Piplup

Piplup è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in quarta generazione.
Si evolve in Prinplup a partire dal livello 16 e quindi in Empoleon a partire dal livello 36.
Insieme a Turtwig e Chimchar, Piplup è uno dei tre Pokémon iniziali di Sinnoh disponibili in Diamante, Perla, Platino, Diamante Lucente e Perla Splendente.
Biologia
Fisionomia
Piplup ha le sembianze di piccolo di pinguino. Ha le zampe gialle ed il corpo di colore celeste come le pinne-ali. Ha due macchie bianche sul petto che assomigliano a bottoni di un vestito. Sembra anche avere un piccolo mantello blu. Ha la testa sferica e blu, con occhi cerchiati di bianco e un piccolo becco giallo. La striscia azzurra in mezzo agli occhi, appena sopra il becco, ricorda una piccola corona. Sotto il collo, sembra avere una protuberanza blu che ricorda un tovagliolo per bambini.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Piplup è abile nell'uso di mosse di tipo acqua come Bollaraggio, ma può anche imparare mosse che implichino l'utilizzo del becco come Beccata.
Comportamento
I Piplup hanno un grande senso dell'orgoglio. Per questo motivo, un Piplup accetterà difficilmente cibo dagli esseri umani, e non vogliono essere aiutati da nessuno. I Piplup non sono molto bravi a camminare per lungo tempo e spesso cadono a terra. Sono, invece, esperti nuotatori. Possono immergersi per oltre dieci minuti per cacciare.
Habitat
I Piplup vivono sulle rive dei mari nei climi più freddi. Nonostante siano abbastanza rari vengono utilizzati come Pokémon iniziale dal Professor Rowan, che li affida ai giovani allenatori della regione di Sinnoh.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime

Apparizioni principali
Piplup di Lucinda
Lucinda riceve un Piplup come suo primo Pokémon dal Professor Rowan in Un Inizio burrascoso e La decisione di Lucinda.
Apparizioni minori
Un esemplare di Piplup compare in Una cattura difficile!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: PM008
|
Soggetto: Piplup
|
Fonte: Smart Rotom di Ash
|
Piplup, Pokémon Pinguino. Tipo Acqua. È orgoglioso e un ottimo nuotatore. Ha un fitto strato di piume che lo isola dal freddo. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco Diamante & Perla
- Articolo principale: Piplup di Platino
Platino inizia il suo viaggio con una Piplup ricevuta dal Professor Rowan, che poi si evolverà in Prinplup ed Empoleon. Debutta in VS Starly.
Arco Sun, Moon, Ultra Sun & Ultra Moon
Un Piplup compare in un flashback in Homecoming and the Brilliant Professional Golfer. Moon lo aveva esposto per sbaglio ad un avvelenamento e si era quindi diretta ad Alola per trovare una cura. Alla fine dell'arco, il Pokémon è guarito.
Nel GCC
- Articolo principale: Piplup (GCC)
Altre apparizioni
Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo/Esploratori dell'oscurità
In Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo/Esploratori dell'Oscurità, sia il personaggio principale sia il tuo amico possono essere un Piplup.
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Piplup appare nella Sala delle Chiuse della mappa Lega Pokémon di Kalos.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti


Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 53
|
|||
Attacco | 51
|
|||
Difesa | 53
|
|||
Att. Sp. | 61
|
|||
Dif. Sp. | 56
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Botta | 40 | 100% | 35 | |||
4 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
6 | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
11 | Fascino | — | 100% | 20 | |||
15 | Beccata | 35 | 100% | 35 | |||
18 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
22 | Bullo | — | 85% | 15 | |||
25 | Furia | 15 | 85% | 20 | |||
29 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
32 | Mulinello | 35 | 85% | 15 | |||
36 | Nebbia | — | —% | 30 | |||
39 | Perforbecco | 80 | 100% | 20 | |||
43 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Piplup ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piplup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piplup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Azione | 40 | 100% | 30 | ||
6 | 15 | Bolla | 40 | 100% | 25 | ||
11 | 20 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
18 | 28 | Idropulsar | 60 | —% | 20 | ||
25 | 35 | Trespolo | — | —% | 10 | ||
34 | 45 | Idrobreccia | 80 | 100% | 10 | ||
43 | 54 | Sdoppiatore | 100 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Piplup ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piplup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Piplup
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Acquadisale | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Spennata | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Taglio | 50 | 95% | 30 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Scacciabruma | — | —% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piplup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piplup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AcquanelloDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | AgilitàDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | DanzadipiumeDLPS | — | 100% | 15 | ||
✔ | DoppiosmashDLPS | 35 | 90% | 10 | ||
✔ | FangosberlaDLPS | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | FlagelloDLPS | — | 100% | 15 | ||
✔ | RussareDLPS | 50 | 100% | 15 | ||
✔ | SbadiglioDLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | SupersuonoDLPS | — | 55% | 20 | ||
✔ | VentogelatoDLPS | 55 | 95% | 15 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Piplup in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Piplup solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piplup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piplup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Piplup può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Piplup non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piplup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piplup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
Levitoroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Occhioni Teneri | — | 100% | 20 | |||
Idropulsar | 60 | —% | 20 | |||
Ventogelato | 60 | 95% | 20 | |||
Geloraggio | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Piplup può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Piplup non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piplup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Piplup
Mosse apprese solamente nel GCC
Solo nell'Anime
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Piplup/Immagini
Curiosità
- Piplup è il secondo Pokémon iniziale basato su un uccello: il primo è Torchic.
- Entrambi non sono di tipo Volante (né lo ottengono evolvendosi) e non sono nel Gruppo Uova Volante. Condividono quest'ultimo tratto anche con Delibird.
- Nell'anime, Piplup è il Pokémon iniziale di Sinnoh più gettonato: è stato scelto da Lucinda, Barry, Kenny, Tyler e Amina.
- Piplup e le sue evoluzioni sono gli unici Pokémon che imparano Perforbecco pur non appartenendo al tipo Volante.
- Sono anche i primi dopo la prima generazione a imparare Perforbecco salendo di livello.
Origine
Basato su un pinguino minore blu.
Origine del nome
Deriva dalle parole pip (uno stadio della crescita di un piccolo uccello immediatamente prima di rompere il guscio dell'uovo) e l'onomatopea plop o plup (rumore di un ciottolo che colpisce la superficie dell'acqua).
In altre lingue
![]() |
波加曼 Bōjiāmàn | Traslitterazione del nome giapponese, ma comprende anche 波 bō |
![]() |
波加曼 Bōgamaahn | Da 波 bō e dal nome giapponese |
![]() |
팽도리 Paengdori | Da 펭귄 paeng'gwin, -돌이 -dori (suffisso utilizzato per indicare un uomo o un ragazzo), ed eventualmente da 도령 doryeong o 도련님 doryeonnim |
![]() |
פיפלאפ Piplap | Traslitterazione del nome inglese |
![]() |
Tiplouf | Da petit e plouf (onomatopea di qualcosa che cade nell'acqua) |
![]() |
ポッチャマ Pochama | Da ぽちゃぽちゃ pochapocha (onomatopea dello sguazzare nell'acqua) e 坊っちゃま botchama |
![]() |
Пиплап Piplap Пиплуп Piplup |
Uguale al nome inglese |
![]() |
Piplup | Uguale al nome inglese |
![]() |
Plinfa | Da plip (onomatopea di qualcosa di piccolo cade nell'acqua) e dall'inglese infant |
![]() |
โพจจามะ Photchama | Traslitterazione del nome giapponese |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 314
- Pokémon con un totale massimo di 20 stelle prestazione
- Pokémon iniziali
- Pokémon iniziali di Mystery Dungeon
- Pokémon Partner in Ranger