Lanturn

Lanturn è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Elettro introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Chinchou a partire dal livello 27.
Biologia
Fisionomia
Sono grossi pesci blu con pinne chiare ed una coda con la parte inferiore gialla; lo stesso colore caratterizza la maschera attorno agli occhi del Pokémon. Sul capo spunta un'antenna che si biforca e termina con due globi di dimensioni diverse. Queste sfere possono emettere luce ed elettricità.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Usano i globi per illuminare le oscurità degli abissi e per attirare le prede.
Comportamento
Sono Pokémon solitari, vagano per i bui fondali marini illuminandoli con la propria antenna. Quando una preda si avvicina la ingoiano intera.
Habitat
Vivono negli abissi oceanici di tutto il mondo, anche se é possibile trovarli occasionalmente in zone d'acqua ben più bassa, in particolre a Johto e Kanto dove sono più comuni.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Lanturn é un Pokémon carnivoro.
Nell'animazione

Nella serie animata
Apparizioni principali
Lanturn compare per la prima volta in Il Pokémon misterioso come Pokémon di Oliver, che spesso lo usa per nuotare sott'acqua. Gioca anche insieme al cucciolo di Lugia soprannominato Silver, con cui ha stretto amicizia. Riappare in I Pokémon infuriati e Una promessa è una promessa.
In Incontri subacquei, Dorian usa un Lanturn durante la sua lotta contro Ash. Affronta Totodile e vince con una combinazione Scintilla-Riduttore.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP220
|
Soggetto: Lanturn
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Lanturn, il Pokémon Luce. La luce che emette con i suoi bargigli simili a tentacoli è abbastanza forte da illuminare il fondo dei mari più profondi. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP078
|
Soggetto: Lanturn
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Lanturn, il Pokémon Luce. Si tratta della forma evoluta di Chinchou. La luce emessa dall'antenna di Lanturn è sufficientemente intensa da penetrare l'oceano. |
Nel manga

In Pokémon Adventures
Misty possiede un Lanturn chiamato Lanty che usa in VS Lanturn per lottare contro Suicune alle Cascate Tohjo.
Un Lanturn compare in Scontro decisivo XIII come uno dei Pokémon mandati in aiuto al Bosco di Lecci.
Un Lanturn è uno dei Pokémon a nolo dell'Azienda Lotta rubati da Guile Hideout in Scontro finale VII.
Nel GCC
- Articolo principale: Lanturn (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon ha Assorbivolt l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 0×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 125
|
|||
Attacco | 58
|
|||
Difesa | 58
|
|||
Att. Sp. | 76
|
|||
Dif. Sp. | 76
|
|||
Velocità | 67
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Accumulo | — | —% | 20 | |||
Inizio | Elettromistero | — | 100% | 15 | |||
Inizio | Energisfera | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Introenergia | — | —% | 10 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Sfoghenergia | — | 100% | 10 | |||
Inizio | Supersuono | — | 55% | 20 | |||
Inizio | Tuononda | — | 90% | 20 | |||
Evoluzione | Accumulo | — | —% | 20 | |||
Evoluzione | Introenergia | — | —% | 10 | |||
Evoluzione | Sfoghenergia | — | 100% | 10 | |||
12 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
16 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | |||
20 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | |||
24 | Sottocarica | — | —% | 20 | |||
30 | Scarica | 80 | 100% | 15 | |||
36 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
42 | Flagello | — | 100% | 15 | |||
48 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
54 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Lanturn ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lanturn.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lanturn.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lanturn.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lanturn.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AgilitàDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | AmnesiaDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | IdropulsarSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | Inondazione | — | 100% | 20 | ||
✔ | MulinelloDLPS | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | Nebbia | — | —% | 30 | ||
✔ | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | StridioDLPS | — | 85% | 40 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Lanturn in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Lanturn solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lanturn.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lanturn.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Lanturn può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Lanturn non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lanturn.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lanturn.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lanturn.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lanturn.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Lanturn/Immagini
Curiosità
- In Pokémon Smeraldo è possibile incontrare un allenatore nella Via Vittoria con un Lanturn che utilizza la mossa Terremoto, nonostante non possa apprenderla.
- Prima della quinta generazione Chinchou e Lanturn avevano una combinazione di tipi unica.
- Lanturn condivide il nome della specie con Ampharos: entrambi sono detti Pokémon Luce.
- Lanturn può essere visto come parallelo di Lumineon:
- Hanno lo stesso totale di statistiche.
- Secondo alcune voci del Pokédex di Lumineon, si contendono cibo e zone di caccia, oltre ad avere comportamenti simili e la stessa abilità nel emettere luce propria.
- Anche le loro pre-evoluzioni, Chinchou e Finneon hanno le medesime caratteristiche comuni alle statistiche.
Origine
Lanturn è basato sull'ordine animale dei pesci Lophiiformes, inoltre il suo aspetto ricorda quello di un delfino. È possibile che questo sia un riferimento al dio greco Apollo, il quale era dio della luce e il suo animale simbolo era proprio il delfino.
Origine del nome
Il suo nome deriva probabilmente dalla parola inglese Lantern (lanterna).
In altre lingue
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 2
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 460
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1