Ariados
Artwork di Ken Sugimori da Oro HeartGold e Argento SoulSilver
| ||
Cecchino Abilità speciale | ||
90 (20.1%)
| ||
15 cicli
(da 3855 a 4111 passi)
| ||
1,1m |
33,5kg | |
Veloce
|
Sconosciuta
Gen. 2-4
137 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 2
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Ariados è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Veleno.
Si evolve da Spinarak a partire dal livello 22.
Indice
Biologia
Fisionomia
Ariados in apparenza è un Pokémon simile ad un ragno. Il suo corpo è rosso con delle strisce nere e compare un viso triste sul suo addome. Ariados ha quattro zampe gialle con delle strisce viola; La sua quinta e sesta gamba sembra si sia spostata sul dorso. Sia il corno che le mandibole di Ariados sono bianche.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le zampe di Ariados sono appuntite e dotate di piccoli artigli che gli permettono di aggrapparsi a soffitti e pareti verticali. Produce all'infinito dal suo posteriore un unico filamento fatto di una sostanza speciale. Lo stesso filamento può uscire anche dalla sua bocca, e conduce al nido del Pokémon. È difficile dire quale sia la fine del filo. Il Pokémon intrappola la preda con la sua ragnatela. Fino alla Quinta generazione, Ariados e la sua pre-evoluzione, Spinarak, erano gli unici Pokémon conosciuti che potevano imparare Ragnatela.
Comportamento
Invece di fare il nido in un punto specifico, vaga in cerca di cibo appena calata la notte. Attacca il suo filo alla preda e la libera. Poi, segue il filo attaccato alla preda assieme ai suoi simili.
Habitat
Vive nelle foreste e nei boschi di Johto.
Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon
È sicuro che questo Pokémon sia un cacciatore. È uno dei pochi che è stato descritto come Pokémon che cattura altri Pokémon per mangiarli.
Nell'anime
Apparizioni principali
Ariados debutta in Accademia dei ninja sotto la proprietà di Tōkichi.
Oakley ha un Ariados in Pokémon Heroes.
Un Ariados è apparso in La prima cattura di Vera sotto la proprietà di Forrester Franklin.
L'Ariados di Harley è apparso per la prima volta in Sete di vendetta.
J ha un Ariados in La cacciatrice di Pokémon e A bordo della nave pirata.
Un gruppo di Ariados, di cui uno Shiny, è apparso in SS024. Il loro attacco verso Lucinda farà evolvere Cindaquil.
Apparizioni secondarie
Gli Ariados sono stati nominati da Misty in Un orsetto dispettoso.
Alcuni Ariados hanno protetto la Torre di Latta dopo che il Team Rocket ha rubato i campanelli di cristallo in I campanelli rubati.
Un gruppo di Ariados è apparso in Un inizio burrascoso e La scelta di Lucinda, dove hanno attaccato Lucinda e Piplup.
Nel manga
Nel Gioco di Carte
- Articolo principale: Ariados (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 90
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
Inizio | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
Inizio | Danzaspada | — | —% | 20 | |||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | |||
Inizio | Limitazione | 10 | 100% | 35 | |||
Inizio | Millebave | — | 95% | 40 | |||
Inizio | Pungiglione | 50 | 100% | 25 | |||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
Inizio | Velenotrappola | — | 100% | 20 | |||
Evoluzione | Danzaspada | — | —% | 20 | |||
5 | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
8 | Assillo | 20 | 100% | 20 | |||
12 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
15 | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | |||
19 | Furtivombra | 40 | 100% | 30 | |||
23 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
28 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
32 | Ragnatela | — | 100% | 10 | |||
37 | Agilità | — | —% | 30 | |||
41 | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | |||
46 | Psichico | 90 | 100% | 10 | |||
50 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | |||
55 | Velenocroce | 70 | 100% | 20 | |||
58 | Rete Vischiosa | — | —% | 20 | |||
63 | Velenotela | — | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Ariados ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Velenoshock | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sottilcorno | 70 | —% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Assillo | 20 | 100% | 20 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Staffetta | — | —% | 40 | ||
✔ | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
✔ | Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
✔ | Megacorno | 120 | 85% | 10 | ||
✔ | Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | Inseguimento | 40 | 100% | 20 | ||
✔ | Polverabbia | — | —% | 20 | ||
✔ | Segnoraggio | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | Sonicboom | — | 90% | 20 | ||
✔ | Fielepunte | — | —% | 20 | ||
✔ | Doppio Ago | 25 | 100% | 20 | ||
✔ | Assalto* | 80 | 100% | 15 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Ariados in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Ariados solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
SL | Segnoraggio | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | |||
SL | Ripicca | 95 | 100% | 15 | |||
SL | Elettrotela | 55 | 95% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 | |||
SL | Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Ariados può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Ariados non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solo nell'Anime
Mosse apprese solamente nel GCC
Mosse speciali
Pokémon Colosseum | ||||
---|---|---|---|---|
Mosse Ombra | Livello 43+ | Mosse Purificate | ||
Ombroraffica | Ombra | ![]() |
Ragnatela | Coleot |
-- | Visotruce | Normale | ||
-- | Sanguisuga | Coleot | ||
-- | Fangobomba | Veleno |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- Ariados è uno dei pochi Pokémon che hanno lo stesso sprite sia in Oro che in Argento.
- Nonostante il suo nome e il suo aspetto ricordano un ragno, Ariados non ha le 8 zampe necessarie per essere un vero aracnide.
- Ariados e la sua pre-evoluzione Spinarak sono gli unici Pokémon di tipo Coleottero che possono imparare Ombra Notturna.
- Nelle versioni di Diamante, Perla e Platino, Ariados, Banette e Ledian possono essere trovati selvatici, al contrario delle loro pre-evoluzioni. L'unico modo per ottenere queste ultime è tramite allevamento, nonostante non siano collegati con nessun Pokémon baby.
- Il suo nome nell'anime è stato pronunciato sia ar-ia-dos che er-ia-dos.
- Nonostante Ariados possieda delle zanne molto simili a quelle che vengono mostrate nell’animazione di Velenodenti della sesta generazione, non può imparare questa mossa.
Origine
L'aspetto di Ariados sembra basarsi sul Myrmarachne formicaria, assomiglia anche all'Ushi-oni, creatura della mitologia giapponese identificato come un yōkai, esso assomiglia anche ad un altra creatura della mitologia giapponese, ad uno Tsuchigumo, chiamato anche Yatsukahagi, è un yōkai che di solito appare come un ragno gigante.
Origine del nome
Il nome di Ariados deriva probabilmente da aracnide, ragno in latino o Arianna (Aracne). Dos potrebbe derivare dal Giapponese 脅す odosu, minacciare. Come alternativa, dos potrebbe riferirsi alla parola spagnola dos che significa due, usata forse perché il Pokémon ha due pungiglioni, o perché è la seconda forma della sua linea evolutiva.
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 阿利多斯 Ālìduōsī | Traslitterazione del nome giapponese | |
![]() |
아리아도스 Ariadoseu | Traslitterazione del nome giapponese | |
![]() |
Migalos | Da mygale e la parola spagnola dos | |
![]() |
アリアドス Ariados | Come in inglese | |
![]() ![]() |
Ariados | Da Arianna, in inglese Ariadne, in riferimento al mito greco di Teseo e Arianna, unitamente alla parola spagnola dos (due), forse legata ai due pungiglioni sulla schiena o al fatto che sia il secondo stadio della sua catena evolutiva. Potrebbe anche rientrare la parola giapponese 脅す odosu (minacciare). | |
![]() |
Ariados | Come in inglese. | |
![]() |
Ariados | Come in inglese |
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon originari della regione di Johto
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 400
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate nella settima generazione
- Pokémon un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon Ombra di Pokémon Colosseum