Pokémon Giallo

Comunicazione Wireless(3DS)
27 febbraio 2016 (3DS)
27 febbraio 2016 (3DS)
27 febbraio 2016 (3DS)
27 febbraio 2016 (3DS)
- Giapponese: Pagina su pokemon.co.jp
- Inglese: Pagina su pokemon.com
Pokémon Versione Gialla - Speciale Edizione Pikachu, o più semplicemente Pokémon Giallo, è il terzo videogioco Pokémon della serie principale ad esser rilasciato su scala internazionale, come seguito di Pokémon Rosso e Blu. In Giappone, questo fu il quarto gioco della serie ad esser rilasciato, preceduto dalle versioni aka, midori e ao. Alcuni eventi presenti in questo titolo sono tratti dalla serie animata.
Similmente a Rosso e Blu, Giallo è giunto alla fine dell'era del Game Boy. È comunque riuscito ad essere il secondo videogioco più venduto per la sua console, secondo solo ai suoi predecessori.
Il 12 novembre 2015, nel corso di un Nintendo Direct, sono stati annunciati Pokémon Rosso, Blu e Giallo per la Virtual Console del Nintendo 3DS. Sono stati rilasciati in contemporanea mondiale il 27 febbraio 2016, in occasione del ventesimo anniversario della serie.
I giochi di settima generazione Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, rilasciati in tutto il mondo nel novembre del 2018 per Nintendo Switch in occasione dei 20 anni in Giappone di Pokémon Giallo, sono notevolmente ispirati a quest'ultimo.
Trama
Il protagonista è un ragazzino di 10 anni che abita a Biancavilla, un piccolo villaggio nel mondo dei Pokémon. Un giorno, mentre si sta inoltrando in un campo di erba alta fuori dal suo paese, viene fermato dal Professor Oak, uno studioso di Pokémon, che lo avverte del fatto che nell'erba alta vivono Pokémon selvatici. Improvvisamente, i due si scontrano con un Pikachu apparso improvvisamente e Oak riesce a catturarlo con una Poké Ball. Al ritorno al laboratorio, il nipote del professore decide di prendere con sé Eevee, un Pokémon che era però destinato al protagonista come regalo da Oak. Il protagonista decide, allora, di prendere con sé Pikachu, appena catturato e ancora ribelle. Il Pokémon rifiuta di entrare nella Poké Ball e preferisce seguire l'Allenatore a piedi. Oak dà, in seguito, ai due giovani, un Pokédex, dove è possibile registrare elettronicamente ogni Pokémon incontrato e, successivamente, li lascia andare. I due allenatori si separano fin da subito e, durante l'avventura, dimostrano enormi capacità di lotta coi loro Pokémon, battendo tutte le Palestre della regione di Kanto, affrontando la banda criminale del Team Rocket e, successivamente, sconfiggendo i Superquattro della Lega Pokémon, gli Allenatori più potenti della regione. I due rivali si battono per lo scontro finale, in quanto il nipote di Oak aveva conseguito per primo il titolo di Campione. Il protagonista vince la sfida ed entra nella Sala d'Onore.
Dopo avere completato il Pokédex, il protagonista riceve un diploma da un uomo ad Azzurropoli, che certifica il suo successo come Allenatore e ricercatore.
Cambiamenti da Rosso, Blu e Verde
Cambiamenti estetici
- Gli sprite di lotta e gli sprite overworld di alcuni Allenatori e Pokémon sono stati rifatti.
- Rosso e Blu assomigliano molto di più ai loro artwork di prima generazione.
- Brock indossa un vestito simile alla sua controparte della serie animata ed il bikini di Misty viene sostituito da una maglietta e dei pantaloncini, simili a quelli della serie animata, seppur senza bretelle.
- Blaine ha uno sprite differente per l'overworld, che mostra chiaramente degli occhiali.
- Tutte le Guardie ora somigliano all'Agente Jenny, e le Infermiere all'Infermiera Joy. Queste ultime, inoltre, sono aiutate da dei Chansey.
- Gli sprite frontali dei Pokémon sono stati aggiornati per meglio assomigliare alle immagini ufficiali di Ken Sugimori, nonché, per alcuni, al loro aspetto nella serie animata. Quelli posteriori rimangono uguali a quelli delle versioni passate.
- Pikachu, Bulbasaur, Sandshrew, Oddish, Jigglypuff e Clefairy hanno nuovi sprite per l'overworld. Inoltre, Pikachu ha una nuova icona nel menù della squadra.
- Giovanni, in tutte le sue lotte, usa un Persian come citazione alla sua controparte animata.
- Kanto è stata aggiornata graficamente, con cambiamenti alle porte, ai pannelli, alle finestre e ad altri elementi minori. Il più grande cambiamento è avvenuto alla Grotta Celeste, dove la disposizione dell'interno è stata completamente modificata.
- Nelle versioni occidentali del gioco, quando giocato su Game Boy Color, la mappa cambia colore ogni volta che il giocatore passa da una zona ad un'altra.
- Se giocato mediante Super Game Boy, le palette cromatiche usate per gli sprite dei Pokémon sono più chiare.
- Nella versione giapponese del gioco il protagonista Rosso ha un Super Famicom nella sua stanza (nei giochi precedenti aveva un semplice Famicom
). Nelle versioni occidentali di tutti i giochi di prima generazione, invece, viene mostrato uno SNES.
Cambiamenti delle località
- In questa versione è possibile ricevere tutti e tre i Pokémon iniziali di Kanto attraverso degli eventi interni al gioco:
- Una ragazza a Celestopoli donerà al giocatore un Bulbasaur se l'affetto del suo Pikachu è alto.
- Un ragazzo a nord del Percorso 24 donerà al giocatore un Charmander.
- Un'Agente Jenny ad Aranciopoli donerà al giocatore uno Squirtle dopo che avrà ottenuto la Medaglia Tuono.
- In alcune zone alcuni Allenatori sostituiscono quelli presenti negli altri titoli di prima generazione, come citazioni alla serie animata:
- Sul Percorso 6 un Allen. Jr♂ ed una Allen. Jr♀ vengono sostituiti con delle citazioni a Joe e Giselle.
- Sul Percorso 9 un Allen. Jr♂ viene sostituito con una citazione ad A.J..
- Sono stati aggiunti due allenatori addizionali (una Pupa ed un Pigliamosche) nel Bosco Smeraldo.
- Nella Palestra dell'Isola Cannella il giocatore non può più affrontare l'Allenatore vicino alle macchine dei quiz prima di aver risposto alle domande.
- La musica della Bicicletta non viene più riprodotta nel Percorso 9 o nella Via Vittoria.
- Sono stati fatti alcuni cambiamenti alla disponibilità di alcuni Pokémon selvatici. Ad esempio Abra può essere trovato nelle zone circostanti a Zafferanopoli.
- È stato aggiunto un cestino della spazzatura vicino al tavolo del Laboratorio del Professor Oak.
Cambiamenti nel gameplay
- Pikachu è l'unico Pokémon iniziale disponibile, e pretende di viaggiare al di fuori della propria Poké Ball come il Pikachu di Ash. Inoltre non può evolversi e non può essere liberato. Il rivale inizia con Eevee.
- Nessun altro Pikachu può essere trovato selvatico nel gioco, perciò l'unico modo per ottenere Raichu è quello di effettuare uno scambio con un altro gioco di prima o seconda generazione.
- Un Pikachu ottenuto tramite scambio non si comporterà come il Pikachu iniziale: non seguirà il giocatore e potrà evolversi attraverso la Pietratuono.
- Il verso del Pikachu iniziale, o di un altro Pikachu con lo stesso AO e Numero ID Allenatore, cambia in "Pika!" quando il Pokémon entra in campo, "Chaaaaa!" se viene messo K.O., o "Pikachu!" nello schermo di stato, invece del verso originale di Pikachu.
- Il doppiaggio è stato fatto da Ikue Otani.
- Nessun altro Pikachu può essere trovato selvatico nel gioco, perciò l'unico modo per ottenere Raichu è quello di effettuare uno scambio con un altro gioco di prima o seconda generazione.
- Il rivale evolverà il suo Eevee (e quindi cambieranno gli altri membri della squadra) a seconda di alcune azioni del giocatore durante il gioco:
- Se il giocatore batte il rivale sia al Laboratorio del Professor Oak che nella lotta opzionale al Percorso 22, Eevee si evolverà in Jolteon.
- Se il giocatore vince la lotta al laboratorio e perde o evita la lotta del Percorso 22, Eevee si evolverà in Flareon.
- Se il giocatore perde la lotta al laboratorio, Eevee si evolverà in Vaporeon.
- Gli scambi in-game sono cambiati con Pokémon differenti.
- Le mosse apprese per livello e le MT compatibili sono state leggermente modificate per alcuni Pokémon. Charizard, per esempio, può ora imparare Volo tramite l'MN02.
- Un sistema minimale di affetto è stato implementato per monitorare lo stato d'animo di Pikachu. Questo sistema viene poi ritrovato in seconda generazione, in cui il sistema è notevolmente migliorato ed applicato a tutti i Pokémon.
- I Capipalestra hanno team diversi, simili a quelli della serie animata.
- I Pokémon di Brock hanno 2 livelli in meno rispetto a Pokémon Rosso e Blu.
- I Pokémon di Misty non cambiano.
- La squadra di Lt. Surge è composta da un singolo Pokémon: Raichu al livello 28.
- Erika ora ha un Tangela al livello 30, un Weepinbell e un Gloom entrambi al livello al 32.
- Koga ora ha tre Venonat, di livello 44, 46 e 48, e un Venomoth al 50.
- Sabrina ora ha una squadra composta dalla linea evolutiva di Abra al livello 50.
- Blaine ha un Ninetales al livello 48, un Rapidash al 50 ed un Arcanine al 54.
- Giovanni ha un Dugtrio al livello 50, un Persian al 53, una Nidoqueen al 53, un Nidoking al 55 ed un Rhydon al 55.
- Nei giochi al di fuori del Giappone, quando il gioco viene giocato in un Game Boy Color, il giocatore è in grado di cambiare la tavolozza dei colori come più gli aggrada. Inoltre, è stata integrata la possibilità di stampare le voci del Pokédex con una Game Boy Printer.
- Anche se il giocatore non ha
500 può comunque entrare nella Zona Safari. Il costo è il totale di soldi posseduti e il numero di Safari Ball ricevute è proporzionale ad esso (ne riceverà sempre almeno una).
- Diversi glitch sono stati disabilitati e tutti i Pokémon glitch sono stati alterati, in quanto è stata fatta una correzione totale agli script dei giochi precedenti.
- La mossa Cinèsi diventa esclusiva di Kadabra. Nei giochi precedenti era impossibile usarla se non attraverso Metronomo.
- È stata aggiunta la modalità "COLOSSEO2" al Club Via Cavo.
- Il Pokémon-Market di Smeraldopoli vende Pozioni.
- Il PNG che nei giochi precedenti si lamentava dell'assenza di Pozioni dirà che l'articolo è finalmente in vendita.
- Un minigioco di Surfing Pikachu, La Spiaggia di Pikachu, è incluso. Tuttavia, per giocarvi, il giocatore deve aver fatto prima apprendere a Pikachu la mossa Surf, che richiede l'uso di Pokémon Stadium.
- Questo requisito non è più necessario nella versione Virtual Console per Nintendo 3DS: il giocatore potrà accedere al minigioco anche senza possedere un Pikachu con la mossa Surf.
- La posizione e la disponibilità di alcuni Pokémon selvatici è stata modificata in modo da rendere il gioco più simile alla serie animata.
- Nella serie animata, Ash cattura un Caterpie ed un Pidgeotto nel Bosco Smeraldo. Ciò si riflette nel gioco per Caterpie (ma non Weedle) e Pidgeotto che sono entrambi disponibili nel Bosco.
- I Pokémon usati dal Team Rocket (Koffing, Ekans, Meowth e le loro evoluzioni) non possono essere catturati.
- Pikachu e Raichu non sono disponibili selvatici, in quanto Pikachu è il Pokémon iniziale del giocatore.
- Farfetch'd e Lickitung possono essere trovati selvatici.
Cambiamenti nella storia
- È obbligatorio parlare con l'Anziano di Smeraldopoli per proseguire con la storia. Prova a catturare un Pokémon, fallisce e si dirige al Pokémon-Market per comprare delle Poké Ball. È possibile rivolgersi a lui in quel momento per rivedere il tutorial.
- Jessie e James compaiono e sono coinvolti nel progetto del Team Rocket, e di solito compaiono prima che il giocatore debba affrontare Giovanni. Hanno anche sostituito i tre membri del Team Rocket che tengono prigioniero Mr. Fuji alla Torre Pokémon, e due Reclute Rocket: uno all'uscita del Monte Luna ed un altro vicino l'entrata della stanza del Presidente della Silph S.p.A.. Curiosamente, non vengono mai chiamati con i loro propri nomi, e condividono la classe Allenatore delle Reclute Rocket, forse perché le Lotte in Doppio non erano ancora disponibili.
Pokémon non ottenibili in Giallo
I seguenti Pokémon non sono disponibili in Pokémon Giallo, quindi possono essere ottenuti solamente tramite scambio: le sigle R, V e B indicano in quali altri giochi di prima generazione può essere ottenuto ciascuno di loro. È importante notare che si fa riferimento ai giochi usciti in Giappone: in quanto alla disponibilità in-game, Pokémon Rosso internazionale è uguale a Pokémon Rosso giapponese, Blu internazionale è uguale a Verde giapponese, Giallo internazionale è uguale a Giallo giapponese, mentre non esiste una controparte internazionale del Blu giapponese.
Giallo | ||||
---|---|---|---|---|
RVB | #013 | ![]() |
Weedle | |
RVB | #014 | ![]() |
Kakuna | |
RVB | #015 | ![]() |
Beedrill | |
R | #023 | ![]() |
Ekans | |
R | #024 | ![]() |
Arbok | |
RVB | #026 | ![]() |
Raichu | |
VB | #052 | ![]() |
Meowth | |
VB | #053 | ![]() |
Persian | |
RVB | #109 | ![]() |
Koffing | |
RVB | #110 | ![]() |
Weezing | |
RVB | #124 | ![]() |
Jynx | |
R | #125 | ![]() |
Electabuzz | |
VB | #126 | ![]() |
Magmar |
Capipalestra
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |||
---|---|---|---|
Capopalestra | Luogo | Tipo | Medaglia |
Brock
Brock
タケシ |
Plumbeopoli Pewter City
ニビシティ |
![]() Medaglia Sasso | |
Misty
Misty
カスミ |
Celestopoli Cerulean City
ハナダシティ |
![]() Medaglia Cascata | |
Lt. Surge
Lt. Surge
マチス |
Aranciopoli Vermilion City
クチバシティ |
![]() Medaglia Tuono | |
Erika
Erika
エリカ |
Azzurropoli Celadon City
タマムシシティ |
![]() Medaglia Arcobaleno | |
Koga
Koga
キョウ |
Fucsiapoli Fuchsia City
セキチクシティ |
![]() Medaglia Anima | |
Sabrina
Sabrina
ナツメ |
Zafferanopoli Saffron City
ヤマブキシティ |
![]() Medaglia Palude | |
Blaine
Blaine
カツラ |
Isola Cannella Cinnabar Island
グレンじま |
![]() Medaglia Vulcano | |
Giovanni
Giovanni
サカキ |
Smeraldopoli Viridian City
トキワシティ |
![]() Medaglia Terra |
Lega Pokémon
Lega Pokémon dell'Altopiano Blu | |
---|---|
Prima generazione | |
Membro Inglese
Giapponese |
Tipo |
![]() Lorelei Lorelei カンナ Kanna |
|
![]() Bruno Bruno シバ Siba |
|
![]() Agatha Agatha キクコ Kikuko |
|
![]() Lance Lance ワタル Wataru |
|
![]() Blue
グリーン Green |
Vario |
Connettività
Pokémon Giallo, oltre a mantenere la solite funzioni di connettività delle versioni precedenti, possiede anche una nuova modalità di collegamento, Colosseum 2, all'interno del quale si possono fare incontri Pokémon con delle restrizioni, le Coppe, che sono le stesse che vengono utilizzate in Pokémon Stadium.
È anche compatibile con la Game Boy Printer. Si possono stampare le voci del Pokédex, il Diploma, i Box del Sistema Memoria Pokémon, i Pokémon della squadra ed il punteggio della Spiaggia di Pikachu.
COLOSSEO2
Giallo ha introdotto una nuova modalità di lotta in link, COLOSSEO2. In questa modalità i giocatori possono scegliere varie regole di lotta:
- PikaCoppa
- Ammessi 3 Pokémon con un livello compreso tra 15 e 20. Il livello complessivo della squadra non può superare il 50. Mew non ammesso.
- MiniCoppa
- Ammessi 3 Pokémon non evoluti con un livello compreso tra 25 e 30, un'altezza massima di 2 m ed un peso massimo di 20 kg. Il livello complessivo della squadra non può superare il 80.
- PokéCoppa
- Ammessi 3 Pokémon con un livello compreso tra 50 e 55. Il livello complessivo della squadra non può superare il 155. Mew non ammesso.
Queste tre coppe compariranno poi in Pokémon Stadium.
Inoltre, nella versione giapponese, la probabilità di congelare di Bora passa dal 30% al 10%. La probabilità di congelare di Bora è sempre del 10% nella serie Pokémon Stadium e nelle versioni occidentali.
Virtual Console
La versione Virtual Console ha le stesse caratteristiche dei giochi precedenti.
Le versioni occidentali di Pokémon Giallo Virtual Console emulano il gioco come se fosse avviato su un Game Boy Color, mentre le versioni giapponesi come se fosse giocato su un Game Boy.
Differenze nel rilascio Virtual Console
Come per gli altri titoli Virtual Console, Pokémon Giallo per Virtual Console può sfrittare la connessione wireless del Nintendo 3DS per connettersi ad altri giochi. È stata rimossa la compatibilità con la Game Boy Printer, anche se l'opzione appare nel menù del PC.
È compatibile con il Trasferitore Pokémon.
Le animazioni di varie mosse sono state cambiate. Nelle versioni occidentali, che emulano il Game Boy Color, lo sprite di Jynx è stato ricolorato cambiando il colore del Pokémon da nero a viola.
Il minigioco Spiaggia di Pikachu può essere avviato usando il Pokémon iniziale invece che con Surf Pikachu.
Confronto con la serie animata
Il gioco è vagamente basato sulla serie animata, ma con alcune differenze:
- Brock non si arrende nella lotta alla Palestra di Plumbeopoli e non segue il giocatore nella sua avventura.
- Misty viene incontrata per la prima volta alla Palestra di Celestopoli. Nella serie animata, lei lascia la Palestra dopo aver incontrato Ash. Neanche lei accompagna il giocatore durante la sua avventura.
- Bulbasaur, Charmander e Squirtle vengono donati al giocatore tramite eventi. Nella serie animata, Charmander viene salvato dalla pioggia, Squirtle segue semplicemente Ash e Bulbasaur viene catturato.
- Meowth può usare Giornopaga e non può parlare nel gioco.
- Bulbasaur e Squirtle possono evolversi nel gioco.
Versione italiana

Pokémon Giallo
Mentre il titolo del gioco è stato ampiamente accettato come semplicemente Pokémon Giallo, il suo nome ufficiale riconosciuto al di fuori del Giappone non è del tutto certo. Sulle boxart delle versioni in lingua italiana, l'espressione Speciale Edizione Pikachu sostituisce lo slogan Acchiappali tutti! sotto il logo Pokémon, mentre Versione Gialla si trova all'angolo in basso a sinistra.
Versioni
Giappone
Versione | Changelog |
---|---|
1.0 | Rilascio iniziale. |
1.1 | Spostamenti di funzioni interne, cambiamenti di alcuni glitch. |
1.2 | Aggiustamenti nel codice di gioco. |
1.3 | Viene risolto un glitch nel quale il Pikachu accompagnatore può eliminare gli ostacoli che normalmente richiedono di spostare dei massi sopra degli interruttori nella Via Vittoria, tranne quello del piano 3. |
Resto del mondo
A differenza di quanto successo in Giappone, nel resto del mondo è stata rilasciata una sola versione del software.
Sviluppo
- Articolo principale: Pokémon Giallo beta
Recensioni
Come Pokémon Rosso e Blu, il gioco è stato ben accolto dalla critica. Proprio come i suoi predecessori, ha ricevuto un voto perfetto di 10/10 da IGN. Tuttavia è stato criticato come "solo un tappabuchi per aiutarci all'attesa dei veri sequel". Giallo ha ricevuto un punteggio dell'85% da GameRankings; punteggio un po' più basso di Rosso e Blu. Nonostante questo, è stato il gioco per Game Boy dell'anno della sua uscita, il 1999.
Colonna sonora
- Articolo principale: Game Boy: Entire Pokémon Sounds Collection CD
La colonna sonora di Pocket Monsters aka, midori e ao e Rosso e Blu, è uguale a quella di Pokémon Giallo. Tuttavia, Giallo ha aggiunto tre tracce che sono assenti dalla colonna sonora ufficiale, che precede il rilascio di Giallo di dieci mesi. Queste ulteriori tracce sono state composte anch'esse da Junichi Masuda.
Staff
- Articolo principale: Staff di Pokémon Giallo
Galleria
Schermata iniziale
-
Schermata iniziale di Pokémon Giallo per Game Boy Color
Volantini
Curiosità
- Pokémon Giallo venne annunciato e rilasciato dopo che GAME FREAK posticipò l'uscita di Pokémon Oro e Argento, che originariamente sarebbero dovuto uscire a marzo 1998. [1] Al loro posto quel mese uscì Pokémon Pikachu.
- Anche il modello speciale a tema Pikachu della Game Boy Printer fu rilasciato esclusivamente in Giappone il 12 settembre 1998.[2][3]
- Questo è stato il primo gioco della serie principale a non avere il motto "Gotta catch 'em all" stampato sulla confezione.
- È l'unico gioco della serie principale ad essere fortemente ispirato alla serie animata.
- Prima dell'uscita della versione per Virtual Console il gioco veniva indicato sul sito ufficiale come aventi classificazione per età "3" da parte del PEGI
.[4] In seguito ha ricevuto la classificazione "12", per via del Casinò Rocket.
- Il filmato iniziale di Pokémon Giallo è quello in cui compaiono meno Pokémon in tutta la serie, in quanto mostra solo Pikachu.
- Le boxart di Pokémon Rosso, Pokémon Giallo e Pokémon Argento sono le uniche ad avere il logo in parte coperto da un altro elemento. In questo caso sono le orecchie di Pikachu.
- Pokémon Versione Gialla - Speciale Edizione Pikachu è il titolo più lungo di tutti i titoli della serie principale (simboli e spazi compresi), con un totale di 51 caratteri.
- È l'unico gioco per Game Boy nel quale un Pokémon segue il suo Allenatore fuori dalla Poké Ball.
- Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver hanno ripreso il sistema di Pokémon accompagnatore da Pokémon Giallo, 11 anni dopo la sua uscita.
- Nonostante ciò, un primo tentativo di mostrare nuovamente dei Pokémon che seguono il giocatore è stato implementato in Pokémon Diamante e Perla, sebbene limitatamente ad alcuni Pokémon ammessi nel Parco Concordia.
- Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver hanno ripreso il sistema di Pokémon accompagnatore da Pokémon Giallo, 11 anni dopo la sua uscita.
- Pokemon Giallo è il primo della serie a mostrare due Allenatori (Jessie e James) in un unico sprite.
- Pokémon Giallo è il primo gioco della serie che permette al giocatore di camminare nell'erba alta senza possedere alcun Pokémon, anche se il Professor Oak interviene dopo aver compiuto due passi.
- I due Pokémon iniziali di questo gioco, Pikachu (per il giocatore) ed Eevee (per il rivale), sono gli unici due Pokémon introdotti prima della quinta generazione ad evolversi con la Pietratuono.
- Questo è l'unico gioco della prima generazione dove Lickitung e Farfetch'd possono essere catturati selvatici; in Rosso, Verde e Blu questi Pokémon possono essere ottenuti solamente tramite scambi all'interno del gioco.
Curiosità sui Pokémon iniziali
- Giallo e i suoi remake, Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!, sono gli unici giochi della serie principale dove il giocatore non può scegliere il Pokémon iniziale.

- Pikachu ed Eevee sono gli unici Pokémon iniziali di un gioco della serie principale a non essere di tipo Erba, Fuoco o Acqua. Inoltre, sono gli unici a non evolvere per livello.
- Il verso di Pikachu cambia con quello della sua controparte della serie animata solo per questo gioco (e a partire da Pokémon X e Y). Però, in alcune parti del gioco, Pikachu utilizza il suo verso originale.
- Fino alla settima generazione Pikachu era l'unico Pokémon iniziale della serie principale che non poteva evolversi, in quanto basato sul Pikachu di Ash, che nell'anime rifiuta di evolversi, pur essendo in grado di evolversi se scambiato in un altro gioco.
- Pikachu è l'unico Pokémon iniziale della serie principale a non avere una probabilità di sesso di 7:1 maschi per femmine.
- Pikachu è l'unico Pokémon iniziale della serie principale che non è nel suo stato base. Tuttavia, ciò non era vero durante la prima generazione, in quanto Pichu, la sua forma pre-evolutiva, è stato rivelato solo in seconda generazione.
- Eevee è l'unico Pokémon iniziale della serie principale che non fa parte di una famiglia evolutiva di tre forme.
- Eevee è l'unico Pokémon iniziale della serie principale ad avere una evoluzione ramificata.
- Eevee è l'unico Pokémon iniziale della serie principale a non essere un Pokémon iniziale di un personaggio principale di Pokémon Adventures.
In altre lingue
Coreano | 포켓몬스터 피카츄 |
Francese | Pokémon Version Jaune: Edition Spéciale Pikachu |
Giapponese | ポケットモンスター ピカチュウ |
Inglese | Pokémon Yellow Version: Special Pikachu Edition |
Italiano | Pokémon Versione Gialla: Speciale Edizione Pikachu |
Portoghese | Pokémon Versão Amarela: Edição Especial Pikachu |
Spagnolo | Pokémon Edición Amarilla: Edición Especial Pikachu |
Tedesco | Pokémon Gelbe Edition: Special Pikachu Edition |
Riferimenti
- ↑ SPACEWORLD'97 出展 GAME BOYソフト | Nintendo.jp[Giapponese]
- ↑ DMG/MGB/CGB: ゲームボーイ | Maru-chang.org[Giapponese]
- ↑ ポケモンの歴史 | Geocities.jp[Giapponese]
- ↑ Pokémon™ Red Version and Pokémon™ Blue Version | Pokemon.com (archiviato)[Inglese]