Dewpider

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Sul Pokédex di veekun
- Su Bulbagarden Archives
Dewpider è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Coleottero introdotto in settima generazione.
Si evolve in Araquanid a partire dal livello 22.
Biologia
Fisionomia
Dewpider è un pokemon basato su un ragno. Ha la testa immersa in una bolla d'acqua che lo protegge sulla terraferma. Gli occhi sono blu e presenta due protuberanze sulla fronte. Intorno alla bolla d'acqua possiede tre bracci di colore verde che si ricollegano al ventre, che è verde nella parte superiore e nero in quella inferiore. Le gambe sono di forma allungata e di colore verde anch'esse.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Dewpider può respirare solo ossigeno disciolto in acqua. Per questo, quando esce sulla terraferma crea una bolla con l'addome. Inoltre, la bolla funge da protezione per la sua testa molle, che, altrimenti, sarebbe esposta agli attacchi nemici.
Comportamento
Sale sulla terraferma in cerca di prede, e quando ne avvista o si imbatte in un nemico, attacca sparando l'acqua della sua bolla.[1]
Quando due Dewpider si incontrano, mettono in mostra con orgoglio la bolla sulla loro testa. Chi ha quella più piccola perde.
Habitat
Dewpider vive nei laghi e nei fiumi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dewpider si nutre di piccoli Pokémon.
Nell'anime

Apparizioni principali
Diversi Dewpider debuttano in Alla cattura di Suiren!, dove vengono costretti dal loro genitore Araquanid a lasciare il nido per cercare un loro posto da chiamare casa. Un Dewpider viene separato dal gruppo e si imbatte in Suiren. Dopo averla vista con un palloncino in testa creato da Popplio, si innamora di lei. Cerca quindi di trovare una nuova casa, trovandone una vicino alla Scuola di Pokémon, ma deve affrontare un Surskit selvatico che già vive lì. Dewpider perde ma, quando Surskit si evolve in Masquerain, questi vola via felice, lasciando il laghetto a Dewpider.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SM071
|
Soggetto: Dewpider
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Dewpider, Pokémon Bolladacqua. Tipo Acqua e Coleottero. Esce dall'acqua in cerca di cibo. Crea bolle d'acqua per respirare e proteggere la sua testa molle. |
Nel GCC
- Articolo principale: Dewpider (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon ha Bolladacqua l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a ½×.
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 38
|
|||
Attacco | 40
|
|||
Difesa | 52
|
|||
Att. Sp. | 40
|
|||
Dif. Sp. | 72
|
|||
Velocità | 27
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Assillo | 20 | 100% | 20 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
4 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
8 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
12 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
16 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
20 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
24 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
28 | Inondazione | — | 100% | 20 | |||
32 | Saltamicizia | — | 100% | 15 | |||
36 | Assalto | 80 | 100% | 15 | |||
40 | Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | |||
44 | Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | |||
48 | Specchiovelo | — | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Dewpider ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewpider.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewpider.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Mirabilzona | — | —% | 10 | ||
![]() |
Magicozona | — | —% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrobreccia | 85 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewpider.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewpider.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AccumuloSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | PariattaccoSpSc | — | —% | 10 | ||
✔ | Rete VischiosaSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | SfoghenergiaSpSc | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Dewpider in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Dewpider solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewpider.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewpider.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Dewpider può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Dewpider non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Dewpider.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Dewpider.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Dewpider/Immagini
Curiosità
- Dewpider può essere visto come la controparte di Surskit. Entrambi sono di tipo Acqua e Coleottero ed hanno lo stesso totale di statistiche base, entrambi si evolvono allo stesso livello ed entrambi possono essere trovati nella Collina Scrosciante in Pokémon Sole e Luna, prendendo il posto dell'altro a seconda del tempo, essendo Dewpider trovabile di giorno mentre Surskit di notte.
Origine
Dewpider è basato su un ragno palombaro.
Origine del nome
Dewpider deriva da dew, goccia, e spider, ragno.
Shizukumo può essere la combinazione di 滴 shizuku, goccia, e 蜘蛛 kumo, ragno.
In altre lingue
![]() |
滴蛛 Dīzhū | Da 滴 dī, goccia, e 蜘蛛 zhīzhū, ragno. |
![]() |
滴蛛 Dīkjyū | Da 滴 dīk, goccia, e 蜘蛛 jījyū, ragno. |
![]() |
물거미 Mulgeomi | From 물 mul, acqua, e 거미 geomi, ragno, o 물거미 mulgeomi, Argyroneta Aquatica, una specie di ragno. |
![]() |
Araqua | Da Arachnida e aqua. |
![]() |
シズクモ | Da 滴 shizuku, goccia, e 蜘蛛 kumo, ragno. |
![]() |
Dewpider | Da dew, goccia, e spider, ragno. |
![]() |
Dewpider | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Дупайдер Dupayder | Trascrizione del nome inglese. |
![]() |
Dewpider | Uguale al nome inglese. |
![]() |
Araqua | Da Arachnida e aqua. |
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di settima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 07
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 269