Serie animata Pokémon
- Se stai cercando altre produzioni animate a tema Pokémon, vedi Animazione Pokémon.

La serie animata Pokémon è la principale serie TV animata del franchise Pokémon che viene trasmessa in Giappone. È basata sui giochi Pokémon della serie principale originariamente creati da Satoshi Tajiri.
Il primo episodio della serie animata ha debuttato il 1º aprile 1997 su TV Tokyo in Giappone, e da allora va in onda quasi ogni settimana, ad eccezione di una pausa di quattro mesi dopo l'incidente di Porygon e una pausa di sette settimane durante la pandemia di COVID-19. Il doppiaggio italiano (che è basato a sua volta sul doppiaggio inglese trasmesso dal 7 settembre 1998) ha debuttato il 10 gennaio 2000 su Italia 1. La serie è andata in onda in 197 paesi e regioni in oltre 30 lingue. Diversi film e speciali sono stati prodotti come tie-in alla serie.
Episodi
- Articolo principale: Episodi della serie animata
In Asia (incluso il Giappone), la serie animata Pokémon consiste di oltre 1300 episodi ripartiti in otto serie, con la prima che è stata Pocket Monsters (1997) e la più recente che è Pocket Monsters (2023).[1][2][3][4][5][6]
In occidente, la serie animata Pokémon consiste di due serie animate: la serie animata Pokémon originale, ripartita in 25 stagioni e incentrata su Ash Ketchum e Pikachu, e la serie Orizzonti Pokémon, incentrata su Liko e Roy.[7][8][9] Con il debutto nel 2013 di Pokémon XY, gli episodi delle precedenti 16 stagioni sono stati anche retroattivamente raggruppati in cinque serie, parzialmente corrispondenti a quelle giapponesi, in certe uscite home video e video-on-demand.
Ogni episodio dura circa 25 minuti. I singoli episodi seguono generalmente la struttura di una sequenza teaser(en), la sigla d'apertura, l'intertitolo, la prima metà dell'episodio, un eyecatch, un elenco degli sponsor, la seconda metà dell'episodio (che si conclude con il messaggio "To Be Continued"), la sigla di chiusura, un segmento bonus e un'anteprima dell'episodio successivo. Nel doppiaggio inglese e di conseguenza in quello italiano, l'elenco degli sponsor, i segmenti bonus e le anteprime dell'episodio successivo vengono solitamente rimossi, riducendo la durata di ogni episodio a circa 21 minuti. Prima di La città fantasma, la versione giapponese non presentava una sequenza teaser ma aveva piuttosto una scena introduttiva dopo la sigla d'apertura e prima dell'intertitolo; il doppiaggio inglese aveva già iniziato a usare una sequenza teaser in Una grande occasione spostando la scena introduttiva all'inizio dell'episodio prima della sigla d'apertura; il doppiaggio italiano si è adeguato in tal senso solo a partire da Lacrime di paura!, anche se gli episodi precedenti in cui la sigla d'apertura era stata rispostata all'inizio dell'episodio sono stati in seguito uniformati alla struttura usata nel doppiaggio inglese.
Personaggi
Inizialmente, da Pokémon Gli albori fino a Esplorazioni Pokémon, la storia principale della serie animata Pokémon era incentrata sul personaggio Ash Ketchum, il cui grande obiettivo era diventare Maestro di Pokémon. Quando ha lasciato la serie alla fine di Esplorazioni Pokémon, Ash era diventato uno dei protagonisti più duraturi nella storia degli anime giapponesi.[10][11] Durante le sue avventure, Ash ha interagito con diversi personaggi dei giochi dalla prima all'ottava generazione, con alcuni di loro che si sono uniti al suo viaggio Pokémon. In Esplorazioni Pokémon, condivide il suo ruolo di protagonista con Goh, il primo dei suoi amici a venire classificato come tale.
Orizzonti Pokémon, la serie successiva, racconta la storia dei personaggi Liko e Roy e le loro avventure con gli altri membri dei Locomonauti, alla ricerca del paradiso perduto Laqua e dei Sei Eroi, un gruppo di Pokémon appartenuto a un Allenatore leggendario di nome Lucius. Questa saga presenta un cast di personaggi completamente nuovo, estraneo alle avventure di Ash, oltre a una trama più lineare. Nel loro viaggio, i due protagonisti incontrano e interagiscono con alcuni personaggi dall'ottava alla nona generazione, come Kabu, i Capipalestra di Paldea e i Superquattro della regione di Paldea.
Protagonisti nella serie animata Pokémon
Disponibilità
In Giappone, i nuovi episodi vengono attualmente trasmessi dalle stazioni TV di TX Network ogni venerdì alle 14:55 (JST
), oltre che in syndication su altri canali. Gli episodi sono anche disponibili on demand su YouTube, Prime Video, Netflix, Hulu, NicoNico e diverse altre piattaforme[12], mentre sono stati pubblicati fisicamente da Shōgakukan tramite DVD a noleggio. Le precedenti fasce orarie per i nuovi episodi della serie animata sono elencate nella seguente tabella:
Episodi | Date | Fascia oraria |
---|---|---|
GA001–GA038 | 1 aprile 1997 – 16 dicembre 1997 | Martedì alle 18:30 |
GA039–XY113 | 16 aprile 1998 – 24 marzo 2016 | Giovedì alle 19:00 |
XY114–SL090 | 7 aprile 2016 – 13 settembre 2018 | Giovedì alle 18:55 |
SL091–EP039 | 7 ottobre 2018 – 29 settembre 2020 | Domenica alle 18:00 |
EP040–presente | 9 ottobre 2020 – presente | Venerdì alle 14:55 |
In Italia, i nuovi episodi vengono attualmente trasmessi a blocchi con pause di qualche mese su Boing e pubblicati in streaming sulla Boing App e su Mediaset Infinity. La maggior parte degli episodi precedenti sono disponibili on demand su almeno una piattaforma tra Netflix e Prime Video, mentre alcune stagioni (al momento solo di Pokémon Gli albori e Pokémon Nero e Bianco) sono state anche pubblicate in DVD. Le precedenti emittenti che hanno trasmesso in chiaro i nuovi episodi della serie animata sono elencate nella seguente tabella:
Episodi | Date | Emittente |
---|---|---|
GA001–DP052 | 10 gennaio 2000 – 8 marzo 2008 | Italia 1 |
DP053–EPS01 | 30 marzo 2009 – 7 ottobre 2023 | K2 |
OP001–presente | 27 febbraio 2024 – presente | Boing |
A livello internazionale, la serie animata viene trasmessa da diverse emittenti locali ed è disponibile su varie piattaforme video on demand, tra cui Netflix. Pokémon.com pubblica una guida che illustra dove guardare l'animazione Pokémon negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Italia, Spagna, America Latina e Brasile. Al 2024, la serie è andata in onda in 197 paesi e regioni in oltre 30 lingue.[13][14]
Musica

La musica della serie animata Pokémon viene attualmente prodotta e distribuita da Sony Music Japan. Prima della sua acquisizione da Kadokawa
, la musica della serie veniva prodotta dall'etichetta discografica Pikachu Records sotto Media Factory. Nel doppiaggio inglese, la maggior parte di questa musica viene sostituita da composizioni originali.
Sigle
- Articoli principali: Sigle d'apertura, Sigle di chiusura
La maggior parte degli episodi della serie animata presentano una sigla d'apertura e una di chiusura, con la prima sigla di apertura che è stata Mezase Pokémon Master cantata da Rica Matsumoto e la prima sigla di chiusura che è stata Hyakugojuuichi cantata da Unshō Ishizuka. Nel doppiaggio inglese, queste canzoni sono state sostituite con delle sigle originali più corte, con la prima che è stata Pokémon Theme cantata da Jason Paige. Versioni più corte o strumentali di queste canzoni vengono tipicamente utilizzate al posto delle sigle di chiusura originali. Anche il doppiaggio italiano, fintanto che i diritti erano detenuti da Mediaset, aveva le proprie sigle d'apertura, con la prima che è stata Pokémon cantata da Giorgio Vanni. Dal 2009 in avanti, le sigle inglesi vengono tradotte e adattate in italiano, come già avveniva per la maggior parte delle lingue i cui doppiaggi sono basati sul doppiaggio inglese.
Musica di sottofondo
La musica di sottofondo per la serie animata consiste sia di composizioni originali per la serie che di arrangiamenti delle tracce dei videogiochi. Il compositore è stato Shinji Miyazaki fino a Pokémon Sole e Luna, Yūki Hayashi per Esplorazioni Pokémon e Conisch
(en) per Orizzonti Pokémon. Nel doppiaggio inglese e in quelli basati su di esso, la colonna sonora è spesso rimpiazzata con nuove composizioni di John Loeffler, John Siegler, Manny Corallo, John Lissauer e Ralph Schuckett fino alla fine di Pokémon Nero e Bianco, o di Ed Goldfarb, Akhil Gopal, Steve Mayer e Geoff Li a partire da Pokémon XY.
Staff
- Articoli principali: Staff della serie animata Pokémon, Staff del doppiaggio italiano
La serie, insieme ai film e agli speciali tie-in, è prodotta principalmente dallo studio di animazione giapponese OLM. Fino all'episodio La leggenda, la serie è stata animata utilizzando la tecnica dei rodovetri; da Un Pokémon da catturare in avanti, tutti gli episodi sono animati digitalmente. Sebbene gran parte della produzione della serie e dei film si svolga in Giappone, alcune parti della produzione sono state eseguite da OLM Asia in Malesia o esternalizzate ad altri studi in Corea o Cina. I team specifici che hanno lavorato agli episodi della serie animata sono elencati nella seguente tabella:
Episodi | OLM Team |
---|---|
GA001–RZ170, RZ173 | Team Ota |
RZ171–RZ172, RZ174–DP136 | Team Iguchi |
DP137–DP163 | OLM |
DP164–OP045 | Team Kato |
OP046–presente | Team Kumemura |
Nel corso della serie, Masamitsu Hidaka, Norihiko Sudō, Yūji Asada, Tetsuo Yajima, Daiki Tomiyasu, Maki Kodaira, Jun Ōwada e Saori Den hanno servito come direttori. TV Tokyo, MEDIANET(jp) e ShoPro
(en) sono i produttori esecutivi della serie, mentre Pikachu Project è il comitato di produzione
(jp) per i film. Il copyright per la serie e i film sono detenuti congiuntamente da Nintendo, Creatures, GAME FREAK, TV Tokyo, ShoPro e JR Kikaku.
Sebbene lo staff che ha lavorato alla serie animata sia cambiato nel corso del tempo, alcuni individui ed entità sono stati accreditati per tutta la durata della serie:
Created By 原案 |
| |
---|---|---|
Production Supervisor スーパーバイザー |
| |
Published by 掲載 |
|
|
Color Keys 色彩設計 |
|
|
Sound Recording Director 音響監督 |
|
|
Music Assistance 音楽協力 |
| |
Production Assistance 協力 |
| |
Casting Assistance キャスティング協力 |
| |
Backgrounds 背景 |
|
|
Sound Recording Producer 音響プロデューサー |
|
|
Recording Coordination サウンドミキサー |
|
|
Sound Effects Supervisor 音響効果技師 |
|
|
Music & Sound Effects Production 音響制作 |
| |
Executive Production 製作 |
|
In occidente, The Pokémon Company International (TPCi) attualmente supervisiona la produzione e la distribuzione della serie in collaborazione con Iyuno.
Adattamenti
- Articolo principale: Manga Pokémon → Adattamenti dell'animazione
La serie animata Pokémon ha dato origine a un'ampia varietà di adattamenti in molti manga e altri libri: questi includono le serie manga The Electric Tale of Pikachu, Ash & Pikachu e Pokémon Journeys; adattamenti manga dei film; libri guida; romanzi; e libri di attività. Vi sono stati anche tie-in con personaggi della serie animata in videogiochi, carte del GCC e altro merchandise: questi includono Pokémon Giallo, Pokémon Puzzle League e Pokémon Masters EX; un certo numero di carte promozionali; e linee di miniature e abbigliamento.
Curiosità
- L'animatore Masaaki Iwane una volta disse che la serie era in origine programmata per durare un anno e mezzo, periodo che corrisponde approssimativamente alla lunghezza della saga della regione di Kanto (senza che venisse dilungata a causa dell'incidente di Porygon).[15] A causa della sua popolarità durante la messa in onda, tuttavia, lo show venne esteso e continua ad essere una delle serie animate basate su un videogioco ancora in onda più lunghe.
- Durante i primi episodi di Pokémon Gli albori, si poteva vedere del testo in giapponese abbastanza di frequente sui cartelli, sugli edifici e sugli oggetti. Nella versione doppiata venne ricoperto o convertito in altre lingue.
- Durante Pokémon Oro e Argento, gli animatori presero atto della pratica di coprire il testo giapponese nel doppiaggio inglese. Per questo motivo, usarono dei simboli molto simili al latino al posto del testo giapponese, così che potesse essere universale in tutte le lingue e non dovesse essere editato nelle localizzazioni.
- Durante Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Diamante e Perla, gli animatori usarono un nuovo stile di simboli, una specie di blocchi di lettere senza una somiglianza con alcun alfabeto. Tuttavia, la maggior parte venne comunque editata per il doppiaggio fino a Pokémon - Battle Frontier.
- Da Pokémon Nero e Bianco in avanti, è stato creato appositamente un intero sistema di scrittura per la serie animata. Il linguaggio consiste di tre font differenti: uno usato per i titoli, i grandi cartelli, ecc.; uno per del testo minore che accompagna quello del titolo; ed un altro usato solo occasionalmente per i piccoli riempitivi. Ogni font consiste in 26 simboli unici ed ognuno rappresenta una lettera del latino moderno.
- Questo testo solitamente ha del significato, dato che i simboli convertiti dal latino sono scritti in giapponese romanizzato; alle volte i suoi significati sono correlati al contesto in cui vengono usati, mentre in altre contengono un messaggio nascosto, come una menzione di Wobbuffet in un magazine visto in All'ombra di Zekrom!.
- Questo sistema di scrittura ha iniziato ad essere usato occasionalmente nei giochi come parte dello scenario a partire da Pokémon Sole e Luna.
- Secondo l'edizione 2023 del libro dei Guinness World Records, la serie animata Pokémon è l'anime basato su un videogioco più longevo della storia, iniziando il 1º aprile 1997 ed avendo all'attivo più di 1250 episodi.
In altre lingue
Mandarino | 寶可夢電視動畫系列 / 宝可梦电视动画系列 Bǎokěmèng Diànshì Dònghuà Xìliè |
Cantonese | 寶可夢電視動畫系列 Bóuhómuhng Dihnsih Duhngwá Haihliht |
Coreano | TV애니메이션 “포켓몬스터” TV Animation "Pocket Monsters" |
Francese | Série animée Pokémon |
Giapponese | テレビアニメ「ポケットモンスター」シリーズ TV Anime "Pocket Monsters" Series |
Inglese | Pokémon animated series |
Portoghese | Série animada de Pokémon |
Spagnolo | Serie de dibujos animados Pokémon |
Tedesco | Pokémon-Zeichentrickserie |
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di TV Tokyo (giapponese)
- Anime su Pokemon.co.jp (giapponese)
- Animazione su Pokemon.com
Riferimenti
- ↑ ポケモン第1話!全部見せますスペシャル!!(テレビ東京、2013/12/31 05:40 OA)の番組情報ページ | テレビ東京・BSテレ東 7ch(公式)
- ↑ ポケモンアニメがついに!放送1000回を迎えます!! | テレ東 リリ速(テレ東リリース最速情報) | テレビ東京・BSテレ東 7ch(公式)
- ↑ ポケモン、最新アニメシリーズの「テレビアニメ ポケットモンスター オリジナル・サウンドトラック」収録曲58曲の全曲配信が決定!本日より全曲試聴トレイラーも公開! | 株式会社ソニー・ミュージックレーベルズ レガシープラスのプレスリリース
- ↑ TV Anime Series | The official Pokémon Website in Singapore
- ↑ 電視動畫系列 | 台灣寶可夢官方網站
- ↑ Pokemon TV Anime series - YouTube
- ↑ Pokémon Brand Sheet (August 2023) (archiviato)
- ↑ Scopri l’animazione Pokémon | Pokémon per i genitori (achiviato)
- ↑ Fatti abbracciare anche tu dal Dragonite di Ash | Pokemon.com
- ↑ 20 Longest-Running Anime Of All Time | Screen Rant
- ↑ 10 Longest Running Anime Of All Time | CBR
- ↑ 放送・配信情報|ポケットモンスター テレビ東京アニメ公式
- ↑ Video | The Pokémon Company
- ↑ "THE POKÉMON COMPANY INTERNATIONAL SEES SALES SOAR IN 25TH ANNIVERSARY YEAR FOR POKÉMON TRADING CARD GAME AND TOYS IN EUROPE" - The Pokémon Company International Official Press Site
- ↑ ポケモンアニメは当初1年半の予定だった? - ぽけあに