Magcargo
Per altre immagini di Magcargo si veda Magcargo/Immagini
| ||
| ||
75 (17.5%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,8m |
55,0kg | |
Medio-Veloce
|
Sconosciuta
Gen. 2-4
144 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 2
PS 0
Att. 0
Dif. 2
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Magcargo è un Pokémon di doppio tipo Fuoco/Roccia introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Slugma a partire dal livello 38.
Biologia
Fisionomia
Magcargo è un Pokémon fatto di magma, il corpo non ha una forma ben definita e ha sulla schiena delle bolle, la testa invece ha il muso leggermente allungato con grandi occhi ovali gialli e due gocce che penzolanti ai lati della bocca, sulla schiena ha un grosso guscio fatto interamente di roccia in certi punti incandescente con una fiamma che esce dalla parte in alto a destra.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I Magcargo hanno un corpo che raggiunge i 10.000°C grazie al corpo fatto di magma e per questo motivo sono in grado di usare una grande quantità di attacchi di fuoco, ma possono anche usare Ripresa.
Comportamento
I Magcargo spesso si immergono nel magma per evitare che il loro corpo torni alle dimensioni originarie, oppure stanno sempre vicino a cose molto calde per lo stesso motivo, ma a causa del calore sprigionato dal guscio non si raffredda molto a differenza di Slugma.
Habitat
I Magcargo vivono in crateri vulcanici.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È probabile che si nutra di rocce e suolo per mantenere il volume del magma e assorbirne le sostanze nutritive.
Nell'anime
La Capopalestra di Cuordilava Fiammetta ne possiede uno.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Magcargo (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 50
|
|||
Difesa | 120
|
|||
Att. Sp. | 90
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Geoforza | 90 | 100% | 10 | |||
Inizio | Gettaguscio | — | —% | 15 | |||
Inizio | Sassata | 50 | 90% | 15 | |||
Inizio | Sbadiglio | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Smog | 30 | 70% | 20 | |||
Evoluzione | Gettaguscio | — | —% | 15 | |||
6 | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
8 | Sassata | 50 | 90% | 15 | |||
13 | Rafforzatore | — | —% | 30 | |||
15 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | |||
20 | Pulifumo | 50 | —% | 15 | |||
22 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
27 | Pirolancio | 70 | 100% | 15 | |||
29 | Frana | 75 | 90% | 10 | |||
34 | Lavasbuffo | 80 | 100% | 15 | |||
36 | Amnesia | — | —% | 20 | |||
43 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | |||
47 | Ripresa | — | —% | 10 | |||
54 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | |||
58 | Geoforza | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Magcargo ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magcargo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magcargo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Abbattimento | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Riflesso | — | —% | 20 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Esplosione | 250 | 100% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Lucidatura | — | —% | 20 | ||
![]() |
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | ||
![]() |
Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Assillo | 20 | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Naturforza | — | —% | 20 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magcargo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magcargo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Scudo Acido | — | —% | 20 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | Geoforza | 90 | 100% | 10 | ||
✔ | Barattoscudo* | — | —% | 10 | ||
✔ | Ondacalda* | 95 | 90% | 10 | ||
✔ | Marchiatura | 100 | 50% | 5 | ||
✔ | Memento | — | 100% | 10 | ||
✔ | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | ||
✔ | Muro di Fumo | — | 100% | 20 | ||
✔ | Sfoghenergia | — | 100% | 10 | ||
✔ | Accumulo | — | —% | 20 | ||
✔ | Introenergia | — | —% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Magcargo in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Magcargo solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magcargo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magcargo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Geoforza | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | |||
SL | Malcomune | — | 100% | 20 | |||
SL | Cortesia | — | —% | 15 | |||
SL | Levitoroccia | — | —% | 20 | |||
SL | Battipiedi | 75 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Magcargo può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Magcargo non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magcargo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magcargo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magcargo.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magcargo.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Magcargo/Immagini
Curiosità
- Magcargo è l'unico Pokémon ottenibile in ogni gioco della serie principale di terza generazione se vengono inclusi anche Pokémon Colosseum e XD. È anche l'unico Pokémon ottenibile in tutti i giochi di seconda e quarta generazione, facendo Pokémon Nero e Bianco i primi giochi in cui non è possibile ottenerlo.
- Lo sprite di Magcargo di Pokémon Cristallo è leggermente diverso da quello di Oro e Argento, rendendolo uno dei pochi Pokémon ad avere tre sprite distinti in seconda generazione.
- La temperatura corporea di Magcargo (10.000 °C) è molto più alta della temperatura presente nella superficie solare (5.504 °C).
Origine
Magcargo potrebbe essere basato su una chiocciola, in particolare sulla Victaphanta atramentaria, sulla Platymma tweediei o sulla Chrysomallon squamiferum. Potrebbe essere basato anche sul Cherufe, una creatura mitologica malvagia fatta di lava e roccia che vive nelle pozze di magma nei vulcani del Cile. Queste creature, secondo la mitologia, sono la causa dei terremoti nel Paese cileno.
Origine del nome
Magcargo e Magcargot potrebbero essere una combinazione di magma ed escargot, un piatto tipico della cucina francese a base di chiocciole. Cargo potrebbe riferirsi anche al guscio che Slugma ha acquisito evolvendosi.
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 熔岩蝸牛 / 熔岩蜗牛 Róngyánguāniú / Róngyánwōniú | Letteralmente "chiocciola di lava". | |
![]() |
마그카르고 Magcargo | Traslitterazione del nome giapponese. | |
![]() |
Volcaropod | Da volcan, vulcano, e gastéropode, gastropoda. | |
![]() |
マグカルゴ Magcargot | Da magma, escargot e cargo, carico. | |
![]() ![]() |
Magcargo | Da magma, escargot e cargo, carico. | |
![]() |
Magcargo | Uguale al nome inglese. | |
![]() |
Магкарго Magkargo | Trascrizione del nome inglese. | |
![]() |
Magcargo | Uguale al nome inglese. | |
![]() |
Magcargo | Uguale al nome inglese. | |
![]() |
มักคาร์โก Magcargo | Trascrizione del nome inglese. |
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pokémon originari della regione di Johto
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 430
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate in settima generazione
- Pokémon un totale massimo di 14 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1