Girafarig


Girafarig è un Pokémon di doppio tipo Normale/Psico introdotto in seconda generazione.
Si evolve in Farigiraf salendo di livello mentre conosce Doppioraggio.
Biologia
Fisionomia
Ha la fisiologia simile a quella di una giraffa. Ha il collo decisamente più piccolo delle giraffe normali (anche se non è corto), delle scaglie rosa lungo la schiena, la fronte e delle piccole antennine bianche, e la parte del corpo in una parte gialla, con delle scaglie nere sotto quelle rosa, e in una parte nera, con delle scaglie gialle sotto quelle rosa e una coda la quale ha una sporgenza che fa da testa sorridente, la quale possiede due occhi inespressivi.
Differenze tra i sessi
La parte scura di Girafarig femmina è più piccola dei maschi e contiene solo un pallino giallo.
Abilità speciali
La coda ha un cervello autonomo.
Comportamento
È tranquillo, e in caso di attacchi nemici si difende con la coda che può fiutare molto bene e mordere.
Habitat
I Girafarig vivono spesso lungo le rive dei laghi e nelle zone che li circondano.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Mangiaerba l'efficacia delle mosse di tipo Erba è pari a 0×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 80
|
|||
Difesa | 65
|
|||
Att. Sp. | 90
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Barattoforza | — | —% | 10 | ||
Inizio | Barattoscudo | — | —% | 10 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
5 | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
10 | Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
14 | Pestone | 65 | 100% | 20 | ||
19 | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
23 | Agilità | — | —% | 30 | ||
28 | Doppiosmash | 35 | 90% | 10 | ||
32 | Doppioraggio | 40 | 100% | 10 | ||
37 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
41 | Staffetta | — | —% | 40 | ||
46 | Congiura | — | —% | 20 | ||
50 | Psichico | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Girafarig ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Girafarig.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Girafarig.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Girafarig può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Girafarig.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Girafarig.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
Cambiaposto | — | —% | 15 | ||
Desiderio | — | —% | 10 | ||
Divinazione | 120 | 100% | 10 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Malosguardo | — | 100% | 5 | ||
Picchiaduro | — | 100% | 10 | ||
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
Specchiovelo | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Girafarig solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Girafarig.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Girafarig.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Girafarig/Immagini
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Girafarig fa il suo debutto in Questione di telepatia come Pokémon di Cherry.
In Consigli d'amica, Sonny usa un Girafarig durante la Gara di lotta della Gara di Rubello Town. Affronta il Masquerain di Drew, ma perde dopo aver usato una combinazione di Bolla, Geloraggio ed Introforza.
In Un amico ritrovato, Morrison utilizza un Girafarig durante il suo match contro Ash ma, a causa della riluttanza di Morrison ad affrontare il suo amico, Girafarig viene facilmente sconfitto dalla Martellata di Corphish.
In Uno strano ristorante!, Roman usa un Girafarig insieme al Drifloon di Kylie in una Lotta Multipla contro il Blaziken di Vera ed il Piplup di Lucinda. Girafarig alla fine viene sconfitto da una combinazione del Bollaraggio di Piplup e del Turbofuoco di Blaziken.
Apparizioni minori
Girafarig compare anche tra i Pokémon di Luciano in Un Superquattro come amico e Buizel contro il Team Rocket, dove lotta con lo Scizor di un Allenatore sconfiggendolo con Psicoraggio.
Fa una breve apparizione in L'ascesa di Darkrai.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA040
|
Soggetto: Girafarig
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Girafarig, il Pokémon Lungocollo. È dotato di una seconda testa posta in fondo alla coda che morde chiunque gli si avvicini imprudentemente. Versione 2: Girafarig, il Pokémon Lungocollo. Ha una seconda testa sulla coda che morde chiunque si avvicini senza prudenza.
|
Nel manga

In Pokémon: La Grande Avventura
Girafarig debutta in VS Unown come uno dei Pokémon usati da Enrico, uno dei capisquadra del Team Rocket. Viene usato nel tentativo di catturare Suicune in VS Miltank, ma viene addormentato da Spora del Parasect di Cristallo in VS Ditto. Ricompare in VS Girafarig nello scontro con Eugenius, dove usa la sua cosa per scovarlo, cadendo però nella sua trappola e finendo folgorato.
In VS Quilava, un Girafarig è uno dei Pokémon usati dalla coppia della Pensione per allenare Oro.
Angelo aiuta un Allenatore a localizzare il suo Girafarig smarrito in VS Misdreavus. Il Pokémon presenta una cicatrice sotto un occhio. Più tardi, lo stesso Allenatore è una delle persone che si offrono volontarie a trasferire i loro Pokémon, inviando il suo Girafarig in Scontro decisivo XIII.
Un Girafarig compare in Scontro decisivo XIII come uno dei Pokémon mandati in aiuto al Bosco di Lecci.
Un Girafarig viene visto in VS Togekiss sotto il possesso di Luciano. Viene usato per spostare i libri con la mente e portarli al suo Allenatore.
In VS Weavile, uno Psiche alla Zona Safari di Johto possiede un Girafarig.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità

- Il primo design di Girafarig era simile a una giraffa la cui parte anteriore e posteriore erano quasi identiche (tranne che per il colore).
- Il suo nome è un palindromo. Condivide questa peculiarità con Eevee, Ho-Oh, Alomomola e con la sua evoluzione Farigiraf.
- Kirinriki, il nome giapponese di Girafarig, è palindromo anche quando scritto in katakana.
- In inglese, la frase che pronuncia in Pokémon Super Mystery Dungeon quando ha pochi PS ("Here so long? No loser, eh?") è anch'essa un palindromo.
- Nella sedicesima edizione della Gazzetta PKMN la sua coda viene considerata una delle sette meraviglie dei Pokémon, insieme agli svariati disegni del corpo di Arbok, l'interno del guscio di Forretress ed ai piedi di Diglett.
Origine
Girafarig sembra essere basato su una giraffa, mentre la parte scura nel retro del corpo su un okapi
. Potrebbe inoltre prendere ispirazione dal giraffocherice
, un mammifero estinto imparentato con giraffe e okapi.
La sua coda potrebbe essere un riferimento alla chimera, collegandosi all'aspetto di chimera che assume il Qilin
, che condivide il nome con quello giapponese della giraffa. Dato il cambio di colori drastico, potrebbe anche essere un riferimento alle chimere genetiche
. La coda ricorda nell'aspetto il nemico Categnaccio
della serie di Mario
.
Origine del nome
Girafarig sembra derivare da giraffe, giraffa. Il nome è un palindromo, un possibile riferimento alle due teste del Pokémon.
Kirinriki, il suo nome giapponese, è un palindromo e potrebbe derivare da 麒麟 kirin, giraffa. Potrebbe anche includere 念力 nenriki, telecinesi.
In altre lingue
Mandarino | 麒麟奇 Qílínqí | Da 麒麟 qilin |
Coreano | 키링키 Kiringki | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Girafarig | Uguale al nome inglese |
Giapponese | キリンリキ Kirinriki | Palindromo di 麒麟 kirin. Kirin significa anche Qilin |
Inglese | Girafarig | Palindromo derivante dalla parola giraffe, che rispecchia anche il suo aspetto, in quanto ha una testa da un lato e dall'altro del corpo, sulla coda, in modo da rendere le due parti quasi simmetriche. |
Italiano | Girafarig | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Girafarig | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Girafarig | Uguale al nome inglese |
- Pagine che usano template in modo errato
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo Psico
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 455
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali