Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!

Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Pokémon: Let's Go, Eevee! sono la terza ed ultima coppia di giochi della serie principale di settima generazione. Sono stati rilasciati su Nintendo Switch in tutto il mondo il 16 novembre 2018.
I giochi erano stati annunciati il 30 maggio 2018 in una conferenza stampa Pokémon a Tokyo. Come gli altri titoli di settima generazione, i titoli possono essere giocati in nove lingue: giapponese, inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano, coreano, cinese semplificato e cinese tradizionale.
I giochi sono ispirati a Pokémon Giallo e a Pokémon GO.
Trama
I giochi sono ambientati nella regione di Kanto, con Pikachu disponibile in Let's Go, Pikachu! e Eevee disponibile in Let's Go, Eevee! come Pokémon iniziali. Il giocatore (Chase o Elaine) incontrerà il Team Rocket e un Pokémon tutto nuovo.
Caratteristiche
- Il Pokémon iniziale, Pikachu o Eevee, ha statistiche base più alte rispetto agli altri Pokémon della sua stessa specie, oltre a presentare 31 punti individuali in ogni statistica. Il suo sesso può essere determinato già dalla schermata iniziale del gioco. A differenza degli altri Eevee, che non presentano differenza tra i sessi, l'Eevee iniziale femmina possiede un caratteristico tema a forma di cuore intorno alla punta della coda.
- Pikachu, come in tutti i giochi della serie principale da X e Y è doppiato da Ikue Otani, mentre per la prima volta un altro Pokémon avrà una voce che ripete come verso il proprio nome, ovvero Eevee, doppiato da Aoi Yūki[1].
- È disponibile una modalità cooperativa locale con due giocatori. Due Joy-Con possono essere usati per lanciare due Poké Ball contemporaneamente contro i Pokémon selvatici per catturarli. Le lotte contro gli Allenatori avversari invece diventano due contro uno, in modo simile alle Lotte con rinforzi.
- Un accessorio chiamato Poké Ball Plus può essere usato come controller compatibile al posto del Joy-Con. Come succedeva con il Pokéwalker, un Pokémon può essere trasferito al suo interno e portato in giro per interagirci insieme.
- L'introduzione di due nuovi Pokémon misteriosi: Meltan e Melmetal.
- Se un giocatore raccoglie 25 Pokémon di una stessa specie nel GO Park sarà possibile iniziare un minigioco nell'Area Svago dello stesso in cui ricevere delle caramelle.
- Oltre a poter personalizzare i propri vestiti, il giocatore può personalizzare anche il proprio Pokémon iniziale con diversi completi, acconciature e accessori.
- Dopo aver battuto per la prima volta la Lega sarà possibile incontrare Allenatori particolari, detti Esperti, che si specializzano in una precisa specie di Pokémon. Una volta sconfitto un Esperto, il giocatore ottiene a sua volta il titolo di esperto di quella specie e può decidere quale titolo utilizzare parlando ad un personaggio non giocabile in un preciso punto della regione.
- Quando si parlerà con l'Infermiera del Centro Pokémon lei si rivolgerà al giocatore con il titolo di Esperto e il nome del giocatore.
- In un determinato momento dell'avventura, è possibile controllare i movimenti del Pikachu/dell'Eeevee compagno.
Differenze con gli altri giochi della serie principale
- Nei giochi è possibile catturare solo Pokémon di prima generazione, ma non è possibile farli accoppiare e nemmeno farli evolvere in Pokémon di altre generazioni. È inoltre possibile ottenere le loro Forme di Alola trasferendole da Pokémon GO o tramite scambi in-game.
- I Pokémon selvatici sono visibili nell'overworld ed entrarci in contatto fa iniziare una modalità di cattura invece di lottarci, come era solito degli altri giochi Pokémon.
- Ogni specie ha un comportamento diverso nell'overworld: alcuni rimarranno prevalentemente fermi al loro posto, altri inseguiranno il giocatore e altri ancora si allontaneranno dallo stesso.
- Se un Pokémon è cromatico questi appare nella sua colorazione peculiare già nell'overworld.
- I Pokémon selvatici possono presentare un'aura blu o rossa indicante la loro dimensione, che indica che il Pokémon è più piccolo (blu) o più grande (rosso) della media per la sua specie. Questo influenza i Punti Esperienza che la loro cattura darà alla squadra.
- Non si potrà lottare contro i Pokémon selvatici, tranne poche eccezioni come i Pokémon con cui si può interagire (Snorlax, Electrode e i Pokémon leggendari); questi, prima di tentarne la cattura, dovranno essere sconfitti entro 5 minuti, pena la loro fuga. Se uno di questi Pokémon fugge, lo si potrà comunque incontrare nuovamente in un altro momento.
- I Joy-Con di Nintendo Switch possono essere usati per catturare Pokémon piegando il polso e simulando di lanciare la Poké Ball. Se tenuto in modalità portatile la cattura avverrà spostando un reticolo tramite i sensori di movimento.
- Durante la cattura ogni specie si comporta in modo differente: alcuni rimarranno fermi, mentre altri si muoveranno sullo schermo seguendo diversi pattern che includono saltare, volare a zig-zag o galleggiare.
- In virtù dell'eliminazione delle lotte contro i Pokémon selvatici il sistema di assegnazione dei punti base è stato modificato introducendo il Portacaramelle, che consente di aumentare i poteri Go di ogni statistica con un tipo diverso di caramella. Ogni statistica può aumentare di 200 punti al massimo.
- Gli strumenti tenuti sono stati rimossi, mentre le abilità sono ancora presenti nel codice di gioco, ma rese inattive.
- Una sezione nella borsa chiamata Box Pokémon rimpiazza il Sistema Memoria Pokémon, permettendo al giocatore di cambiare i Pokémon nella sua squadra in qualunque momento invece di farlo utilizzando i PC presenti in diversi edifici.
- Per accedere alle Palestre, la prima volta sarà necessario soddisfare dei requisiti: ad esempio avere in squadra Pokémon di un certo tipo o livello[2]. Tuttavia è possibile entrare successivamente con una squadra a piacimento che non rispetti questa regola.
- I Pikachu ed Eevee iniziali possono imparare nuove mosse esclusive. Pikachu può usare Sprintaboom, Surfasplash e Piombaflap, mentre Eevee può imparare Bollaslurp, Elettrozap, Fiammabam, Auraswoosh, Zona Buiabuia, Bombafrush, Scricchiagelo e Sbrilluccibufera.
- I Pikachu ed Eevee iniziali possono attivare dei poteri speciali durante la lotta se il legame con l'Allenatore è abbastanza forte. Se sono attivati mentre sono in campo, useranno una mossa esclusiva, Pikasaetta o Eeveempatto, il cui danno aumenta con l'affetto. Se sono attivati mentre non stanno lottando, incitano il Pokémon in campo aumentandone tutte le statistiche.
- Le mosse MT sono state rinumerate e riordinate e sono state aggiunte delle mosse che in precedenza erano disponibili solo come mosse tutor. La quantità di MT disponibili è stata inoltre ridotta.
- Le mosse MN sono state sostituite da Tecniche Segrete che il Pikachu e l'Eevee iniziale possono usare nell'overworld senza che usino uno slot dedicato alle mosse.
- La mossa Teletrasporto ha ricevuto un effetto in ogni tipo di lotta.
- È possibile influenzare la natura dei Pokémon selvatici che il giocatore può trovare, tramite la Veggente di Azzurropoli.
Caratteristiche ritornate
- Ritornano tutti i Capipalestra e i Superquattro della saga di Pokémon Rosso, Blu, Giallo, Rosso Fuoco e Verde Foglia ma, diversamente da questi giochi, i Capipalestra possono essere risfidati dopo aver ottenuto il titolo di Campione e il ruolo di Capopalestra di Smeraldopoli viene ricoperto da Blu dopo che il giocatore vince contro Giovanni, ex capo del Team Rocket.
- Torna il Team Rocket, compresi Archer, Generale e Capo del Team durante l'assenza di Giovanni nella saga di Johto e il trio di Jessie, James e Meowth dalla serie animata. Al contrario del loro debutto in Pokémon Giallo, Jessie e James sfideranno il giocatore in una Lotta in Doppio e appariranno già a Smeraldopoli[3], ma la prima lotta avverrà comunque nel Monte Luna.
- I Pokémon che il giocatore ha in squadra possono seguirlo al di fuori delle loro Poké Ball, come accade in Oro HeartGold e Argento SoulSilver. In particolare è possibile scegliere quale Pokémon della squadra, ad eccezione del compagno che rimarrà sempre in testa o sulle spalle del giocatore, lasciare fuori dalla Poké Ball dal menu. Inoltre, a seconda della specie, il Pokémon si comporta in modo diverso, può essere cavalcato, può camminare più lentamente del giocatore fino a correre, volare, saltare o rotolare.
- Tornano le megaevoluzioni dei Pokémon presenti nel Pokédex di Kanto, ovvero: MegaVenusaur, MegaCharizard X, MegaCharizard Y, MegaBlastoise, MegaBeedrill, MegaPidgeot, MegaAlakazam, MegaSlowbro, MegaGengar, MegaKangaskhan, MegaGyarados, MegaAerodactyl, MegaMewtwo X e MegaMewtwo Y.
Modifiche di trama
- Il gioco ha dei nuovi protagonisti, Chase ed Elaine, mentre il ruolo del rivale viene ricoperto da Trace.
- Durante la sua avventura, il giocatore incontrerà Rosso, Blu e Verde.
- Il giocatore ed il rivale ricevono Pokédex e Poké Ball insieme al Pokémon iniziale.
- Il Team Rocket rimpiazza l'anziano di Smeraldopoli che blocca inizialmente il passaggio per il Percorso 2.
- Meowth non lotta, a differenza di quanto accade in Pokémon Giallo.
- Non esiste la bicicletta come strumento base e il Negozio di Bici di Celestopoli è ora la casa dell'esperto di Bici, un fanatico di biciclette.
- Per questo motivo, la Pista Ciclabile è stata sostituita dalla Passeggiata Pokémon.
- A sostituire la bicicletta ci saranno alcuni Pokémon che potranno essere cavalcati per andare più veloce.
- Dopo aver ucciso la madre di Cubone a Lavandonia, il Team Rocket rapisce il Cubone e lo porta nel Rifugio Rocket; il Pokémon entrerà in seguito a far parte della squadra di Trace.
- Invece di lottare contro il fantasma della madre di Cubone, essa si calma soltanto grazie alla presenza del suo piccolo e parte per l'aldilà.
Compatibilità
I giochi sono compatibili con Pokémon GO tramite Bluetooth LE. I giocatori possono mandare i Pokémon di prima generazione e le loro Forme di Alola dal telefono ai giochi, dove appariranno nel GO Park. Viceversa i Pokémon possono essere trasferiti dai giochi a Pokémon GO sotto forma di regalo. Vari account di Pokémon GO possono essere collegati allo stesso gioco su console.
I titoli sono inoltre compatibili con Pokémon HOME: è possibile infatti caricare nel cloud i Pokémon catturati e ritirarli, finché questi non vengono trasferiti in un titolo della generazione successiva.
Accoglienza
La rivista di videogiochi Famitsū ha dato a Pokémon: Let's Go, Pikachu! and Let's Go, Eevee! un punteggio di 37 su 40.[4] IGN
ha valutato i giochi come "Great" 8.3/10.[5] Let's Go, Pikachu! and Let's Go, Eevee! hanno raggiunto il punteggio di 77.49%[6] e 79.31%[7] rispettivamente su GameRankings
.
Vendite
I giochi hanno venduto 3 milioni di copie nel weekend di lancio.[8] Nell'anno fiscale della loro pubblicazione, hanno venduto 10.63 milioni di copie.[9] Al 31 dicembre 2020, Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! hanno venduto 13 milioni di copie in tutto il mondo.[10]
Vendite giapponesi
Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! hanno venduto 661.240 copie durante la prima settimana sul mercato giapponese, 364.105 da Let's Go, Pikachu! e 297.135 da Let's Go, Eevee!, con un sell-through del 62.96% e del 51.80% rispettivamente.[11] Al 29 dicembre 2019, alla fine della loro cinquantanovesima settimana, hanno venduto 1.753.673 copie, 988.145 da Let's Go, Pikachu! e 765,528 da Let's Go, Eevee!.[12]
Settimana | Fine della settimana | Posizione | Copie vendute | Totale copie vendute |
---|---|---|---|---|
1 | 18 novembre 2018 | Prima | 661.240 | 661.240 |
2 | 25 novembre 2018 | Prima | 162.467 | 823.707 |
3 | 2 dicembre 2018 | Prima | 94.753 | 918.459 |
4 | 9 dicembre 2018 | Seconda | 93.787 | 1.012.247 |
5 | 16 dicembre 2018 | Quarta | 108.773 | 1.121.020 |
6 | 23 dicembre 2018 | Terza | 144.770 | 1.265.790 |
7 | 30 dicembre 2018 | Terza | 65.497 | 1.331.287 |
8 | 6 gennaio 2019 | Terza | 68.308 | 1.399.595 |
9 | 13 gennaio 2019 | Ottava | 15.353 | 1.414.948 |
10 | 20 gennaio 2019 | Settima | 12.351 | 1.427.298 |
11 | 27 gennaio 2019 | Ottava | 9.334 | 1.436.633 |
12 | 3 febbraio 2019 | Quinta | 21.274 | 1.457.907 |
13 | 10 febbraio 2019 | Quinta | 17.596 | 1.475.502 |
14 | 17 febbraio 2019 | Ottava | 15.287 | 1.490.789 |
15 | 24 febbraio 2019 | Ottava | 11.057 | 1.501.846 |
16 | 3 marzo 2019 | Sesta | 12.864 | 1.514.711 |
17 | 10 marzo 2019 | Quinta | 11.394 | 1.526.105 |
18 | 17 marzo 2019 | Settima | 10.112 | 1.536.216 |
19 | 24 marzo 2019 | Quattordicesima | 10.727 | 1.546.944 |
20 | 31 marzo 2019 | Nona | 10.006 | 1.556.950 |
59 | 29 dicembre 2019 | - | - | 1.753.673 |
Staff
- Articolo principale: Staff di Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!
Musica
- Articolo principale: Nintendo Switch Pokémon Let's Go! Pikachu • Let's Go! Eevee Super Music • Complete
La musica del gioco è stata arrangiata e composta da Shota Kageyama[13].
Cronologia delle versioni
Versione | Data di rilascio | Cambiamenti |
---|---|---|
1.0 | 16 novembre 2018 | Rilascio iniziale |
1.0.1 | 22 gennaio 2019[14] | Vengono sistemati alcuni problemi secondo cui i Pokémon ricevuti tramite Dono Segreto non vengono registrati nel Pokédex se si esce dal gioco senza salvare. Per registrare un Pokémon già ottenuto da un passato Dono Segreto occorre depositarlo momentaneamente nel Box Pokémon. Vengono invertiti i simboli ★ e ■ della funzione "Segna" e del sistema di valutazione. |
Demo
La versione demo di Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! è stata giocabile in vari eventi internazionali prima della pubblicazione dei giochi.
- Negli Stati Uniti, gli eventi della demo furono disponibili al tour Pokémon Let’s Go Road Trip dal 29 settembre al 15 novembre 2018, nelle città di Los Angeles, San Francisco, Seattle, Dallas, Topeka, Chicago, Boston e New York.[15]
Palestre
Capipalestra
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |||||
---|---|---|---|---|---|
Capopalestra | Luogo | Tipo | Medaglia | ||
Brock
Brock
タケシ |
Plumbeopoli Pewter City
ニビシティ |
![]() Medaglia Sasso | |||
Misty
Misty
カスミ |
Celestopoli Cerulean City
ハナダシティ |
![]() Medaglia Cascata | |||
Lt. Surge
Lt. Surge
マチス |
Aranciopoli Vermilion City
クチバシティ |
![]() Medaglia Tuono | |||
Erika
Erika
エリカ |
Azzurropoli Celadon City
タマムシシティ |
![]() Medaglia Arcobaleno | |||
Koga
Koga
キョウ |
Fucsiapoli Fuchsia City
セキチクシティ |
![]() Medaglia Anima | |||
Sabrina
Sabrina
ナツメ |
Zafferanopoli Saffron City
ヤマブキシティ |
![]() Medaglia Palude | |||
Blaine
Blaine
カツラ |
Isola Cannella Cinnabar Island
グレンじま |
![]() Medaglia Vulcano | |||
Giovanni (prima sfida)
Giovanni
サカキ |
Smeraldopoli Viridian City
トキワシティ |
Vario | ![]() Medaglia Terra |
Lega Pokémon
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |
---|---|
Settima generazione | |
Membro Inglese
Giapponese |
Tipo |
![]() Lorelei Lorelei カンナ Kanna |
|
![]() Bruno Bruno シバ Siba |
|
![]() Agatha Agatha キクコ Kikuko |
|
![]() Lance Lance ワタル Wataru |
|
![]() Trace
シン Shin |
Vario |
Pokémon esclusivi
L'elenco dei Pokémon esclusivi per ciascuna versione è quello che segue:
Versioni
Oltre alle versioni singole di Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! ci sono 4 bundle, 2 contenenti Pokémon: Let's Go, Pikachu! o Let's Go, Eevee! insieme alla Poké Ball Plus, mentre altri 2 contenenti il gioco in digitale, la Poké Ball Plus e la Nintendo Switch.
I Bundle con la Nintendo Switch includono:
- Speciale Nintendo Switch Console e Nintendo Switch Dock a tema Pikachu ed Eevee.
- Joy-Con Sinistro Marrone e Joy-Con Destro Giallo.
- In Giappone i Joy-Con sono acquistabili anche separatamente.
- Joy‑Con Wrist Straps Sinistro Bianco Joy‑Con Wrist Straps Destro Marrone.
- Joy‑Con Grip
- High Speed HDMI Cable e Nintendo Switch AC Adapter
- Pokémon: Let's Go, Pikachu! o Let's Go, Eevee! preinstallato.
- Le versioni americane conterranno il codice per il download digitale.
- Poké Ball Plus.
I Bundle con la Poké Ball Plus includono:
- Copia fisica di Pokémon: Let's Go, Pikachu! o Let's Go, Eevee!.
- Poké Ball Plus.
Galleria
Personaggi
-
Chase, il protagonista maschile
-
Elaine, la protagonista femminile
-
Trace, l'amico e rivale del protagonista
Pokémon
-
Pikachu
-
Eevee
Artwork
-
Connettività tra Pokémon GO e Let's Go
-
Pikachu usa Pikasaetta
-
Eevee usa Eeveempatto
-
Due acconciature per Pikachu ed Eevee
-
Altre due acconciature per Pikachu ed Eevee
-
Degli accessori per Pikachu ed Eevee
-
Dei vestiti per Pikachu ed Eevee
Loghi
-
Logo italiano, inglese e spagnolo di Pokémon: Let's Go, Pikachu!
-
Logo italiano, inglese e spagnolo di Pokémon: Let's Go, Eevee!
-
Logo tedesco e francese di Pokémon: Let's Go, Pikachu!
-
Logo tedesco di Pokémon: Let's Go, Eevee!
-
Logo francese di Pokémon: Let's Go, Eevee!
-
Logo giapponese di Pokémon: Let's Go, Pikachu!
-
Logo giapponese di Pokémon: Let's Go, Eevee!
-
Logo cinese tradizionale di Pokémon: Let's Go, Pikachu!
-
Logo cinese tradizionale di Pokémon: Let's Go, Eevee!
-
Logo cinese semplificato di Pokémon: Let's Go, Pikachu!
-
Logo cinese semplificato di Pokémon: Let's Go, Eevee!
-
Logo coreano di Pokémon: Let's Go, Pikachu!
-
Logo coreano di Pokémon: Let's Go, Eevee!
-
Logo della Poké Ball Plus
Curiosità

- Il termine "Let's Go!" potrebbe essere un riferimento sia a Pokémon GO sia alla fine del discorso di introduzione del Professor Oak nella versione giapponese dei titoli di prima generazione della serie principale, レッツ ゴー!.
- Questi giochi sono i primi della serie principale:
- A non presentare tutti i Pokémon esistenti al momento del loro rilascio.
- Presumibilmente per questo motivo sono anche i primi titoli che in cui alcuni trailer del canale ufficiale YouTube non presentano la clip Acchiappali tutti! introdotta in Pokémon X e Y.
- Ad essere stati rilasciati esclusivamente su una console di casa.
- A poter essere giocati esclusivamente su una console diversa dagli altri titoli principali della loro generazione.
- A non essere compatibili con i precedenti titoli in alcun modo sin da Rubino e Zaffiro.
- Ad essere compatibili con Pokémon GO.
- A non presentare una GTS sin da Diamante e Perla.
- A non presentare un ciclo giorno-notte sin da Oro e Argento.
- A non presentare delle Zone Lotta sin da Oro e Argento.
- A non ricorrere all'utilizzo di due schermi sin da Diamante e Perla.
- A non presentare lo scambio prodigioso sin da X e Y.
- A non presentare una meccanica di allevamento sin da Oro e Argento.
- A non presentare alcuna abilità sin da Rubino e Zaffiro.
- A non avere avuto alcuna compatibilità con il Pokémon Global Link sin da Nero e Bianco.
- A presentare solamente Pokémon regionali nella storia sin da Bianco e Nero.
- Nei quali qualsiasi Pokémon nel Pokédex regionale (misteriosi esclusi), può essere visto od ottenuto senza ricorrere a scambi o eventi sin Platino.
- A non presentare un PC.
- A supportare più di un file di salvataggio, grazie al possibile utilizzo dei diversi profili degli utenti della console Nintendo Switch utilizzata.
- A presentare il nome della mascotte nel titolo.
- Ad aver diminuito il numero di MT disponibili rispetto ai giochi passati.
- A non avere un arco di Pokémon Adventures dedicato.
- A non presentare tutti i Pokémon esistenti al momento del loro rilascio.
- Sono i primi remake ad introdurre nuovi Pokémon.
- Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, con quattro simboli e tre spazi l'uno sono i titoli Pokémon con più caratteri speciali in assoluto.
- I caratteri speciali usati nei titoli differiscono a seconda della lingua:
- I titoli in lingue con caratteri non latini hanno il punto esclamativo dopo "Let's Go" anziché dopo il nome del Pokémon, ma mancano di virgole e due punti, di uso molto raro o completamente assenti nei rispettivi lessici. Pertanto le code stilizzate dei Pokémon sono rappresentate sopra all'ultimo carattere dei loro nomi.
- I titoli coreani sono inoltre gli unici ad usare i caratteri hangŭl
per trascrivere "Let's Go".
- I titoli cinesi invece presentano un sottotitolo con il nome inglese dei giochi.
- I titoli coreani sono inoltre gli unici ad usare i caratteri hangŭl
- I titoli francesi di questi giochi sono gli unici a non contenere un punto esclamativo, pertanto nei loghi le code stilizzate dei Pokémon sono rappresentate sopra l'ultima lettera, come nei titoli orientali.
- Nonostante i titoli ufficiali tedeschi contengano effettivamente il punto esclamativo, i loghi usati ne sono sprovvisti: il logo di Let's Go, Pikachu! è uguale a quello francese, mentre quello di Let's Go, Eevee! è molto simile (differiscono per l'accento all'inizio di Evoli).
- I titoli in lingue con caratteri non latini hanno il punto esclamativo dopo "Let's Go" anziché dopo il nome del Pokémon, ma mancano di virgole e due punti, di uso molto raro o completamente assenti nei rispettivi lessici. Pertanto le code stilizzate dei Pokémon sono rappresentate sopra all'ultimo carattere dei loro nomi.
- Junichi Masuda ha rivelato che Psyduck era stato preso in considerazione al posto di Eevee, ma che fu scartato poiché anche lui giallo.
- Questi giochi contengono alcuni riferimenti alla seconda generazione:
- Dopo la sua sconfitta, Koga rivela che non gli dispiacerebbe far parte dei Superquattro. Nei giochi di seconda generazione infatti ne diventa un membro effettivo.
- Sabrina, lodando il protagonista per la sua abilità, afferma che non troverà un altro Allenatore altrettanto capace prima di tre anni: i giochi di seconda generazione sono ambientati proprio tre anni dopo e il protagonista sconfiggerà sia Sabrina che Rosso.
- Sono gli ultimi giochi Pokémon ed essere stati pubblicati nel periodo Heisei
.
In altre lingue
Mandarino | 精靈寶可夢 Let's Go!皮卡丘 |
Cantonese | 精靈寶可夢 Let's Go!皮卡丘 |
Coreano | 포켓몬스터 레츠고!피카츄 |
Francese | Pokémon : Let's Go, Pikachu |
Giapponese | ポケットモンスター Let's Go! ピカチュウ |
Spagnolo | Pokémon: Let's Go, Pikachu! |
Tedesco | Pokémon: Let's Go, Pikachu! |
Mandarino | 精灵宝可梦 Let's Go!伊布 |
Cantonese | 精靈寶可夢 Let's Go!伊布 |
Coreano | 포켓몬스터 레츠고!이브이 |
Francese | Pokémon : Let's Go, Évoli |
Giapponese | ポケットモンスター Let's Go! イーブイ |
Spagnolo | Pokémon: Let's Go, Eevee! |
Tedesco | Pokémon: Let's Go, Evoli! |
Riferimenti
- ↑ @project_eevee (Twitter)
- ↑ https://pokemonletsgo.pokemon.com/it-it/kanto-region/
- ↑ hajime (YouTube)
- ↑ Punteggi Famitsu (11/13/18) - Nintendo Everything
- ↑ Pokémon: Let's Go, Pikachu and Eevee Review - IGN
- ↑ Pokémon: Let's Go, Pikachu! for Nintendo Switch - GameRankings
- ↑ Pokémon: Let's Go, Eevee! for Nintendo Switch - GameRankings
- ↑ Pokémon Let's Go Pikachu and Eevee conquistano il record di vendite durante la prima settima su Switch con 3 milioni di copie vendute • Eurogamer.net
- ↑ Nintendo Co., Ltd. - Earnings Release for Fiscal Year Ended March 2019
- ↑ Top Selling Title Sales Units - Nintendo Switch Software
- ↑ Media Create Sales: CY 2018 (2018 Jan 01 - 2018 Dec 30) | ResetEra
- ↑ Media Create Sales: CY 2019 (2018 Dec 31 - 2019 Dec 29) Sales | ResetEra
- ↑ Shota Kageyama's Twitter
- ↑ How to Update Pokémon: Let’s Go, Pikachu! / Pokémon: Let’s Go, Eevee! | Nintendo Switch | Nintendo Support
- ↑ Pikachu and Eevee embark on a road trip across the U.S. to demo new Pokémon games - Nintendo Official Site