Vileplume

da Pokémon Central Wiki, l'enciclopedia Pokémon in italiano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
#045Vileplume
Bandiera EN-US.png Vileplume
Bandiera Giappone.png ラフレシア
Artwork0045 RFVF.png
Per altre immagini di Vileplume si veda Vileplume/Immagini
Clorofilla
Prima abilità
Spargispora
Abilità speciale
50% , 50%
1,2 m
18,6 kg
45 (11.9%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#045#085#093#107#057
R-128
R-116
R-129
Medio-Lento
184I-IV/221V+
Punti base ceduti
Totale: 3
Sagoma
Body12.png
Impronta
F0045.png
Altre risorse (in inglese)

Vileplume è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto in prima generazione.

Si evolve da Gloom quando esposto ad una Pietrafoglia. È una delle evoluzioni finali di Oddish, l'altra è Bellossom.

Biologia

Fisionomia

Essendo l'evoluzione di Gloom, questo Pokémon assomiglia molto alle sue pre-evoluzioni nel corpo bulboso. Le dimensioni sono maggiori e il fiore, chiuso nella precedente forma, è finalmente sbocciato in un enorme fiore rosso con puntini bianchi, mentre al centro vi è una specie di cratere contenente le varie spore (velenose, paralizzanti e soporifere).

Differenze tra i sessi

Johto World logo.png
Johto World ha scritto su questo argomento: Pokémonstrorum Herbarium – Oddish, Gloom, Vileplume & Bellossom

Il maschio presenta un numero maggiore di puntini bianchi sui petali del suo fiore, mentre la femmina ne presenta in numero minore e di dimensioni maggiori.

Abilità speciali

Piuttosto rari per via della necessità di una Pietrafoglia, i Vileplume si nascondono tra i fiori e se scoperti utilizzano le loro spore tossiche per difendersi e fuggire. Il cratere al centro del fiore può spargere diversi tipi di spore che infliggono problemi di stato (sonno, paralisi o avvelenamento) o comunque mosse legate al profumo (Profumino o Aromaterapia). Il suo polline tossico innesca a volte reazioni allergiche. Ha anche uno dei più grandi fiori al mondo, che utilizza per attrarre le sue prede, e più sono grandi i suoi petali, più il suo polline si disperde in lontananza. A volte si può vedere Vileplume circondato dal suo polline giallo allergenico; esso è noto per provocare paralisi. Essendo collegato alla luna, è in grado di imparare Lucelunare, ma comunque è in grado di apprendere mosse come Giornodisole e Solarraggio. È in grado di imparare Petalodanza, essendo collegato ai fiori. Dato che è un Pokémon completamente evoluto può imparare mosse come Iper Raggio o Gigaimpatto.

Comportamento

I Vileplume preferiscono evitare i combattimenti nascondendosi nei campi fioriti, tuttavia se ben incoraggiati dal loro allenatore diventano spavaldi e presuntuosi. Nelle stagioni in cui Vileplume produce più polline, i petali si riempono di polline, che ad ogni suo passo saturano l'aria e la rendono gialla. Vileplume può anche sbattere forte i suoi petali per disperdere il polline. I petali vengono utilizzati per attirare le prede che vengono poi bagnate da spore tossiche. Una volta che la preda è immobilizzata, Vileplume lo divora. A causa delle enormi dimensioni del fiore, Vilplume ha difficoltà a sollevare la testa.

Habitat

Rari rispetto alle loro pre-evoluzioni, vivono in prati fioriti e soleggiati.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Dato che la loro forma ricorda quella di piante carnivore, molto probabilmente attirano le loro prede per poi paralizzarle con le spore così da potersene nutrire.

Nell'animazione

Vileplume nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

La prima apparizione di Vileplume arriva in Matrimonio in vista. Il Pokémon Fiore appartiene alla fidanzata di James, Jessiebelle. Prima del flashback in cui James scappa di casa, era un Oddish. Riappare in Il Tesoro è tutto mio!, quando Jessiebelle lo usa per bloccare un passaggio.

Gruppi di Vileplume e di Bellossom stavano lottando fra di loro in Secondo il vento che tira.

Nicolette ha usato un Vileplume per lottare contro il Munchlax di Vera in Gli allevatori di Uova di Pokémon.

Diversi Gloom si possono vedere nel Laboratorio del Professor Oak in L'ambasciatore di pace.

Apparizioni minori

Vileplume è apparso per la prima volta facendo un'apparizione cameo in La città dei profumi, dove era uno dei Pokémon che apparteneva alle assistenti nella Palestra di Azzurropoli.

Uno è stato visto in una festa in L'importante non è vincere.

In Pokémon Il film, un Vileplume che apparteneva a Neesha era tra i Pokémon che sono stati catturati e clonati da Mewtwo. Il clone di Vileplume è stato visto ancora in Mewtwo Returns.

Un Vileplume con dei disegni strani è stato visto in Arrivederci Brock.

Diversi Vileplume rosa vivono nell' Isola Pinkan in L'isola dei Pokémon rosa.

Un Vileplume di un Allenatore sconosciuto è stato aiutato dall'Infermiera Joy in Joy, la super-infermiera.

Vileplume è apparso anche nei film Pokémon - 2 La Forza di Uno, Pokémon: Fratello dallo Spazio e Arceus e il Gioiello della Vita.

Ash, Tracey e Jessie sono stati colpiti dal Paralizzante di un Vileplume in L'alga curativa.

Due Vileplume sono stati visti nel Laboratorio del Professor Oak in Ritorno a casa.

Un Vileplume di un Allenatore sconosciuto appare in Un torneo speciale, come concorrente del torneo per Pokémon di tipo Erba.

In Una gara fuori programma, un Vileplume appare con il suo Allenatore, mentre partecipa alla Grande gara di Pokémon estremo.

Un Vileplume è uno dei Pokémon visti vicino la foresta della Via Gelata in EP250.

Un Vileplume viene sfamato da Tracey nel Laboratorio del Professor Oak in Il torneo della vittoria (quarta parte).

Un Vileplume è apparso all'inizio di Il coraggio di Bonsly. Stava correndo nella foresta nel mezzo della notte dopo uno scioccante risveglio quando un Nuzleaf cade dal suo albero, colpendo Vileplume sulla testa.

Dei Vileplume appaiono anche in Il bambino della giungla, Il tornado, La gara più importante e Pokémon Ranger e il rapimento di Riolu (prima parte).

Diversi Vileplume sono apparsi in La caccia al tesoro! dove hanno attaccato Ash e i suoi amici.

Voci Pokédex

Episodio:
EP048
Soggetto:
Vileplume
Fonte:
Pokédex di Ash
Versione 1: Vileplume, è un Pokémon Fiore. Dotato dei petali più grandi del mondo, diffonde ampie nubi di polline che provocano reazioni allergiche.
Versione 2: Vileplume, è un Pokémon Fiore. Grazie ai suoi petali giganti può spargere ampie nubi di polline che provocano reazioni allergiche.

Nel manga

In Ash & Pikachu

Un Vileplume appare in Do Your Best Bulbasaur!!, quando viene avvistato nel Laboratorio del Professor Oak.

In The Electric Tale of Pikachu

Brock presenta un Vileplume alle Sorelle Sensazionali come bouquet improvvisato in The Human Race and the Pokémon Race.

In Pokémon Journeys: The Series

Quattro Vileplume compaiono in JNM01.

In Pokémon Adventures

Vileplume compare per la prima volta in VS Eevee come uno dei Pokémon di Erika. La Capopalestra lo usa contro Rosso in VS Vileplume.

In Scontro decisivo XIII, un Vileplume è uno dei Pokémon spediti in soccorso al Bosco di Lecci.

In VS Arceus V, Atena viene mostrata in possesso di un Vileplume che viene usato per impedire ad Argento di raggiungere i Pokémon leggendari creati da Archer.

In Pokémon

Un Vileplume appare in GDZ34 e GDZ36.

In Pokémon Pocket Monsters

Un Vileplume fa la sua apparizione in Aim to be the No. 1 Pokémon!, sotto la proprietà di Erika. Si evolve da un Gloom come parte di un atto.

Un Vileplume appare in Pikachu's Birthday Party.

Un Vileplume selvatico appare in Operation: Capture Vileplume.

Un Vileplume compare in A Challenge to the Elite Four!, sotto la proprietà di Karen.

Un Vileplume appare in Master The Ultimate Skill!.

In Pokémon Ruby-Sapphire

Un Vileplume appare in I Won't Let You Lead!!.

Ruby ha un Vileplume in casa sua, visto in Something Happened!! Let's Go After Pikachu!!.

Un Vileplume appare in Let's Try To Be Idols!!.

In Pokémon Zensho

Il Vileplume di Erika è il suo unico Pokémon conosciuto. Lo manda a lottare contro il Charmeleon di Satoshi in PZ05 e Vileplume subisce delle scottature durante la lotta.

Nel GCC

Articolo principale: Vileplume (GCC)

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Evoluzioni

Homem0043.png
Forma Base
Homem0044.png
Prima evoluzione
Pietrafoglia
Pietrafoglia
Homem0045.png
Seconda evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

(Questi strumenti vengono ottenuti quando il Pokémon viene trasferito in un titolo di seconda generazione)

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
75
Attacco
80
Difesa
85
Att. Sp.
110
Dif. Sp.
90
Velocità
50
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
2/2 ★★
Forza
3/3 ★★★
Abilità
3/3 ★★★
Resistenza
5/5 ★★★★★
Agilità
2/3 ★★☆
Totale
15/16 ★★★

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
I • II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Acido 40 100% 30
Inizio Aromaterapia —% 5
Inizio Assorbimento 20 100% 25
Inizio Campo Erboso —% 10
Inizio Crescita —% 20
Inizio Fiortempesta 90 100% 15
Inizio Forza Lunare 95 100% 15
Inizio Gigassorbimento 75 100% 10
Inizio Lucelunare —% 5
Inizio Megassorbimento 40 100% 15
Inizio Paralizzante 75% 30
Inizio Petalodanza 120 100% 10
Inizio Profumino 100% 20
Inizio Sonnifero 75% 15
Inizio Tossina 90% 10
Inizio Velenpolvere 75% 35
Evo Fiortempesta 90 100% 15
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Vileplume ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.

Tramite MT/DT

Ottava generazione
Altre generazioni:
I • II • III • IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT08SpSc / MT15DLPS Iper Raggio 150 90% 5
MT09SpSc / MT68DLPS Gigaimpatto 150 90% 5
MT11SpSc / MT22DLPS Solarraggio 120 100% 10
MT19SpSc / MT20DLPS Salvaguardia —% 25
MT21SpSc / MT44DLPS Riposo —% 5
MT24SpSc RussareSpSc 50 100% 15
MT25SpSc / MT17DLPS Protezione —% 10
MT28SpSc / MT19DLPS Gigassorbimento 75 100% 10
MT29SpSc FascinoSpSc 100% 20
MT31SpSc / MT45DLPS Attrazione 100% 15
MT34SpSc / MT11DLPS Giornodisole —% 5
MT39SpSc / MT42DLPS Facciata 70 100% 20
MT50SpSc / MT09DLPS Semitraglia 25 100% 30
MT59SpSc / MT56DLPS Lancio 100% 10
MT63SpSc / MT60DLPS Assorbipugno 75 100% 10
MT74SpSc VelenoshockSpSc 65 100% 10
MT76SpSc CoroSpSc 60 100% 15
MT88SpSc Campo ErbosoSpSc —% 10
DT00SpSc / MT75DLPS Danzaspada —% 20
DT01SpSc CorposcontroSpSc 85 100% 15
DT20SpSc / MT90DLPS Sostituto —% 10
DT22SpSc / MT36DLPS Fangobomba 90 100% 10
DT26SpSc / MT58DLPS Resistenza —% 10
DT27SpSc / MT82DLPS Sonnolalia —% 10
DT59SpSc SemebombaSpSc 80 100% 15
DT65SpSc / MT53DLPS Energipalla 90 100% 10
DT77SpSc / MT86DLPS Laccioerboso 100% 20
DT78SpSc FangondaSpSc 95 100% 10
DT92SpSc / MT21DLPS Magibrillio 80 100% 10
DT96SpSc SferapollineSpSc 90 100% 15
MT06DLPS TossinaDLPS 90% 10
MT32DLPS DoppioteamDLPS —% 15
MT70DLPS FlashDLPS 100% 20
MT87DLPS BulloDLPS 85% 15
MT93DLPS TaglioDLPS 50 95% 30
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
I • II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
OddishGloomVileplumeBellsproutWeepinbellVictreebel
BellossomHoppipSkiploomJumpluffMorelullShiinotic
Assorbiforza* 100% 10
OddishGloomVileplumeParasParasectBellossom
SunkernSunfloraPetililLilligantMaractusFoongus
AmoongussMorelullShiinoticComfey
Cortesia* —% 15
BulbasaurIvysaurVenusaurOddishGloomVileplume
BellossomCottoneeWhimsicottPetililLilligantBounsweet
SteeneeTsareenaComfeyGossifleurEldegoss
FascinoDLPS 100% 20
LotadLombreLudicolo
Flagello 100% 15
BulbasaurIvysaurVenusaurBellsproutWeepinbellVictreebel
ChikoritaBayleefMeganiumSunkernSunfloraNuzleaf
ShiftryTropiusTurtwigGrotleTorterraSnover
Abomasnow
Foglielama 55 95% 25
ChikoritaBayleefMeganiumLotadLombreLudicolo
SeedotNuzleafShiftry
Naturforza —% 20
BulbasaurIvysaurVenusaurExeggcuteExeggutorHoppip
SkiploomJumpluffSunkernSunfloraShroomishBreloom
RoseliaCacneaCacturneTurtwigGrotleTorterra
RoseradeCherubiCherrim
Parassiseme 90% 10
TangelaSunkernSunfloraRoseliaCacneaCacturne
RoseradeCarnivineSnoverAbomasnowTangrowth
Radicamento —% 20
BulbasaurIvysaurVenusaurExeggcuteExeggutorChikorita
BayleefMeganiumHoppipSkiploomJumpluffSunkern
SunfloraSeedotNuzleafShiftryRoseliaTropius
TurtwigGrotleTorterraRoserade
Sintesi —% 5
TangelaTangrowth
Solletico 100% 20
LombreLudicolo
Strampadanza 100% 20
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Vileplume in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Vileplume solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
I • II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS Erboscivolata 55 100% 20
SpSc DLPS Gas Corrosivo 100% 40
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Vileplume può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Vileplume non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.

Tramite evoluzioni precedenti

Ottava generazione
Altre generazioni:
I • II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Stadio   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.


Dati spin-off

Pin0045.png

Acquisizione: Evoluzione

PinRZ0045.png

Acquisizione: Evoluzione

Linkani0045.gif

Rarità: Raro
Gruppo:
Mossa:
Nessuna
Cerchi: 9
Min. exp.: 46
Max. exp.: 86
Voce del Navigatore R-128
Il fiore sul capo di Vileplume emette grandi quantità di spore.
Gruppo:
Mossa:
Taglio 3fieldmove.png
(Taglio ×3)
Voce del Navigatore R-116
Attacca emettendo vari tipi di polline.
Gruppo:
Voce del Navigatore R-129/N-014
Si circonda di rami spinosi che rendono lento il nemico.
Attacco ●●●
Difesa ●●●
Velocità ●●●
Attacco ●●●
Difesa ●●●
Velocità ●●●
Forza: ★★★★★
#481 Vileplume
Potenza Base: 70 - 110 Shuffle Livello Max Up.png 5
Abilità: Forza Cinque+
GO0045.pngGO0045 s.png
Resistenza base: 181
Attacco base: 202
Difesa base: 167
Distanza compagno: 3 km
Attacchi veloci: Foglielama, Acido
Voce Pokédex: Il polline velenoso di Vileplume scatena paurose reazioni allergiche. Per questo motivo si consiglia di non avvicinarsi mai a nessun fiore di bosco, per quanto bello possa essere.
Data rilascio: 06/07/2016
Data rilascio cromatico: 03/10/2019 (Zona Safari di Taipei)

Voci Pokédex

Più sono grandi i petali, più sarà il polline tossico contenuto. Fatica a reggere la testa pesante.
Con gran frastuono e violenza scuote i suoi petali grandissimi per liberare polline velenoso.
Ha i petali più grandi del mondo. Ad ogni suo passo, i petali liberano fitte nubi di polline tossico.
Il bocciolo fiorisce con un'esplosione. Poi inizia a spargere polline irritante e velenoso.
Scuotendo i grandi petali, diffonde nell'atmosfera polline tossico, colorando l'aria di giallo.
Il polline velenoso di VILEPLUME scatena paurose reazioni allergiche. Per questo motivo si consiglia di non avvicinarsi mai a nessun fiore di bosco, per quanto bello possa essere.
VILEPLUME ha i petali più grandi al mondo. Li usa per attirare la preda per poi ricoprirla di spore velenose. Una volta immobilizzata la preda, il POKéMON la cattura e la divora.
Nelle stagioni di maggior produzione di polline, quando VILEPLUME cammina, l'aria si colora di giallo. Questo polline è altamente tossico e causa paralisi.
Dai suoi petali, che pare siano i più grandi del mondo, si diffonde un polline che causa allergie.
Più grandi sono i petali, maggiore è la quantità di polline tossico che contengono. La testa è molto pesante.
I suoi petali sono i più grandi al mondo. Mentre cammina diffonde un polline che causa allergie.
Ha i petali più grandi del mondo. Ad ogni suo passo, i petali liberano fitte nubi di polline tossico.
Il bocciolo fiorisce con un’esplosione. Poi inizia a spargere polline irritante e velenoso.
I suoi petali sono i più grandi al mondo. Mentre cammina diffonde un polline che causa allergie.
Più grandi sono i petali, maggiore è la quantità di polline tossico che contengono. La testa è molto pesante.
Ha i petali più grandi del mondo. Ad ogni suo passo, i petali liberano fitte nubi di polline tossico.
Il polline velenoso di Vileplume scatena paurose reazioni allergiche. Per questo motivo si consiglia di non avvicinarsi mai a nessun fiore di bosco, per quanto bello possa essere.
Vileplume ha i petali più grandi al mondo. Li usa per attirare la preda per poi ricoprirla di spore velenose. Una volta immobilizzata la preda, il Pokémon la cattura e la divora.
Scuote gli enormi petali per liberare polline velenoso, producendo un gran frastuono.
Ha i petali più grandi del mondo. Ad ogni suo passo, liberano fitte nubi di polline tossico.
Più grandi sono i petali, maggiore è la quantità di polline tossico che contengono. La testa, però, diventa molto pesante e fa fatica a sostenerla.
I suoi petali sono i più grandi al mondo. Mentre cammina diffonde un polline tossico che causa allergie.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Vileplume/Immagini
 
Homem0045.pngHomemsh0045.png
Homef0045.pngHomefsh0045.png

Curiosità

Origine

Vileplume, come Gloom è basato sulla Rafflesia Arnoldii, un fiore puzzolente conosciuto come il più grande fiore singolo al mondo. Questo Pokémon, assomiglia ancora di più al fiore rispetto a Gloom, che potrebbe rappresentare lo stadio di fioritura del rafflesia. Il fiore di Vileplume assomiglia anche a molte altre specie di rafflesia, in particolare cantleyi, keithii, pricei, panchoana e speciosa, di cui corrisponde maggiormente la forma dai petali. Le femmine di Vileplume potrebbero essere basate su Rafflesia hasseltii, poiché i suoi petali hanno chiazze più grandi rispetto alle altre specie di Rafflesia.

Origine del nome

Vileplume è una combinazione di vile (nauseabondo, riferito all'odore) e plume o plumose (possedere filamenti o diramazioni che conferiscono un aspetto piumato).

Ruffresia è una corruzione di rafflesia.

In altre lingue

3FA1299141CB