Serie Esplorazioni Pokémon

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il logo italiano
Il logo giapponese

La serie Esplorazioni Pokémon è l'ottava serie della serie animata Pokémon, che corrisponde alla settima giapponese, Pocket Monsters, ed è basata sul gioco mobile Pokémon GO e sugli eventi di tutti i giochi Pokémon della serie principale, inclusi i giochi di ottava generazione Pokémon Spada e Scudo. È preceduta da Pokémon Sole e Luna ed è seguita da Orizzonti Pokémon. La serie condivide il suo nome giapponese con la serie originale quando la serie animata andò in onda la prima volta nel 1997. È andata in onda per la prima volta il 17 novembre 2019 in Giappone (anche se il primo episodio è andato in onda in visione speciale il 15 novembre 2019) e il 29 agosto 2020 in Italia.

La serie presenta "due protagonisti", Ash Ketchum e Goh, assieme ai loro compagni Pikachu e Cinderace. Ash e Goh viaggiano per il mondo, nelle regioni apparse nella serie principale, da Kanto a Galar, incontrando Pokémon di ogni regione, mentre inseguono i rispettivi obiettivi. Ash vuole sempre diventare un Maestro Pokémon partecipando al Torneo mondiale per l'incoronazione, con la speranza un giorno di ottenere una lotta ufficiale con l'attuale Campione del Mondo, Dandel. Goh, avendo incontrato Mew quando aveva sei anni, sogna un giorno di poter catturare il Pokémon misterioso, e sta completando il suo Pokédex nella speranza di avvicinarsi al suo sogno. Alla fine si unisce a un team di ricerca chiamato Progetto Mew per avvicinarsi ancora di più al suo sogno. La serie presenta anche una ragazzina di nome Cloe, che possiede uno Yamper, e suo padre, il Professor Cerasa, che conduce il Laboratorio Cerasa ad Aranciopoli.

Come per le precedenti tre serie, questa introduce un nuovo stile di disegno. Per esempio, gli occhi di Ash (sia l'iride che la cornea) sono disegnati più grandi, mentre gli occhi dei membri del Team Rocket sono disegnati più affilati rispetto a Pokémon Sole e Luna. Inoltre, gli occhi di Pikachu sono ancora più separati rispetto alle serie precedenti. I personaggi vengono disegnati con le unghie, come in Pokémon XY.

Esplorazioni Pokémon presenta il ritorno di diversi personaggi che sono comparsi nel corso della serie animata, da quelli principali (come Brock, Iris o Lucinda, ad esempio) a quelli ricorrenti (come Gary Oak, Ornella, Butch e Cassidy, tra gli altri), più frequentemente che in ogni altra serie precedente. Inoltre, la serie conclude diverse storyline create negli anni nella serie animata, come la storia di Paver, la rivalità tra Butch e Cassidy e Jessie e James, e la storia di Ash con Camilla.

Questa è anche la prima serie ad avere degli episodi speciali pubblicati direttamente in streaming, con un arco di quattro parti legato a Leggende Pokémon: Arceus intitolato Pokémon: Le cronache di Arceus e rilasciato sul servizio Prime Video in Giappone.

Dopo la messa in onda dei primi 136 episodi della serie in Giappone, il 16 dicembre 2022 è stata annunciata a livello internazionale la trasmissione di una miniserie di undici episodi incentrati su Ash e Pikachu ambientati dopo gli eventi dell'arco Pocket Monsters di Esplorazioni Pokémon intitolata Pocket Monsters: Mezase Pokémon Master.

Gli episodi di Esplorazioni Pokémon sono numerati col prefisso PM su Pokémon Central Wiki. Per una lista completa degli episodi vedi Elenco episodi della serie Esplorazioni Pokémon.

Stagioni doppiate

Quando la serie Esplorazioni Pokémon è stata doppiata, è stata divisa nelle seguenti stagioni:

Film

Articolo principale: Film Pokémon → Serie Esplorazioni Pokémon

Galleria

Poster

Personaggi

Protagonisti

Antagonisti

Rivali

Otto Professionisti

Personaggi di supporto

Staff

Created by
原案
  • 田尻智
  • 増田順一
  • 杉森建
Executive director
総監督
  • 冨安大貴
  • 湯山邦彦
Directed by
監督
  • 小平麻紀
  • 大和田淳
  • 浅田裕二
  • 冨安大貴
  • 湯山邦彦
Deputy director
副監督
  • 大和田淳
Creative supervisor
クリエイティブスーパーバイザー
  • 湯山邦彦
Series construction
シリーズコンストラクション
  • 米村正二
  • 冨岡淳広
Character design
キャラクターデザイン
  • 安田周平
  • 一石小百合
Written by
脚本
  • Reiko Yoshida
  • Shōji Yonemura
  • Deko Akao
  • Jun’ichi Fujisaku
  • Michihiro Tsuchiya
  • Tōko Machida
  • Yuka Miyata
  • Aya Matsui
  • Atsuhiro Tomioka
  • Akemi Omode
  • Yūko Kakihara
  • 吉田玲子
  • 米村正二
  • 赤尾でこ
  • 藤咲淳一
  • 土屋理敬
  • 待田堂子
  • 宮田由佳
  • 松井亜弥
  • 冨岡淳広
  • 面出明美
  • 柿原優子
Sound director
音響監督
  • Masafumi Mima
  • 三間雅文
Music
音楽
  • 林ゆうき
  • 宮崎慎二
Animation producer
アニメーションプロデューサー
  • Hiroyuki Katō
  • 加藤浩幸
Animation production
アニメーション制作
  • OLM TEAM KATO
Executive production
製作
  • TV TOKYO 55th → TV TOKYO
  • MEDIANET
  • ShoPro

Curiosità

  • Il design del logo giapponese della serie è condiviso con F20 e F21, che sono ambientati in una continuity alternativa alla serie principale.
    • Ciò lo rende il primo logo di una serie a non aver alcuna sfumatura di verde, essendo completamente blu. È anche il primo senza alcuna prospettiva 3D, avendo un piatto design 2D.
  • Netflix mostra un avviso per l'epilessia all'inizio di ogni episodio, segnando la seconda volta che l'avviso viene usato al di fuori del Giappone, la prima è stata con Mewtwo colpisce ancora - L'evoluzione.
  • Questa è la prima serie con Ash protagonista:
    • ad essere ambientata in più di due regioni originali dei giochi;
    • ad andare in onda completamente nell'era Reiwa.
    • ad aver Yuki Hayashi come compositore della musica di sottofondo.
    • in cui l'outfit di Ash non è direttamente influenzato da quello del personaggio giocabile maschile della corrente generazione da Pokémon Rubino e Zaffiro.
    • da Pokémon Diamante e Perla dove Ash richiama dei suoi Pokémon al Laboratorio del Professor Oak nella sua squadra.
    • da Pokémon Diamante e Perla dove il Team Rocket usa Pokémon che ha catturato nelle serie precedenti oltre a Wobbuffet.
    • da Pokémon Nero e Bianco dove dei Pokémon sono tornati nella squadra regolare di Ash dopo averla lasciata in una serie precedente.
    • da Pokémon Nero e Bianco in cui l'episodio finale termina con il messaggio "Next time... A New Beginning!"
    • in cui la prima cattura di Ash non riflette la corrispondente generazione dei giochi.
    • per Ash dove cattura un Pokémon completamente evoluto come sua prima cattura.
    • in cui il primo Pokémon catturato da Ash è un Pokémon pseudo-leggendario.
    • a non essere interamente basata sulla corrispettiva generazione di giochi.
    • ad essere stata sospesa dai tempi della serie originale a causa della pandemia di COVID-19.
    • in cui Ash ha un solo compagno, segnando il minor numero di compagni con cui ha viaggiato nella serie animata.
    • in cui Ash non ha un nuovo compagno di viaggio originario dei giochi.
    • in cui uno degli amici di Ash cattura un Pokémon prima di lui.
    • in cui un compagno di viaggio maschio di Ash possiede un Pokédex.
    • in cui un personaggio principale oltre ad Ash cattura tutti i Pokémon iniziali della generazione corrente.
    • in cui Ash non cattura alcun Pokémon iniziale.
    • in cui Ash non partecipa ad una Lega Pokémon.
    • in cui il viaggio di Ash non coincide con quello dei giochi.
    • in cui il Team Rocket possiede un Pokédex.
    • in cui Jessie non cattura alcun Pokémon.
    • a presentare episodi divisi in due segmenti di storia differenti: PM026 e PM041.
    • a presentare degli episodi dove Ash e Pikachu sono completamenti assenti.
    • a presentare degli episodi della serie principale dove nessuno dei personaggi principali compare fisicamente.
    • in cui Ash cattura un tipo Spettro, un Pokémon Baby ed un Pokémon fossile.
    • un cui Ash non ottiene un Pokémon Fuoco.
    • in cui Ash megaevolve uno dei suoi Pokémon.
    • in cui Ash non ha una nuova compagna di viaggio.
    • a presentare un film che è stato pubblicato fuori dal mese di luglio a causa della pandemia di COVID-19.
    • in cui un personaggio principale cattura un Pokémon leggendario, anche se tecnicamente non lo tiene.
    • in cui due personaggi principali catturano lo stesso Pokémon, con Ash e Goh che catturano entrambi un Farfetch'd, anche se Goh cattura la forma Kanto, mentre Ash la forma di Galar.
    • in cui Ash cattura una forma regionale.
    • in cui un personaggio principale possiede si la forma regolare che la forma regionale di un Pokémon.
    • in cui ritornano gli amici di Ash di più di una serie.
    • in cui uno dei Pokémon liberati di Ash compare al di fuori della serie in cui è stato liberato.
    • in cui un Pokémon liberato ritorna sotto il possesso di Ash in modo permanente.
    • in cui i precedenti rivali principali di Ash a parte Gary fanno un'apparizione al di fuori della serie in cui sono stati introdotti.
    • ad avere una sola sigla d'apertura giapponese.
    • da Pokémon Diamante e Perla a presentare dei clip-show a trasmissione regolare.
    • in cui le Uova Pokémon hanno un design generico, contraddicendo il loro design delle serie precedenti.
    • in cui il Professore regionale della generazione corrente non debutta nei primi due episodi.
    • in cui Ash sconfigge un Campione ed un membro dei Superquattro.
    • dalla serie originale dove Ash non ha lo stesso gruppo di compagni di viaggio regolari per l'intera serie, con Goh che lascia il posto a Misty e Brock durante l'arco Mezase Pokémon Master.
    • da Pokémon Rubino e Zaffiro in cui Ash vince più di una Lotta Totale.
      • dove non perde una Lotta Totale, cosa unica per una serie in cui Ash sostiene diverse Lotte Totali.
    • in cui Ash viaggia con compagni di viaggio delle serie precedenti da Pokémon Diamante e Perla.
    • a presentare degli episodi speciali dove compaiono Ash e Pikachu di persona.
    • in cui il segmento Chi è quel Pokémon? dell'originale giapponese è stato mantenuto nel doppiaggio.
    • dalla serie originale a non avere il nome della generazione dei giochi della serie principale nel titolo.
    • in cui un luogo evento dei giochi viene visitato dai protagonisti.
    • Ash ottiene un numero uguale di Pokémon che non hanno fatto il loro debutto nella generazione coperta dalla serie, avendo lo stesso numero di Pokémon di prima generazione e di ottava alla fine della serie.
      • includendo le specie individuali ottenute inclusi gli stadi evolutivi, Ash ha catturato più Pokémon di ottava che di prima generazione.
  • La prima sigla di chiusura giapponese di questa serie è stata usata per 70 episodi, più a lungo di qualsiasi altra ending.
  • Questa serie presenta il maggior numero di precedenti compagni di viaggio di Ash delle precedenti serie rispetto a tutte le altre, con tutti i precedenti compagni che fanno un'apparizione di persona.
  • Queste serie presenta il minor numero di film rispetto ad ogni altra, con solo uno.
    • Inoltre, è l'unica serie il cui numero di film Pokémon non pareggia il numero di stagioni della serie.
  • Questa è l'ultima serie a presentare Ash e Pikachu come protagonisti ed il trio Team Rocket come principali antagonisti.
  • Questa serie presenta il maggior numero di episodi speciali rispetto ad ogni altra, con un totale di 16, e il maggior numero di clip show regolari, con 4.

In altre lingue

Serie Esplorazioni Pokémon 7CBAFF7CBAFF

Pocket Monsters: Mezase Pokémon Master 7CBAFF7CBAFF

Collegamenti esterni