Shellder

Shellder è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in prima generazione.
Si evolve in Cloyster quando esposto ad una Pietraidrica.
Biologia
Fisionomia
Questo Pokémon è un mollusco appartenente ai bivalve, quindi ha un guscio composto da due parti (le valve). All'interno vi è il frutto, ovvero il Pokémon stesso, di colore nero con due occhi grandi ed una lingua sporgente, rossa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
A volte la sabbia si mischia con i suoi fluidi corporei indurendosi e producendo perle bellissime. Inoltre la sua corazza è praticamente indistruttibile in quanto più dura del diamante stesso, grazie alla quale può anche usare la mossa Tenaglia contro le parti vulnerabili dell'avversario quando non ha altra scelta. Inoltre possono scatenare l'evoluzione di Slowpoke mordendogli la coda e facendolo evolvere in uno Slowbro; con questo legame simbiotico lo Shellder cambia radicalmente e la stessa cosa accade se morde uno Slowpoke alla testa quando indossa una Roccia di Re, facendolo evolvere in uno Slowking e rendendolo più intelligente grazie al proprio veleno.
Comportamento
Shellder vive nelle profondità marine. Per spostarsi esso apre e chiude le due parti del guscio e ciò gli permette di nuotare all'indietro in modo sorprendentemente rapido.
Questo Pokémon usa la sua lunga lingua, che tiene sempre fuori a penzoloni, per scavarsi una fossa e coricarvisi durante la notte; curiosamente, continua a tenere la lingua fuori anche mentre dorme, forse per l'incapacità di reinserirla in bocca.
Habitat
Questo Pokémon si può trovare in svariati mari e in alcuni fiumi.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Gli Shellder si nutrono molto probabilmente filtrando sostanze nutritive dall'acqua, ma usano la loro lingua anche per catturare le prende.
Nell'anime
Apparizioni principali
Jessie ha catturato uno Shellder in Una grande scoperta. In seguito nell'episodio, ha morso la coda di uno Slowpoke, facendolo evolvere in uno Slowbro e lasciando il Team Rocket.
Apparizioni minori
La prima apparizione di Shellder è stata come parte di uno Slowbro in L'isola dei Pokémon giganti.
La prima volta che uno Shellder non evoluto è apparso è stato in Avventura su due ruote. Era malato e l'Infermiera Joy ha mandato Ash, Misty e Brock a Sunny Town (dove si trovava lo Shellder) per consegnare delle medicine.
Diversi Shellder sono apparsi in Uno spettacolo straordinario in cui appartenevano alle Sorelle Sensazionali. Uno è riapparso in Blu ceruleo.
Uno Shellser malato è stato curato dall'Infermiera Joy in Joy, la super-infermiera.
Diversi Shellder sono apparsi anche in Pokémon 2 - La Forza di Uno.
Uno Shellder che viveva nell'oceano intorno l'Isola Shamouti è apparso in Slowking's Day.
Uno Shellder era uno dei Pokémon che viveva nel laboratorio del padre di Temacu in Una fidanzata per Brock.
Tre Shellder sono apparsi in Caccia al tesoro in cui vivevano sott'acqua.
Alfredo di Mogania ha diversi Shellder in Un incontro glaciale.
Diversi Shellder sono stati visti in La leggenda, in cui hanno fatto evolvere diversi Slowpoke in Slowbro, ma anche in Slowking, tutti precedentemente appartenuti ad Alice Telesu.
Uno Shellder è apparso nella Gara in Finalmente pari!.
Uno Shellder è apparso anche in Il valore della grazia! in cui apparteneva a Marilyn.
Nel manga
In Pokémon Adventures
In Pokémon Adventures, Lorelei ha diversi Shellder. Questi sono stati usati per attaccare Kanto insieme a diversi altri Pokémon dei Superquattro.
In The Electric Tale of Pikachu
Misty lancia uno Shellder contro Ash dopo che lui la guarda costantemente in costume da bagno.
In Pokémon Pocket Monsters
Bruno possiede cinque Shellder come mostrato in PMM034.
Nel GCC
- Articolo principale: Shellder (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Grandi Sotterranei - Antro delle falde acquifere, Antro della riva, Caverna del lago (dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale)
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 30
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 100
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 25
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
4 | Ritirata | — | —% | 40 | ||
8 | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | ||
12 | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
16 | Mulinello | 35 | 85% | 15 | ||
20 | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
24 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | ||
28 | Protezione | — | —% | 10 | ||
32 | Conchilama | 75 | 95% | 10 | ||
36 | Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
40 | Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
44 | Gettaguscio | — | —% | 15 | ||
48 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Shellder ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shellder.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shellder.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Doccia Fredda | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Slavina | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Vista Innevata | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Cadutamassi | 25 | 90% | 10 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Punte | — | —% | 20 | ||
![]() |
Fielepunte | — | —% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Idrobreccia | 85 | 100% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Vortighiaccio | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shellder.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shellder.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Acquanello | — | —% | 20 | ||
Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
Goccia Vitale | — | —% | 10 | ||
Idropulsar | 60 | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Shellder solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shellder.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shellder.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Shellder può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Shellder non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shellder.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shellder.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Shellder/Immagini
Curiosità
- Nell'anime Shellder è necessario per evolvere Slowpoke in Slowbro o in Slowking.
- Alcune voci del Pokédex affermano di Slowbro che, se Shellder si stacca, si devolverà di nuovo in uno Slowpoke, uno dei pochissimi riferimenti alla devoluzione.
- Si ricorda inoltre che se lo Shellder sulla testa di Slowking si stacca, Slowking dimentica tutto ciò che sa.
- Shellder e Cloyster condividono lo stesso nome di specie con Clamperl: sono tutti noti come Pokémon bivalve.
- Shellder è uno dei pochi Pokémon che aveva uno sprite di spalle completo prima della quinta generazione.
- In Pokémon Snap si è visto che gli Shellder possono fluttuare cosi come Cloyster, cosa che non è mai apparsa da nessun'altra parte.
- Shellder è ancora in grado di emettere il suo verso quando attaccato alla coda di Slowbro nell'anime.
- Shellder può essere considerato "parallelo" a Staryu. Oltre a condividere lo stesso tipo, essi si evolvono allo stesso modo (tramite Pietraidrica); quando catturati tengono strumenti di valore (Staryu tiene Polvostella o Pezzo Stella, mentre Shellder tiene Perla o Grande Perla); Staryu è esclusivo di Pokémon Verde Foglia e di Pokémon X, mentre Shellder è esclusivo di Pokémon RossoFuoco e di Pokémon Y, nei quali si trovano nelle stesse zone; entrambi quando si evolvono guadagnano un secondo tipo (Ghiaccio per Shellder e Psico per Staryu).
- Lo sprite di Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver di Shellder mostra la lingua di Shellder rosa anziché rossa. Nello sprite di Pokémon Nero e Bianco, la lingua è ridiventata rossa. Infine, la lingua torna ad essere rosa in Pokémon X e Y e giochi successivi.
Origine
Shellder è simile ai molluschi bivalvi, in particolare alla vongola. La sua lingua può rappresentare il "piede" della vongola. Potrebbe anche essere basato su una sanguisuga, visto il rapporto che ha con Slowpoke, infatti Slowbro è conosciuto come Pokémon paguro e spesso le sanguisughe attaccano i granchi nel mondo reale.
Origine del nome
Il nome Shellder deriva da "shell" (conchiglia), riferendosi al fatto che vive in una conchiglia; potrebbe anche essere un gioco di parole con "shelter", riparo, riferimento al fatto che si nasconde nella conchiglia.
In altre lingue
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 01
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 3
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 305
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 14 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietraidrica
- Pokémon Ombra di Pokémon XD