Super Nintendo Entertainment System
Questo articolo parla della console. Per la decorazione SNES della seconda generazione vedi Sistema di gioco.






- CPU: 16-bit WDC 65c816 Ricoh 5A22 3.58 MHz
- RAM principale: 128 kB
- RAM video: 64 kB
- RAM audio: 64 kB
- Uscita Audio: 32 kHz 16-bit stereo
- Totale colori: 32768
- Lista completa
Il Super Nintendo Entertainment System, anche conosciuto come Super Nintendo, e chiamato Super FAMICOM in Giappone, è una console funzionante mediante cartucce creata da Nintendo. È a volte abbreviato in SNES. È il successore del Nintendo Entertainment System, ed è stato succeduto dal Nintendo 64.
Ha il doppio della memoria integrata rispetto al vecchio sistema NES. È stata la console più venduta dell'epoca a 16 bit. Il controller ha un pad direzionale, i pulsanti A, B, X e Y e "pulsanti laterali gemelli".
Periferiche
Giochi Pokémon
Distribuiti con il Satellaview
Titolo | Genere | Rilascio |
---|---|---|
Monthly Coin Toss: Pokémon Cards Magazine | Magazine | 1998 |
Distribuiti con il Nintendo Power (via SF Memory Cassette)
Titolo | Genere | Rilascio |
---|---|---|
Picross NP Vol. 1 | Puzzle | 1999 |
Giocabili col Super Game Boy o Super Game Boy 2
Titolo | Genere | Rilascio |
---|---|---|
Pocket Monsters aka e midori | GDR serie principale | 1996 |
Pocket Monsters ao | GDR serie principale | 1996 |
Pokémon Rosso e Blu | GDR serie principale | 1998 |
Pokémon Giallo | GDR serie principale | 1998 |
Giochi Pokémon Game Boy Color
Anche se sviluppati per Game Boy Color, questi giochi Pokémon possono essere giocati sul Game Boy, e quindi a loro volta anche sul Super Game Boy e Super Game Boy 2.
Titolo | Genere | Rilascio |
---|---|---|
Pokémon Trading Card Game | Gioco di carte | 1998 |
Pokémon Pinball | Flipper | 1999 |
Pokémon Oro e Argento | GDR serie principale | 1999 |
GBC (Mobile Adapter) • GBA (Adattatore Wireless • e-Reader) • NDS (Pokéwalker)
SNES (BS-X • SGB • SGB2) • N64 (Transfer Pak • VRU • DD) • NGC (GBP)
Switch (PBP)
Smartphone (PGP • PGP+)