Il leggendario Pokémon tuono
Jump to navigation
Jump to search
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
Il leggendario Pokémon tuono, Ragazzi coraggiosi e Il Cristallo magnetico The Legend of Thunder!
| |
ポケットモンスタークリスタル・ライコウ 雷の伝説 Pocket Monsters Crystal: Raikou - Leggenda del Tuono | |
Prima TV
| |
---|---|
Italia | 21 ottobre2006 * 28 ottobre 2006 * 4 novembre 2006 * |
Giappone | 30 dicembre 2001 |
USA | 3-10 giugno 2006 |
Sigla italiana
| |
Sigla | I Wanna Be with the Pokémon |
Sigla inglese
| |
Sigla | Pokérap GS (Parte 1) Pokémon Chronicles theme (Parte 2 e 3) |
Sigla giapponese
| |
Apertura | 新たなる誓い (versione acustica) |
Chiusura | 新たなる誓い |
Crediti
| |
Animazioni | Team Koitabashi |
Sceneggiatura | 冨岡淳広 |
Storyboard | 越智浩仁 |
辻初樹 | |
Assistenti direttore | 越智浩仁 |
池端隆史 | |
Direttori di animazione | 松原徳弘 |
井ノ上ユウ子 | |
Il leggendario Pokémon tuono, Ragazzi coraggiosi e Il Cristallo magnetico sono i primi tre episodi della serie Pokémon Chronicles. È andato in onda per la prima volta in onda in Giappone il 30 dicembre 2001, mentre in Italia è andato in onda il 21, il 28 ottobre e il 4 novembre 2006. Il leggendario Pokémon tuono è andato in onda in Giappone come Film TV, mentre in Italia (come negli Stati Uniti e nel Regno Unito) è stato diviso in tre parti e mandate in onda come tre diversi episodi.
Trama
N.B.: Questa trama è basata sul doppiaggio italiano. Tuttavia, le differenze tra il doppiaggio e la versione originale, sono elencate qui.
Il leggendario Pokémon tuono
Ragazzi coraggiosi
Il Cristallo magnetico
Eventi
- Per una lista di tutti i maggiori eventi della serie animata, vedi Cronologia degli eventi nella serie animata.
Debutti
Persone
Pokémon
Personaggi
Persone
- Jimmy
- Marina
- Vincent
- Attila
- Hun
- Eugenius
- Professor Elm
- Professor Sebastian
- Kudo
- Agente Jenny
- Infermiera Joy
- Shinji
- Allenatore senza nome
- Audience
- Scienziati Team Rocket
- Lance (fantasia)
Pokémon
- Typhlosion (di Jimmy; debutto)
- Beedrill (di Jimmy)
- Jigglypuff (di Marina, soprannominato Little Pink)
- Croconaw (di Marina, soprannominato Wani-Wani)
- Misdreavus (di Marina, soprannominato Signorina)
- Meganium (di Vincent)
- Steelix (di Hun)
- Skarmory (di Attila)
- Muk (di Attila)
- Alakazam (di Eugenius)
- Raikou (anime)
- Hitmonlee (di Shinji)
- Chansey (di Infermiera Joy)
- Dragonite (di Lance; fantasia)
- Gyarados (di Lance; fantasia)
- Hoothoot
- Pidgey (stormo)
- Pidgeot (×2)
- Chinchou
- Lanturn
- Lapras (×2)
- Magikarp
- Starmie
- Diglett (×2)
- Dugtrio
- Sandshrew
- Sandslash
- Nidorino (×2)
- Nidorina
- Dunsparce
- Hoppip (×4)
- Rhyhorn
- Donphan
- Spinarak (×2)
- Bellossom (×3)
- Rattata
- Raticate
- Oddish
- Bellsprout
- Mankey
- Sentret
- Furret
- Ledyba (sciame)
- Stantler (×2)
- Raichu
- Mareep (diversi)
- Flaaffy (diversi)
- Magnemite (diversi)
- Magneton (diversi)
- Voltorb (diversi)
- Electrode (diversi)
- Teddiursa
- Ursaring
Al Centro Pokémon
- Chinchou
- Hoothoot
- Azumarill
- Gligar
- Starmie
- Poliwag
- Horsea
- Seadra
- Kingdra
- Golduck
- Seel
- Dewgong
- Vaporeon
- Wooper (×2)
- Quagsire
- Qwilfish
- Tentacool
- Remoraid
Curiosità
- Questo è l'unico film speciale dell'anime a non essere andato in onda in Finlandia.
Errori
- In una scena, Hun ordina a Skarmory di usare Furia, nonostante Skarmory sia un Pokémon di Attila.
- Nel doppiaggio hindi, una volta, Misdreavus viene pronunciato erroneamente "Misdrees."
Modifiche
Eyecatch
In altre lingue
Lungometraggi speciali