Clamperl
Artwork di Ken Sugimori da Rubino e Zaffiro
| ||
Guscioscudo Prima abilità Paura Abilità speciale | ||
255 (43.9%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,40m |
52,5kg | |
R-064
| ||
Irregolare
|
Sconosciuta
Gen. 3-4
69 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 1
PS 0
Att. 0
Dif. 1
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Clamperl è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in terza generazione.
Si evolve in Gorebyss quando scambiato mentre tiene una Squamabissi o in Huntail quando scambiato mentre tiene un Dente Abissi.
Biologia
Fisionomia
Clamperl è un piccolo Pokémon sferico di colore rosa, possiede un paio di occhi sempre chiusi, una bocca minuscola e le guance rosa chiaro. Il Pokémon sta dentro ad una conchiglia bivalve coriacea e dentellata. Queste conchiglie sono blu all'esterno, nere all'interno e bianche ai bordi, all'interno inoltre vi è quello che sembra essere un cuscinetto azzurro sulla conchiglia inferiore con sei sfere del medesimo colore, simili a perle. Su questo "cuscinetto" è posto Clamperl.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le conchiglie che racchiudono i Clamperl sono molto utili per proteggerli dai predatori, chiudendosi. Sono anche usate come tecnica offensiva, chiudendosi in una morsa per ferire il nemico. Oltre a ciò, i Clamperl hanno le tipiche abilità dei Pokémon Acqua.
È interessante notare che i Clamperl sono molto in sintonia con due oggetti in particolare, ovvero la Squamabissi e il Dente Abissi, il primo ne raddoppia la difesa speciale, il secondo l'attacco speciale.
Quando un Clamperl si evolve lascia dietro di se quello che sembra essere una sorta di perla, questa ha un enorme potere psichico, motivo del quale gli Spoink la cercano e la portano con se, talvolta tali perle possono essere di colore blu anziché rosa, il motivo di ciò è sconosciuto.
Comportamento
I Clamperl sono molto docili, tuttavia se si cerca di rubare una delle "perle" che formano il "cuscinetto" allora esso cercherà di attaccare il nemico con una morsa. Quando il corpo diventa troppo grande per la conchiglia, significa che deve evolversi presto per non rimanere senza protezioni.
Habitat
Vivono nei fondali marini, essi vivono nelle regioni di Hoenn, Sinnoh, Unima, Kalos, Alola e di recente sono stati importanti a Kanto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Clamperl si nutrono filtrando le sostanze nutritive nell'acqua, ma possono nutrirsi anche di piccole quantità di cibo che galleggia vicino a loro.
Nell'animazione
Nella serie principale
Clamperl fa il suo debutto in La perla contesa, in cui uno di questi esemplari viene cercato di essere catturato.
In Pokémon Generazioni
Un esemplare compare in L'Antro Abissale.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Clamperl (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
III | RubinoZaffiro | ![]() |
---|---|---|
Smeraldo |
IV | DiamantePerla | ![]() |
---|---|---|
HeartGoldSoulSilver |
V | NeroBianco | ![]() |
---|---|---|
Nero 2Bianco 2 |
VI | XY | ![]() |
---|---|---|
Rubino ΩZaffiro α |
VII | UltrasoleUltraluna | ![]() ![]() |
---|
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 35
|
|||
Attacco | 64
|
|||
Difesa | 85
|
|||
Att. Sp. | 74
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 32
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
Inizio | Mulinello | 35 | 85% | 15 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Tenaglia | 35 | 85% | 10 | |||
50 | Gettaguscio | — | —% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Clamperl ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Clamperl.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Clamperl.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Clamperl.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Clamperl.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Acquanello | — | —% | 20 | ||
✔ | Barriera* | — | —% | 20 | ||
✔ | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
✔ | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | ||
✔ | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
✔ | Resistenza | — | —% | 10 | ||
✔ | Fangata | — | 100% | 15 | ||
✔ | Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | ||
✔ | Rinfrescata | — | 100% | 20 | ||
✔ | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
✔ | Idropulsar | 60 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Clamperl in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Clamperl solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Clamperl.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Clamperl.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
SL | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Idropulsar | 60 | 100% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Clamperl può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Clamperl non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Clamperl.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Clamperl.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- Clamperl condivide la sua categoria con Cloyster e Shellder: sono tutti noti come Pokémon Bivalve.
- Clamperl è uno dei tre Pokémon introdotti in terza generazione ad evolversi tenendo uno strumento: gli altri due sono Dusclops e Feebas, tuttavia per Feebas è stata introdotta in quinta generazione l'evoluzione via scambio tenendo una Squama Bella per compensare l'assenza della statistica Bellezza.
- Clamperl è l'unico Pokémon in grado di evolversi in due Pokémon distinti se scambiato con differenti oggetti: Denteabissi e Squamabissi.
- Nonostante la sua perla possa amplificare i poteri psichici non è in grado di apprendere nessuna mossa offensiva di tipo psico.
Origine
Clamperl è basato su un'ostrica o in una Tridacna gigante, tuttavia sia a causa del suo aspetto, sia a causa delle sue evoluzioni, sembra che Clamperl sia basato sopratutto in un uovo di pesce.
Origine del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi clamp ("morsa" o "tenaglia") oppure clam (mollusco bivalve) e pearl (perla).
In altre lingue
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Irregolare
- Pokémon dalla sagoma n. 01
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon originari della regione di Hoenn
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con evoluzioni diramate
- Pokémon con statistiche base totali di 345
- Pokémon un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon che si evolvono tramite scambio
- Pokémon che si evolvono tramite strumento tenuto
- Pokémon che si evolvono tramite scambio tenendo uno strumento
- Pokémon che si evolvono tramite scambio tenendo Squamabissi
- Pokémon che si evolvono tramite scambio tenendo Dente Abissi