Pansear
Per altre immagini di Pansear si veda Pansear/Immagini
| ||
Voracità Prima abilità Aiutofuoco Abilità speciale | ||
190 (35.2%)
| ||
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
| ||
0,6m |
11,0kg | |
Medio-Veloce
|
63
| |
Punti base ceduti
Totale: 1
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 1
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Pansear è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Simisear quando esposto ad una Pietrafocaia.
È una delle tre scimmie elementali.
Biologia
Fisionomia
Pansear assomiglia ad una scimmia. La proporzione della sua testa e le orecchie di grandi dimensioni sono simili a quelle di Aipom, anche se l'interno delle sue orecchie sono di colore arancio con piccoli punti. La metà superiore della sua testa è rossa. Ha gli occhi ovali, con pupille dilatate e la metà inferiore del suo viso è giallo con un piccolo naso. La parte superiore del suo corpo e le sue zampe anteriori sono anche un po' gialle, e le sue mani sembrano non avere le dita, a parte il pollice. La parte inferiore del corpo è rosso con piedi piccoli, e la sua coda è capovolta con una caratteristica a forma di punta di freccia.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Può aumentare il suo calore corporeo fino a 300 C°.
Comportamento
Molto intelligente, Pansear, sebbene sia un Pokémon estremamente attivo e competitivo, possiede anche uno spiccato senso di protezione nei confronti di chi si trova in difficoltà, senza esitare ad aiutarlo. Inoltre è solito arrostire le bacche prima di mangiarle.
Habitat
Vive principalmente nei boschi e nelle zone vulcaniche.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È ghiotto di bacche che arrostisce lui stesso sul fuoco.
Nell'anime
Pansear compare per la prima volta nell'episodio Tre leader, minaccia di squadra! come Pokémon di Chicco, Capopalestra di Levantopoli.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Pansear (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Ricevibile al Cantiere dei Sogni (se il Pokémon iniziale è stato Oshawott)
Strumenti tenuti
V | NeroBianco | ![]() ![]() |
---|---|---|
Nero 2Bianco 2 |
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 53
|
|||
Difesa | 48
|
|||
Att. Sp. | 53
|
|||
Dif. Sp. | 48
|
|||
Velocità | 64
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Simpatia | — | —% | 20 | |||
4 | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
7 | Leccata | 30 | 100% | 30 | |||
10 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | |||
13 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
16 | Sbadiglio | — | 100% | 10 | |||
19 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
22 | Pirolancio | 70 | 100% | 15 | |||
25 | Amnesia | — | —% | 20 | |||
28 | Lancio | — | 100% | 10 | |||
31 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | |||
34 | Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | |||
37 | Riciclo | — | 100% | 10 | |||
40 | Dononaturale | — | 100% | 15 | |||
43 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pansear ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansear.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansear.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Calciobasso | 65 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansear.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansear.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
✔ | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | Incantavoce | 40 | —% | 15 | ||
✔ | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
✔ | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
✔ | Colpo Basso | — | 100% | 20 | ||
✔ | Congiura | — | —% | 20 | ||
✔ | Giocodiruolo | — | —% | 10 | ||
✔ | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
✔ | Solletico | — | 100% | 20 | ||
✔ | RuttoUsUl | 120 | 90% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Pansear in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pansear solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansear.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansear.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Fiammapatto | 80 | 100% | 10 | ||||
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Colpo Basso | — | 100% | 20 | |||
SL | Sporcolancio | 120 | 80% | 5 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Codacciaio | 100 | 75% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
SL | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | |||
SL | Giocodiruolo | — | —% | 10 | |||
SL | Centripugno | 150 | 100% | 20 | |||
SL | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
SL | Riciclo | — | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Pansear può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Pansear non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pansear.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pansear.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Pansear/Immagini
Curiosità
- È l'unico Pokémon non di prima generazione ad evolversi tramite Pietrafocaia.
Origine
È basato su una scimmia e su una fiamma. Insieme a Pansage e a Panpour si ispira alle tre scimmie sagge del santuario di Nikko. Pansear rappresenta Kikazaru, la scimmia che "Non sente il Male", per questo spesso viene rappresentata con la zampa sull'orecchio.
Origine del nome
Il nome deriva dalla combinazione della parola pan (genere degli scimpanzé) con la parola inglese sear (scottare) oppure ear (orecchio, come riferimento a Kikazaru, colei che "Non sente il Male").
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 爆香猴 Bàoxiānghóu | Da 爆香 bàoxiāng e 猴 hóu | |
![]() |
바오프 Baopeu | Corruzione del nome giapponese | |
![]() |
Flamajou | Da flame e sapajou | |
![]() |
バオップ Baoppu | Dal cinese 爆 bào o da バースト bāsuto, e dall'inglese ape | |
![]() |
Pansear | Ugualea al nome inglese | |
![]() |
Grillmak | Da Grill e Makak |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon originari della regione di Unima
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 316
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietrafocaia