Settima generazione












La settima generazione dei giochi Pokémon è il settimo capitolo della serie videogiochi Pokémon; essa inizia con Pokémon Sole e Luna e continua con Pokémon Ultrasole e Ultraluna, seguiti da Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!. A differenza delle precedenti generazioni, i giochi della serie principale della settima generazione sono rilasciati su due diverse piattaforme Nintendo, con i giochi basati su Alola rilasciati per Nintendo 3DS e i giochi Let's Go rilasciati per Nintendo Switch e ciò ne fa l'ultima generazione ad essere rilasciata per Nintendo 3DS e la prima ad essere rilasciata per Nintendo Switch.
Storia
La settima generazione è stata rivelata con l'annuncio di Sole e Luna il 27 febbraio 2016 per il ventesimo anniversario di Pokémon. Questi giochi sono stati rilasciati il 18 novembre in tutto il mondo eccetto in Europa, dove sono stati rilasciati il 23 novembre 2016.
La seconda coppia di giochi di questa generazione, Ultrasole e Ultraluna, è stata annunciata durante un Pokémon Direct tenutosi il 6 giugno 2017. I giochi sono nuovamente ambientati ad Alola, ma presentano una nuova storia e includono Pokémon che non possono essere trovati in Sole e Luna. Sono stati rilasciati in tutto il mondo il 17 novembre 2017.
La terza coppia di giochi, Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, è stata annunciata in una conferenza stampa tenutasi il 29 maggio 2018. I giochi sono ambientati a Kanto e sono ispirati a Pokémon Giallo. Sono stati rilasciati il 16 novembre 2018.
Compatibilità
Alcuni giochi della settima generazione possono comunicare con i giochi di generazioni precedenti. Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna possono comunicare con l'applicazione Banca Pokémon attraverso un gioco di sesta generazione. Tramite l'utilizzo del Pokétrasferitore, la Banca Pokémon può inoltre ricevere Pokémon dei giochi di quinta generazione e dei rilasci per Virtual Console dei giochi di prima e seconda generazione; da qui, questi possono essere spostati nei giochi di settima generazione. Ciò fa della settima generazione la prima generazione dopo Oro, Argento e Cristallo ad essere in grado di comunicare con tutti i giochi precedenti. I titoli Let's Go saranno inoltre in grado di ricevere Pokémon da Pokémon GO, al quale potranno invece inviare un Pokémon speciale.
Novità nel sistema di gioco
Le novità della settima generazione sono:
- 88 nuovi Pokémon, portando il totale a 807 Pokémon.
- 103 nuove mosse, portando il totale a 728.
- 42 nuove abilità, portando il totale a 233.
- L'aggiunta del Pokédex Rotom, un Pokédex speciale abitato da un Rotom, che replica una mini mappa sullo schermo inferiore del Nintendo 3DS e possiede ulteriori funzioni aggiuntive. Una di esse è il Pokévisore, un accessorio che permetterà di fotografare i Pokémon trovati in particolari punti foto, sparsi per la regione.
- I modelli 3D usati per i personaggi overworld sono stati migliorati, inoltre gli Allenatori sono visibili durante le lotte, in modo simile a Pokémon Colosseum, XD: Tempesta Oscura e Battle Revolution.
- Alcuni PNG tengono i loro Pokémon anche in Poké Ball diverse da quelle standard.
- Una nuova meccanica di lotta, le Mosse Z, attacchi potenti che i Pokémon potranno usare solo una volta per incontro.
- Una nuova regione da esplorare, la regione di Alola, ispirata alle Hawaii
.
- Il ritorno di diverse musiche nell'overworld a seconda dell'ora del giorno, originariamente introdotte in quarta generazione.
- L'aggiunta del giro delle isole, un rito tradizionale nella regione di Alola che comprende prove guidate dai Capitani, lotte contro i Pokémon dominanti e i Kahuna.
- L'aggiunta del Poképassaggio, che consente ai giocatori di richiamare Pokémon che possono cavalcare per andare in aree altrimenti inaccessibili.
- Un nuovo team malvagio, il Team Skull.
- L'introduzione delle forme alternative di Zygarde, oltre alla Forma Ash di Greninja, precedentemente svelate nella serie XYZ dell'anime.
- L'aggiunta delle varianti regionali, che forniscono nuove forme per diversi Pokémon, basati sull'ecosistema della regione.
- L'abilità per il giocatore di camminare liberamente in ogni direzione, al contrario del sistema a celle 8-direzionali presente in precedenza.
- Una nuova modalità di lotta, la Battle Royale, in cui 4 giocatori si scontrano tutti contro tutti. La lotta termina quando tutti i Pokémon di uno dei giocatori sono esausti, e il vincitore è il giocatore che ha la combinazione di maggior numero di Pokémon sconfitti e di Pokémon rimasti. Ogni giocatore potrà usare al massimo 3 Pokémon.
- Una nuova modalità di lotta, la Lotta con rinforzi, in cui Pokémon selvatici in difficoltà possono chiamare in soccorso altri Pokémon selvatici.
- La possibilità di pescare Strumenti.
- L'aggiunta di uno Scanner QR, che consente ai giocatori di registrare i Pokémon nei loro Pokédex, ricevere Pokémon evento e inviare o ricevere Squadre Lotta nel Pokémon Global Link.
- Ristrutturazione del Pokémon Global Link, che verrà aggiornato ai giochi di settima generazione (il servizio quindi terminerà per i giochi di sesta generazione), con introduzione di nuovi tipi di Gare dei minigiochi globali, oltre a modifiche nelle Lotte a Punteggio.
- L'aggiunta dell'Allenamento Pro, un sistema che consente ai giocatori di scambiare speciali tappi per massimizzare i punti individuali dei Pokémon al livello 100.
- 6 nuove varianti di Pikachu basate sul Pikachu di Ash.
- L'aggiunta del Festiplaza, un centro accessibile dal menu che consente al giocatore di interagire con altri giocatori localmente o tramite internet, nonché di accedere a diversi negozi in modo simile alla Galleria Solidarietà.
- L'aggiunta del Poké Resort, un'opzione accessibile dal menu che consente al giocatore di spedire Pokémon depositati in un Box del PC a diverse isole, consentendo loro di raccogliere strumenti, scoprire Pokémon selvatici, o aumentare il loro livello o le loro statistiche.
- L'aggiunta di una nuova pietra evolutiva, la Pietragelo.
- Durante una lotta, lo schermo inferiore del Nintendo 3DS mostra l'efficacia del tipo di una mossa in relazione all'avversario ogni volta che il giocatore incontra quel Pokémon dopo la prima volta.
Alterazioni dalla sesta generazione
- Molti Pokémon possono imparare nuove mosse solo dopo l'evoluzione.
- Il Poké io&te rimpiazzato dal Poké Relax.
- Il PSS è rimpiazzato e incorporato nel Festiplaza.
- Sono stati abbandonati i seguenti elementi:
- Il conteggio di quanti Pokémon di ciascuna specie sono stati incontrati dal giocatore.
- Il Pokédex Nazionale, con Pokémon esterni a quello di Alola privi di descrizione.
- Gruppi di Pokémon, Lotte Aeree, Lotte Inverse, Lotte in Triplo e Lotte a Rotazione.
- Le Lotte Inverse sono comunque presenti nel codice di gioco, e hanno anche un Minigioco dedicato nel Festiplaza; tuttavia è impossibile affrontarne una.
- Super Allenamento Virtuale, Poteri O e Pokémiglia.
- Gare Pokémon Live, Pikachu Cosplay, Super Basi Segrete, Zone Miraggio, Ipervolo e Multi Navi Dex da Rubino Omega e Zaffiro Alpha.
- La funzione Sala d'Onore accessibile dal PC.
- La formula dell'esperienza tiene ancora conto della differenza di livello fra Pokémon.
- La Velocità di un Pokémon dopo la Megaevoluzione è usata per determinare l'ordine del turno e non la sua Velocità di partenza.
- I seguenti problemi di stato sono stati modificati:
- La scottatura ora rimuove solo 1/16 della salute massima di un Pokémon invece di 1/8.
- La paralisi ora riduce la Velocità di un Pokémon al 50% anziché al 25%.
- La confusione ora ha solo il 33% di probabilità di far colpire da solo un Pokémon, invece del 50%.
- Arbok, Dugtrio, MegaAlakazam, Farfetch'd, Dodrio, Electrode, Exeggutor, Noctowl, Ariados, Qwilfish, Magcargo, Corsola, Mantine, Swellow, Pelipper, Masquerain, Delcatty, Volbeat, Illumise, Lunatone, Solrock, Chimecho, Woobat, Crustle, Beartic e Cryogonal hanno ricevuto un aumento di una o più statistiche base.
- Le mosse non vengono più usate fuori dalla lotta.
Aggiunte ulteriori in Ultrasole e Ultraluna
- Una storia alterata rispetto a quella di Sole e Luna.
- Un nuovo scenario post-game, l'Episodio RR, che vede un nuovo team malvagio, il Team Rainbow Rocket, alleato con i leader dei team malvagi delle precedenti generazioni.
- L'introduzione di cinque Pokémon: Poipole, Naganadel, Stakataka, Blacephalon e il Pokémon misterioso Zeraora.
- L'introduzione di numerose nuove forme.
- 3 nuove forme per Necrozma, che gioca un ruolo centrale nella storia di Ultrasole e Ultraluna.
- Una nuova forma di Pikachu basata sul Pikachu di Ash così come compare nel film Pokémon: Scelgo te!.
- Una nuova forma di Lycanroc.
- L'aggiunta delle mosse Sbalorditesta, Geyser Fotonico e Pugni Plasma e delle mosse Z Litotempesta Radiale, Dracofonia Divampante, Supercollisione Solare, Deflagrazione Lunare, Dolcesacco di Botte e Fotodistruzione Apocalittica.
- L'aggiunta dell'abilità Cerebroforza di Necrozma.
- L'espansione del Pokédex di Alola.
- Un Pokédex Rotom sviluppato che include la funzione Roto'n'roll.
- Nuovi vestiti e acconciature.
- L'espansione dell'Ultramondo e diverse nuove aree in Alola.
- L'introduzione del minigioco Surf Mantine.
- L'introduzione del Fotoclub di Alola.
- L'introduzione dell'Agenzia Lotta nel Festiplaza.
- La sostituzione di Cellule e Nuclei di Zygarde con gli adesivi del dominante, che il giocatore può scambiare con uno speciale Pokémon dominante.
Regioni
Alola


- Articolo principale: Alola
La regione di Alola è stata introdotta da Pokémon Sole e Luna. Alola è composta da quattro isole principali e da una artificiale, ed è ispirata alle Hawaii.
Pokémon iniziali
I Pokémon iniziali della settima generazione seguono la regola tradizionale dei tipi Erba/Fuoco/Acqua, rispettivamente Rowlet (Erba/Volante), Litten (Fuoco) e Popplio (Acqua).
Giro delle Isole
Al contrario delle altre regioni, la Lega Pokémon di Alola è in fase di creazione mentre il giocatore svolge la sua avventura, perciò invece degli otto Capopalestra Alola conta sette Capitani, di cui sei sottopongono il giocatore ad una prova. Dopo che tutte le prove di un'isola vengono superate il giocatore sfiderà il Kahuna dell'isola. Superate tutte le prove e sconfitti i Kahuna delle quattro isole il giocatore deve sostenere la prova finale: sconfiggere i Superquattro sul Monte Lanakila ottienendo il titolo di Campione. Il Professor Kukui racconta che prima della costruzione della Lega Pokémon sul Monte Lanakila venivano sfidati in successione i quattro Kahuna.
Giro delle isole | |||
---|---|---|---|
Capitano | Isola | Luogo | Tipo |
Mele Mele Melemele Island
メレメレじま |
Grotta Sottobosco | ||
Collina Scrosciante | |||
Parco Vulcano Wela | |||
Giungla Ombrosa | |||
Osservatorio Hokulani | |||
Supermarket Affaroni Abbandonato | |||
NessunoSL Villaggio del MareUsUl |
Kanto

- Articolo principale: Kanto
La regione di Kanto fa la sua quinta comparsa in Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, non particolarmente diversa da quella vista in prima e terza generazione.
Pokémon iniziali
A differenza degli altri giochi Pokémon, i Pokémon iniziali di questi due giochi cambiano a seconda di quale si sta giocando. I giocatori di Let's Go, Pikachu iniziano con Pikachu, mentre quelli di Let's Go, Eevee iniziano con Eevee.
Capipalestra
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |||||
---|---|---|---|---|---|
Capopalestra | Luogo | Tipo | Medaglia | ||
Brock
Brock
タケシ |
Plumbeopoli Pewter City
ニビシティ |
![]() Medaglia Sasso | |||
Misty
Misty
カスミ |
Celestopoli Cerulean City
ハナダシティ |
![]() Medaglia Cascata | |||
Lt. Surge
Lt. Surge
マチス |
Aranciopoli Vermilion City
クチバシティ |
![]() Medaglia Tuono | |||
Erika
Erika
エリカ |
Azzurropoli Celadon City
タマムシシティ |
![]() Medaglia Arcobaleno | |||
Koga
Koga
キョウ |
Fucsiapoli Fuchsia City
セキチクシティ |
![]() Medaglia Anima | |||
Sabrina
Sabrina
ナツメ |
Zafferanopoli Saffron City
ヤマブキシティ |
![]() Medaglia Palude | |||
Blaine
Blaine
カツラ |
Isola Cannella Cinnabar Island
グレンじま |
![]() Medaglia Vulcano | |||
Giovanni (prima sfida)
Giovanni
サカキ |
Smeraldopoli Viridian City
トキワシティ |
Vario | ![]() Medaglia Terra |
Schermata iniziale
-
Sole
-
Luna
-
Ultrasole
-
Ultraluna
Curiosità
- La settima generazione è la sola generazione in cui:
- Sono presenti tre coppie di videogiochi della serie principale.
- Non tutti i giochi della serie principale vengono rilasciati per la stessa piattaforma.
- Il giocatore diventa il primo Campione della Lega Pokémon della sua regione.
- La settima generazione è anche la sola generazione a non introdurre:
- Un Pokémon che si evolve tramite scambio.
- Uno specialista del tipo Ghiaccio.
- La settima generazione ha introdotto il maggior numero di Pokémon leggendari, ben 11, e di Pokémon misteriosi insieme alla quarta generazione, ben 5.
- La settima generazione ha introdotto la prima principale antagonista donna: Samina.
- La settima generazione è la prima a contenere un remake di una generazione passata della quale è stato già fatto un remake in un'altra generazione.