combattere il bullismo, ma che questo è scomparso da un anno e mezzo ormai; da allora i capobanda cercano di mantenere il Team Star in vita, rimanendo a difendere le loro basi. Una volta sconfitte tutte le basi, Cassiopea rivela di essere l'Arcicapo e decide di sfidare il giocatore all'accademia. Dopo una lotta contro Clavel, che sostiene di essere Cassiopea solo per mettere alla prova il giocatore, si scopre che Cassiopea è in realtà Penny e che ha dato il via a questa operazione per scogliere il Team Star, perché rischiavano di essere espulsi da scuola. Anche i capobanda scoprono la verità e vengono fuori a ringraziare Penny. Clavel però fa in modo che non verranno espulsi se si presenteranno a lezione, mantenendo anche il Team.
Il sentiero leggendario
Quando il giocatore si trova nelle vicinanze di un Pokémon dominante, Pepe lo chiama ed arriva in soccorso. Il giocatore indebolisce il dominante, che però corre a riprendersi grazie a una spezia nascosta; successivamente arriva anche Pepe e i due sconfiggono insieme il dominante una volta per tutte. Pepe prepara due panini con le spezie, di cui uno destinato al giocatore, che però finisce sempre per essere mangiato da KoraidonS/MiraidonV, il quale csì recupera un po' dei suoi poteri perduti. A quel punto la Professoressa OlimS/il Professor TurumV chiama il giocatore spiegandogli cosa può fare ora con il Pokémon leggendario. Dopo aver placato un paio di dominanti, il giocatore si insospettisce del fatto che Pepe non mangi mai il suo panino e scopre che in verità lo dà al suo Mabosstiff, ferito gravemente e attualmente senza cura. Il giocatore allora s'impegna di più finché, con tutte e cinque le spezie, sia KoraidonS/MiraidonV che Mabosstiff non si saranno ripresi completamente. A quel punto il Professore chiede al giocatore e Pepe di andare al faro, dove spiega loro di essere rimasto bloccato nella Voragine di Paldea, bisognoso del loro aiuto. Pepe sfida il giocatore per vedere se entrambi sono pronti e questa lotta conclude il sentiero leggendario.
Sulla via di casa

Dopo aver concluso tutti e tre i percorsi, Pepe consiglia di andare a salvare la Professoressa/il Professore portando con loro un Allenatore di Rango Campione e qualcuno bravo nell'hackeraggio. Una volta reclutati tutti, i quattro si recano all'ascensore della voragine e si lanciano nell'Area Zero. Qui attivano i pulsanti di ogni stazione di monitoraggio, conoscendosi tutti meglio durante la missione. Quando incontrano degli strani Pokémon, la Professoressa/il Professore spiega loro che provengono da un antico passatoS/lontano futuroV.

I ragazzi raggiungono quindi il Laboratorio Zero, ma qui vengono attaccati da molti Pokémon Paradosso. Mentre i suoi compagni li tengono occupati, il giocatore entra nel laboratorio: qui scopre che la Professoressa/il Professore sono in realtà un'IA ideata anni addietro dalla vera Professoressa/Professore, il quale è morto in un incidente. Il compito del giocatore è quindi quello fermare la macchina del tempo, dannosa secondo l'IA per l'ecosistema di Paldea, perché lei è impossibilitata a farlo a causa del modo in cui è stata programmata; chiede anche al giocatore di sconfiggerla nel caso in cui dovesse impedirgli di portare a termine la missione. Come previsto, il programma dell'IA rileva automaticamente una falla nel sistema e attacca il giocatore nel momento in cui questi manomette la macchina del tempo. Parte allora la sfida contro la IA, da cui il giocatore esce vincitore mentre Nemi, Pepe e Penny arrivano al campo di battaglia. Proprio quando sembra tutto finito, un processo chiamato "difesa del paradiso" entra in azione e sovrascrive totalmente la IA, bloccando anche tutte le Poké Ball che non siano quelle appartenenti un tempo alla Professoressa/al Professore. Il giocatore manda allora in campo KoraidonS/MiraidonV per sconfiggere l'altro KoraidonS/MiraidonV utilizzato dal programma di difesa del paradiso. Teracristallizzando il Pokémon leggendario, il giocatore risulta infine il vincitore e la IA, calcolando che finché c'è lei il processo andrà avanti all'infinito, decide di prendere la macchina del tempo e viaggiare nel passatoS/futuroV, inseguendo il sogno della Professoressa/del Professore. La macchina quindi finalmente si spegne ed i ragazzi tornano all'accademia sani e salvi.
Post-game
Con il giocatore e i suoi amici che tornano alla normale vita scolastica, Nemi suggerisce di ospitare un torneo di lotte Pokémon nella scuola per celebrare il nuovo status di Campione del giocatore, chiedendo ad Alisma di prenderne parte in quanto presidentessa del consiglio scolastico dell'Accademia. Sebbene Alisma affermi in un primo momento di essere impegnata con i suoi doveri di presidentessa della Lega Pokémon, accetta di partecipare se il giocatore prenderà il suo posto nell'ispezione di tutti i Capipalestra per vedere se sono ancora degni di mantenere le loro posizioni. Il giocatore torna quindi in ciascuna Palestra e affronta ancora una volta gli otto Capipalestra in una serie di rivincite.
Dopo che il giocatore ha terminato le rivincite e ha riferito i risultati dell'ispezione ad Alisma, il torneo, chiamato grande torneo scolastico, viene finalmente inaugurato. Il giocatore sconfigge Pepe al primo turno, il docente di biologia Zim al secondo, la docente di lotta Dendra al terzo e Alisma nella finale, diventando ufficialmente l'Allenatore più forte dell'accademia. Clavel dichiara quindi che il torneo non sarà un evento una tantum e che da quel momento in poi si terrà regolarmente, concludendo il post-game.
La maschera turchese
- Articolo principale: La maschera turchese
Il giocatore si unisce ad altri tre studenti in un viaggio di studio a Nordivia, dove partecipano alla Festa delle maschere e scoprono la storia di Ogerpon e dei Beniamici insieme a Rubra e Riben.
Il disco indaco
- Articolo principale: Il disco indaco
Dopo il viaggio a Nordivia, il giocatore viene invitato dal preside dell'Istituto Mirtillo, Bluebert, a un programma di scambio nella regione di Unima. In questa nuova struttura educativa incentrata sulle lotte, esplora il Bioterarium, rincontra Rubra e Riben e partecipa alla Lega Mirtillo. Alla fine, il viaggio del giocatore lo conduce nuovamente a Paldea, nelle profondità dell'Area Zero, alla ricerca del Pokémon leggendario Terapagos.
Panico a Verdegiada
- Articolo principale: Panico a Verdegiada
Il giocatore, Nemi, Pepe e Penny viaggiano insieme verso Nordivia per incontrare Rubra e Riben. Tuttavia, il loro viaggio prende una piega inaspettata quando sempre più persone iniziano a comportarsi in modo molto strano. Si scopre che questo comportamento insolito è causato da un mochi misterioso creato da un piccolo Pokémon viola, costringendo il giocatore e Riben a fare squadra per impedire che la situazione peggiori ulteriormente.
Funzionalità
Il gioco è ambientato nella regione di Paldea ed è un gioco open-world in cui le zone sono collegate senza soluzione di continuità. Le zone del gioco possono essere visitate in qualsiasi ordine senza che i livelli dei Pokémon vengano adattati ai progressi del giocatore. Il gioco offre anche la modalità multigiocatore con fino a quattro giocatori simultaneamente, permettendo lo scambio e le lotte tra i giocatori, nonché la possibilità di viaggiare insieme attraverso le zone del gioco.
Teracristal
- Articolo principale: Teracristal
In Pokémon Scarlatto e Violetto è stato introdotto il fenomeno Teracristal, che consente di aggiungere un bonus di tipo del teratipo del Pokémon in lotta. È anche possibile affrontare speciali Raid Teracristal, lotte simili ai Raid Dynamax in cui quattro Allenatori si scontrano con Pokémon selvatici teracristallizzati che è poi possibile catturare.
Pokémon Paradosso
- Articolo principale: Pokémon Paradosso
I Pokémon Paradosso compaiono per la prima volta come "creature non identificate"[1]. Sono un gruppo di Pokémon unici provenienti dal passatoS/dal futuroV.
Forma di Paldea
- Articolo principale: Forma di Paldea
Anche a Paldea è presente una forma regionale specifica: la forma di Paldea. Wooper e Tauros sono gli unici Pokémon noti dotati di una forma di Paldea.
Pokémon dominanti
- Articolo principale: Pokémon dominante (Paldea)
In Pokémon Scarlatto e Violetto sono stati reintrodotti i Pokémon dominanti, degli esemplari di stazza molto più grande e più potenti del normale. In totale ci sono cinque Pokémon dominanti.
Palestre
In Pokémon Scarlatto e Violetto sono presenti le Palestre, proprio come nella maggior parte degli altri titoli della serie principale. A Paldea, i Capipalestra sono Aceria (Coleottero), Brassius (Erba), Kissara (Elettro), Algaro (Acqua), Ubaldo (Normale), Lima (Spettro), Tulipa (Psico) e Grusha (Ghiaccio). Per la prima volta nella serie, il giocatore può sfidare le Palestre in qualsiasi ordine desideri.
Superquattro e Campionessa
Per la prima volta in un gioco non-remake dalla quarta generazione, i membri dei Superquattro possono essere sfidati solo in un ordine fisso. I membri sono Capsi (Terra), Verina (Acciaio), Ubaldo (Volante) e Oranzio (Drago). Dopo averli sconfitto tutti e quattro, il giocatore può affrontare la Supercampionessa Alisma che utilizza una squadra di Pokémon con tipi misti.
Lotta autonoma
- Articolo principale: Lotta autonoma
Per la prima volta nella storia di Pokémon, in Pokémon Scarlatto e Violetto si possono mandare i propri Pokémon a lottare autonomamente contro altri Pokémon nelle vicinanze senza aver bisogno dei comandi dell'Allenatore.
Pokémon esclusivi
La maggior parte dei Pokémon esclusivi può essere incontrata e catturata dai giocatori dell'altra versione che partecipano a una Cerchia contatto o a un Raid Teracristal, ad eccezione di Koraidon e Miraidon che richiedono uno scambio. Armarouge e Ceruledge possono essere ottenuti tramite raid, anche quelli singoli nella versione opposta in cui possono essere ottenuti i loro strumenti evolutivi, ma non in una Cerchia contatto; viceversa per i Pokémon Paradosso, escludendo i Raid Teracristal evento a tempo limitato.
Scarlatto | |||
---|---|---|---|
#128I | ![]() |
Tauros | |
#0246 | ![]() |
Larvitar | |
#0247 | ![]() |
Pupitar | |
#0248 | ![]() |
Tyranitar | |
#0425 | ![]() |
Drifloon | |
#0426 | ![]() |
Drifblim | |
#0434 | ![]() |
Stunky | |
#0435 | ![]() |
Skuntank | |
#0633 | ![]() |
Deino | |
#0634 | ![]() |
Zweilous | |
#0635 | ![]() |
Hydreigon | |
#0690 | ![]() |
Skrelp | |
#0691 | ![]() |
Dragalge | |
#0765 | ![]() |
Oranguru | |
#0874 | ![]() |
Stonjourner | |
#0936 | ![]() |
Armarouge | |
#0984 | ![]() |
Grandizanne | |
#0985 | ![]() |
Codaurlante | |
#0986 | ![]() |
Fungofurioso | |
#0987 | ![]() |
Crinealato | |
#0988 | ![]() |
Alirasenti | |
#0989 | ![]() |
Peldisabbia | |
#1005 | ![]() |
Lunaruggente | |
#1007 | ![]() |
Koraidon | |
#1009 | ![]() |
Acquecrespe |
Violetto | |||
---|---|---|---|
#128A | ![]() |
Tauros | |
#0200 | ![]() |
Misdreavus | |
#0316 | ![]() |
Gulpin | |
#0317 | ![]() |
Swalot | |
#0371 | ![]() |
Bagon | |
#0372 | ![]() |
Shelgon | |
#0373 | ![]() |
Salamence | |
#0429 | ![]() |
Mismagius | |
#0692 | ![]() |
Clauncher | |
#0693 | ![]() |
Clawitzer | |
#0766 | ![]() |
Passimian | |
#0875 | ![]() |
Eiscue | |
#0885 | ![]() |
Dreepy | |
#0886 | ![]() |
Drakloak | |
#0887 | ![]() |
Dragapult | |
#0937 | ![]() |
Ceruledge | |
#0990 | ![]() |
Solcoferreo | |
#0991 | ![]() |
Saccoferreo | |
#0992 | ![]() |
Manoferrea | |
#0993 | ![]() |
Colloferreo | |
#0994 | ![]() |
Falenaferrea | |
#0995 | ![]() |
Spineferree | |
#1006 | ![]() |
Eroeferreo | |
#1008 | ![]() |
Miraidon | |
#1010 | ![]() |
Fogliaferrea |
Pokémon nei Raid Teracristal evento
La maschera turchese
Il disco indaco
Ogni Pokémon leggendario può essere incontrato in tutte e due le versioni, anche se essere in grado di trovare le versioni opposte richiede di fare le Ricreattività Mirtillo con altri giocatori.
Scarlatto | |||
---|---|---|---|
#0037 | ![]() |
Vulpix | |
#0038 | ![]() |
Ninetales | |
#0243 | ![]() |
Raikou | |
#0244 | ![]() |
Entei | |
#0245 | ![]() |
Suicune | |
#0250 | ![]() |
Ho-Oh | |
#0381 | ![]() |
Latios | |
#0383 | ![]() |
Groudon | |
#0408 | ![]() |
Cranidos | |
#0409 | ![]() |
Rampardos | |
#0643 | ![]() |
Reshiram | |
#0646 | ![]() |
Kyurem | |
#0791 | ![]() |
Solgaleo | |
#0800 | ![]() |
Necrozma | |
#0896 | ![]() |
Glastrier | |
#1020 | ![]() |
Vampeaguzze | |
#1021 | ![]() |
Furiatonante |
Compatibilità
Pokémon GO
Pokémon Scarlatto e Violetto sono compatibili con Pokémon GO tramite Bluetooth a partire dalla versione 1.2.0 (rilasciata il 27 febbraio 2023). I giocatori possono inviare cartoline e le Monete di Gimmighoul dal loro telefono ai giochi.
Ogni volta che viene inviata una cartolina, il motivo del Vivillon selvatico cambia a seconda del luogo da cui proviene la cartolina. Questo effetto dura 24 ore reali, dopodiché il motivo del Vivillon selvatico viene ripristinato a quello predefinito e il giocatore può ricevere un'altra cartolina.
Pokémon HOME
Pokémon Scarlatto e Violetto possono connettersi con Pokémon HOME a partire dalla versione 3.0.0 di HOME (rilasciata il 30 maggio 2023). Ciò consente di conservare e ricevere i Pokémon da Pokémon HOME, inclusi i Pokémon delle generazioni precedenti trasferiti in Pokémon HOME. Gli utenti di HOME possono trasferire liberamente i Pokémon tra gli altri salvataggi di Scarlatto e Violetto presenti sulla console, anche se i salvataggi appartengono a profili diversi.
Solo i Pokémon nel Pokédex di Paldea, nel Pokédex di Nordivia, nel Pokédex Mirtillo e alcuni pochi Pokémon selezionati possono essere trasferiti a Pokémon Scarlatto e Violetto. I Pokédex di Nordivia e Mirtillo sono stati rilasciati con i due contenuti scaricabili di Il tesoro dell'Area Zero, ma i Pokémon contenuti in questi Pokédex sono diventati compatibili con il gioco base al momento del loro rilascio, anche se il giocatore non ha acquistato il DLC. Anche tutte le forme regionali dei Pokémon compatibili esistenti al momento del rilascio e le loro rispettive forme evolutive regionali sono compatibili.
Quando un Pokémon compatibile proveniente da un altro gioco entra per la prima volta in questi giochi, il suo set di mosse viene modificato automaticamente nelle sue quattro mosse più recenti conosciute tramite l'aumento di livello (sebbene il giocatore possa apportare modifiche). Inoltre, qualsiasi Pokémon compatibile portato da Leggende Pokémon: Arceus ha la Poké Ball visualizzata come una Strange Ball a causa del fatto che i numeri d'indice delle Poké Ball non sono validi e quindi non vengono riconosciuti in Pokémon Scarlatto e Violetto.
Mosse non disponibili
- Articolo principale: Elenco mosse disponibili in nona generazione
In Pokémon Scarlatto e Violetto, diverse mosse, incluse alcune di quelle utilizzabili in Pokémon Spada e Scudo, non sono utilizzabili. Generalmente i Pokémon non imparano queste mosse nel gioco. Al posto delle loro solite descrizioni, la maggior parte di queste mosse ne ha una generica: "Questa mossa non può essere usata. È consigliabile farla dimenticare al Pokémon. Tuttavia, una volta dimenticata, non potrà più essere ricordata."
- In aggiunta, anche tutte le Mosse Z, le Mosse Dynamax e le Mosse Gigamax non sono disponibili nel gioco.
Nella versione 2.0.1, rilasciata insieme a La maschera turchese, diverse mosse precedentemente non disponibili sono state rese nuovamente disponibili. Queste erano per lo più mosse esclusive di Pokémon aggiunti nell'aggiornamento. Altre mosse sono state rese utilizzabili nella versione 3.0.0, in concomitanza con Il disco indaco.
Mossa | Tipo | Disponibile dalla versione |
---|---|---|
Abbagliante | 3.0.0 | |
Aerocolpo | 3.0.0 | |
Astrocarica | 3.0.0 | |
Baldimpulso | 2.0.1 | |
Boscomalocchio | 2.0.1 | |
Cannonbecco | 3.0.0 | |
Canto Effimero | 3.0.0 | |
Clamorsquame | 2.0.1 | |
Codadiluce | 2.0.1 | |
Conversione | 3.0.0 | |
Conversione2 | 3.0.0 | |
Cura Floreale | 3.0.0 | |
Decorazione | 3.0.0 | |
Desiderio Fatale | 2.0.1 | |
Devastomasso | 3.0.0 | |
Dracofonia | 2.0.1 | |
Elettrogelo | 3.0.0 | |
Foschisfera | 3.0.0 | |
Fuocoblu | 3.0.0 | |
Gelamondo | 3.0.0 | |
Geyser Fotonico | 3.0.0 | |
Incrofiamma | 3.0.0 | |
Incrotuono | 3.0.0 | |
Infuriaseme | 2.0.1 | |
Lucesiluro | 3.0.0 | |
Magifuoco | 3.0.0 | |
Marteldrago | 3.0.0 | |
Prismalaser | 3.0.0 | |
Psicoslancio | 3.0.0 | |
Raggio d'Ombra | 3.0.0 | |
Ruota d'Aura | 2.0.1 | |
Sbriciolmano | 3.0.0 | |
Sottosopra | 3.0.0 | |
Schizzo | 3.0.0 | |
Spadamistica | 3.0.0 | |
Triplocalcio | 3.0.0 | |
Vampagelida | 3.0.0 | |
Vapore Incantato | 2.0.1 | |
Velenotela | 2.0.1 | |
Vuototetro | 2.0.1 |
Bonus per i dati di salvataggio
Se la console Nintendo Switch in uso ha dei dati di salvataggio di precedenti giochi della serie principale Pokémon, il giocatore può parlare con un NPC di Mesapoli per ricevere una cover per il suo Smart Rotom:
- Cover Pikachu e Eevee, se esistono dei dati di salvataggio di Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!.
- Cover Ballino, se esistono dei dati di salvataggio di Pokémon Spada e Scudo.
- Cover PokéKron, se esistono dei dati di salvataggio di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente.
- Cover Arceusphone, se esistono dei dati di salvataggio di Leggende Pokémon: Arceus.
Accoglienza
IGN ha valutato i giochi con un "Okay" 6/10[2]. Inoltre, sono i giochi della serie principale con la valutazione più bassa su Metacritic
[3], entrambi con un punteggio del 72%[4][5].
Vendite
Pokémon Scarlatto e Violetto sono i giochi più pre-ordinati della storia della serie[6]; inoltre, hanno venduto oltre 10 milioni di unità nel weekend di lancio, il numero più alto per un gioco Nintendo in questo periodo di tempo[7]. Al 31 dicembre 2022, Pokémon Scarlatto e Violetto hanno venduto 20,61 milioni di copie in tutto il mondo[8], il numero più alto per un gioco Nintendo nel suo trimestre di lancio. Nell'anno fiscale di rilascio, i giochi hanno venduto 22,10 milioni di copie in tutto il mondo[9], il numero più alto per un gioco Nintendo nel suo primo anno fiscale. Al 31 dicembre 2024, i giochi hanno venduto 26,44 milioni di copie in tutto il mondo[10], rendendoli i terzi giochi Pokémon più venduti di tutti i tempi.
Vendite giapponesi
Pokémon Scarlatto e Violetto sono i giochi della serie Pokémon più venduti nella storia in Giappone, con oltre 8,30 milioni di unità vendute[11].
Staff
- Articolo principale: Staff di Pokémon Scarlatto e Violetto
Musica
- Articolo principale: Pokémon Scarlet - Violet + The Hidden Treasure of Area Zero Super Music Collection
Cronologia delle versioni
Versione[12] | Data di rilascio | Descrizione | Note ufficiali | Più informazioni |
---|---|---|---|---|
Versione: 1.0.0
|
Data di rilascio: Release iniziale
|
Dimensione: 5,5 GB
|
Nota ufficiale: —
|
Più informazioni: Versione giocabile disponibile tramite la versione di gioco fisica.
|
Versione: 1.0.1[12]
|
Data di rilascio: 11 novembre 2022
|
Dimensione: 6,6 GB
|
Nota ufficiale:
|
Più informazioni:
|
Versione: 1.1.0[12]
|
Data di rilascio: 2 dicembre 2022
|
Dimensione: 6,6 GB
|
Nota ufficiale:
Siamo grati del successo riscontrato da Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto. Al contempo, siamo al corrente che i giocatori potrebbero riscontrare dei problemi con la performance dei giochi. Il nostro obiettivo è fornire sempre un'esperienza di gioco positiva e ci scusiamo per qualsiasi inconveniente. Prendiamo molto seriamente il feedback dei giocatori e stiamo lavorando per migliorare i giochi. |
Più informazioni:
|
Versione: 1.2.0[12]
|
Data di rilascio: 27 febbraio 2023
|
Dimensione: 6,7 GB
|
Nota ufficiale:
Grazie per il tuo interesse verso i giochi della serie Pokémon. Lunedì 27 febbraio 2023, è stata pubblicata la versione 1.2.0 dell'aggiornamento dei giochi esclusivi per Nintendo Switch Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto. Con questo aggiornamento, abbiamo aggiunto nuove funzionalità e nuove funzioni per i box, risolto problemi che influenzavano i progressi di gioco e altro ancora. Continueremo a tenere in grande considerazione i commenti degli utenti e ci impegniamo a migliorare sempre di più la tua esperienza di gioco. Nuove funzionalità
Modifiche alle funzioni
Problemi risolti Raid Teracristal
Lotte
Altro
|
Più informazioni:
|
Versione: 1.3.0[12]
|
Data di rilascio: 20 aprile 2023
|
Dimensione: 6,7 GB
|
Nota ufficiale:
Aiuto per Allenatori che hanno catturato un Uovo invece di Acquecrespe o Fogliaferrea nei Raid Teracristal A causa di un errore, gli Allenatori che hanno catturato un Uovo invece di Acquecrespe o Fogliaferrea nei Raid Teracristal prima dell'aggiornamento alla versione 1.2.0 di Pokémon Scarlatto o Pokémon Violetto non hanno potuto catturare nessuno di questi due Pokémon. Questo errore è stato corretto e gli Allenatori che hanno catturato Uova invece di Acquecrespe o Fogliaferrea ora saranno in grado di catturare questi Pokémon. Inoltre, i Raid Teracristal per questi due Pokémon verranno ripetuti attorno alla data di questo aggiornamento. Consulta questa pagina per maggiori dettagli sui Raid Teracristal. Modifiche alle funzioni È stata fatta una modifica relativa alla scadenza per l'iscrizione alle Gare Private che si trovano nella sezione Gare Online dello Stadio Lotta. Prima della modifica: era possibile iscriversi fino all'inizio della Gara Privata. Dopo la modifica: sarà consentito iscriversi fino alla fine della Gara Privata. Problemi risolti Lotte in link
Lotte
Collegamento con Pokémon GO
Altro
|
Più informazioni: —
|
Versione: 1.3.1[12]
|
Data di rilascio: 24 maggio 2023
|
Dimensione: 6,7 GB
|
Nota ufficiale:
|
Più informazioni: —
|
Versione: 1.3.2[12]
|
Data di rilascio: 29 giugno 2023
|
Dimensione: 6,7 GB
|
Nota ufficiale:
|
Più informazioni: —
|
Versione: 2.0.1[12]
|
Data di rilascio: 13 settembre 2023
|
Dimensione: 9,2 GB
|
Nota ufficiale:
Pubblicazione del contenuto scaricabile Il tesoro dell'Area Zero Parte I: La maschera turchese per Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto Gli Allenatori che hanno acquistato il DLC Il tesoro dell'Area Zero potranno ora usufruire delle avventure della Parte I: La maschera turchese. Clicca qui per maggiori dettagli sulla Parte I: La maschera turchese. Pokémon aggiuntivi Per gli Allenatori che non hanno acquistato il DLC Il tesoro dell'Area Zero, dei Pokémon aggiuntivi potrebbero apparire tramite comunicazione locale o online. Nuove funzionalità
Risoluzioni di bug e modifiche alle funzioni
|
Più informazioni:
|
Versione: 2.0.2[12]
|
Data di rilascio: 12 ottobre 2023
|
Dimensione: 9,2 GB
|
Nota ufficiale:
Problemi risolti
|
Più informazioni:
|
Versione: 3.0.0[12]
|
Data di rilascio: 13 dicembre 2023
|
Dimensione: 9,9 GB
|
Nota ufficiale:
Pubblicazione del contenuto scaricabile Il tesoro dell'Area Zero Parte II: Il disco indaco per Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto. Gli Allenatori che hanno acquistato Il tesoro dell'Area Zero potranno ora usufruire delle avventure della Parte II: Il disco indaco. Clicca qui per maggiori dettagli sulla Parte II: Il disco indaco. Pokémon aggiuntivi Per gli Allenatori che non hanno acquistato il Il tesoro dell'Area Zero, dei Pokémon aggiuntivi potrebbero apparire tramite comunicazione locale o online. Modifiche alle funzioni
Problemi risolti
|
Più informazioni: —
|
Versione: 3.0.1[12]
|
Data di rilascio: 31 gennaio 2024
|
Dimensione: 9,9 GB
|
Nota ufficiale:
Problemi risolti
|
Più informazioni: —
|
Note:
- La versione 1.0.0 è presente sulle schede di gioco fisiche e può essere giocata su Nintendo Switch senza l'ausilio di internet.
- Il 19 giugno 2023 è stato annunciato che un futuro aggiornamento avrebbe corretto le descrizioni di Artigli Fatali, Lama Milleflutti e Rocciascure che indicavano erroneamente un'alta probabilità di fare brutto colpo (come avviene in Leggende Pokémon: Arceus)[15]. Tuttavia, l'aggiornamento del 28 giugno 2023 non ha incluso questa modifica.
Galleria
Artwork
Anteprime
Loghi
Curiosità
- I titoli di Pokémon Scarlatto e Violetto sono simili a diversi marchi giapponesi registrati da Nintendo, Creatures e GAME FREAK nel 2008 e 2009: ポケットモンスター朱 Pocket Monsters Vermilion (applicazione # 2008-093273, registrazione # 5222908), ポケットモンスター紫 Pocket Monsters Purple (applicazione # 2008-093274, registrazione # 5222909), ポケットモンスター紅 Pocket Monsters Crimson (applicazione # 2008-093275, registrazione # 5222910), ポケットモンスター緋 Pocket Monsters Scarlet (applicazione # 2008-093276, registrazione # 5222911), ポケットモンスターヴァーミリオン Pocket Monsters Vermilion (applicazione # 2009-060076, registrazione # 5307994), ポケットモンスターパープル Pocket Monsters Purple (applicazione # 2009-060077, registrazione # 5307995), ポケットモンスタークリムゾン Pocket Monsters Crimson (applicazione # 2009-060078, registrazione # 5341303), ポケットモンスタースカーレット Pocket Monsters Scarlet (applicazione # 2009-060079, registrazione # 5341304).
- I titoli cinesi utilizzano gli stessi caratteri di due di questi marchi.
- Questi sono i primi giochi a coppia della serie principale:
- In cui l'aspetto iniziale dei personaggi giocabili varia a seconda della versione.
- Inoltre, sono i primi giochi della serie principale in cui i personaggi giocabili indossano lo stesso abbigliamento indipendentemente dal loro sesso.
- Dove i Professori Pokémon sono esclusivi in base alla versione.
- A prendere il nome da dei colori dopo Pokémon Nero 2 e Bianco 2.
- A non includere un'opzione per la modalità Pokémon in lotta.
- Ad avere 8 membri dei Superquattro.
- Ad avere due Leghe Pokémon.
- Ambientati in tre regioni separate (Paldea, Nordivia e Unima).
- Di conseguenza, sono i primi giochi della serie principale da Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver ad avere più di una regione giocabile.
- In cui l'aspetto iniziale dei personaggi giocabili varia a seconda della versione.
- Pokémon Scarlatto e Violetto e il suo DLC hanno introdotto quattro Campioni, in carica o passati, il numero più alto di qualsiasi gioco di Pokémon.
- Se si contano i DLC, questi giochi sono i primi della serie principale a presentare:
In altre lingue
Mandarino | 寶可夢 朱/宝可梦 朱 Bǎokěmèng Zhū |
Cantonese | 寶可夢 朱 Pokémon Jyū |
Coreano | 포켓몬스터 스칼렛 |
Francese | Pokémon Écarlate |
Giapponese | ポケットモンスター スカーレット Pocket Monsters Scarlet |
Inglese | Pokémon Scarlet |
Spagnolo | Pokémon Escarlata |
Tedesco | Pokémon Karmesin |
Mandarino | 寶可夢 紫/宝可梦 紫 |
Cantonese | 寶可夢 紫 Pokémon Jí |
Coreano | 포켓몬스터 바이올렛 |
Francese | Pokémon Violet |
Giapponese | ポケットモンスター バイオレット Pocket Monsters Violet |
Inglese | Pokémon Violet |
Spagnolo | Pokémon Púrpura |
Tedesco | Pokémon Purpur |
Riferimenti
- ↑ Libri — Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto (archiviato)
- ↑ Pokémon Scarlet and Violet Review - IGN (archiviato)
- ↑ Pokémon Violet is now the lowest-rated mainline Pokémon game | GamesRadar+ (archiviato)
- ↑ Pokémon Scarlet Reviews - Metacritic (archiviato)
- ↑ Pokémon Violet Reviews - Metacritic (archiviato)
- ↑ 『ポケモン』新作予約数はシリーズ過去最高 完成度に自信、反響大きく代表「うれしい!」| ORICON NEWS (archiviato)
- ↑ Pokémon Scarlet and Pokémon Violet sell 10M copies in three days, Nintendo says - Polygon (archiviato)
- ↑ IR Information : Sales Data - Top Selling Title Sales Units (archiviato)
- ↑ IR Information : Sales Data - Top Selling Title Sales Units (archiviato)
- ↑ IR Information : Sales Data - Top Selling Title Sales Units (archiviato)
- ↑ Pokémon Scarlet and Violet Shatters 28-Years Series Record (archiviato)
- ↑ 12,00 12,01 12,02 12,03 12,04 12,05 12,06 12,07 12,08 12,09 12,10 Come aggiornare Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto | Nintendo Switch | Assistenza | Nintendo IT (archiviato)
- ↑ Tweet di @Lewchube (archiviato)
- ↑ Tweet di @mattyoukhana (archiviato)
- ↑ Aggiornamento alla descrizione di alcune mosse (archiviato)