Anime

Anime Pokémon è un termine che fa riferimento agli attuali 1026 episodi della serie principale, ai 21 film e ad una serie di altri episodi non ufficiali basati sui Pokémon. La maggior parte di questi si concentrano su Ash Ketchum, un allenatore di Pokémon nativo di Biancavilla, e sul suo viaggio nel Mondo dei Pokémon. L'obiettivo di Ash è quello di diventare il più grande allenatore Pokémon. Nel viaggio è accompagnato dai suoi amici e Pokémon, che considera compagni fedeli.
Nonostante l'anime sia basato soprattutto sui videogiochi, si differenzia da essi perché ha una storia più ampliata e descrive in maniera più approfondita alcuni concetti che il gioco accenna appena.
L'anime è attualmente trasmesso in 74 paesi diversi. The Pokémon Company International di solito si riferisce all'anime Pokémon come "serie animata Pokémon" o "serie televisiva Pokémon".
Indice
Panoramica
Fin dal primissimo episodio, Ash è visto come il personaggio principale della serie. Egli ha l'obiettivo di diventare un Maestro Pokémon. Anche se inizialmente è un normale allenatore e il suo unico obiettivo è quello di battere il suo rivale, Gary Oak, i molti Pokémon che Ash incontra sul suo cammino gli dimostrano cosa significhi essere un vero Maestro Pokémon. A differenza della maggior parte degli allenatori di Biancavilla e dei personaggi principali di Pokémon Rosso, Blu e Verde e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Ash non inizia il suo viaggio con Bulbasaur, Charmander o Squirtle, dato che arriva in ritardo al laboratorio del Professor Oak per ricevere il suo Pokémon iniziale, ma gli viene affidato l'ultimo Pokémon rimasto al professore, un Pikachu un po' ribelle che rifiuta di stare nella sua Poké Ball. Da quel momento, Ash imparerà a trattare i suoi Pokémon come amici, guadagnandosi la fiducia del suo Pikachu salvandolo da uno stormo di Spearow infuriati.
Da allora, Ash viaggia in tutte e sei le regioni che appaiono nei giochi della serie principale, così come l'Arcipelago Orange, una regione che visita prima di iniziare il suo viaggio a Johto fino al rilascio dei videogiochi Pokémon Oro e Argento. In ogni regione, Ash sfida tutti i Capipalestra per ottenere tutte e 8 le medaglie necessarie per accedere alle Lega Pokémon, in cui dovrà battere i Superquattro, i quattro allenatori più forti della regione, e infine il Campione. Mentre la sua strategia iniziale era quella di continuare a utilizzare la stessa squadra di Pokémon nel corso del suo viaggio, liberando alcuni Pokémon quando era obbligato a farlo o voleva lasciarli allenare, a partire dal suo arrivo nella regione di Hoenn Ash decide di viaggiare portando con sé solo Pikachu e affrontando le palestre utilizzando i Pokémon catturati in ogni singola regione.
Nel corso del suo viaggio, Ash incontra molti allenatori che diventeranno suoi amici e che lo accompagneranno nella regione. Misty, la Capopalestra di Celestopoli nei giochi, si unisce a lui nella serie originale, così come Brock, il Capopalestra di Plumbeopoli. Quest'ultimo lo accompagnerà nelle regioni di Kanto, Johto, Hoenn e Sinnoh. Tracey Sketchit, un osservatore Pokémon dilettante, accompagnerà invece Ash nel suo viaggio all'Arcipelago Orange, ma lo lascia al suo ritorno a Biancavilla per diventare un assistente del Professor Oak, mentre Vera e Lucinda, due future coordinatrici si uniranno ad Ash rispettivamente durante le serie Advanced Generation e Diamond & Pearl. Max, il fratello di Vera, visto che non può possedere un Pokémon perché ancora troppo piccolo, guarda con ammirazione Ash per tutta la durata della serie Advanced Generation. Infine, Iris e Spighetto viaggeranno con Ash nella serie Best Wishes! e Lem, sua sorella Clem e Serena, un'amica d'infanzia di Ash, viaggeranno con lui nella serie XY. Proprio come Max, Clem è troppo giovane per possedere Pokémon, ma si prende cura del Dedenne di suo fratello.
L'anime viene prodotto in Giappone, e va in onda su TV Tokyo quasi tutti i giovedì alle 7:00. Prima dell'incidente accaduto con l'episodio 38 della serie principale (Porygon, Soldato Elettrico!), la serie andava in onda il martedì allo stesso orario.
In Giappone, l'anime è suddiviso in cinque serie: Pocket Monsters, Pocket Monsters Advanced Generation, Pocket Monsters Diamond & Pearl, Pocket Monsters Best Wishes e Pocket Monsters XY. Invece, al di fuori del Giappone, queste serie sono state ulteriormente suddivise in stagioni che durano circa 52 episodi, e che attualmente sono 18. Questo concetto è piaciuto anche al Giappone e, perciò, ha inserito una seconda stagione di Best Wishes!.
Differenze tra l'anime e i videogiochi
Nonostante l'anime sia basato sui videogiochi (le prime due stagioni, ambientate a Kanto, sono ispirate ai giochi della prima generazione, il viaggio a Johto trae spunto dai giochi di seconda generazione e così via) si notano numerose differenze:
- Vari Pokémon utilizzano mosse che non possono apprendere nei giochi.
- Alcune mosse vengono chiamate in modo diverso, per esempio Fulmine fino alla serie Diamond & Pearl veniva chiamato "Superfulmine".
- Mentre nei giochi i Pokémon si evolvono solo al termine della lotta, nell'anime l'evoluzione avviene quasi sempre durante la lotta stessa.
- Negli adattamenti animati le dimensioni e le masse di molti Pokémon sono diverse rispetto alle misure riportate dal Pokédex. Ad esempio Tauros ha un'altezza di 1,4 metri mentre nell'anime appare molto più massiccio, oppure Crobat che è alto 1,8 metri ma nell'anime risulta essere di dimensioni più ridotte. Relativamente alla massa non solo Ash tiene tranquillamente il suo Larvitar in braccio nonostante i 72 chilogrammi di quest'ultimo ma riesce a maneggiare tranquillamente un esemplare di Cosmoem nonostante i 999 chilogrammi di quest'ultimo.
- Durante le lotte, in vari casi sembra che vengano ignorate le statistiche dei Pokémon o l'efficacia dei tipi. Per esempio Pikachu è stato visto più volte infliggere danni a Pokémon Terra usando le sue mosse Elettro.
- In alcune regioni le Palestre sono state affrontate in ordine diverso.
- Nell'anime sono state mostrate numerose Medaglie sconosciute, mai viste nei videogiochi. Inoltre la Medaglia di Misty che nel videogioco è chiamata Cascata nella serie animata è diventata la Medaglia Goccia.
- Mentre nei videogiochi il Capopalestra non può sostituire il proprio Pokémon durante la lotta (solo alla sfidante è concesso), nella prima serie diversi Capipalestra (Misty, Erika e Blaine) hanno sostituito un Pokémon. Questo "errore" è stato corretto a partire dalla seconda serie, già dalla Lega d'Orange in cui il Campione non può effettuare cambi. Tuttavia, non essendo mai stata fatta menzione di ciò nella prima serie (le regole riguardavano solo il numero massimo di Pokémon che si potevano utilizzare) questo non è propriamente un errore.
Serie televisiva
Serie originale
Logo | Stagione | Sigla d'apertura | Episodio iniziale | Episodio finale |
![]() |
Indigo League | Pokémon | EP001 L'inizio di una grande avventura |
EP051 Il giardino dei misteri |
![]() |
Adventures in the Orange Islands | Pokémon: oltre i cieli dell'avventura | EP052 Una festa principesca |
EP105 Un nuovo sfidante |
![]() |
The Johto Journeys | Always Pokémon | EP106 Le brigate Antincendio |
EP157 Il libro |
![]() |
Johto League Champions | Pokémon, The Johto League Champions | EP158 Una grande occasione |
EP209 Una prova di forza |
![]() |
Master Quest | Pokémon: The Master Quest | EP210 Prima tappa sulle isole |
EP262 Un vero eroe |
Serie Advanced Generation
Logo | Stagione | Sigla d'apertura | Episodio iniziale | Episodio finale |
![]() |
Pokémon Advanced | Pokémon Advanced | EP263 L'altra dimensione |
AG040 Incontro scioccante |
![]() |
Advanced Challenge | Pokémon Advanced | AG041 I semini della discordia |
AG092 La scuola per giudici |
![]() |
Advanced Battle | Pokémon Advanced Battle | AG093 La perla contesa |
AG145 Contrasti di famiglia |
![]() |
Battle Frontier | Pokémon Advanced Battle | AG146 La città fantasma |
AG192 La decisione di Vera |
Serie Diamond & Pearl
Logo | Stagione | Sigla d'apertura | Episodio iniziale | Episodio finale |
![]() |
Diamante e Perla | Pokémon Diamante e Perla | DP001 Un inizio burrascoso & La scelta di Lucinda |
DP052 La finale di Cuoripoli/Vittoria sudata |
![]() |
Battle Dimension | Saremo Eroi | DP053 Lacrime di paura! |
DP104 Incubi prima della battaglia! |
![]() |
Lotte Galattiche | Lotte Galattiche - (Con Me!) | DP105 Un Rotom scatenato! |
DP157 Acchiappa il Gible! |
![]() |
I Vincitori della Lega di Sinnoh | I Vincitori della Lega di Sinnoh | DP158 Si lotta in casa! |
DP191 Dolci ricordi! |
Serie Best Wishes!
Logo | Stagione | Sigla d'apertura | Episodio iniziale | Episodio finale |
![]() |
Nero e Bianco | Nero e Bianco | BW001 All'ombra di Zekrom! |
BW048 Lotta metropolitana! |
![]() |
Destini Rivali | Destini Rivali | BW049 Camelia, una Capopalestra elettrizzante! |
BW097 Tutti uniti per Unima! |
![]() |
Avventure a Unima | Per Sempre Io e Te | BW098 Sfida in passerella! |
BW142 Il sogno continua! |
Serie XY
Logo | Stagione | Sigla d'apertura | Episodio iniziale | Episodio finale |
![]() |
Serie XY | Pokémon Theme (Versione XY) | XY001 Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure! |
XY049 Clem in difesa! |
![]() |
Pokémon: Serie XY - Esplorazioni a Kalos | Sei un Eroe | XY050 Alla ricerca del Partner perfetto! |
XY092 Occhi puntati sul futuro! |
![]() |
Pokémon: Serie XYZ | Non mi arrendo | XY093 Dalla A alla Z! |
XY139 Alla prossima!! |
Serie Sun & Moon
Logo | Stagione | Sigla d'apertura | Episodio iniziale | Episodio finale |
![]() |
Pokémon - Serie Sole e Luna | Perché qui ad Alola puoi | SM001 Alola a una nuova avventura! |
SM043 Quando due regioni si scontrano! |
![]() |
Pokémon Sole e Luna - Ultravventure | Per la Luna di Alola | SM044 Un incontro tra sogno e realtà! |
In corso |
Film
- Articolo principale: Film Pokémon
Fin dal 1998 in Giappone (dal 1999 negli Stati Uniti), ogni anno è stato rilasciato un film Pokémon, spesso concentrato su un Pokémon leggendario. Questi film hanno quasi sempre riscontrato un grande successo in Giappone, ma anche negli Stati Uniti e in altri Paesi del mondo.